Scoperto un sistema solare con 7 pianeti 'fratelli' della Terra

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa si che è una bella notizia:icon_bounce:.Sono convinto che in altre parti dell'Universo si trovano altri sistemi solari come questo.
 
Si ho seguito la notizia proprio oggi, questo significa non solo altri sistemi solari ma anche altre forme di vita viventi.
 
Più che "significa", al massimo "potrebbe significare" :)
Poi per la vita servono tantissime altre cose che è tutto da vedere se questi pianeti hanno
 
Tutto bello, più che vedere i pianeti però credo che abbiano analizzato le traccie di essi quando passano davanti al loro sole, in base a quello sanno dimensioni, distanza, atmosfera, temperatura, presenza di acqua, ecc... Sarebbe già tanto che ci fossero le condizioni per la vita, molto di più se ci fossero microorganismi e un successo se magari ci fossero le prime piante, ma potremmo essere molto lontani da una forma di vita intelligente. Gli omini verdi ci saranno da qualche parte ma non necessariamente lì, ci sono tutte le possibilità tra miliardi di galassie e triliardi di stelle e di pianeti, non siamo solo noi fortunati o sfigati (dipende dal punto di vista :D ) a essere vivi e intelligenti.
 
Scusate lo scetticismo , ma queste notizie si ripetono ciclicamente da decenni. Ogni tanto qualcuno "spara" della scoperta di un pianeta lontano 5,10,100 anni luce che , facendo decine di ipotesi le più ottimistiche , potrebbe ospitare la vita , chissà mai anche intelligente.
Come diceva la mitica Margherita (Hack) , non è da escludere l'ipotesi che ci sia vita su altri pianeti lontanissimi , ma è solo un calcolo puramente probabilistico , nulla più. Guardare con un telescopio corpi celesti lontanissimi e costruire ipotesi più o meno realistiche o fantasiose è banale , tanto nessuno nei prossimi mille anni potrà verificarle o addirittura recarsi in zona , tanto è la distanza (quanti miliardi di km sono un anno luce??)
 
La distanza tra noi è quel sistema solare è di 300000km*60(secondi)*60(minuti)*24(ore)*365(giorni)*40(anni)
Inoltre dobbiamo considerare che quello che i telescopi catturano è l'immagine di 40 anni luce fa. Quindi lì potrebbe non esistere più assolutamente nulla. E anche partissimo ADESSO alla volta di quei pianeti arriveremmo tra altri 40 anni luce. E ancor di più, lì potrebbe non esistere più nulla.
E pensare che basterebbe usare razionalmente quello che abbiamo sulla terra per mangiare TUTTI in abbondanza. E impiegare i soldi spesi in ricerche "improbabili" e soprattutto guerre per bonificare interi deserti e ampliare di tantissimo il territorio abitabile e coltivabile.
La NASA fa giustamente il suo lavoro, eh... Ma il genere umano mi sembra tanto il tifoso di una squadra frustrata che per trovare sollievo deride il tifoso di una squadra che perde contro una grandissima in Champions.
Guardare altrove per dimenticarsi dei propri problemi.
 
Intanto non sono 7 i pianeti simili alla terra ma tre che sono alla distanza ideale dalla loro stella perchè ci sia ne troppo caldo ne troppo freddo e poi sono lontani 39 anni luce,la nontra luna è a circa un secondo luce dalla terra e le missioni apollo ci mettevano circa tre giorni per arrivarci,quindi fate voi i conti,con le tecnologie attuali quanti migliaia di anni ci servirebbero per arrivarci.A quella distanza e del tutto impossibile capire se ci sono forme di vita su quei pianeti.Servirebbero delle tecnologie per arrivarci ad oggi non ancora conosciute.Tanto clamore per nulla,è ancora lontano ET purtroppo.........P.s. in 40 anni non sparisce un sistema solare,che ha una vita di svariati miliardi di anni,tanto per puntuallizzare sul commento precedente il mio.
 
L'immagine che oggi vediamo non è di 40 anni fa (correggimi se sbaglio). Né saremmo lì tra 40 anni (di questo invece ne sono certo).
Supponendo di avere carburante eccetera... a quando viaggiano le più veloci navicelle?
 
L'immagine che oggi vediamo non è di 40 anni fa (correggimi se sbaglio). Né saremmo lì tra 40 anni (di questo invece ne sono certo).
Supponendo di avere carburante eccetera... a quando viaggiano le più veloci navicelle?
Un corpo celeste che è a 40 anni luce, e come era 40 anni fa.La luce inpiega 40 anni ad arrivare sulla terra.Le navicelle più veloci,per essere più precisi le sonde come il Voyager 1 ha una velocita massima di 62.140 km/h.Un anno luce corrisponde a 9.460.730.472.581 km,moltiplica questa cifra per 40 è saprai quando è lontano questo sistema solare.:evil5:
 
Quindi per quando arriveremmo, il tutto potrebbe anche non esserci più
Anche il genere umano come lo conosciamo potrebbe non esistere più,vedi l'evoluzione degli esseri viventi in generale.Tanto clamore per nulla,per andare su quei pianeti ci vorrebbero decine - centinaia di migliaia di anni per arrivarci.La mia calcolatrice non riesce a fare il calcolo dei kilometri che ci sono tra noi e i pianeti scoperti.Il mio avatar direi che è molto in tema:)
 
Ragazzi è inutile discuterne, finchè qualcuno non troverà la velocità "warp" o il "balzo iperspaziale" le distanze interstellari non saranno colmabili.
 
Ragazzi è inutile discuterne, finchè qualcuno non troverà la velocità "warp" o il "balzo iperspaziale" le distanze interstellari non saranno colmabili.
Ci raccontano anche che con il nuovo telescopio spaziale si saprà cosa ci sarà su questi pianeti.Per me non sapranno mai cosa ci sarà su qui pianeti lontani,saranno solo supposizioni.Solo perdita di tempo secondo me.Ma se non riusciamo neanche a andare su Marte e non conosciamo del tutto il notro sistema solare,vogliamo studiarne uno a 39 anni luce??Davvero una perdita di tempo e soldi.......
 
Ci raccontano anche che con il nuovo telescopio spaziale si saprà cosa ci sarà su questi pianeti.Per me non sapranno mai cosa ci sarà su qui pianeti lontani,saranno solo supposizioni.Solo perdita di tempo secondo me.Ma se non riusciamo neanche a andare su Marte e non conosciamo del tutto il notro sistema solare,vogliamo studiarne uno a 39 anni luce??Davvero una perdita di tempo e soldi.......
Sono curioso di sapere quanti anni hai...non per farmi i fatti tuoi, ma per verificare una mia teoria ;)
Ciò che hai detto, quasi parola per parola, rapportato allo stato di esplorazione di allora, lo diceva mia nonna, sul fatto di andare sulla luna.
Io sono dell'inizio degli anni 60, credo che sia stata una finestra più unica che rara per cui chi è nato in quegli anni ha ritrovato nello spazio la visione positivista del progresso della scienza e dell'esplorazione, come era stato nell'Ottocento la scoperta di luoghi esotici sulla Terra...
Peccato che pochi ormai condividano...io continuo a crederci, nella scienza e anche nello spazio, perchè no...
 
Tu pensa che io sono pure scettico che l'uomo sia allunato per davvero... E me ne convinco ogni anno di più.

NB: non sono assolutamente un complottista o robe del genere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso