Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Questa sera ero in un paese vicino a Gallarate (va) con antenna di IV verso Penice e il mux era inguardabile. Sembra proprio problema di sincronizzazione.Studio 1 : saltata la sincro tra Torino e Ronzone.
È ancora Mauro Pozzi il responsabile tecnico di studio 1?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
@Carcamagnu x l' alimentatore basta un qualsiasi cinese da 12 V 100mA costo sui 10 € max. Più filtro che si trova sotto i 40 € piu ovviamente manodopera. Se chiedono di più diffida...
@Carcamagnu x l' alimentatore basta un qualsiasi cinese da 12 V 100mA costo sui 10 € max. Più filtro che si trova sotto i 40 € piu ovviamente manodopera. Se chiedono di più diffida...
Speriamo che prima o poi mettano a posto il casino che hanno combinato, altro che filtri e alimentatori. In ogni caso mi pare molto strano che nessuno sappia o ci voglia dire cosa è successo o cosa hanno combinato tra Giarolo e Calenzone. In ogni caso mi pare che il tratto comune sia che in tutte le zone è calata la qualità oppure anche la potenza! Si renderanno conto presto o servirà ancora del tempo? Mah.....Oggi ero dai miei a Varallo Pombia e ho fatto una verifica dopo tutto quello che ho letto ieri qui sul forum (loro, come risulta dalla mia firma, hanno la classica configurazione IVà banda Penice/Calenzone e Và Valcava, impianto rifatto completamente un anno fa): nei giorni scorsi ovviamente ho fatto silenzio perché attendevo di verificare in prima persona e fare alcuni test e di non fidarmi solo delle indicazioni che avrei potuto raccogliere al telefono.
Oggi ho potuto guardare bene io e purtroppo ho constato che qualcosa in direzione sud tra Calenzone e Giarolo è stato sicuramente fatto (anche se ancora non ci vogliono spiegare cosa hanno combinato) e i danni sono arrivati di brutto fin qui nel novarese (nel nostro caso con grossi problemi in relazione a quanto PRIMA arrivava bene dal Calenzone).
Studio 1 dal giorno dello s.o. di sei anni fa fino all'altro ieri è sempre arrivata benissimo, con ottima potenza e qualità e soprattutto stabile. Oggi l'ho trovata disastrata, con una qualità infima.
Lo stesso dicasi per La7 sempre dal Calenzone. E qui mi sono arrabbiato molto di più rispetto a Studio 1! Proprio la settimana precedente avevo verificato ancora una volta ed ero pienamente soddisfatto perché il mux di Cairo arrivava bene anche dal Calenzone e quindi non sarebbe stato necessario fare niente. Certo il segnale non era forte come quello proveniente da Valcava (avevo provato per curiosità a scollegare tutto e a porre Valcava da sola in uhf e da lì il 25 arrivava certamente più forte .... però non potevo lasciare le cose così perché perdevo le Rai). E quindi dopo il test ho ripristinato la configurazione solita soddisfatto che in ogni caso anche dalla direzione sud (dal Calenzone) il 25 arrivasse comunque molto bene.
Oggi, guarda caso parallelamente al tracollo di Studio 1 (ci sarà un nesso?? mah), ho trovato estremamente peggiorato anche il 25 La7! peccato che non avevo con me il misuratore di campo (devo sempre farmelo prestare, ma appena cesseranno le piogge previste nei prossimi giorni lo farò dovendo fare alcune cose) altrimenti avrei misurato bene i valori. In ogni caso anche senza misuratore di campo posso dire che non è neppure l'ombra del segnale che era fino a qualche giorno fa. Ridotto al lumicino sia in potenza che in qualità! segnale che per di più spariva qualche secondo per poi ripartire ... del tutto inaffidabile.
Possibile che non si riesca a capire cosa hanno combinato ieri tra Calenzone e Giarolo?
Ovviamente mi auguro che i lavori siano in corso, lasciati a metà, interrotti per il sabato e la domenica ma che da lunedì riprendano perché così davvero hanno combinato un disastro.
