Ma chissenefrega del 4G. La rete H+ è a 21Mbps o a 42Mbps sulla carta e a 0,10 Mbps nella realtà. Sono dei -cut-
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ok leggerò.Se vai indietro di qualche pagina, capisci il perché: parlo per esperienza personale, da utente rientrato in TIM dopo essere stato con TRE.. ebbene, con TIM ho una connessione dati lentissima, che raggiunge a malapena 1/100 di quella dichiarata. E l'assistenza fa orecchio da mercante.
Certe terminologie CR92 non le ammetto, se vuoi ti assumi le tue responsabilità e gli fai una segnalazione scritta all'800.600.119 (numero per connessione mobile) con quella frase.Ma chissenefrega del 4G. La rete H+ è a 21Mbps o a 42Mbps sulla carta e a 0,10 Mbps nella realtà. Sono dei -cut-
Certe terminologie CR92 non le ammetto, se vuoi ti assumi le tue responsabilità e gli fai una segnalazione scritta all'800.600.119 (numero per connessione mobile) con quella frase.
Prova a mandare una richiesta di rimozione dei tuoi dati personali dai loro database. Per legge sono obbligati a farlo. Almeno dei tuoi recapiti personali.Tim fisso non siamo piu clienti da ottobre 2016.
Avevano il mio cellulare collegato al fisso dove arrivava ad esempio sms ad emissione di ogni nuova bolletta. Ora continuano a tempestarmi di chiamate x attivare una nuova linea dopo che piu volte ho fatto presente che nn volevo essere richiamato e diverse volte ho chiamato il 187 per chiedere la cancellazione delmio numero. Recentemente non sono stati condannati dal tribunale di milano e nn possono chiamare piu gli ex clienti?
Tramite mail?Prova a mandare una richiesta di rimozione dei tuoi dati personali dai loro database. Per legge sono obbligati a farlo. Almeno dei tuoi recapiti personali.
Tramite mail?
Perché vuoi rientrare? Te lo sconsiglio.. sono dei -cut-
Se però proprio vuoi, per il thetering devi verificare nella descrizione della tua offerta se è consentito. Comunque, se è la TIM TEN GO, è possibile
Le nuove reti saranno rese disponibili a poco a poco nei prossimi anni, quindi è normale che ad oggi ancora non tutti possono beneficiare della fibra o del 4G. Poiché la copertura non è ancora completa, in TIM non dovrebbero forse pubblicizzare le nuove reti? Sarebbe meglio aspettare di coprire il 100% del territorio prima di poter promuovere le nuove tecnologie? E tutte le persone che invece sono coperte già oggi? Non hanno diritto ad essere informati sulla disponibilità nella propria zona di una connessione più prestazionale? Sembra una critica un po' inconsistente quella di menzionare sempre chi naviga con pochi mega per sminuire i progressi che la rete di telecomunicazioni italiana sta facendo in questi anni. Ovviamente, a mio parere personale.pubblicizzano il 5g, la fibra a 1 giga e almeno il 25% dei clienti ancora viaggiano a 7 mega
per cortesia, oltre ad omettere le parolacce, ometti pure di sputare il tuo rammarico su tutto.... se tu nella tua piccola borgata c'è un problema, non vuol dire che in tutto il mondo c'è il problema... se hai capito che con tim non va bene, cambia operatore.... io con tre ho pagato 186 euro di penale per togliere il vincolo ma ho cambiato operatore e tanto meno non dico che H3G sono dei co....Facile la cosa vero ?
Se tu mi vendi un servizio con delle caratteristiche ben precise, permetti che se non le ha, mi lamento e ho il diritto di pretendere in primis una spiegazione e poi la risoluzione del problema. Se l'assistenza non è in grado di fare né l'una, né l'altra cosa, non si tratta di un problema limitato, ma generale, visto che se questa è la prassi, la prassi è uguale per tutti.Cambiando discorso, vorrei sottolineare che mi sembra scorretto sconsigliare a un utente su un forum di passare a TIM solo perché nella zona di un altro utente ci sono problemi alla rete mobile. Quando si tratta di problemi isolati e limitati a ripetitori ben precisi non si deve generalizzare, anche perché allo stesso tempo si potrebbero portare tanti esempi di clienti in zone ben coperte che su rete TIM navigano senza difficoltà e ad alta velocità. Le esperienze personali sono sicuramente utili ed è giusto riportarle, ma non vanno usate per trarre conclusioni generali come se quello che avviene nella propria zona valesse per tutto il territorio nazionale. Facendo così si influenzano fuorviando le decisioni di legge e questo non significa rendere un buon servizio a chi scrive qui per chiedere consiglio.
Io non ho omesso nulla, né scritto parolacce. Mi è stata censurata una parola, che di parolaccia non ha nulla.
Se uno ti vende un servizio che non esiste, è chiaro quello che è... (Non lo riscrivo, perché tanto mi verrebbe nuovamente censurato)
Allora come saprete, una volta fatta segnalazione, non c'è più possibilità di parlare con un tecnico al 187 quindi è un po' difficile...
Sono senza telefono da lunedì (una settimana) e internet ha problemi. Non solo io ma mezzo quartiere. Nel frattempo dato le segnalazioni dei vari residenti, mi sono trovato con 3 tecnici di zona a parlare (lasciamo perdere il 187 che mi chiedeva se fosse andata via la luce e magari si fosse bruciato il filtro ADSL).
Il primo (su mia segnalazione) ha detto che c'è un problema di infiltrazioni (dopo 3 mesi che non piove e dalla sera alla mattina, mi sembra strano). Il giorno dopo c'è stato un altro su segnalazione di un vicino, ha detto "il sorcio se sta a magna i fili"... il terzo ha detto che se c'è un problema e c'è bisogno di scavare per trovarlo, ci vorrà un bel po'...
Intanto sono con il telefono fuori uso e ricevo chiamate destinate ai vicini e viceversa.
La cosa brutta è che non posso chiedere neanche un indennizzo perché a loro dire il problema è loro, ma le tempistiche non sono loro (autorizzazioni per procedere allo scavo)
Ma il problema è sicuramente un altro (il tutto è cominciato il giorno che un tecnico ha lavorato in una chiostrina qui davanti)... e nessuno si è degnato ad aprila nonostante a tutti e 3 avessi fatto presente questa cosa