Ue invita Italia a fare presto. Da inizio anno chiede liberazione banda 700mhz

Mah io la Fibra Ottica la vorrei pure a dire il vero e si ci fosse la TV dentro mi andrebbe anche bene (ho riserve su IPTV e quindi "ricevitore" proprietario rispetto alla CATV usata anche su fibra nel resto d'Europa) però il DTT deve restare SAT, IPTV, CATV possono essere servizi in più (con ANCHE contenuti Premium), ma nella casa di campagna in un posto "sfigato" io devo poter meterro la mia bella antennaccia e un TV scabercio della "Amstrad" e via!
 
Ai mod, vista l'importanza dell'argomento e che ormai siamo nel 2017 si potrebbe mettere la discussione in rilievo? ;)
 
Fano, smetti di scrivere idiozie.:eusa_naughty::evil5:

Non è un'idiozia , a un certo punto bisognerà per forza decidere e qualcuno dovrà farlo.
Ma non si può far passare una rivoluzione alla chetichella. Le frequenze nobili fanno gola
alle telco perchè hanno una buona capacità di penetrazione in ambiente domestico.
Ma il senso di tutto ciò? Guardare lo streaming a pagamento sul tablet , mentre cammini
tra i palazzi per strada? Dice niente la storia del DVB-H?
 
Non è un'idiozia , a un certo punto bisognerà per forza decidere e qualcuno dovrà farlo.
Ma non si può far passare una rivoluzione alla chetichella. Le frequenze nobili fanno gola
alle telco perchè hanno una buona capacità di penetrazione in ambiente domestico.
Ma il senso di tutto ciò? Guardare lo streaming a pagamento sul tablet , mentre cammini
tra i palazzi per strada? Dice niente la storia del DVB-H?
Quello che scrive Fano sono normalmente farneticazioni senza alcuna base tecnica.
1)Secondo te il mondo dovrebbe tener conto della situazione delle TV in Italia? Che è abnorme e non trova riscontro in alcun altro paese. Se credi che contiamo qualcosa a livello mondiale te lo puoi scordare e le frequenze devono NECESSARIAMENTE essere coordinate a livello internazionale. Dovremmo forse usare frequenze nobili per televendite?
2)Secondo Fano lo spettro radioelettrico è infinito, se me lo avesse detto uno studente all'esame lo avrei immediatamente cacciato.
 
Secondo Fano lo spettro radioelettrico è infinito, se me lo avesse detto uno studente all'esame lo avrei immediatamente cacciato
Io gli avrei tirato (forte) le orecchie, come facevano una volta.:eusa_wall:
 
Cito solo questa parte che conferma i miei timori:

I servizi di broadcasting TV attualmente i principali utilizzatori della banda 700 MHz, dovranno cambiare le frequenze ma resteranno prioritari nella banda sub-700 MHz "almeno fino al 2030"

Vedete? Le TV non avranno più pace e prima abbiamo dovuto togliete il 60 - 69 ora il 50 - 59, poi dopo il 2030 salterà anche il 40 - 49...
Mentre i grandi network nazionali saranno tutelati con frequenze protette le TV locali / interregionali che ci provano (come 7 Gold o Telenorba... i ripetitori di Gold TV dovrebbero bruciare per auto-combustione :icon_twisted:) come possono fare investimenti sereni se ogni 10 anni devono cambiare frequenze con il rischio quando verrà il momento (non troppo lontano temo) in cui alla TV resterà solo la banda 20 - 29 (il VHF sarà dato tutto al DAB) e quindi semplicemente per loro non ci sarà più spazio di vedersi revocata la licenza?

Poi non capisco perché la TV non usa il maniera efficiente il suo stesso spettro dal 20 al 69 sono potenzialmente 490 canali TV usando DVB-T2 e H265 arriveremo probabilmente al migliaio... cosa volete di più?

Se poi il 5G funziona bene come va la chiavina alla mia vicina di casa (sì mi sa che l'hanno fregata perché andava in 3G non LTE / 4G) ovvero come un 56K appena le celle sono intasate non è che sia un uso poi così tanto "efficiente" dello spettro eh :laughing7:

P.S. Sto ignorando volutamente le offese "idiozie", "farneticazioni"... ricordatevi che ognuno ha le proprie opinioni ragazzi ed è libero di esprimerle così come voi siete liberi di esprimere il dissenso, ma nel modo "corretto" senza scendere in offese gratuite, per me la vostra visione del "mondo" è errata per voi è la mia...

Pazienza!
 
2)Secondo Fano lo spettro radioelettrico è infinito, se me lo avesse detto uno studente all'esame lo avrei immediatamente cacciato.

Secondo Fano lo spettro radioelettrico è infinito, se me lo avesse detto uno studente all'esame lo avrei immediatamente cacciato
Io gli avrei tirato (forte) le orecchie, come facevano una volta.:eusa_wall:

Non esageriamo però a fare i professori: l'ha scritto tra virgolette, all'esame di scritto contano anche quelle; non si possono ignorare brutalmente così. E' un modo di dire. Intendeva chiaramente che sono tante...
Si può contestarlo, ma non mettergli in bocca cose che non ha detto. Pardòn... scritto ;)

Fano ha scritto:
Cioè le frequenze sono "infinite" e proprio alla TV devono prenderle?

Io spegnerei il GSM piuttosto...
 
appunto, potevano trovarlo sulle ormai dismesse bande militari (ce ne sono parecchie sopra i 900Mhz) lo spazio per le loro idiozie commerciali...ma guardacaso proprio quelle dedicate alla tv gratuita da tanti decenni dovevano andare a cercare; e non mi si dica che penetrano meglio il cemento armato di quelle piu elevate, semmai é l'esatto contrario.
 
I servizi di broadcasting TV attualmente i principali utilizzatori della banda 700 MHz, dovranno cambiare le frequenze ma resteranno prioritari nella banda sub-700 MHz "almeno fino al 2030". L'accordo raggiunto dalle tre istituzioni dovrà ora essere formalizzato da Consiglio e Parlamento Ue. questo che cosa vuole dire che le cose rimangono invariate fino al 2030? oppure ho capito male io. mi dareste una spiegazione, grazie della risposta.
 
Da quello che ho potuto capire pare che vogliono far liberare le frequenze della porzione 700-800 e dove presenti i Broadcaster nazionali , che hanno concessioni ancora lunghe , li faranno passare , con priorità rispetto alle locali , nella banda inferiore , sotto i 700 e le tv locali lo prendono sempre a quel posto, perchè lo spazio per i nazionali, ora sui 700, la dovranno lasciare libera loro ,:eusa_wall: anche se con una nuova rottamazione ... :D

In parole povere il 57 di Retecapri , se non salta prima , i 52 e 56 Mediaset , guarda caso pay ( i mediaset ovvio ) dovranno essere riallocati nelle frequenze al di sotto dei 50 . Forse anche il 50 di Sportitalia , come accaduto per il 60 di Timb , per evitare interferenze verrà riposizionato , e lo spazio dove sta ? le locali , ma non crediate che ci libereremo delle tv spazzatura , mi sa che saltera qualche buona tv .
:mad:

Stavo dimenticando anche il Timb sul 55 :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
@stefio
La banda dei 700 mhz comprende anche il ch 49, in pratica si dovrà accorpare in pochi mux le tv locali, come avrebbero dovuto fare in occasione del passaggio al digitale, invece di assegnare 1 mux = una tv locale, naturalmente si dovranno ridurre i mux anche per le nazionali, che sarebbero troppi visto che in dvbT2 hevc si stanno fino a 16 canali hd, per fare un esempio, la rai che attualmente trasmette i canali su 4 mux, ne basterebbe uno solo per trasmettere tutti i suoi canali in hd, ma starebbero un po stretti per la rai, che di solito preferisce mantenere un bit rate più alto, e quindi mettiamo due mux per la rai, consideriamo ancheche sparirebbero i doppioni attualmente in hd e sd come rai 1 canale 5 etc. in quanto rimarranno solo in hd con aumento di spazio a disposizione :)
 
[...]che sarebbero troppi visto che in dvbT2 hevc si stanno fino a 16 canali hd, per fare un esempio, la rai che attualmente trasmette i canali su 4 mux, ne basterebbe uno solo per trasmettere tutti i suoi canali in hd, ma starebbero un po stretti per la rai, che di solito preferisce mantenere un bit rate più alto, e quindi mettiamo due mux per la rai, consideriamo anche che sparirebbero i doppioni attualmente in hd e sd come rai 1 canale 5 etc. in quanto rimarranno solo in hd con aumento di spazio a disposizione :)
Ma questa è solo una tua supposizione, giusto? :) Non c'è scritto da nessuna parte che sostituiranno gli attuali SD/HD/MPEG-2/H.264 con versioni in solo (U)HD / H.265, no? ;)
 
Si certo è una mia supposizione ma sarebbe la cosa più logica, se si passerà al t2 hevc non ci sarà il bisogno di mantenere i doppioni presenti sia in hd ed sd, poi ad es le tv locali sarebbero ben poche che avrebbero i mezzi per trasmettere in hd
I Francia ad es passando dal mpeg2 all'mpeg4 hanno eliminato i doppioni dei canali presenti sia in sd che in hd tenendo le sole versioni in hd ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso