Netflix Netflix: Le Serie Tv

sia il doppiaggio che i sottotitoli sono un compromesso, non ci dovrebbero essere manco i secondi, quindi è inutile battibeccare, si perde sempre qualcosa. ;)

poi ognuno fa quello che meglio crede, è vero che con l'abitudine la questione migliora, ma solo perchè si passa dalla visione di un film/serie tv alla lettura rapida di un libro o perchè migliorando un pò la lingua si capisce di piu' il senso di quanto detto, ma non si arriva mai ad una esperienza migliore di comprensione delle sfumature dei dialoghi e visive che si sommano alla differenze culturali o tematiche di un film che riguardano altri popoli, culture e storie differenti da quelle che conosciamo.

comprendere tutto è impossibile, quindi godetevi l'opera e basta in base a voi stessi e alle vostre conoscenze ;)
 
sia il doppiaggio che i sottotitoli sono un compromesso, non ci dovrebbero essere manco i secondi, quindi è inutile battibeccare, si perde sempre qualcosa. ;)

Mah, discussione un po', come dire, eterea.... Io personalmente odio i sottotitoli, ma poi ognuno fa come vuole. Mi piace concentrarmi sui dettagli della scena, sulle espressioni degli attori, sulla resa della fotografia e quindi o leggo o guardo.

Conosco l'inglese, ma non sono abbastanza bravo a seguire un film in lingua originale senza perdermi qualcosa quindi ben venga il doppiaggio che, fortunatamente, in Italia sappiamo fare abbastanza bene.

Un prodotto spagnolo solo in lingua originale non mi interessa, fosse pure un capolavoro (e non mi pare che El Chapo lo sia). E comunque le ultime scelte di Netflix mi lasciano alquanto perplesso.
 
E comunque le ultime scelte di Netflix mi lasciano alquanto perplesso.

e tutte queste perplessità non le noto, nel senso gli acquisti sono globali (quindi arriva a noi anche quello che non è stato destinato a noi solo perchè l'hanno comprato globalmente) e i doppiaggi vengono decisi se vale l apena o no per quel mercato.

e non essendo El Chapo una produzione Netflix ma un acquisto esterno, il doppiaggio non l'hanno semplicemente previsto x noi, sono dell'idea che è meglio un contorno extra di contenuti anche in originale non doppiati che non inserirli per niente.

se inseriscono un contenuto italiano all'estero molto probabilmente la maggiorparte non li doppiano...
 
Personalmente non ritengo sia un difetto o un problema se alcune serie sono non doppiate.....
Ne arrivano così tante!!!!!!
Se mi interessa una serie non è certo il sottotitolo che mi ferma...
 
Io dico solo questo, vedo molte serie in lingua originale, anche senza sub. ma quello che non riesco proprio a capire, ma è una mia curiosità personale è perché l'hanno doppiata in Francia, Germania e Spagna e non da noi, di solito una serie quando viene doppiata da Netflix in questi stati viene doppiata anche da noi, e giustamente qualcuno ricorda che la serie è originale Netflix ma non prodotta da Netflix, ma questo vale anche per Shooter che però è stata doppiata. Io chiudo qua il discorso dico solo che visto che il servizio si paga sarebbe stato corretto doppiarla, magari molti non sono abituati a vedere la serie con i sub, la cosa valeva anche per 3%, che me lo sono visto in inglese con un doppiaggio da vomito.
 
Nn è la prima serie che arriva prima in inglese e viene tradotta in un secondo momento (tipo le ragazze del centralino od alcune serie anime). Magari va così anche per questa.
 
Io dico solo questo, vedo molte serie in lingua originale, anche senza sub. ma quello che non riesco proprio a capire, ma è una mia curiosità personale è perché l'hanno doppiata in Francia, Germania e Spagna e non da noi, di solito una serie quando viene doppiata da Netflix in questi stati viene doppiata anche da noi, e giustamente qualcuno ricorda che la serie è originale Netflix ma non prodotta da Netflix, ma questo vale anche per Shooter che però è stata doppiata. Io chiudo qua il discorso dico solo che visto che il servizio si paga sarebbe stato corretto doppiarla, magari molti non sono abituati a vedere la serie con i sub, la cosa valeva anche per 3%, che me lo sono visto in inglese con un doppiaggio da vomito.

Dato che il mio commento non si perché è stato cancellato.
Ti quoto perché esprimi il mio pensiero
 
Ma sapete che Lizzie Borden non è affatto male? Cristina Ricci super e la colonna sonora che spacca... secondo me merita.

Lo sto vedendo volentieri, mi mancano ancora le ultime due puntate. Trama un po' troppo semplice, ma comunque un buon prodotto leggero e ben confezionato :)
 
Lo sto vedendo volentieri, mi mancano ancora le ultime due puntate. Trama un po' troppo semplice, ma comunque un buon prodotto leggero e ben confezionato :)


Per me dopo Dirk Gently, Lizzie Borden è la miglior sorpresa di netflix....ci sono anche echi di Dexter.....e soprattutto una Christina Ricci al 100% in parte....da menzionare anche Clea Duvall, imbruttita ma bravissima...
 
la questione sul doppiaggio è stranota da quando è arrivata Netflix, io come molti utenti i sub non li sopporto molto, lo schermo o lo guardi, oppure lo leggi. E' vero che spesso è anche questione di abitudine ma è anche vero che questa abitudine è più o meno soggettiva. Io, ad esempio, sono tra quelli che spesso ha lamentato l'assenza di un doppiaggio italiano soprattutto nelle serie. Quando usci Knight of Sidonia ne rimasi delusissimo per l'assenza di un doppiaggio nostrano. Netflix ha ritenuto opportuno, non so bene per quale motivo, non doppiare la serie in italiano mentre ha effettuato il doppiaggio inglese (pessimo), spagnolo e tedesco mi sembra. Con Ajiin ha fatto addirittura peggio, nel senso che inserirono il classico doppiaggio inglese con quello spagnolo e tedesco, aggiungendo anche quello portoghese. Ho provato a visionarli lo stesso ma dopo un po mi accorgevo che perdevo moltissime scene e quindi dovevo rimettere indietro per rivedere quello che mi era sfuggito per leggere i sottotitoli. Risultato, ho abbandonato dopo qualche puntata. Ora, non dico che lo strumento dei sub non sia valido, anzi, pur non amandoli credo che siano una potenzialità per chi riesce ad essere duttile in tal senso ma, tra il pubblico, c'è anche chi non riesce a stare dietro a questa tipologia di visione e la questione assume un aspetto prettamente soggettivo. Netflix fa le sue sacrosante scelte, ci mancherebbe altro, ma secondo me dovrebbe dare più importanza al doppiaggio in quanto 1) è un servizio a pagamento, e in quanto tale l'utente che paga pretende un certo servizio 2) trasmette sul suolo italiano e in italia si parla italiano. Mi sembra, a volte, che da parte di netflix non ci sia una linea coerente sulla questione della mancanza del doppiaggio ma questa, è solo una mia personalissima opinione.
 
la questione sul doppiaggio è stranota da quando è arrivata Netflix, io come molti utenti i sub non li sopporto molto, lo schermo o lo guardi, oppure lo leggi. E' vero che spesso è anche questione di abitudine ma è anche vero che questa abitudine è più o meno soggettiva. Io, ad esempio, sono tra quelli che spesso ha lamentato l'assenza di un doppiaggio italiano soprattutto nelle serie. Quando usci Knight of Sidonia ne rimasi delusissimo per l'assenza di un doppiaggio nostrano. Netflix ha ritenuto opportuno, non so bene per quale motivo, non doppiare la serie in italiano mentre ha effettuato il doppiaggio inglese (pessimo), spagnolo e tedesco mi sembra. Con Ajiin ha fatto addirittura peggio, nel senso che inserirono il classico doppiaggio inglese con quello spagnolo e tedesco, aggiungendo anche quello portoghese. Ho provato a visionarli lo stesso ma dopo un po mi accorgevo che perdevo moltissime scene e quindi dovevo rimettere indietro per rivedere quello che mi era sfuggito per leggere i sottotitoli. Risultato, ho abbandonato dopo qualche puntata. Ora, non dico che lo strumento dei sub non sia valido, anzi, pur non amandoli credo che siano una potenzialità per chi riesce ad essere duttile in tal senso ma, tra il pubblico, c'è anche chi non riesce a stare dietro a questa tipologia di visione e la questione assume un aspetto prettamente soggettivo. Netflix fa le sue sacrosante scelte, ci mancherebbe altro, ma secondo me dovrebbe dare più importanza al doppiaggio in quanto 1) è un servizio a pagamento, e in quanto tale l'utente che paga pretende un certo servizio 2) trasmette sul suolo italiano e in italia si parla italiano. Mi sembra, a volte, che da parte di netflix non ci sia una linea coerente sulla questione della mancanza del doppiaggio ma questa, è solo una mia personalissima opinione.

Non capisco le difficoltà nel leggere e guardare cose attinenti a quello che si legge.
Fastidioso invece è quando si guarda un tg e si leggono le news sotto, di tutt'altro argomento.. allora si che si fà fatica a seguire il parlato con lo scritto.

E poi con il sottotitolo magari sfugge una frazione di secondo di espressioni... ma non sfugge nemmeno un particolare della storia e si imparano un sacco di cose nuove.
Imho non c'è paragone, sono la vera rivoluzione del mondo serie tv.
 
mi sembra abbastanza inutile stare a discutere tanto su doppiaggio e sottotitili, tutti i titoli principlai e credo gran parte dei nuovi hanno l'italiano, il resto sono per me da considerarsi dei titoli in più in cui ci sono solo i sottotitoli. Meglio averli così che non averli. Sulla base di cosa scelgano se doppiarli o meno... boh, magari dipende dagli accordi che ottengono e dai vari costi. Tra l'altro i sembra che netflix sia più o meno obbligata a comprare anche delle produzioni nazionali, quindi titoli che deve prendere quasi per forza anche se non appetibili da tutto il pubblico e per i quali magari non va a spendere più di tanto.
Poi ogni utente valuterà se per quello che spende è abbastanza o meno il servizio che viene dato.
 
Ognuno ha le sue modalità di fruizione e visione dei contenuti, l'importante è accontentare tutti. Per me è stato un processo lento... prima guardavo tutto in doppiato, adesso guardo tutto in lingua senza sub da anni ormai, avendo padronanza dell'inglese... imparato a scuola, viaggiando, ma nella pronuncia anche guardando la tv. Io lo chiamo processo di maturazione, può durare mesi o anni, dipende dalla persona. Secondo me tutti prima o poi arrivano a vedere tutto in lingua :D
 
Ognuno ha le sue modalità di fruizione e visione dei contenuti, l'importante è accontentare tutti. Per me è stato un processo lento... prima guardavo tutto in doppiato, adesso guardo tutto in lingua senza sub da anni ormai, avendo padronanza dell'inglese... imparato a scuola, viaggiando, ma nella pronuncia anche guardando la tv. Io lo chiamo processo di maturazione, può durare mesi o anni, dipende dalla persona. Secondo me tutti prima o poi arrivano a vedere tutto in lingua :D

Che scuola hai fatto? Perchè l'inglese che si impara a scuola, e viaggiando, non dà la completa padronanza della lingua, degli slang e terminologie assude inventate in inglese. Secondo me ti perdi un sacco di dettagli (sempre sia vero quello che dici). Una cosa utile sarebbe guardare la VO con sub inglesi.
 
Che scuola hai fatto? Perchè l'inglese che si impara a scuola, e viaggiando, non dà la completa padronanza della lingua, degli slang e terminologie assude inventate in inglese. Secondo me ti perdi un sacco di dettagli (sempre sia vero quello che dici). Una cosa utile sarebbe guardare la VO con sub inglesi.

te lo devo chiedere......ma che c'è di più di scuola e perfezionare sul posto??? non mi pare così poco
 
Che scuola hai fatto? Perchè l'inglese che si impara a scuola, e viaggiando, non dà la completa padronanza della lingua, degli slang e terminologie assude inventate in inglese. Secondo me ti perdi un sacco di dettagli (sempre sia vero quello che dici). Una cosa utile sarebbe guardare la VO con sub inglesi.

Niente di particolare ho fatto Inglese alle medie e alle superiori poi ho fatto l'esame First di Cambridge, passando quell'esame hai l'esonero per l'esame di inglese all'università. Ma quello che è servito tanto tanto è viaggiare e seguire le serie con i sottotitoli. L'ho fatto per anni e da qualche tempo non mi servono più. Ogni tanto li uso per le comedy perché sono più difficili da seguire
 
Niente di particolare ho fatto Inglese alle medie e alle superiori

Come tutti, in pratica :)

Bhà.. non sò che dirti.. son dubbioso, sinceramente, che tu capisca tutto delle serie tv se le guardi in quel modo.
Esempio, mia madre che conosce l'inglese da quando ha 15 anni, ha lavorato sempre e solo a contatto con inglesi ed americani ed è sempre all'estero, mi dice ha serie difficolta a capire tutto se guarda solo le VO.
Sarai un fenomeno tu, si capisce :D
 
Siete tutti OT, basta altrimenti partono le sospensioni a raffica.

Non lo ripetiamo piú......
 
Indietro
Alto Basso