Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Può essere.. Ma spesso quando è bel tempo da noi si hanno problemi di propagazione...
Credo che rifarò la scansione appena si manifestano tali problemi!
Vi aggiorno!!
 
la cella lte é sicuramente vicina, quindi gli effetti della propagazione riguardano soltanto lo spettro tv (21 - 60); eventualmente descrivi l'impianto, antenne, mix, distribuzione, luogo, ecc.
 
si è a 500/600 mt.
L'impianto è composta da un'antenna Emme esse LTE UHF + VHf da centralino di testa Fracarro e poi da un partitore a due vie..
Tutto a Minervino!
Ecco la nuova scansione... Premium ogni tanto squadettra..
RFScan2.png
 
mah, non penso tu abbia problemi di impianto, -35dbm sono circa 72db microvolt, quindi se sono segnali misurati in presa dovresti essere apposto, quante prese hai? quale ripetitore ricevi? il ripetitore é in ottica, oppure hai ostacoli che te ne impediscono la vista?
 
Se abiti in zona faro, le emissioni LTE sono TIM (da poco attivato), un filtro LTE ti consiglio comunque di metterlo perchè i valori sono piuttosto alti anche se non tali (sembra) da comprometterti la ricezione.
LTE a parte, c'è la questione propagazione che in zona è ben nota (e che nulla ha a che fare con l'LTE naturalmente); purtroppo siamo in un punto sfavorevole sia per l'eccessiva distanza da Volturino e M. Sambuco, sia perchè tali ripetitori sono quasi in linea con altri dell'Appennino, fonte d'interferenza. Quando il fenomeno è rilevante, anche con un impianto ottimizzato, diversi Mux saltano a intermittenza. In condizioni "normali" invece, la ricezione è tutto sommato buona.
Non conosco il SW in questione, ma se i valori in db rappresentano (come immagino) il MER o comunque l'SNR, i valori sono bassini, per esperienza ti dico che molti Mux hanno un valore di MER sui 26-28dB (anche alla presa) ed alcuni superano anche i 30dB. Qualche dB in più di MER può garantire un margine che talvolta può risultare importante soprattutto in presenza di fenomeni propagativi, garantendoti di non "perdere" la decodifica, o comunque permettendoti di limitare le eventuali interruzioni.
 
mah, non penso tu abbia problemi di impianto, -35dbm sono circa 72db microvolt, quindi se sono segnali misurati in presa dovresti essere apposto, quante prese hai? quale ripetitore ricevi? il ripetitore é in ottica, oppure hai ostacoli che te ne impediscono la vista?

Se abiti in zona faro, le emissioni LTE sono TIM (da poco attivato), un filtro LTE ti consiglio comunque di metterlo perchè i valori sono piuttosto alti anche se non tali (sembra) da comprometterti la ricezione.
LTE a parte, c'è la questione propagazione che in zona è ben nota (e che nulla ha a che fare con l'LTE naturalmente); purtroppo siamo in un punto sfavorevole sia per l'eccessiva distanza da Volturino e M. Sambuco, sia perchè tali ripetitori sono quasi in linea con altri dell'Appennino, fonte d'interferenza. Quando il fenomeno è rilevante, anche con un impianto ottimizzato, diversi Mux saltano a intermittenza. In condizioni "normali" invece, la ricezione è tutto sommato buona.
Non conosco il SW in questione, ma se i valori in db rappresentano (come immagino) il MER o comunque l'SNR, i valori sono bassini, per esperienza ti dico che molti Mux hanno un valore di MER sui 26-28dB (anche alla presa) ed alcuni superano anche i 30dB. Qualche dB in più di MER può garantire un margine che talvolta può risultare importante soprattutto in presenza di fenomeni propagativi, garantendoti di non "perdere" la decodifica, o comunque permettendoti di limitare le eventuali interruzioni.

No sono nella zona bassa di Minervino..
E' da considerare che il pc e' l'ultimo della catena dell'impianto, me li aspettavo valori bassi...
Allora la scansione e' fatta da un pc con scheda tv e software crazyscan2, l'impianto e' cosi fatto:

Antenna TV
-->Ampli
Derivatore-->TV
¦_______________>Partitore-->PC
 
il primo deve essere un derivatore a 1 uscita da 14db la cui uscita passante va al secondo che deve essere un derivatore da 12db due uscite e chiudergli l'uscita passante con la resistenza di chiusura da 75 ohm, cosi la distribuzione é apposto.
 
