I Film e le Serie TV di Fantascienza

Di alien ho amato il 1°, ma maggiormente il 2°.... il terzo ed il quarto... bah......
Prometeus lo definisco un prologo, ed aspetto con ansia il seguito... Alien Vs Predator... vabbè dai... lasciamo perdere

Io l'ho un attimo salvato solo perchè lo ritengo appunto un prologo... Diversamente sarebbe insulso, come lo ha definito Maxicono.
 
Ieri al panel Life: Vita su Marte, presso l'Agenzia Spaziale Italiana, ho assistito alla proiezione in anteprima di Life - Non Oltrepassare il Limite di Daniel Espinosa.... Film deludente, Clichè stravisto, Ryan Reinolds inesistente... finale scontato... voto 5, per essere larghi....
 
Ieri al panel Life: Vita su Marte, presso l'Agenzia Spaziale Italiana, ho assistito alla proiezione in anteprima di Life - Non Oltrepassare il Limite di Daniel Espinosa.... Film deludente, Clichè stravisto, Ryan Reinolds inesistente... finale scontato... voto 5, per essere larghi....

ok, quindi al limite con biglietto da due euro. :)
 
questo weekend vado pure io;)... speriamo sia più chiaro dell'anime che era intricato non poco...
 
Sono uscito qualche minuto fa dalla sala: premetto che non ho letto il manga né visto il film d'animazione del 1995. Ghost in The Shell in live-action è un buon film, ma il problema maggiore è che è qualcosa di già visto e rivisto al cinema. Pochi guizzi davvero originali, e poca azione, comunque molto valida. Le recensioni non sbagliavano in questo. Da 1 a 10, il mio voto sta sul 6,5/7. Bello il design cittadino, brava come sempre la Scarlett. Poteva essere però molto di più...
 
si probabilmente i puristi più completi che volevano lo stesso film del 95 non lo apprezzeranno, ma credo che questo ghost in the shell, anche nella sua superficialità e semplicità, sia un gran film di scifi, come se ne vedono pochi ultimamente...

il film di oshii era un capolavoro immenso, pieno di qualsiasi cosa, di interpretazioni di qualsiasi tipo su qualsiasi tema e estremamente più complicato di questo remake di rupert sanders, che invece ne mantiene i personaggi le ambientazioni, alcune poche tematiche e alcuni passaggi nella trama, oltre che alcune scene che sembrano proprio identiche all'originale, ma alla fine semplifica di molto la storia e la conclude in maniera completamente diversa...

pero' secondo me come film in se riesce benissimo e se non lo si guarda in rapporto all'originale, è comunque un film molto più "pieno" rispetto ai soliti passengers o altre cacchiate che ci propinano... quindi gran film, forse il fatto di essersi discostati molto dall'anime del 95 puo' essere stata una buona idea, se avessere fatto il copia-incolla anche dal punto di vista della trama, in ogni passaggio, probabilmente sarebbe venuta fuori una brutta copia dell'originale che non aveva senso d'esistere... invece, anche se ripeto per la trecentesima volta in maniera molto più superficiale, questo film ha una vera anima, o ghost per rimanere in tema...

poi tecnicamente è superbo, la cgi anche se molta è ben girata, i protagonisti bravissimi, kitano e ogni sua scena è da incorniciare anche solo per la sua presenza, e sanders se la cava molto bene e non è mai banale nelle varie inquadrature o piani sequenza...
 
Il film è sicuramente valido, forse avrei osato un po' di più. Ma mi rendo conto che si tratta sempre di un blockbuster che deve comunque "arrivare" a più gente possibile e quindi ci sta che si siano presi pochi rischi. Ci sono tantissime cose buone, dirò di più: vorrei vedere un sequel. Essendo la strada adesso tracciata, magari potrebbero avere più libertà di spaziare con le tematiche che in questo primo film vengono soltanto accennate.
 
Ho visto Passengers. Non mi sento di distruggerlo completamente, come è stato fatto.. L'idea l'ho trovata originale e ho apprezzato la robo-psicologia tra il protagonista principale ed il barista-androide. Robo-psicologia che fa da fulcro a tutta la vicenda. E' chiaro che ci sono cose che non mi sono affatto piaciute. Ad esempio, il concepire un'astronave carica di coloni come una nave della Costa Crociere... non l'ho per nulla gradito. Ci hanno provato, mettiamola cosi, si poteva fare meglio.
Arrival.. visto con calma anche quello. Mi è piaciuto. Ma secondo me, questo tipo di fantascienza, lo spettatore medio non ci capisce una mazza.. in altro modo non so come dirlo. Come certi anime: Akira, Ghost in the Shell.. belli, ma lo spettatore medio non ci capisce una mazza.. troppo psicologici.
 
Arrival.. visto con calma anche quello. Mi è piaciuto. Ma secondo me, questo tipo di fantascienza, lo spettatore medio non ci capisce una mazza..

Il racconto di Chiang da cui è tratto è ancora più cervellotico. ;)
Non ci sono quegli enormi oggetti e nemmeno le armi, quest'ultima invenzione dello sceneggiatore per renderlo più "malleabile" al pubblico.
 
Di Arrival io ho capito tutto qualche minuto dopo la fine della visione: non penso ci sia niente di così cervellotico, alla fine.
 
Di Arrival io ho capito tutto qualche minuto dopo la fine della visione: non penso ci sia niente di così cervellotico, alla fine.

cioè il fatto che per gli eptapodi il tempo è come per noi lo spazio lo hai somatizzato facilmente? Che quando nascono sanno esattamente già quando moriranno e quindi si spostano da un punto all altro della loro esistenza?
 
Ho visto Passengers. Non mi sento di distruggerlo completamente, come è stato fatto.. L'idea l'ho trovata originale e ho apprezzato la robo-psicologia tra il protagonista principale ed il barista-androide. Robo-psicologia che fa da fulcro a tutta la vicenda. E' chiaro che ci sono cose che non mi sono affatto piaciute. Ad esempio, il concepire un'astronave carica di coloni come una nave della Costa Crociere... non l'ho per nulla gradito. Ci hanno provato, mettiamola cosi, si poteva fare meglio.
Arrival.. visto con calma anche quello. Mi è piaciuto. Ma secondo me, questo tipo di fantascienza, lo spettatore medio non ci capisce una mazza.. in altro modo non so come dirlo. Come certi anime: Akira, Ghost in the Shell.. belli, ma lo spettatore medio non ci capisce una mazza.. troppo psicologici.

Anche io ho trovato carino passengers, certo è pieno di trovate commerciali, ma si guarda bene, l'ho visto al cinema e mi son gustato la CG e gli effetti speciali, bella la costruzione della nave-crociera e begli effetti, memorabile la piscina gravitazionale...
 
Passengers non è il disastro paventato da tanti, però un appunto bisogna farlo: avere Chris Pratt Jennifer Lawrence e farli recitare da cani (colpa IMHO della sceneggiatura) è un sacrilegio. Michael Sheen invece mi è piaciuto un sacco, il suo personaggio era il migliore.
 
Indietro
Alto Basso