Se per assurdo la situazione rimanesse così per catturare il 25 la7 dovrei mettere l'antenna di Valcava in uhf e poi andare a prendere le Rai da Campo dei Fiori o dal Penice tramite tre filtri attivi (ch23, 26 e 30). Per un filtro attivo i costi si aggirano intorno agli 80€, oltre 100€ per l'alimentatore (il Fracarro KP15, quello più piccolo da 1,5 A). Sono circa 350 € solo di materiale. Poi dovrei procurarmi il misuratore di campo perché per equalizzare i filtri, senza misuratore è impossibile. Se chiamassi l'antennista per una modifica così, aggiungendo il costo di chiamata e la manodopera, come minimo si arriva a 450€: questo su un impianto rifatto ex novo un anno fa. 450€ per andare a sintonizzare una emittente che ha avuto in assegnazione una frequenza di quarta banda (la 25) ed è andata ad accenderla a Valcava affidandosi ai geni di Eit che hanno adottato anche in quarta banda il solito schema mediaset tipico della quinta banda. Se avessero adottato lo schema Rai sarebbe andato tutto a meraviglia, ma sarebbe stato troppo facile e logico ( bastava clonare il modello Rai pari pari con un bel trasmittente dal Penice con potenza simile a quella del 23 Rai, uno da CDF con polarizzazione mista come la Rai, una postazione per Milano città, una da Valcava ad uso locale per la Brianza a bassissima potenza come sono le Rai attualmente a Valcava ...... e lo schema di ricezione degli utenti sarebbe stato rispettato.
Da parte mia è chiaro che 400€ per recuperare la 7 non li spenderò mai, se i tecnici di Eit pensano che sia l'utenza che debba ruotare intorno a loro si sbagliano di grosso! Tanto più che sentendo un po' anche i vicini di casa tutti o ignorano il problema, o si fanno una bella risata e se ne fregano.
Adesso invece, chiuso il capitolo Varallo Pombia, torno brevemente ad Arona: io sono uno dei pochissimi ad aver messo da mesi l'antenna verticale in uhf per sintonizzare il 25 verticale da Varese CDF. Ma la stragrande maggioranza delle quarte bande verso Varese sono tutte orizzontali....e nessuno si sogna di fare niente!! Anche in questo caso bastava adottare lo schema Rai: polarizzazione mista da Varese a prevalenza orizzontale verso il Piemonte ..... ovviamente questo avrebbe comportato, come per la Rai, l'altro trasmittente al Penice e non certo a Valcava altrimenti diventa tutto impossibile. Ma loro a tutti costi hanno voluto accendere il trasmittente principale da Valcava avendo tra le mani una frequenza di quarta banda.
Considerando i casini anche in molte altre zone e la riottosità della gente ad affrontare questi problemi soprattutto se si tratta di spendere soldi (e qui si tratta di spendere soldi per un solo canale!) prevedo per il 2017 un bella curva in discesa negli ascolti di La7, sarà molto felice Cairo.
Comunque mi voglio ancora augurare che da lunedì riprendano i lavori e che venga posto rimedio ai casini creati tra Calenzone e Giarolo con il ripristino della situazione precedente, altrimenti ciao ciao a La 7, stavolta per principio non spendo neppure un euro per inseguire scelte tecniche assurde.
@ Carcamagnu
Confermo , e in occasione che ho montato ultimamente il filtro attivo per Cairo due di seconda mano giú al paese mio ho chiesto a Biella in un negozio molto fornito e abbastanza preparato per Cairo 2 , ebbene per un filtro di canale attivo della LEAM mi hanno chiesto proprio 40 €
Come alimentatore ho messo un alimentatore swiching che avevo nel cassetto che usavo per il mio Router sostituito da poco e funziona tranquillamente ,naturalmente ho tagliato la spina originale e collegato direttamente
Avevo seguito qui tutta la storia tua riguardo agli alimentatori che volevi mettere e per via del calore che sviluppano ti erano stati sconsigliati ma se metti uno swiching praticamente sono quasi freddi perché scaldano pochissimo e praticamente si trovano in giro solo quelli
Se valcava ti è stabile allora la prima soluzione spostando valcava in uhf è la migliore . Poi i Rai li puoi prendere da dove arrivano meglio con filtri su cdf o penice. Non c'è bisogno della seconda antenna su valcava neanche nell'altro caso: il Filtro attivo ha ingresso passante.
Ok, ti ringrazio moltissimo!È amplificato solo il 25 ma di passaggio perde circa 1 dB. Non di più. Ok per il resto.
Ma ... qui non è che serva un filtro, purtroppo ne servono tre per recuperare tutte le Rai (23, 26 e 30). Sotto i 40€ io ho sempre trovato solo i passacanale passivi ... qui invece dovrei concatenarne tre. Per concatenarne tre mi consigliano sempre i filtri attivi della Fracarro o della Helman a 5 o 6 celle ... e quelli ho girato tre negozi di elettronica ma non li ho mai trovato sotto gli 80€ l'uno (mi vanno a prendere il listino, mi fanno vedere che a listino c'è scritto circa 100€ e mi dicono che un po' di sconto possono scendere a 80 per gli Helman e forse qualcosina in meno per i Fracarro. Ho scaricato i listini anche da internet e in effetti a listino i prezzi sono quelli). Poi mi hanno fatto vedere l'alimentatore della stessa linea Fracarro che si aggancia sulla barra din e quello più piccolo sufficiente per 3 moduli (il KP15 da 1,5 A) a listino costa 180€ ... mi farebbero un mega sconto e me lo darebbero a 105€. E poi vabbè, un pezzettino di barra din e i ponticelli di collegamento per i filtri e poi dovrei procurarmi anche il misuratore di campo per equalizzare i segnali. Preventivi ad un antennista onestamente non ne ho ancora chiesti (potrei chiedere a chi mi ha rifatto completamente l'impianto lo scorso anno) ... però se i costi del materiali che mi fanno sono questi, aggiungendo anche la manodopera ... mi chiedo come possa un antennista farmi pagare di meno. A meno che agli antennisti vengano praticati dai fornitori prezzi decisamente inferiori sui materiali ... io non ho idea quanto possa pagare un antennista un filtro attivo presso il proprio fornitore
Oggi ero dai miei a Varallo Pombia e ho fatto una verifica dopo tutto quello che ho letto ieri qui sul forum (loro, come risulta dalla mia firma, hanno la classica configurazione IVà banda Penice/Calenzone e Và Valcava, impianto rifatto completamente un anno fa): nei giorni scorsi ovviamente ho fatto silenzio perché attendevo di verificare in prima persona e fare alcuni test e di non fidarmi solo delle indicazioni che avrei potuto raccogliere al telefono.
Oggi ho potuto guardare bene io e purtroppo ho constato che qualcosa in direzione sud tra Calenzone e Giarolo è stato sicuramente fatto (anche se ancora non ci vogliono spiegare cosa hanno combinato) e i danni sono arrivati di brutto fin qui nel novarese (nel nostro caso con grossi problemi in relazione a quanto PRIMA arrivava bene dal Calenzone).
Studio 1 dal giorno dello s.o. di sei anni fa fino all'altro ieri è sempre arrivata benissimo, con ottima potenza e qualità e soprattutto stabile. Oggi l'ho trovata disastrata, con una qualità infima.
Lo stesso dicasi per La7 sempre dal Calenzone. E qui mi sono arrabbiato molto di più rispetto a Studio 1! Proprio la settimana precedente avevo verificato ancora una volta ed ero pienamente soddisfatto perché il mux di Cairo arrivava bene anche dal Calenzone e quindi non sarebbe stato necessario fare niente. Certo il segnale non era forte come quello proveniente da Valcava (avevo provato per curiosità a scollegare tutto e a porre Valcava da sola in uhf e da lì il 25 arrivava certamente più forte .... però non potevo lasciare le cose così perché perdevo le Rai). E quindi dopo il test ho ripristinato la configurazione solita soddisfatto che in ogni caso anche dalla direzione sud (dal Calenzone) il 25 arrivasse comunque molto bene.
