In Rilievo Che film vedi oggi?

Visti due film negli ultimi due giorni:
- La parete di fango (1958), grandissimo film sulla tematica del razzismo, ai tempi molto sentita. Un po' acerbo a causa di alcune forzature, ma di grande impatto emotivo.
- Sotto il cielo delle Hawaii (2015), dopo la serie tv Roadies questa è l'ultima chance che do a Cameron Crowe. L'ispirazione è finita per lui, uno dei film più noiosi e insulsi mai visti

E fra poco sotto le coperte a godere del finale de Il buono, il brutto e il cattivo su RAIMOVIE
 
THE ORPHANAGE [Horror/Thriller, 2007]

https://postimage.org/index.php?lang=italian

Thriller a tinte horror, di buonissima fattura; strutturato bene, atmosfere cupe e tensione alle stelle soprattutto nella seconda parte (con un paio di spaventi).
Non si può chiedere di meglio, ovviamente per gli amanti del genere, comunque non è splatter ;)

Voto: 8-
 
SALT [Drammatico,/Azione, 2010]

https://postimage.org/index.php?lang=italian


Un action movie non originalissimo ma comunque presenta un buon ritmo, valide scene d'azione e colpi di scena accettabili. Buono il cast, a cominciare da una Angelina Jolie in ottima forma.
Da inserire nella categoria film adrenalici di discreta fattura, per una visione senza troppe pretese.

P.S: Ho visto la director's cut, so che ci sono altre 2 versioni una anche con un montaggio diverso.

Voto: 7
 
Ultima modifica:
Split di M. Night Shyamalan...

E Shyamalan dimostra ancora di essere superiore, thriller tesissimo girato magistralmente gran film, e poi ragazzi ha un finale... un twist finale che posso dire solo che per chi conosce bene il regista e la sua filmografia lascia presagire un qualcosa di incredibile...
 
Il segreto dei suoi occhi, film del 2015 con Chiwetel Ejiofor, Julia Roberts, Nicole Kidman. Su Now Tv.
 
NESSUNO SI SALVA DA SOLO [Drammatico, 2015]

https://postimage.org/index.php?lang=italian

Un bel film, non c'è che dire, mi è piaciuta la regia, come è stata ricostruita la relazione (attraverso flashback) tra i due protagonisti, molto attuale nei problemi, nelle gioie e nei dolori, con un gran bel finale condito con una celebre e fantastica canzone di Lucio Dalla.

Voto: 8- (potrebbe essere più soggettivo del solito)
 
Ultima modifica:
Ho visto ANATOMIA DI UN OMICIDIO (1959), su Google Play. Molto bello, molto classico, dalla trama semplice, ma comunque coinvolgente. E poi c'è James Stewart! Un bel recupero, fatto proprio volentieri. Tra l'altro, il film era nella sua versione completa, che differisce da quella televisiva di alcune scene, presenti in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Mi chiedo come mai, all'epoca, fossero tolte alcune parti, che poi non sono mai state doppiate.

Voto: 8-
 
Stasera vedrò Anni felici su Play/Infinity. Luchetti mi è sempre piaciuto. Bel cast.
 
Ho visto ANATOMIA DI UN OMICIDIO (1959), su Google Play. Molto bello, molto classico, dalla trama semplice, ma comunque coinvolgente. E poi c'è James Stewart! Un bel recupero, fatto proprio volentieri. Tra l'altro, il film era nella sua versione completa, che differisce da quella televisiva di alcune scene, presenti in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Mi chiedo come mai, all'epoca, fossero tolte alcune parti, che poi non sono mai state doppiate.

Voto: 8-
Piacerebbe recuperarlo anche a me, sono molto più curioso verso i classici rispetto alle nuove uscite
Per quanto riguarda i tagli, beh, ho visto che il film dura quasi 3 ore; evidentemente una durata eccessiva per quei tempi
 
Ho visto L'ora legale (2017).
Ovviamente qualità scadente ma è sicuramente attualissimo, almeno per noi siciliani, per cui mi ha coinvolto non poco.
 
Indietro
Alto Basso