Mediaset Premium: le vostre proposte e le vostre proteste

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a proposito di "miglioramenti"
su milano finanza di ieri l'analisi, conti alla mano, di diversi studi finanziari che indicano come miglior via per contenere le perdite una graduale dismissione di premium con chiusura a fine 2018.
l'alternativa poco attuabile: risolvere al più presto il contenzioso con vivendi e vendere a sky.
 
a proposito di "miglioramenti"
su milano finanza di ieri l'analisi, conti alla mano, di diversi studi finanziari che indicano come miglior via per contenere le perdite una graduale dismissione di premium con chiusura a fine 2018.
l'alternativa poco attuabile: risolvere al più presto il contenzioso con vivendi e vendere a sky.

Veramente quel giornale dice tutt'altro. Molto meglio SVENDERLA che CHIUDERLA, dato che la chiusura, comporterebbe un'ulteriore spesa stimata in 450milioni.
 
Per tutta quella roba li , servono altri 5 mux .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

5 no ma è chiaro che per fare una pay TV come si deve il DTT è l'ultimo posto da andare, io l'ho sempre detto ma Piersilvio è sempre stato convinto che la gente si abbona perché i canali si vedono con "la normale antenna". E si vedono i risultati difatti!
Mi riferisco in questo caso dal punto di vista tecnico e visivo!

Riguardo la vendita a Sky, se mettessero tutti i canali non sportivi come option ad un massimo di 15€ al mese farebbero più abbonati di quanto possono immaginare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Veramente quel giornale dice tutt'altro. Molto meglio SVENDERLA che CHIUDERLA, dato che la chiusura, comporterebbe un'ulteriore spesa stimata in 450milioni.

i 450 milioni di perdita sono riportati nell'articolo di sabato e sono riferiti alla eventuale chiusura nel 2017.
Nel giornale di venerdi' invece era indicata come soluzione migliore per ridurre le perdite il traghettare il tutto ridimensionando fino al 2018. La perdita sarebbe decisamente piu' contenuta.
 
5 no ma è chiaro che per fare una pay TV come si deve il DTT è l'ultimo posto da andare, io l'ho sempre detto ma Piersilvio è sempre stato convinto che la gente si abbona perché i canali si vedono con "la normale antenna". E si vedono i risultati difatti!
Mi riferisco in questo caso dal punto di vista tecnico e visivo!

Riguardo la vendita a Sky, se mettessero tutti i canali non sportivi come option ad un massimo di 15€ al mese farebbero più abbonati di quanto possono immaginare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per me per fare una ottima pay tv non serve avere per forza 40 canali, ne basterebbero 10/12 di qualità.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
la maggior parte delle aziende,quando e'cosi' preciso,palese e definito (come in questo caso,completo anche di quotazione in Borsa )il ramo nocivo che fa da pesante e prolungata zavorra alla crescita della propria attivita'generale,procede con il taglio di esso_Oltretutto Mediaset per la sua creatura pay si trova un po'tra due fuochi e in posizione non certo comoda ragionando in termini di un target di miglioramento generale,ad esempio in tal senso prendiamo i prossimi diritti della Champions League . "Amleticamente"parlando tipo essere o non essere:eusa_think: decidere di rilanciare per aggiudicarseli ,cosa che allontanerebbe definitivamente un'ottica di pareggio di bilancio (indicato gia' come irrealistico da Vivendi ragionando nei termini che venivano prefissati al momento dell'accordo di compravendita). O disinteressarsi alla gara,perdendo una fetta di clienti sia attivi che "futuribili" ,rendendo oltremodo difficili se non al netto ribasso eventuali listini e proposte retention ,offuscando quello che viene definito il fiore all'occhiello ,l'elemento-traino di convincimento contrattuale in esclusiva,della propria offerta. O dal lato cinematografico,acquistare diritti ridando smalto ai contenuti in catalogo, o viceversa cedere quelli di casa propria a fronte di vantaggiose offerte ma a scapito della propria clientela e visibilita'.Capire come posizionarsi nella gestione di queste situazioni decisionali da classica coperta corta potra'forse essere assai importante per individuare la formula di miglioramento e con quali equilibri raggiungerlo
 
Ultima modifica:
ho chiesto al call center Mediaset Premium
se si poteva vedere in pre-pagato la Champions
mi hanno risposto che in prepagato si può vedere solo cinema ma potrebbe essere una idea vedere la Champions in prepagato?
 
E' da quando che è in esclusiva (forse anche prima, non ne sono sicuro) che la Champions è visibile solo in abbonamento
 
ho chiesto al call center Mediaset Premium
se si poteva vedere in pre-pagato la Champions
mi hanno risposto che in prepagato si può vedere solo cinema ma potrebbe essere una idea vedere la Champions in prepagato?
No significa no. Cosa c'è di difficile?

