Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Purtroppo sembra una zona che hanno poco considerato secondo me bisognerebbe fare una petizione a livello civile e politico per far sistemare un po' le cose, in alternativa proporre il sistema satellitare tivusat. Da usare soprattutto in estate
 
Forse andrebbero ridotte le potenze di alcuni impianti calabresi che col caldo arrivano fortissimi
 
Vedro' di tirarci 2 misure prossimamente se riesco a passare da quelle zone, attendo anche quelle di oscilloscopio e di altri. B. Giornata
 
Si penso anche tiltare Martina e trazzonara su quell' azimut

Purtroppo, Martina e Trazzonara fanno servizio sulla costa jonica con quegli impianti, e anche tiltando non si riesce ad eliminare le interferenze in Calabria. L'unica soluzione (testata con il CH 28 dell'allora MTV di Trazzonara) è realizzare un nullo all'orizzonte sia sul piano orizzontale che verticale.
In ogni caso, da Trazzonara le emissioni sono pò spropositate.
Occorre casomai tiltare Parabita e ridurlo di potenza, visto che ormai serve solo fino a Lecce.
 
Modestamente credo che con il passaggio al digitale sarebbe stato corretto ottimizzare le polarizzazioni, in pratica con un antenna orizzontale in zona Gallipoli arrivano segnali da almeno 4 impianti sparsi, poi in propagazione non si capisce, a Parabita sia Rai che telenorba non hanno particolari problemi, alla discussione vorrei aggiungere anche altri problemi che riguardano il basso salento (zona Tricase, Alessano, Montesardo, Salve, Morciano, Gagliano del Capo) qui i segnali da Trazzonara arrivano sparati ad ogni sbalzo di temperatura quindi non so se sia corretto abbassare Parabita ulteriormente mantenendo Trazzonara cosi alto, non parlo di propagazione ma di frequenti problemi.

Emtec, ci sono test effettuati con Trazzonara tiltato all orizzonte ?
 
Si, come già accennato, in passato con il CH 28 di Trazzonara dell'allora MTV. Questo era per una controversia con RAI Calabria.
L'antenna fu fatta e funzionava perfettamente, risolvendo così la controversia. Poi tutto è cambiato con il DVBT.

Secondo me, occorrerebbe rifare il sistema radiante di Trazzonara, ed adottare una potenza sufficiente per il servizio. Quindi tiltare l'antenna di Parabita per servire fino a Lecce, e naturalmente adottare una potenza consona che consenta al segnale di Parabita di essere almeno 20 dB più alto di Trazzonara considerando la discriminazione azimutale delle antenne di ricezione.
 
Si, come già accennato, in passato con il CH 28 di Trazzonara dell'allora MTV. Questo era per una controversia con RAI Calabria.
L'antenna fu fatta e funzionava perfettamente, risolvendo così la controversia. Poi tutto è cambiato con il DVBT.

Secondo me, occorrerebbe rifare il sistema radiante di Trazzonara, ed adottare una potenza sufficiente per il servizio. Quindi tiltare l'antenna di Parabita per servire fino a Lecce, e naturalmente adottare una potenza consona che consenta al segnale di Parabita di essere almeno 20 dB più alto di Trazzonara considerando la discriminazione azimutale delle antenne di ricezione.

per cambiare il sistema radiante di Trazzonara chi dovrebbe pagare ?
tutte l'emittenti televisive?
 
Secondo me manca un ripetitore zona laterza o limitrofi in ottica con la costa ionica interessata in posizione ortogonale rispetto agli altri ripetitori della zona ed in seguito ottimizzare gli adiacenti
 
Secondo me non modificano nulla, aspettano il T2 che ha modulazioni più robuste (sempre che vengano usate e preferite all' utilizzo di uno spettro più ampio almeno per i canali principali, poi i mux televendite possono fare quello che vogliono) e infine con il passaggio ad LTE broadcast scompariranno le emissioni attuali comprese le mega postazioni, e rimarranno le micro-celle.
 
Secondo me non modificano nulla, aspettano il T2 che ha modulazioni più robuste (sempre che vengano usate e preferite all' utilizzo di uno spettro più ampio almeno per i canali principali, poi i mux televendite possono fare quello che vogliono) e infine con il passaggio ad LTE broadcast scompariranno le emissioni attuali comprese le mega postazioni, e rimarranno le micro-celle.

La modulazione T2 non è più robusta, ma permette solo di ottenere un intervallo di guardia maggiore, sempre che mantengano i flussi attuali, ma ne dubito.
Quindi sfrutteranno la massima quantità di flusso trasmissibile, mantenendo l'IG a 64 Km. Di conseguenza le interferenze sulle 128 QAM faranno degradare più facilmente il Ber.
Vedremo cosa faranno.
 
ottime queste discussioni davvero tecniche mi ricordano Bts e la buonanima di Pipione
peccato che anno bloccato il post SFN martina parabita
 
Ultima modifica:
Mux29 Acqua tornato in mpeg 2
Easy tv mux 58 non trasmette piu Tv campane e Parisi ma solo televendite e film
 
ragazzi una domannda ma la RAI ha attivato in direzione Martina il mux 32 perchè lo ricevo al 100 %
Da Lecce noi prendiamo tramite vhf sulla frequenza 05
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso