Discussioni su RTL 102.5 TV

non so all'estero, ma in Italia la banda costa tantissimo. Forse è anche questo uno dei motivi per cui con le televendite si riesca a sbarcare il lunario e con altri contenuti l'impresa non sia sempre sostenibile.
Va benissimo segnalare problemi tecnici (vedi asincronia Rai1, peraltro servizio pubblico), ma in questo caso non si tratta affatto di un problema o di 'sciatteria' o incompetenza: è una precisa scelta commerciale il fatto che l'audio sia a 192 kb/s. Può non piacerti, ma è così. Nessuno regala nulla. È un business, e infatti si sono fatti i loro conti. Io credo che il fatto che Rtl stia pagando ulteriori 7 Mb/s su satellite per trasmettere in HD sia cmq solo da apprezzare, e non da criticare. Potevano benissimo rimanere in SD e spendere meno. Peraltro nessuno sta mettendo in conto che abbiano dovuto adeguare anche l'emissione per passare in HD nativo. Cosa non banale, trattandosi di radivisione e non solo di un canale che manda 4 clip musicali a rotazione...
Poi certo ... ci sarà sempre qualcuno che dirà: 'che schifo ... solo 7 Mb/s per due canali HD. Io avrei usato 20 Mb/s e audio dolby digital 5.1'.... Tutto si può dire, tutto si può fare. Ma la banda costa ed è stato deciso così.
E questa scelta ultimamente la stanno facendo in molti (HSE24, QVC, RadioItalia, Supertennis, Paramount, Nove: tutti canali HD sotto i 6 Mb/s... spesso anche solo in upscaling. Scelte commerciali).

Io invece sto notando che qualsiasi novità venga proposta, su questo sito venga sempre accolta da una marea di critiche stucchevoli. Spesso si critica la qualità senza aver neanche mai guardato il canale, e avendo letto solo il bitrate. Viene lanciato un canale su dtt ... e subito tutti giù a dire 'che schifo ... perchè non anche su Sky?'. Viene acceso su Sky (cmq in chiaro...) e ... 'che schifo ... potevano metterlo anche su Tivusat'.

Io credo che ormai in molti scrivano e critichino solo, per il gusto di farlo e sfogarsi sempre e comunque. Cerchiamo di farlo solo quando è veramente il caso. Altrimenti non si salva mai nulla!

Piano, un conto è quello di cui mi sono lamentato io, un conto è quello che altri chiedono in altre sezioni del Forum (non ricordo se in sezione TivùSat o quella dei canali sat FTA) dove si pretende il Dolby e si blatera sul fatto che il canale non abbia contenuti in nativo (perché non hanno letto che al momento tutto va in upscale per forza).
Se poi la motivazione "è una scelta commerciale. Punto" deve far chiudere la bocca a quello che è comunque nato come forum TECNICO di appassionati di tv (che per natura vedono cosa si può migliorare), allora inutile continuare. :)

Ps: no, neanche segnalare i problemi tecnici ormai sembra andare bene, mi sono preso del "fissato" qualche giorno fa cercando di capire se avessero risolto o no il problema... ;)
 
Ultima modifica:
Piano, un conto è quello di cui mi sono lamentato io, un conto è quello che altri chiedono in altre sezioni del Forum (non ricordo se in sezione TivùSat o quella dei canali sat FTA) dove si pretende il Dolby e si blatera sul fatto che il canale non abbia contenuti in nativo (perché non hanno letto che al momento tutto va in upscale per forza).
Se poi la motivazione "è una scelta commerciale. Punto" deve far chiudere la bocca a quello che è comunque nato come forum TECNICO di appassionati di tv (che per natura vedono cosa si può migliorare), allora inutile continuare. :)

Ps: no, neanche segnalare i problemi tecnici ormai sembra andare bene, mi sono preso del "fissato" qualche giorno fa cercando di capire se avessero risolto o no il problema... ;)
come detto, in questo caso non si tratta di un problema tecnico, ma di una scelta commerciale: il canale HD di Radiofreccia doveva avere 3 Mb/s totali, privilegiando la qualità video e avendo un audio dignitoso. Fermo restando che il canale radio comunque aveva e ha 256 kb/s di audio. Non ha senso fare i puristi audio, con 3Mb/s di bitrate totali (esattamente come dire che con 10 Mb/s la qualità video sarebbe stata migliore). Significa non avere senso pratico e perdere il contatto con la realtà. Che poi 256 sia meglio di 192 non ci piove. Così come 192 è meglio di 128...
Un vero e bravo tecnico deve anche tener conto delle condizioni al contorno e far di necessità virtù. Alla fine gli utenti guardano il canale, non il bitrate. E credo che con 3 Mb/s in nativo non si possano fare altri miracoli ... nè si possa pretendere audio e video 'pristine quality'.
 
radiofreccia ha 2 canali HD e SD su 2 txp diversi ma entrambi in mpeg4... a che serve l' SD?
 
Audio a 192 kbps per una radio visiva è piu che decente,Viva,Deluxe Tv e altre reti telvisive in HD hanno lo stesso bitrate audio,trovo rilevante invece il bitrate video.
Poi 384,256 kbps è tutt'altra musica,ma non in questo caso:laughing7:
 
Tutti esperti... E tutti a guardare il bitrate più del canale...
Quando poi ci sono canali che con oltre 10 Mb/s di bitrate talvolta si vedono anche peggio... o fuori sync o a scatti o con effetto scia
Più che del bitrate (comunque molto basso), mi preoccuperei dei 'master' di molti video che hanno (ancora) qualità estremamente bassa ...
Concordo, prendiamo ad esempio i Francesi, con il passaggio dall'mpeg2 all'mpeg4 per liberare i 700 mhz hanno messo 5 canali hd per mux vbr ad una media di 4 5 mbps per canale, più o meno stesso bitrate anche dal sat, ma là qualità video è molto buona, come dici tu 3750 centrano anche i master, e il canale c star che durante il giorno trasmette video, ha master di qualità con la maggiorparte dei video in nativo e si vede, tutto un altro pianeta rispetto ad es un radiofreccia.
L'arrivo di nuovi canali hd, è ben accetto, prendiamo ad es telepace dal satellite che anche se a bitrate basso permette di avere le dirette dal centro tv del Vaticano in hd.

Per completezza ecco le tabelle con i dati di un mux Francese
http://digitalbitrate.com/dtv.php?liste=1&live=1&lang=en&mux=R6 ;)
 
Ultima modifica:
Ex la7. ..
Auguri x quella frequenza...

Anche se leggermente OT... Ma questa frequenza che problemi aveva? Io personalmente mai avuto problemi. Apparte questa estate quando c'era stato lo Jamming... Però a quel tempo la 11642 era gestita da altri e soprattutto c'erano altri canali, e la causa erano quei canali. La frequenza in se non mi sembra abbia problemi. Per lo Jamming... non c'è nessuna frequenza al sicuro. Anche la 11919 dove si è spostata La7 potrebbe avere gli stessi problemi... per dire no? :) O ti riferisci ad altri problemi? :icon_rolleyes:
 
non mi pare ci sia un SD di Radiofreccia ....
Sono entrambi in HD (stessa sorgente). Quello su 11541 verrà cmq spento.

Inizialmente sugli 11541 era SD... cmq se mi dici che verrà spento allora ha senso!! Non ho letto tutto il 3d, forse l'avete già detto, invece rtl SD resta?
 
Ma alla fine come scelta commerciale potrebbero pure fare un canale in SD e aggiungere al logo la scritta HD(credo che molte TV lo fanno sul serio). L'utente medio non se ne accorge della differenza tra un HD e un buon SD ma lo leggono dal logo(o dall'ident). Ovviamente noi ce ne accorgiamo.
 
Ma alla fine come scelta commerciale potrebbero pure fare un canale in SD e aggiungere al logo la scritta HD(credo che molte TV lo fanno sul serio). L'utente medio non se ne accorge della differenza tra un HD e un buon SD ma lo leggono dal logo(o dall'ident). Ovviamente noi ce ne accorgiamo.

Soprattutto perché rimane tagliata fuori tutta l'utenza satellitare Tivusat che non ha un decoder HD...
 
i dati riportati in quel datasheet sono errati o non aggiornati. Il valore massimo di bitrate configurabile su quell'encoder in MPEG-1 Layer II è 256 kb/s, che peraltro è il bitrate assegnato alle tre radio RTL102.5, RADIOFRECCIA e RADIOZETA, configurate sullo stesso encoder ...

Ho capito, strano comunque che un'azienda riporti dati errati in un datasheet di un proprio prodotto, dovrebbe essere di suo interesse pubblicizzarli al meglio.
Grazie per il chiarimento, ho letto ora gli altri messaggi e capisco la scelta del bitrate e le vicissitudini tecniche e non solo che ci sono dietro. Non volevo comunque mancare di rispetto a te e agli altri tecnici coinvolti ;) .
 
Però oltre i 192 non ricordo ci sia andato nessun canale... esclusi gli Elemedia. Ma in quel caso erano su mux di proprietà (Rete A) in un momento in cui c'era abbastanza banda libera. Appena arrivati altri canali sono scesi anche questi.
 
Eh grazie. Si sta parlando di canali musicali e gli elemedia costituivano la metà di quelli esistenti (circa) :D
E gli altri, esclusi mtv/mtvMusic/vh1 e rtl, sono o erano di editori con così poche risorse che va bene se trasmettono ancora, figuriamoci con che qualità. :)

Radio capri tv non ha 256?
 
Eh grazie. Si sta parlando di canali musicali e gli elemedia costituivano la metà di quelli esistenti (circa) :D
E gli altri, esclusi mtv/mtvMusic/vh1 e rtl, sono o erano di editori con così poche risorse che va bene se trasmettono ancora, figuriamoci con che qualità. :)

Radio capri tv non ha 256?

Radio Capri tv in passato era veramente il top. Una selezione musicale particolare che non si troverà più su nessun canale. L'unico problema era la qualità video.
 
Questo discorso comunque più o meno è valido anche per il satellite. Tornando ai canali terrestri, anche per MTV valgono le stesse considerazioni degli Elemedia: per buona parte della loro esistenza sul free erano su mux di proprietà (MTV Italia era al 51% di TI Media) e addirittura fra TIMB4 e TIMB2 (dopo l'uscita del pay Dahlia) ha avuto anche l'HD (upscaling o HD effettivo che sia).
Radio Capri TelevisiON, pur avendo avuto una buona selezione musicale, non ha mai avuto configurazioni stabili... è stato più volte alzato o abbassato (anche in questo caso in base alla disponibilità o necessità di banda). Con la banda attuale poi (meno di 2 Mbps sul video con contenuti complessi e movimentati) non ha senso avere audio a 256. Con questa banda anche un 192 avrebbe poco senso... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso