Grazie per le delucidazioni...prima calcolavo la bontà del segnale come ho spiegato sopra, diciamo che la potenza c'era sempre, mentre sui satelliti un pò ostici riuscivo nella visione del canale con qualità minima al 45% al di sotto di quella soglia iniziavano squadrettamenti e perdita di segnale, ora dovrò capire, se per esempio il livello snr per essere buona, a che percentuale deve essere? e anche i decibel per avere un segnale buono fino al limite di aggancio, senza squadrettamnti, quali sono i dati minimi? spero di essermi spiegato.
Per il minimo consentito dipende dal tipo di modulazione che fanno , esiste una tabella ufficiale, per esempio se un segnale é Modulato 8PSK e 5/6 avremo bisogno di minimo ca. 9,35 +3 dB di riserva per il brutto tempo = 12,35 dB che di per se é gia molto alto
La tabella riportata indica grossomodo il livello simile e confrontato con un dreambox che potrebbe variare in su o in giú e non fatto da me ( copia )
I livelli espressi in dB derivano dalla tabella ufficiale
C/N 0 (dB) for Failure ( Minimo )
Fec 1/2 DVB-S QPSK, min. 0% -> 2,69dB
Fec 2/3 DVB-S QPSK, min. 20% -> 4,36dB
Fec 3/4 DVB-S QPSK, min. 21/24% -> 5,46dB
Fec 5/6 DVB-S QPSK, min. 30% -> 6,53dB
Fec 7/8 DVB-S QPSK, min. 36% -> 7,24dB
Fec 2/5 DVB-S2 QPSK, min. 0% -> -0,3dB
Fec 1/2 DVB-S2 QPSK, min. 0% -> 1,0dB
Fec 3/5 DVB-S2 QPSK, min. 20% -> 2,23dB
Fec 2/3 DVB-S2 QPSK, min. 20% -> 3,1dB
Fec 3/4 DVB-S2 QPSK, min. 20% -> 4,03dB
Fec 4/5 DVB-S2 QPSK, min. 21% -> 4,68dB
Fec 5/6 DVB-S2 QPSK, min. 24% -> 5,18dB
Fec 8/9 DVB-S2 QPSK, min. 32% -> 6,2dB
Fec 9/10 DVB-S2 QPSK, min. 34% -> 6,42dB
Fec 3/5 DVB-S2 8PSK, min. 38/42% ? -> 5,5dB
Fec 2/3 DVB-S2 8PSK, min. 35% -> 6,62dB
Fec 3/4 DVB-S2 8PSK, min. 45% -> 7,91dB
Fec 5/6 DVB-S2 8PSK, min. 55% -> 9,35dB
Fec 8/9 DVB-S2 8PSK, min. 65% -> 10,69dB
Fec 9/10 DVB-S2 8PSK, min. 68% -> 10,98dB