In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Io fino all'altra volta avevo il Technicolor, non l'ultimo e nemmeno quel col baffo rosso, ma il precedente. Sinceramente non ho notato tutti questi difetti di cui parlate e non mi si è mai disconnesso un dispositivo in Wi-Fi. Forse perché non è l'ultimo modello, ma per me è stato sempre affidabile fino a quando l'ho avuto in comodato d'uso.
 
Io fino all'altra volta avevo il Technicolor, non l'ultimo e nemmeno quel col baffo rosso, ma il precedente. Sinceramente non ho notato tutti questi difetti di cui parlate e non mi si è mai disconnesso un dispositivo in Wi-Fi. Forse perché non è l'ultimo modello, ma per me è stato sempre affidabile fino a quando l'ho avuto in comodato d'uso.

Bisogna anche ricordarsi che i difetti non necessariamente sono riferibili all'intera gamma di un modem. Quando ne vengono ordinati centinaia di migliaia o milioni, basta avere un lotto di produzione diverso o un firmware differente e si può incontrare oppure non incontrare un determinato difetto.

E' il "bello" della tecnologia moderna. :happy3:
 
Bisogna anche ricordarsi che i difetti non necessariamente sono riferibili all'intera gamma di un modem. Quando ne vengono ordinati centinaia di migliaia o milioni, basta avere un lotto di produzione diverso o un firmware differente e si può incontrare oppure non incontrare un determinato difetto.

E' il "bello" della tecnologia moderna. :happy3:

In questo caso il problema/difetto è totalmente lato software/firmware a mio parere, per cui davvero basta poco a fare la differenza, @GPP in ogni caso se parli dei vecchi technicolor N beh ovvio che parliamo di cose sia hw che firmware totalmente diverse.
 
Sì infatti ho voluto precisarlo per questo motivo. Immaginavo che sia firmware che hardware potessero avere differenze sostanziali.
 
Potreste togliermi un dubbio riguardo il collegamento dei cordless gentilmente.
Siccome ho una casa a due piani e un telefono ad ogni piano, e non mi è dunque possibile collegarli entrambi al modem, ho letto che si risolverebbe il tutto con il cosiddetto "ribaltamento delle prese" effettuato dal tecnico, oppure attivando la funzione "dect" del modem, che però ho letto non funziona nel modello sercomm.

Però leggendo la guida di Telecom qui nella parte relativa all'installazione dei telefoni, con modem modello Sercomm, non accenna minimamente a queste cose.

Sapete darmi qualche indicazione ?
 
Potreste togliermi un dubbio riguardo il collegamento dei cordless gentilmente.
Siccome ho una casa a due piani e un telefono ad ogni piano, e non mi è dunque possibile collegarli entrambi al modem, ho letto che si risolverebbe il tutto con il cosiddetto "ribaltamento delle prese" effettuato dal tecnico, oppure attivando la funzione "dect" del modem, che però ho letto non funziona nel modello sercomm.

Però leggendo la guida di Telecom qui nella parte relativa all'installazione dei telefoni, con modem modello Sercomm, non accenna minimamente a queste cose.

Sapete darmi qualche indicazione ?

I cordless che ricevi col sercomm dialogano fra loro indipendentemente dal modem, il cordless nero (nel mio caso) fa da capitano mentre il bianco ha la sua base per caricarsi ma prende l'allaccio telefonico dal segnale del nero (segnale che ripeto non dipende dal modem tim perché io li sto utilizzando ancora con adsl+ in attesa che la fibra si attivi e non sono collegati al modem ma il nero è collegato alla presa normale telefonica con filtro adsl)
Nei cordless c'è anche la voce funzione "eco".
 
Ultima modifica:
Una settimana fa mi hanno passato la 20 a fibra. E' venuto il tecnico ha collegato il loro router Combo Smart fibra, non è il baffo rosso, provata la velocità 65Mb down in up 20MB/sec. Appena è andato via l'omino, collego il mio Asus DSL AC68u uno dei migliori router in circolazione, senza fare nessuna regolazione sui parametri rilevo 80 MB/sec 20 in up. Bella differenza da quel cesso che mi hanno dato. La distanza dal loro box fibra è 300-350mt cosi mi ha detto il tecnico.
Il problema è che mi serve il voip per il telefono di casa, pertanto sono costretto per ora ad usare l' Asus in cascata andando solo a 65MB. Ho chiuso il NAT e il DHCP del TIM. Il cesso fin'ora non si è mai disconesso, diciamo che in quel senso funziona bene, ho però chiamato subito il 187 facendogli presente che il mio router arrivava a 80MB senza errori, invece il loro non si schioda da 65. Behh la risposta del callcenter è stata che il router è quello e danno solo quello, pero' mi ha consigliato di trovare un loro router antecedente che da la possibilita' di disattivare la DSL e lasciare attivo l'indirizzo del Voip. Purtroppo questo cesso quando vado a disattivare la connessione sgancia anche l'indirizzo del Voip.
Nel frattempo sto vedendo se posso usare il mio cordless Siemens con porta ethernet collegato all'Asus per togliere l'oggetto misterioso li davanti.
In caso c'e' qualcuno che sa che tipo di router TIM usava, che permetteva di disattivare la connessione DSL e lasciare solo attivo il Voip ??? Dico questo perche' come ultima spiaggia in caso non riesca a trovare la stringa per far entrare in rete il Siemens ho solo la possibilita' di trovare quel tipo di router o acquistare un FritzBox di fascia alta.

Thanks.

Z.K.;)
 
Potreste togliermi un dubbio riguardo il collegamento dei cordless gentilmente.
Siccome ho una casa a due piani e un telefono ad ogni piano, e non mi è dunque possibile collegarli entrambi al modem, ho letto che si risolverebbe il tutto con il cosiddetto "ribaltamento delle prese" effettuato dal tecnico, oppure attivando la funzione "dect" del modem, che però ho letto non funziona nel modello sercomm.

Però leggendo la guida di Telecom qui nella parte relativa all'installazione dei telefoni, con modem modello Sercomm, non accenna minimamente a queste cose.

Sapete darmi qualche indicazione ?

Il ribaltamento serve per usare le prese secondarie tramite VoIP. Un tecnico, anche privato, minimamente competente è capace di farlo e rende l'impianto di casa esistenze assolutamente fruibile alle stesse condizioni precedenti.
 
Il ribaltamento serve per usare le prese secondarie tramite VoIP. Un tecnico, anche privato, minimamente competente è capace di farlo e rende l'impianto di casa esistenze assolutamente fruibile alle stesse condizioni precedenti.

I cordless che ricevi col sercomm dialogano fra loro indipendentemente dal modem, il cordless nero (nel mio caso) fa da capitano mentre il bianco ha la sua base per caricarsi ma prende l'allaccio telefonico dal segnale del nero (segnale che ripeto non dipende dal modem tim perché io li sto utilizzando ancora con adsl+ in attesa che la fibra si attivi e non sono collegati al modem ma il nero è collegato alla presa normale telefonica con filtro adsl)
Nei cordless c'è anche la voce funzione "eco".

Grazie ad entrambi per avermi chiarito le idee.

Mr1 tu hai scelto l'opzione kit autoinstallante dunque. Hai idea di quanto tempo passa, più o meno, dalla telefonata al numero verde per confermare l'installazione, all'effettiva attivazione della fibra ?
 
Grazie ad entrambi per avermi chiarito le idee.

Mr1 tu hai scelto l'opzione kit autoinstallante dunque. Hai idea di quanto tempo passa, più o meno, dalla telefonata al numero verde per confermare l'installazione, all'effettiva attivazione della fibra ?

La teoria dice massimo 4 giorni che nella realtà possono anche arrivare a 10-12, secondo i casi.
 
Ciao Ragazzi,
decidessi di sottoscrivere un nuovo abbonamento Smart TIM Fibra direttamente online, cosa mi chiedono? solo dati o devo allegare documenti d'identità o altro?

Grazie ciao
 
È sufficiente un documento d'identità o anche la patente di cui mettere numero, data di rilascio e data di scadenza.
 
Grazie ad entrambi per avermi chiarito le idee.

Mr1 tu hai scelto l'opzione kit autoinstallante dunque. Hai idea di quanto tempo passa, più o meno, dalla telefonata al numero verde per confermare l'installazione, all'effettiva attivazione della fibra ?

Chiamato ieri e oggi alle 14:00 è venuto l'omino ad allacciarmi alla fibra cosa che ha fatto in 10 minuti scarsi, ho il baffo rosso a 20m dal portone di casa e il cavo fibra interrato mi passa a meno di 2 metri dal suddetto portone...ma vabbe...

2609468688.png
 
Potreste togliermi un dubbio riguardo il collegamento dei cordless gentilmente.
Siccome ho una casa a due piani e un telefono ad ogni piano, e non mi è dunque possibile collegarli entrambi al modem, ho letto che si risolverebbe il tutto con il cosiddetto "ribaltamento delle prese" effettuato dal tecnico, oppure attivando la funzione "dect" del modem, che però ho letto non funziona nel modello sercomm.
Funzione Dect fondamentale per le mie esigenze (non gioco on line, non ho problemi con wifi, quindi per ora non uso modem meno castrati).
Io con il modem (modello adb) ho collegato i 2 corsless (uno fa da capo all'altro) in 2 zone diverse. Senza collegare nulla al modem che è in una terza zona della casa.
Con il sercomm non è possibile mancando la base DECT e quindi almeno uno sei costretto a collegarlo.
Ergo, se passi alla fibra, per comoditá credo tu debba andare di "ribaltamento"..
 
Ultima modifica:
Chiamato ieri e oggi alle 14:00 è venuto l'omino ad allacciarmi alla fibra cosa che ha fatto in 10 minuti scarsi, ho il baffo rosso a 20m dal portone di casa e il cavo fibra interrato mi passa a meno di 2 metri dal suddetto portone...ma vabbe...

2609468688.png

Ottima linea :)

Ho messo la versione https della tua immagine ;)
 
Funzione Dect fondamentale per le mie esigenze (non gioco on line e robe varie).
Io con il modem (modello adbb) ho collegato i 2 corsless (uno fa da capo all'altro) in 2 zone diverse. Senza collegare nulla al modem che è in una terza zona della casa.
Con il sercomm non è possibile mancando la base DECT e quindi almeno uno sei costretto a collegarlo.
Ergo credo tu debba andare di "ribaltamento"....

Voglio ripetere che io con casa a due piani e Sercomm ho il nero sotto e il bianco sopra senza ribaltamento e funziona tutto bene.
Il sercomm non ha il detect ma i due cordless (inclusi nel kit auto installante) hanno il loro detect e si parlano quindi il Bianco devi solo avere la base come caricatore mentre il nero da il segnale. (il nero in line1 Sercomm)

Ottima linea :)

Ho messo la versione https della tua immagine ;)

Grazie, non ci speravo... dopo anni di piani al 20% del promesso.
 
Voglio ripetere che io con casa a due piani e Sercomm ho il nero sotto e il bianco sopra senza ribaltamento e funziona tutto bene.
Il sercomm non ha il detect ma i due cordless (inclusi nel kit auto installante) hanno il loro detect e si parlano quindi il Bianco devi solo avere la base come caricatore mentre il nero da il segnale. (il nero in line1 Sercomm)
Appunto!
Almeno uno dei 2 cordless (se sei in fibra!) deve prendere il segnale da qualche parte.
O lo prende dalla presa ribaltata o dal modem via cavo!

Mentre con la base DECT puoi collegare il modem in una stanza, 1 cordless in una seconda stanza e l'altro cordless in una terza stanza ancora, senza ribaltare nessuna presa e senza collegare nessun cavo telefonico al modem. Come ho fatto io.

Questo con il Sercomm non è possibile farlo perchè non ha la base dect!
 
Voglio ripetere che io con casa a due piani e Sercomm ho il nero sotto e il bianco sopra senza ribaltamento e funziona tutto bene.
Il sercomm non ha il detect ma i due cordless (inclusi nel kit auto installante) hanno il loro detect e si parlano quindi il Bianco devi solo avere la base come caricatore mentre il nero da il segnale. (il nero in line1 Sercomm)

Il cordless nero è fisicamente staccato dal sercomm oppure, al fine di evitare questa operazione di ribaltamento, deve per forza di cose essere collegato al modem ?
 
Il cordless nero è fisicamente staccato dal sercomm oppure, al fine di evitare questa operazione di ribaltamento, deve per forza di cose essere collegato al modem ?

Come da manuale il Nero è attaccato al modem (perché sei in fibra), il Bianco puoi usarlo dove ti pare ha un indicatore, sullo schermo, di segnale di aggancio al "network" del nero.

Per intenderci il Nero ha un suo segnale senza fili, indipendente dal modem non è il wifi del modem, e il Bianco ci si aggancia.....
 
Indietro
Alto Basso