Oggi, guarda caso parallelamente al tracollo di Studio 1 (ci sarà un nesso?? mah), ho trovato estremamente peggiorato anche il 25 La7! peccato che non avevo con me il misuratore di campo (devo sempre farmelo prestare, ma appena cesseranno le piogge previste nei prossimi giorni lo farò dovendo fare alcune cose) altrimenti avrei misurato bene i valori. In ogni caso anche senza misuratore di campo posso dire che non è neppure l'ombra del segnale che era fino a qualche giorno fa. Ridotto al lumicino sia in potenza che in qualità! segnale che per di più spariva qualche secondo per poi ripartire ... del tutto inaffidabile.
Possibile che non si riesca a capire cosa hanno combinato ieri tra Calenzone e Giarolo?
Ovviamente mi auguro che i lavori siano in corso, lasciati a metà, interrotti per il sabato e la domenica ma che da lunedì riprendano perché così davvero hanno combinato un disastro.
Se per assurdo la situazione rimanesse così per catturare il 25 la7 dovrei mettere l'antenna di Valcava in uhf e poi andare a prendere le Rai da Campo dei Fiori o dal Penice tramite tre filtri attivi (ch23, 26 e 30). Per un filtro attivo i costi si aggirano intorno agli 80€, oltre 100€ per l'alimentatore (il Fracarro KP15, quello più piccolo da 1,5 A). Sono circa 350 € solo di materiale. Poi dovrei procurarmi il misuratore di campo perché per equalizzare i filtri, senza misuratore è impossibile. Se chiamassi l'antennista per una modifica così, aggiungendo il costo di chiamata e la manodopera, come minimo si arriva a 450€: questo su un impianto rifatto ex novo un anno fa. 450€ per andare a sintonizzare una emittente che ha avuto in assegnazione una frequenza di quarta banda (la 25) ed è andata ad accenderla a Valcava affidandosi ai geni di Eit che hanno adottato anche in quarta banda il solito schema mediaset tipico della quinta banda. Se avessero adottato lo schema Rai sarebbe andato tutto a meraviglia, ma sarebbe stato troppo facile e logico ( bastava clonare il modello Rai pari pari con un bel trasmittente dal Penice con potenza simile a quella del 23 Rai, uno da CDF con polarizzazione mista come la Rai, una postazione per Milano città, una da Valcava ad uso locale per la Brianza a bassissima potenza come sono le Rai attualmente a Valcava ...... e lo schema di ricezione degli utenti sarebbe stato rispettato.
Da parte mia è chiaro che 400€ per recuperare la 7 non li spenderò mai, se i tecnici di Eit pensano che sia l'utenza che debba ruotare intorno a loro si sbagliano di grosso! Tanto più che sentendo un po' anche i vicini di casa tutti o ignorano il problema, o si fanno una bella risata e se ne fregano.
Adesso invece, chiuso il capitolo Varallo Pombia, torno brevemente ad Arona: io sono uno dei pochissimi ad aver messo da mesi l'antenna verticale in uhf per sintonizzare il 25 verticale da Varese CDF. Ma la stragrande maggioranza delle quarte bande verso Varese sono tutte orizzontali....e nessuno si sogna di fare niente!! Anche in questo caso bastava adottare lo schema Rai: polarizzazione mista da Varese a prevalenza orizzontale verso il Piemonte ..... ovviamente questo avrebbe comportato, come per la Rai, l'altro trasmittente al Penice e non certo a Valcava altrimenti diventa tutto impossibile. Ma loro a tutti costi hanno voluto accendere il trasmittente principale da Valcava avendo tra le mani una frequenza di quarta banda.
Considerando i casini anche in molte altre zone e la riottosità della gente ad affrontare questi problemi soprattutto se si tratta di spendere soldi (e qui si tratta di spendere soldi per un solo canale!) prevedo per il 2017 un bella curva in discesa negli ascolti di La7, sarà molto felice Cairo.
Comunque mi voglio ancora augurare che da lunedì riprendano i lavori e che venga posto rimedio ai casini creati tra Calenzone e Giarolo con il ripristino della situazione precedente, altrimenti ciao ciao a La 7, stavolta per principio non spendo neppure un euro per inseguire scelte tecniche assurde.