Inviato dal mio dito tramite p9 lite e tapatalk
 
Lancio una provocazione: Perché non poter creare un ticket con la Champions League a 99€(cifra a caso) per i prepagati solo con la visione in sd???avrebbero privilegiato gli abbonati tradizionali e dato una possibilità a non oscurare un prodotto a chi non vuole abbonarsi...
 
Lancio una provocazione: Perché non poter creare un ticket con la Champions League a 99€(cifra a caso) per i prepagati solo con la visione in sd???avrebbero privilegiato gli abbonati tradizionali e dato una possibilità a non oscurare un prodotto a chi non vuole abbonarsi...

Esatto la penso come te e quoto
 
l' idea di servo libero mi fa ricordare quando ci fu l'accordo con Sky per la Champions, saranno ormai 3 o 4 anni fa, mi sbaglio o la competizione venne trasmessa su Premium solo in sd e senza disponibilita' di Premium Play ?
Vi ringrazio tanto,non ricordo precisamente quali fossero i termini "tecnici" dell'accordo di allora
 
Comunque rispetto agli anni scorsi,in cui c'era la classica equazione sky satellite e premium dtt ,il mercato e'mutato nella sua struttura di potenziale veicolo-contenuti,c'e' un accerchiamento che prima non era cosi' variegato.
Quindi la crescita del settore inteso come fornitura di contenuti a pagamento e relative proposte si smista in piu'corsie che si sono generate,non piu' un unico tratto. E la cosa non puo'non riflettersi su obiettivi di crescita che poi non vengono raggiunti. Poi a mio avviso non ci puo'lamentare se mancano 200.000 abbonati rispetto alle stime previste,se non viene intrapresa un'indagine di mercato completa e capillare sull'evoluzione del settore.
Ragionando in ottica concorrenziale e di comparazioni,(che poi da sempre e' cio' che al fruitore inteso come cliente interessa,nel proprio convincimento e successiva scelta) esiste ad esempio la piattaforma online della concorrenza che offre un mese di una ricca offerta sportiva ,priva di vincoli, proponendola a meno della meta'di quanto costa la sola attivazione di un abbonamento Premium..Senza dimenticare che si sono affacciati sul mercato servizi online che offrono senza vincoli contrattuali film e serie tv . Una stessa loro creatura,Infinity,nella sua veste priva di vincoli,conveniente e comprendente il servizio con i film Premiere in anteprima, puo'aver inciso a non raggiungere in ottica paytv i risultati illustrati come necessari dopo l' acquisizione dei diritti di alcune case cinematografiche.Quindi credo che non sia costruttivo, proprio a livello di individuare strategie che possano ben integrarsi col mercato e i suoi cambiamenti naturali,limitarsi a giudicare la mancata compravendita con Vivendi come la causa di tutti gli obiettivi non raggiunti. Ma bisognerebbe forse analizzare,mettendo sul tavolo tutti questi dati variegati ed interpretabili che il settore indica,le varie formule a disposizione trovando equilibri e gli ingredienti giusti per proporsi come paytv moderna e concorrenziale ed intuire quelle variazioni di mercato che magari possono ricondurre alle cause di un target fissato ma piu'complesso da raggiungere rispetto alle stime di crescita
 
Ultima modifica:
ma c'e troppo negativismo in giro: guardate i film 2017 warner universal rimangono top,con la fox 2016 non e che abbia fatto grandissimi film junglebook che neanche guardero... ok c'e da migliorare, ma dtt ..., vorrei vedere oggi come oggi che senso ha anche per sky avere canali 24 h su 24 quando tutti guardano i film alla sera, magari con on demand che e sempre in hd anzi 4k...
qualche altro accordo con qualche casa ci sta, ma considerata anche che ora il prezzo del cinema premium e ridicolo...
cioe il cinema costa 5 € in piu attualmente...
secondo me dovrebbero togliere un canale di serie tv e fare joy in hd questo si perche le serie tv magari si guardano anche di giorno, e magari solo 3 canali hd cinema...
 
ma c'e troppo negativismo in giro: guardate i film 2017 warner universal rimangono top,con la fox 2016 non e che abbia fatto grandissimi film junglebook che neanche guardero... ok c'e da migliorare, ma dtt ..., vorrei vedere oggi come oggi che senso ha anche per sky avere canali 24 h su 24 quando tutti guardano i film alla sera, magari con on demand che e sempre in hd anzi 4k...
qualche altro accordo con qualche casa ci sta, ma considerata anche che ora il prezzo del cinema premium e ridicolo...
cioe il cinema costa 5 € in piu attualmente...
secondo me dovrebbero togliere un canale di serie tv e fare joy in hd questo si perche le serie tv magari si guardano anche di giorno, e magari solo 3 canali hd cinema...



non penso ti interessi molto il cinema se lo riduci solo a qualche titolo...chi si accontenta gode ;)
 
Buongiorno vorrei sapere se cinema animation e' visibile per tutti o solo per chi ha cinema grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso