In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Normale che su eBay vendano i modem tra i 30 e 50€? Quelli nuovi ovviamente
 
Ultima modifica:
Mandati in privato.

Ok letto e penso sarai d'accordo che Sercomm+Router a cascata risolva nell'effettivo tutto.
In ogni caso i "Contro" del Sercomm riguardano limite mac address per delle regole di accesso wifi/ip lan o la condivisione stampante, voglio dire certo per chi ne ha necessità e per qualche strano motivo voglia cruciarsi e non mettere un router a cascata capisco sia un problema il sercomm.
I contro dei Technicolor al contrario sono al 90% quelli che dicevo io, con altre aggiunte, e quelli anche con router a cascata non li risolvi. (Problemi indubbiamente ENORMI rispetto al Sercomm)

Grazie dei links in pm mi hai ulteriormente rasserenato sul Sercomm che per quello che ci faccio io e per il mio router AC pronto pronto all'aggancio in cascata ethernet o ripetitore AC andrà bene.
 
Piccolo OT: io della Technicolor non mi fido a priori, ricordate il TimVision a natale di 1 anno fa che lo svendevano per pochi giorni a 1€ l'uno sul sito Tim sped. inclusa? (dopo tornò a 49€)
Beh a parte che anche quell'aggeggio è stato ed è un fallimento a livello software, però cercando invano info sul firmware per poter pensare a una modifica e metterci kodi, trovai per caso il bando di assunzione a progetto della Technicolor per il timvision risalente a 2 anni prima!
Per rendervi chiaro cosa significa quello che ho detto: è che se ti pago affinché tu mi crei un firmware per il decoder che funzioni e poi con te il rapporto lavorativo finisce tu ingegnere-informatico, sopratutto se sei un furbetto, fai il software che teoricamente funziona, e magari la Technicolor nemmeno ci sta più di 5 minuti a testarlo, e poi te ne sbatti che effettivamente funzioni tutto tanto il tuo "premio" lo hai preso per il raggiungimento dal compito assegnato.

La ditta in questo modo non ti deve più pagare nulla, e se qualcosa è fatto male la fregatura è assicurata al cliente....sempre che la siddetta ditta non ingaggi altri per fare aggiornamenti.

Quello che sto dicendo è sicuramente vero per il TimVision, che sappiamo bene come sia, per questi routers non ho idea e non mi interessa informarmi visto che non li ho sotto mano, ma la ditta e la stessa e i problemi o mancanze sono anche gravi quindi io direi che 2+2 fa 4.
 
Piccolo OT: io della Technicolor non mi fido a priori, ricordate il TimVision a natale di 1 anno fa che lo svendevano per pochi giorni a 1€ l'uno sul sito Tim sped. inclusa? (dopo tornò a 49€)
Beh a parte che anche quell'aggeggio è stato ed è un fallimento a livello software, però cercando invano info sul firmware per poter pensare a una modifica e metterci kodi, trovai per caso il bando di assunzione a progetto della Technicolor per il timvision risalente a 2 anni prima!
Per rendervi chiaro cosa significa quello che ho detto: è che se ti pago affinché tu mi crei un firmware per il decoder che funzioni e poi con te il rapporto lavorativo finisce tu ingegnere-informatico, sopratutto se sei un furbetto, fai il software che teoricamente funziona, e magari la Technicolor nemmeno ci sta più di 5 minuti a testarlo, e poi te ne sbatti che effettivamente funzioni tutto tanto il tuo "premio" lo hai preso per il raggiungimento dal compito assegnato.

Quello che sto dicendo è sicuramente vero per il TimVision, che sappiamo bene come sia, per questi routers non ho idea e non mi interessa informarmi visto che non li ho sotto mano, ma la ditta e la stessa e i problemi o mancanze sono anche gravi quindi io direi che 2+2 fa 4.

Ciao Mr1, dato che il mondo TIM che sia mobile o fisso mi è abbastanza oscuro, com'è il Timvision? perchè non ne so nulla. grazie ciao
 
Ciao Mr1, dato che il mondo TIM che sia mobile o fisso mi è abbastanza oscuro, com'è il Timvision? perchè non ne so nulla. grazie ciao

Prima di tutto qui: https://www.digital-forum.it/showth...su-TIMvision&p=5147632&viewfull=1#post5147632 si parla del tim vision, nello specifico quel post parla del 2nd TimVision perché ne esistono almeno 2 generazioni.

La 1° gen è facilmente modificabile visto che ha un hardisk interno su cui è possibile mettere una distro linux con le dovute capacità informatiche.
La 2° gen [https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/ALTRO/prodotti_slider_decoder_timvision_01.jpg] invece è blindata i firmware sono in un formato compresso che non è chiaro come aprire quindi non è possibile inserire un finto agg firmware per crearsi un accesso root ssh o telnet.

Io ho entrambi la 1* gen la davano con il piano adsl e non l'ho mai aperto anche perché era in accomodato d'uso e non si sa mai...la 2* gen presa a 1€ con numero cell è ovviamente libera da tutto ma purtroppo funziona generalmente malaccio e non lo sto usando proprio anche perché senza fibra andava lentissimo non avrei mai potuto vedere nulla in TV in wifi.

(2nd gen) Su altri forum ci sono moltissime indicazioni anche diciamo trucchi in caso di blocco per sbloccarlo dopo l'upgrade del firmware, aggiornamento che in ogni caso non risolve molto, però il minimo della fruibilità c'è un pò come con i router technicolor di cui parliamo qui.

No sò se vuoi sapere altro di preciso chiedi pure
 
allora ho installato la fibra , causa 3 derivazioni esterne viaggio 75 e 20, sono il secondo nel cabinet e c'e l'ho a 210 m da casa
con powerline 61 e 20

Speravo qualcosina di piu in donwload, ma il tecnico mi ha detto di ritenermi fortunato.
quindi in baso alla mia situazione posso escludere a priori la 200 mega, non mi cambierebbe nulla
 
allora ho installato la fibra , causa 3 derivazioni esterne viaggio 75 e 20, sono il secondo nel cabinet e c'e l'ho a 210 m da casa
con powerline 61 e 20

Speravo qualcosina di piu in donwload, ma il tecnico mi ha detto di ritenermi fortunato.
quindi in baso alla mia situazione posso escludere a priori la 200 mega, non mi cambierebbe nulla

Dai non ti è andata male...se migliori il powerline stai di lusso.
 
Ma chi ha la FTTC non può comprarsi un cavo in fibra ottica e collegarlo al Cabinet? Chiedendo alla TIM ovviamente
 
Ma chi ha la FTTC non può comprarsi un cavo in fibra ottica e collegarlo al Cabinet? Chiedendo alla TIM ovviamente

La fibra-ottica come dice il nome "ottica" funziona con un fascio di segnali luminosi-ottici non è adatta a percorsi con piegature se non con appositi pezzi, credo un pò come le tubature dell'acqua, quindi anche solo piazzarlo è complicato per non parlare del costo oltre dell'interramento e quindi dei permessi su suolo pubblico. Se invece dalla centralina a casa tua, per qualche strano motivo, fosse tutto terreno privato beh potresti provarci a parlare con la Tim.
Diverso invece è quando la fibra a livello di lavori Tim/Pubblici arriva fin sotto casa e quindi li poi il tuo allaccio fibra è nella tua proprietà privata (la tua casa le tue mura)
 
La fibra-ottica come dice il nome "ottica" funziona con un fascio di segnali luminosi-ottici non è adatta a percorsi con piegature se non con appositi pezzi, credo un pò come le tubature dell'acqua, quindi anche solo piazzarlo è complicato per non parlare del costo oltre dell'interramento e quindi dei permessi su suolo pubblico. Se invece dalla centralina a casa tua, per qualche strano motivo, fosse tutto terreno privato beh potresti provarci a parlare con la Tim.
Diverso invece è quando la fibra a livello di lavori Tim/Pubblici arriva fin sotto casa e quindi li poi il tuo allaccio fibra è nella tua proprietà privata (la tua casa le tue mura)

Ahahahh può essere un'idea. Se uno paga i lavori da se, chiede alla TIM l'autorizzazione di fare una FTTH "privata" facendo passare i cavi dove c'è il rame adesso.

Come ti ho precedentemente detto dove passano i cavi in rame non è proprietà privata ma pubblica/comunale devi chiedere autorizzazione al comune e rifargli manto stradale visto che i cavi volanti ovviamente sono assolutamente illegali.
 
Discussione su Tim Smart Fibra

Come ti ho precedentemente detto dove passano i cavi in rame non è proprietà privata ma pubblica/comunale devi chiedere autorizzazione al comune e rifargli manto stradale visto che i cavi volanti ovviamente sono assolutamente illegali.

Capito, quindi non è fattibile per una persona comune. Forse un'azienda con grossi capitali potrebbe farlo


Altra domanda: siccome ho letto che chi ha la FTTC e successivamente vengono fatti lavori per la fibra fino al palazzo non può chiedere la FTTH. In questo caso uno si compra il cavo in fibra e fa il collegamento? Siccome è proprietà privata.
 
Ultima modifica:
qualcuno mi puo dire dove posso vedere le voci donwload e upload dal menu del modem? io ho lo scolapasta technicolor
non trovo i dati
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso