Avevo specificato che erano esempi arditi.

Ad ogni modo, voglio dire che anche nel decathlon gli atleti, che tu chiami specializzati, nelle singole gare non offrono prestazioni tecnicamente di rilievo. I maschi spesso farebbero fatica con i tempi delle prove multiple ad entrare in finale nelle gare vere delle donne. Nello sci io trovo spettacolare e tecnicamente interessante che uno slalomista si getti in discesa o un discesista cerchi di districarsi come una libellula tra i pali dello slalom. In teoria può vincere anche uno che prende dieci secondi nella prima frazione, se poi è capace di darne 11 nella seconda va bene lo stesso. Non ritengo necessario che debba andare allo stesso modo in entrambe. Di spettacolare in teoria non c'è niente. Può essere noiosa qualsiasi gara. Nella fattispecie direi che siamo andati bene, visto che le medaglie sono racchiuse appena in sei centesimi di secondo. Poi che la discesa abbia più "peso" della combinata sono d'accordo ma non condivido tutte le critiche verso quest'ultima, anzi aumenterei le prove di Coppa del Mondo per renderla più "digeribile" ai refrattari. All'inizio anche il super g fece storcere il naso a molti ed ora è