La composizione attuale (e futura) del mux sul ch.39 UHF - postazione di Monte D'Elio
TELEBLU
TELEDAUNA
ANTENNA SUD
AntennaSud TALK
AntennaSud CULT
AntennaSud POP
AntennaSud HD e AntennaSud +1 (ripetono il segnale di ANTENNA SUD)
AntennaSud SHOP (trasmette la nuova emittente foggiana INTV che inizierà ufficialmente le trasmissioni su questo mux dal 1° dicembre)
.. (trasmette l'emittente tarantina Canale 189)
TRM h24
TELEONDA
CANALE 85
RCB TV (ripete il segnale di Canale 85)
TeleBlu World (nelle prossime ore verrà eliminata e al suo posto verrà inserita l'emittente barlettana Amica 9)
TeleBlu Life provvisorio (nelle prossime ore verrà eliminata)

in molte zone di foggia ( nel mio caso zona via candelaro) dopo la riassegnazione delle frequenze teledauna non viene ricevuta bene ( va a scatti )
 
in molte zone di foggia ( nel mio caso zona via candelaro) dopo la riassegnazione delle frequenze teledauna non viene ricevuta bene ( va a scatti )
Scusa la correzione ora su
Antennasud shopping viene irradiata Canale189
.. Servizio non disponibile

PS era riferito a FabioBertaz

Inviato dal mio LG-X220 utilizzando Tapatalk
 
Sapete se ci sono problemi al mux retecapri? Assente da circa 3 giorni

Edit: ritornato oggi 13 gennaio, sarà stato un problema meteo come sempre
 
Ultima modifica:
LA7 non più visibile a Monte Sant'Angelo

Da oggi 15-1-2017 LA7 è sparita a Monte Sant'Angelo. :sad::sad: :eusa_wall::eusa_wall: Dal MUX Timb3 ch48 non è più visibile ne LA7 e neppure LA7d. Al suo posto un avviso fisso dell'avvento cambio di frequenza e l'invito a risintonizzare il TV. Personalmente la ritengo una importante assenza nei palinsesti visibili nella nostra città.

Del MUX Cairo Due ch25 da Murgetta nemmeno l'ombra, nonostante OTG-TV dica il contrario. Non capisco su quale base possa pubblicare le sue liste.
Sempre felice di essere smentito.:doubt::doubt:
 
Perché in una parte di monte sant'angelo il segnale è sintonizzabile perché l'interferente fuori intervallo di guardia non è ricevibile per motivi orografici
 
Perchè prima era Timb da M. Caccia (mod. "do coio coio"), mentre ora è da Murgetta, ma l'antenna è differente da quella di C5,I1,R4.
Occorre ricordarsi una volta per tutte, che Cairo Due non utilizza i sistemi radianti di C5,I1,R4, pertanto la copertura è diversa.
 
Ultima modifica:
Perché in una parte di monte sant'angelo il segnale è sintonizzabile perché l'interferente fuori intervallo di guardia non è ricevibile per motivi orografici

Grazie anzitutto per il tuo intervento. Consentimi di chiederti un chiarimento (maggiormente semplificato e se lo ritieni utile facendo un esempio concreto), non sono molto addentrato alle questioni molto tecniche. Voglio informarti che da una qualsiasi postazione che è a vista dell'insenatura del golfo (quindi l'intero versante esposto a sud) vede, in senso di portata visiva, sia le torri di emissione radio-televisive e sia i torrioni di Castel del Monte, tanto che alle volte sembra di toccarli con mano.

Un saluto, Montagnino.
 
Perchè prima era Timb da M. Caccia (mod. "do coio coio"), mentre ora è da Murgetta, ma l'antenna è differente da quella di C5,I1,R4.
Occorre ricordarsi una volta per tutte, che Cairo Due non utilizza i sistemi radianti di C5,I1,R4, pertanto la copertura è diversa.


Salve Mosquito. Ad una mia segnalazione al supporto di La7, inviata qualche tempo addietro mi è stato risposto con questa mail:

"Supporto Tecnico LA7 <supportotecnico@la7.it> LA7 e LA7d sono presenti anche su piattaforma tivùSAT.
La nuova frequenza di LA7 è trasmessa su una rete, analoga alle reti Mediaset, del tutto nuova. Ci vorrà qualche tempo per l'assestamento definitivo.
I tempi per l'analisi e l'eventuale implementazione di possibili soluzioni per Monte Sant'Angelo sono stimabili nell'ordine di sei mesi.
Ci può contattare per aggiornamenti."

Mi pare di capire che quanto si afferma è riconducibile alle modalità di emissione di Mediaset. La notizia, per noi di Monte Sant'Angelo, non è molto rassicurante perchè l'esperienza ci ha portato a constatare che dopo innumerevoli rilevazioni di emissioni e verifiche aggiuntive fatte il loco dai tecnici Mediaset e contestuali richieste fatta da ogni parte della popolazione, con più interventi fatti dall'amministrazione comunale al Ministero delle Infrastrutture ed altri organi, a Monte Sant'Angelo praticamente nessuno ha mai potuto vedere la Mediaset dai vari MUX che dovrebbero servire la Città.

Ancora una saluto, Montagnino.
 
Indietro
Alto Basso