Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pare che ieri pomeriggio (sentenza non ancora disponibile) il Tar del Piemonte abbia accolto il ricorso di Rete 7 Piemonte relativo al rilascio del canale 32 per le interferenze (supposte) in Svizzera.
Il Mise aveva deciso che Rete 7 avrebbe dovuto utilizzare il 23, che in quasi tutta la regione è barbaramente interferito dal segnale Rai di Monte Penice. Rete 7 ha chiesto di mantenere il 32 a Torino e Cuneo (più province) e vuole farsi autorizzare un 58 sul Piemonte Orientale. La censura da parte del Tar sembrerebbe essere stata totale, con il Mise condannato anche a pagare le spese legali
Ma quindi da Ronzone hanno chiesto il 58?
 
Perché tipicamente Ronzone arriva fino in Svizzera e oltre! Ma se il ministero ha perso la causa significa che restano tutti i 32 attuali o che devono spostare qualcosa sul 58?
Un 58 dal Ronzone in teoria potrebbe disturbare il 58 di Lombardia Tv / Solregina in Lombardia.
Comunque anch'io non capisco questa cosa: se il Tar ha dato ragione a Rete 7 perchè lasciare il 32 e chiedere un 58? Poi in base a quanto si era detto (e ai documenti del Mise usciti quando si trattava di spegnere le frequenze "ritenute" interferenti) il 32 a Torino, Cuneo e tutto il Piemonte Occidentale pareva che non fosse per niente in discussione, il problema del 32 riguardava solo le province di Novara e Verbania (almeno così avevo capito). Per questo mi stupisco nel leggere che adesso è stata necessaria una sentenza del Tar per confermare il 32 a Torino e Cuneo che pubblicamente (stampa, internet ecc.) non mi sembra sia mai stato messo in discussione. Così come mi stupisco che avendo il Tar dato ragione a Rete7 circa la possibilità di utilizzare il 32 anche nelle altre province piemontesi quest'ultima abbia chiesto di poter trasmettere dal Ronzone e da altre postazioni su un 58!!! Non possono a questo punto tenersi tranquillamente il 32?
 
Ultima modifica:
Da come ha scritto OTG, il TAR non ha dato ragione sul fatto di poter tenere il 32 fuori Torino e Cuneo, ma circa l'assegnazione del 23, frequenza fortemente interferita, come frequenza sostitutiva.
Se c'è il rischio di sforare in Svizzera, il 32 non possono riassegnato..
 
Da come ha scritto OTG, il TAR non ha dato ragione sul fatto di poter tenere il 32 fuori Torino e Cuneo, ma circa l'assegnazione del 23, frequenza fortemente interferita, come frequenza sostitutiva.
Se c'è il rischio di sforare in Svizzera, il 32 non possono riassegnato..

Ah capisco, grazie per il chiarimento! mi era parso in un primo tempo che il Tar gli avesse dato ragione sul fatto di poter tenere acceso il 32 in tutta la Regione (ed anzi, a questo punto mi chiedevo se la cosa potesse costituire un importante precedente, in grado di scatenare analoghi ricorsi ed analoghe sentenze anche in Lombardia). In ogni caso anche il 58 in provincia di Novara non è libero!! (Lombardia Tv) ... e se sforassero in Lombardia men che meno!
 
Grazie per la segnalazione. L'ho letta e mi parso di capire che almeno fino alla prossima udienza di metà ottobre (per le motivazioni accolte, prima tra tutte l'impossibilità di utilizzare il 23 in quanto pesantemente interferito dalla Rai) il masterplan di spegnimento è da intendersi sospeso e che quindi Rete 7 possa continuare ad operare sul 32 (correggetemi se sbaglio). Probabilmente la richiesta del 58 è già per mettere le mani avanti in previsione delle decisioni che scaturiranno dalla prossima udienza di ottobre ... comunque ripeto che come è noto il 58 in provincia di Novara non è libero!!
E' già la seconda volta che il Mise ignorando la realtà cerca di rifilare il 23 in Piemonte Orientale ad una tv locale (era già accaduto con Telecupole).
Lo sconfinamento del 23 Rai in Piemonte da un lato è scorretto ... ma ai fini pratici è anche l'unico modo per intere province piemontesi di vedere il mux 1 Rai visto che la frequenza Rai destinata al Piemonte (la 22) è annientata da Telelibertà.
Prosegue a mio avviso la logica dei due pesi e delle due misure tra Piemonte e Lombardia. In Piemonte è logicamente impossibile utilizzare il 23 da parte di qualsiasi tv locale altrimenti la Rai sparirebbe, e quindi si cercano soluzioni alternative e si lascia volutamente che la copertura Rai sia assicurata dal 23 lombardo. In Lombardia in compenso nessuno osa toccare Telelibertà che interferisce Rai Piemonte sul 22. Perchè Telelibertà non viene costretta a spegnere e a liberare il 22 per il mux 1 Rai piemontese? In Piemonte per il 23 avviene così (si veda il caso di Telecupole costretta a spegnere a tempo zero e ora di Rete 7 alla quale per fortuna hanno lasciato il 32!!!!). Invece in Lombardia Telelibertà appare come intoccabile.
 
L'autorizzazione provvisoria del 58 di valcava non contempla territorio piemontese. Sul 23 è evidente che la Rai non voglia ridurre il segnale verso il Piemonte
 
L'autorizzazione provvisoria del 58 di valcava non contempla territorio piemontese. Sul 23 è evidente che la Rai non voglia ridurre il segnale verso il Piemonte
Sì, è chiaro a tutti che non voglia ridurlo. Se però avesse libero dal Penice il 22 .... allora potrebbe farlo. In questo momento con il 22 non fruibile non può fare altro che utilizzare il 23 anche per il piemonte orientale. Che poi la Rai tenda in modo piuttosto arrogante a fare ciò che vuole sono d'accordo (si veda anche il caso del 24 Emilia Romagna!). E' però oggettivo che quel maledetto 22 dal Penice attualmente verso in Piemonte non è utilizzabile a causa della pesantissima ( e mai affrontata!) interferenza di Telelibertà.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Un 58 dal Ronzone in teoria potrebbe disturbare il 58 di Lombardia Tv / Solregina in Lombardia.
Comunque anch'io non capisco questa cosa: se il Tar ha dato ragione a Rete 7 perchè lasciare il 32 e chiedere un 58? Poi in base a quanto si era detto (e ai documenti del Mise usciti quando si trattava di spegnere le frequenze "ritenute" interferenti) il 32 a Torino, Cuneo e tutto il Piemonte Occidentale pareva che non fosse per niente in discussione, il problema del 32 riguardava solo le province di Novara e Verbania (almeno così avevo capito). Per questo mi stupisco nel leggere che adesso è stata necessaria una sentenza del Tar per confermare il 32 a Torino e Cuneo che pubblicamente (stampa, internet ecc.) non mi sembra sia mai stato messo in discussione. Così come mi stupisco che avendo il Tar dato ragione a Rete7 circa la possibilità di utilizzare il 32 anche nelle altre province piemontesi quest'ultima abbia chiesto di poter trasmettere dal Ronzone e da altre postazioni su un 58!!! Non possono a questo punto tenersi tranquillamente il 32?
Se non ricordo male lo spegnimento del 32 di Ronzone era facoltativo proprio perché non era in grado di sconfinare in svizzera. Quindi perché non spegnere solo a Novara e Verbania e non mantenere il 32 da Ronzone invece del 58?
PS: @carcamagnu hai visto se il 60 da Ronzone a Varallo arriva?
 
Telelibertá ha lo stesso identico problema: interferita da rai...
Certamente sì. Ma in Piemonte lo stesso problema lo ho avuto anche Telecupole ... è durato però poche ore, con Telecupole si sono usate le maniere forti subito, con Telelibertà no.
Che poi il sistema di trasmissione Rai sia completamente da rivedere (a cominciare dalle postazione usate) sono d'accordo con te. Una cosa è oggettiva: da Penice-Calenzone-Giarolo-Ronzone non possono coesistere due 22 diversi o due 23 diversi. Al limite potrebbero anche ... ma al "pelo" .... e ciò non è possibile perchè il segnale Rai (si parla del mux 1) deve essere un segnale robusto, è servizio pubblico.
Se poi fosse per me risolverei il problema alla radice eliminando quel ridicolo quarto d'ora di Tg3Regionale e i problemi cesserebbero di colpo! Assurdo impegnare un'intera frequenza digitale solo per 15 minuti di Tg Regionale!!! Altrimenti facciamo confluire tutti i tg regionali in una sola emettente all-news che proponga solo informazione regionale passando continuamente da una regione all'altra 24 ore su 24 e inseriamo tale emittente nel mux 1 (una tv con nome ad esempio Rai Regioni). Quante frequenze buttate al vento e quanti problemi che si eviterebbero!!!
 
In qualunque stato moderno appalti il servizio regionale su un operatore locale dandogli modo di allargare ovviamente la copertura
 
Se non ricordo male lo spegnimento del 32 di Ronzone era facoltativo proprio perché non era in grado di sconfinare in svizzera. Quindi perché non spegnere solo a Novara e Verbania e non mantenere il 32 da Ronzone invece del 58?
PS: @carcamagnu hai visto se il 60 da Ronzone a Varallo arriva?
E' quello che ricordavo anch'io! Tra l'altro il 32 a Verbania (mi sembra che trasmettesse dal Pollino ... dalla zona di Premeno) è già spento da almeno un anno o più!! Si tratterebbe di spegnere solo Novara città (e anche lì è assurdo perchè è un segnale che copre solo e unicamente la città di Novara, non arriva neppure a Bellinzago!!! Come fa ad arrivare in Svizzera?? 😀😀😀). Così come in Svizzera il 32 non arriva neppure dal Ronzone!!
E' tutto molto assurdo!!
Ho controllato a Varallo Pombia il 60 e purtroppo non lo ricevo! (si vedono le barre di potenza e qualità ogni tanto cercare di emergere ma non è sintonizzabile, peccato!)
 
In qualunque stato moderno appalti il servizio regionale su un operatore locale dandogli modo di allargare ovviamente la copertura

Anche, sono pienamente d'accordo!

Oppure sarebbe anche ora di obbligare le tv locali ad essere "vere" tv locali serie, a fare informazione e a promuovere il territorio, a rispettare determinati parametri qualitativi ... e a quel punto il quarto d'ora di Tg3Regione sarebbe del tutto inutile e obsoleto.
Ad esempio in provincia di Verbania e in parte di quella di Novara dal 1980 il vero servizio informativo pubblico locale è rappresentato da Vco Azzurra Tv (ora purtroppo azzoppata nel segnale in parte del novarese dal 39 svizzero).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso