Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Ma il marciume parte proprio dal principio. Possibile che in Italia non ti puoi abbonare ad un provider che in base ai prezzi tu cliente decidi cosa guardare? No, qui ti devi abbonare a questo, poi a quello e poi a quell'altro ancora.
Morale della favola? Continuerà ad esistere busta A busta B busta D ECC ECC
Ormai il sistema Italia è questo. È inutile fare paragoni con l'estero e in particolare con la premier league, che lo scorso anno ha distribuito quasi 2,5 miliardi di sterline, e l'ultima classificata ha preso 100 milioni. In Italia abbiamo: una tv satellitare che trasmette con la sola codifica nds e un decoder proprio, con il quale non è possibile vedere gli altri canali satellitari codificati, una tv a pagamento sul DTT in crisi, che si lamenta se non ha pari diritti rispetto alla tv satellitare, in merito ai diritti tv, una situazione per quanto riguarda internet pessima, soprattutto per le zone rurali. Come pensiamo di andare avanti così? Siamo indietro anni luce, e con evidenti problemi che è meglio non parlarne qui, visto che si andrebbe OT. Accontentiamoci di avere possibile la soluzione più pratica e meno costosa per gli abbonati.
 
Stream era trasmessa in Seca come Tele+
Se invece uno si voleva abbonare a Stream gli davano il decoder Italtel con la codifica irdeto o nds non mi ricordo
la legge sul decoder unico è stata abrogata dagli ingegneri di Murdoch !
dopo 20 anni continua a fare quello che gli pare in italia e gli abbonati sono i suoi complici .
 
Meglio che la lega non tiri troppo la corda rispetto a Sky. Sky non può essere quella che strapaga la serie a, tiene viva la serie B (morta da anni), salva. I conti di Mediaset premi un ed accontenta le esigenze di platini e compagnia.
Non mi stupirei se dovessero decidere di andare a trattativa privata su un pacchetto ritenendo per certo che chi può fare una offerta secondo le loro pretese la faccia fuori mercato come Mediaset fece la maxi esclusiva nel 2015.
 
Una risposta accettabile sarebbe duplicare il pacchetto per piattaforma, abbassando il prezzo a 300. A quel punto Mediaset sarebbe soddisfatta?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 

Anch'io concordo con questo articolo , tranne che nel finale. Se Mediaset aspetta che Vivendi ci ripensi e si prenda MP , è totalmente fuori strada. Anzi lo sa benissimo , vorrebbe solo un pacchetto con le squadre giuste al prezzo più conveniente . Ma poi Sky cosa direbbe , scucirebbe ancora una cifra altissima per avere tutto il campionato ??
 
Anch'io concordo con questo articolo , tranne che nel finale. Se Mediaset aspetta che Vivendi ci ripensi e si prenda MP , è totalmente fuori strada. Anzi lo sa benissimo , vorrebbe solo un pacchetto con le squadre giuste al prezzo più conveniente . Ma poi Sky cosa direbbe , scucirebbe ancora una cifra altissima per avere tutto il campionato ??
Sky ha dichiarato che se non venivano proposte esclusive avrebbe speso molto meno. Comunque nessuno ha interesse a ritardare l'asta. Le squadre hanno bidogno di soldi e tanti. Subito.
Vivendi inoltre non è minimamente interessata a fare accordi con mediaset, lo abbiamo visto in questi ultimi 2 anni.
 
Sky ha dichiarato che se non venivano proposte esclusive avrebbe speso molto meno. Comunque nessuno ha interesse a ritardare l'asta. Le squadre hanno bidogno di soldi e tanti. Subito.
Vivendi inoltre non è minimamente interessata a fare accordi con mediaset, lo abbiamo visto in questi ultimi 2 anni.

i diritti tv valgono per la stagione 2018 quindi che l'asta si faccia ora o fra un mese non cambia niente
 
Cambia cambia...le squadre mettono a garanzia i diritti televisivi(mi sembra con le banche)...poi il tecnicismo lo spiegherà chi più e' efferato più di me su queste cose...però sarebbe un dramma per le società il rinvio...anche perché difficilmente passerebbe solo un mese per il rinvio...
 
Difatti . Il termine ultimo per l'assegnazione potrebbe essere anche dicembre 2017 , senza inficiare nulla .


No le società di calcio chiudono i loro bilanci di solito il 30 giugno...solo le squadre quotate in borsa(o lo faceva la Fininvest,chiudono il bilancio a dicembre)
 
Esatto le società di calcio usano i proventi dei diritti come garanzia. Un ridarto creerebbe gravi problemi, per questo la lega ed infront hanno anticipato quest'anno di circa un mese il termine dell'asta.
 
Indietro
Alto Basso