Comunque rispetto agli anni scorsi,in cui c'era la classica equazione sky satellite e premium dtt ,il mercato e'mutato nella sua struttura di potenziale veicolo-contenuti,c'e' un accerchiamento che prima non era cosi' variegato.
Quindi la crescita del settore inteso come fornitura di contenuti a pagamento e relative proposte si smista in piu'corsie che si sono generate,non piu' un unico tratto. E la cosa non puo'non riflettersi su obiettivi di crescita che poi non vengono raggiunti. Poi a mio avviso non ci puo'lamentare se mancano 200.000 abbonati rispetto alle stime previste,se non viene intrapresa un'indagine di mercato completa e capillare sull'evoluzione del settore.
Ragionando in ottica concorrenziale e di comparazioni,(che poi da sempre e' cio' che al fruitore inteso come cliente interessa,nel proprio convincimento e successiva scelta) esiste ad esempio la piattaforma online della concorrenza che offre un mese di una ricca offerta sportiva ,priva di vincoli, proponendola a meno della meta'di quanto costa la sola attivazione di un abbonamento Premium..Senza dimenticare che si sono affacciati sul mercato servizi online che offrono senza vincoli contrattuali film e serie tv . Una stessa loro creatura,Infinity,nella sua veste priva di vincoli,conveniente e comprendente il servizio con i film Premiere in anteprima, puo'aver inciso a non raggiungere in ottica paytv i risultati illustrati come necessari dopo l' acquisizione dei diritti di alcune case cinematografiche.Quindi credo che non sia costruttivo, proprio a livello di individuare strategie che possano ben integrarsi col mercato e i suoi cambiamenti naturali,limitarsi a giudicare la mancata compravendita con Vivendi come la causa di tutti gli obiettivi non raggiunti. Ma bisognerebbe forse analizzare,mettendo sul tavolo tutti questi dati variegati ed interpretabili che il settore indica,le varie formule a disposizione trovando equilibri e gli ingredienti giusti per proporsi come paytv moderna e concorrenziale ed intuire quelle variazioni di mercato che magari possono ricondurre alle cause di un target fissato ma piu'complesso da raggiungere rispetto alle stime di crescita