Segnalazione problemi sui canali Rai

Beh dai non esageriamo, una 60 è ancora sufficiente se ben montata e ottimizzata. Peccato quasi tutti si scordino dello skew, per non parlare poi della corretta illuminazione del disco. Quanti verificano se il segnale migliora spostando avanti e indietro l'LNB? Nessuno! Con una 60 sarebbe da fare, con una 80 se non lo fai non te ne accorgi nemmeno. Poi che con parabole piccole non si abbia alcun margine di ricezione, quello è assolutamente certo.
 
Benvenuto

Dovete verificare il corretto puntamento della parabola e i livelli e qualità del segnale.

...ho già segnalato che anche io ho notato nei giorni scorsi degli squadrettamenti, ma a differenza di atyahoocom io ho qualità 100. Quindi?

Comunque ieri ho seguito per un paio di orette e non ho notato nulla.

Si consiglia sempre di usare parabole di almeno 80 cm, soprattutto se magari si usa un cavo lungo e piccolo

Sono giá stati spiegati i motivi, non può farci nulla tivusat

Forse mi è sfuggito il post, mi puoi riscrivere i motivi o mettere il link al post? Grazie!
 
...ho già segnalato che anche io ho notato nei giorni scorsi degli squadrettamenti, ma a differenza di atyahoocom io ho qualità 100. Quindi?

Quei problemi non dipendevano dal nostro/tuo impianto. Era un problema di uplink. Beccato anch'io una volta ed è durato qualche secondo. Poi non l'ho più beccato. Ieri sono stato 2/3 ore su Rai 2 HD e non ho notato nessun problema.
Il problema probabilmente è rientrato. Vedremo se capiterà ancora ;)

Diverso è invece il "calo" che più o meno tutti abbiamo notato con il cambio da DVB-S a DVB-S2. Ma io me l'aspettavo tant'è che mi sono fatto i vari screenshot prima e dopo. E confermo anche che rispetto alla 11013 il "segnale" è nettamente più basso nonostante la stessa modulazione utilizzata. Ma i vari motivi sono stati già spiegati sul perchè della diversità :)

E con "segnale" che ho messo volutamente tra virgolette intento le barre che si possono vedere con i decoder... che anche in questo caso sono sempre indicativi. Dipende sempre cosa utilizzano i decoder/tv per indicare certi dati.
Ad esempio l'ADB 1850s si basa sul C/N (dB) e indica valori abbastanza attendibili per essere un decoder. Altri decoder o TV come LG sparano valori con qualità al 100% anche se in realtà non è proprio così. Ma comunque se si hanno questi valori in linea di massima non si avranno mai problemi se non durante temporali con nuvoloni neri o neve (abbondante) che copre lnb... ;)
 
Ultima modifica:
Benvenuto

Dovete verificare il corretto puntamento della parabola e i livelli e qualità del segnale.

Quei problemi non dipendevano dal nostro/tuo impianto. Era un problema di uplink. Beccato anch'io una volta ed è durato qualche secondo. Poi non l'ho più beccato. Ieri sono state 2/3 ore su Rai 2 HD e non ho notato nessun problema.
Il problema probabilmente è rientrato. Vedremo se capiterà ancora ;)

Diverso è invece il "calo" che più o meno tutti abbiamo notato con il cambio da DVB-S a DVB-S2. Ma io me l'aspettavo tant'è che mi sono fatto i vari screenshot prima e dopo. E confermo anche che rispetto alla 11013 il "segnale" è nettamente più basso nonostante la stessa modulazione utilizzata. Ma i vari motivi sono stati già spiegati sul perchè della diversità :)

E con "segnale" che ho messo volutamente tra virgolette intento le barre che si possono vedere con i decoder... che anche in questo caso sono sempre indicativi. Dipende sempre cosa utilizzano i decoder/tv per indicare certi dati.
Ad esempio l'ADB 1850s si basa sul C/N (dB) e indica valori abbastanza attendibili per essere un decoder. Altri decoder o TV come LG sparano valori con qualità al 100% anche se in realtà non è proprio così. Ma comunque se si hanno questi valori in linea di massima non si avranno mai problemi se non durante temporali con nuvoloni neri o neve (abbondante) che copre lnb... ;)

Sì anche io ieri circa 2 ore tra Rai2 HD e Rai3 HD ma non ho notato nessuna anomalia fortunatamente.
Nel mio caso (ma devo verificare meglio) la 11766 e la 11013 mi danno gli stessi valori con una potenza intorno al 64 65 ed una qualità 100.
 
Sì anche io ieri circa 2 ore tra Rai2 HD e Rai3 HD ma non ho notato nessuna anomalia fortunatamente.
Nel mio caso (ma devo verificare meglio) la 11766 e la 11013 mi danno gli stessi valori con una potenza intorno al 54 65 ed una qualità 100.
Questo con che decoder o tv? Diciamo che senza strumentazione è difficile fare ipotesi, ma non escluderei che in caso di neve la 11766 ti sparirebbe prima rispetto alla 11013, come la 10992 terrebbe fino all'ultimo e sarebbe una delle ultime a sparire :) Giusto per fare un esempio :)
 
Ah ecco, vedi che l'ho notato anche io che la 11766 ha qualcosa di strano :)
Quasi come la 11585 quando l'hanno accesa qualche settimana fa
 
Beh dai non esageriamo, una 60 è ancora sufficiente se ben montata e ottimizzata. Peccato quasi tutti si scordino dello skew, per non parlare poi della corretta illuminazione del disco. Quanti verificano se il segnale migliora spostando avanti e indietro l'LNB? Nessuno! Con una 60 sarebbe da fare, con una 80 se non lo fai non te ne accorgi nemmeno. Poi che con parabole piccole non si abbia alcun margine di ricezione, quello è assolutamente certo.

In diversi casi lo skew puó essere fondamentale.

Io verifico sempre, anche l'avanti indietro
 
Questo con che decoder o tv? Diciamo che senza strumentazione è difficile fare ipotesi, ma non escluderei che in caso di neve la 11766 ti sparirebbe prima rispetto alla 11013, come la 10992 terrebbe fino all'ultimo e sarebbe una delle ultime a sparire :) Giusto per fare un esempio :)

Con TV LG e decoder sat integrato.
 
Scusate l'ignoranza in materia, ma in tema di 11766 chiedo: come mai il mio LG mi indica la frequenza come 11765? Ho letto da qualche parte che è la stessa cosa, ma perché il valore numerico è diverso? Grazie!
 
Perchè visto che la reale è 11765 e rotti, alcuni arrotondano a 11766, altri tagliano i decimali. Non cambia una mazza. E la stessa cosa vale per parecchi altri transponder.
 
Se proprio uno vuole essere precisino, il valore reale è 11765,84... va arrotondato a 11766, perché e sopra gli 11765,5 se fosse sotto andrebbe arrotondato a 11765... comunque ha poca importanza, perché gli lnb non sono così precisi e qualche MHz di errore lo danno anche loro....
 
Ok, grazie a tutti per le info. E quindi (per curiosità) se uno imposta manualmente 11766 ma il software ha già 11765 risintonizza praticamente sul valore già predefinito, cioè nel mio caso 11765?
 
A volte anche qualche decina, a volte anche oltre (e certi "ingenui" vedendo lo spettro sullo strumento non capiscono perchè non funziona nulla):lol::lol:

Quando lo scarto supera i 3 o 4 Mhz, lnb andrebbe cambiato o regolarlo se si è in grado di farlo.. Poi va anche considerato che i DRO, variano frequenza in base alla temperatura.. tra inverno e estate possono variare anche di 1 o 2 MHz..

Ok, grazie a tutti per le info. E quindi (per curiosità) se uno imposta manualmente 11766 ma il software ha già 11765 risintonizza praticamente sul valore già predefinito, cioè nel mio caso 11765?

Il comportamento può variare da software a software.. c'è chi lo considera come un nuovo transponder (memorizza due volte gli stessi canali, con entrambe le frequenze) e chi correttamente sovrascrive i parametri precedenti... su alcuni player per pc (abbinate con schede sat), si può impostare la tolleranza di scarto tra due frequenze simili..
 
Cmq sulla 11765 basta davvero poco per perdere il segnale, mi associo al coro degli altri utenti. Un temporale, un po di vento o la neve....e ciao ciao
 
Sembra che il problema della sincronizzazione audio/vedio su Rai 1 sia risolto... ma parliamo piano;):eusa_shifty:
 
Indietro
Alto Basso