Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate amici se qualcuno è collegato in qualche modo a Teleroma 56 ed anche a Retesole può segnalare che a M.Paradiso i trasmettitori sono guasti.
Grazie
 
Ultima modifica:
Nel caso mio, quando si verifica la propagazione, vi è anche la scomparsa della potenza, oltre alla qualità. Solo in alcuni casi è rimasta la "portante", con la qualità che scompariva.
Quello è un altro fenomeno possibile d estate: Fading selettivo. Praticamente si ha una sommatoria di onde riflesse distruttiva anziché costruttiva per particolari combinazioni di fasi.
 
Quello è un altro fenomeno possibile d estate: Fading selettivo. Praticamente si ha una sommatoria di onde riflesse distruttiva anziché costruttiva per particolari combinazioni di fasi.

:5eek::5eek:
Grazie della "delucidazione". In effetti i fenomeni propagatori sono di diversa natura, ma io li notavo (ovviamente) meglio in analogico.
 
In analogico spesso nel periodo iniziale autunnale ricordo raramente anche fenomeni propagativi di segnale di alcune emittenti addirittura da M.Cavo e M.Mario.
In digitale oggi mai successo.
 
Una ventina d'anni fa, d'estate, mi era capitato di ricevere dal Monte Faito (Na) alcuni segnali che durante l'inverno o primavera non c'erano o si vedevano malissimo (il Faito fa servizio anche per la mia zona, ma a me arriva un pò precario). Improvvisamente mi sono trovato, per un paio d'ore di sera, a ricevere benissimo
Ch 24 Italia 7 (canale 8)
Ch 49 tmc2
Ch 51 rete 4
Ch 52 tmc
Ch 54 canale 5
Ch 61 Italia 1

Ora col digitale è cambiato tutto, ho tutto vicino casa. Il Faito lo sfrutto solo per i mux 2-3-4 Rai, che come ho spesso detto sono anche vicino casa ma in 3 postazioni che ho un pò coperte e non in quelle due in ottica, che hanno veramente una sfilza di mux (tutto, praticamente).
 
È oggi un vero peccato non notare in digitale tali propagazioni, pazienza.

questo anche perché molti canali ai tempi dell'analogico erano vuoti percio quando si attivava la propagazione diventavano ben visibili; adesso hanno riempito all'inverosimile talmente tanto e dovunque tutte le frequenze con canali inutili che quando si apre la propagazione oltre a non vedere il segnale lontano, esso va a interferirsi per forza con quello locale rendendo pure quest'ultimo inguardabile...hai presente un acquario con troppi pesci?
 
Si certo hai ragione, tuttavia anche se c'è un canale vuoto oggi da alcune postazioni tipo M.Cavo e M.Mario può risultare più difficile la propagazione per i motivi che hai detto pocanzi.
 
.hai presente un acquario con troppi pesci?

Direi che quest'espressione "capita a céce" come direbbero a Roma e a volte anche dalle mie parti... nel senso che è l'espressione giusta. Però almeno adesso i canali si vedono bene, col dtt, anche se ci sono altre piattaforme (tipo internet) per vedere la tv.
 
Ripristinato intanto il segnale di Teleroma 56 CH 35 UHF dalla postazione di Monte Paradiso, ma all'appello mancano ancora Retesole e Tv9 Telemaremma.
Riguardo a Retesole CH 24 UHF ho inviato proprio pochi minuti fa un email di segnalazione, per Tv9 CH 22 UHF mi auguro invece che non sia un guasto ma è spento da molti giorni proprio perchè forse è in arrivo il cambio di frequenza con il mux 2 Canale Italia.
 
Come non detto stasera nuovamente completa assenza di segnale per il mux Teleroma 56 CH 35 UHF da Monte Paradiso, mah non ho parole. :sad:
 
Direi che quest'espressione "capita a céce" come direbbero a Roma

Ciao massera. A Roma dimo "capita a cecio" e forse anche "a faciolo". Entrambi i legumi so boni e utili pe sta davanti alla tv a guardà le portanti in propagazione. ;-)

A parte le battute (si scherza eh) col digitale è più difficile ricevere segnali da lontano anche perchè in genere la canalizzazione è nazionale, i canali lasciati liberi sono liberi ovunque e quindi è possibile ricevere da lontano solo in casi particolari. Per esempio mio cugino in Friuli provincia di Udine riceve dalla Slovenia e Croazia, con segnale diretto senza propagazione, proprio perchè alcune frequenze sono state lasciate libere. Voglio dire che se un canale è libero lo è ovunque tranne casi particolari e quindi ricevere per propagazione ad oggi è più difficile, rispetto alla giungla di 8 anni fa.
 
col marasma (un canale sopra l'altro) che hanno fatto in uhf (e pure in fm) viene troppo spesso data la causa della ricezione di un canale o dell'altro alla propagazione mentre invece quasi sempre si tratta semplicemente dello spegnimento (leggasi guasto) di qualche trasmettitore che consente in questo modo di ricevere qualcosa da un'altra parte che si trova sulla stessa frequenza.
 
Ciao massera. A Roma dimo "capita a cecio" e forse anche "a faciolo". Entrambi i legumi so boni e utili pe sta davanti alla tv a guardà le portanti in propagazione. ;-)

A parte le battute (si scherza eh) col digitale è più difficile ricevere segnali da lontano anche perchè in genere la canalizzazione è nazionale, i canali lasciati liberi sono liberi ovunque e quindi è possibile ricevere da lontano solo in casi particolari. Per esempio mio cugino in Friuli provincia di Udine riceve dalla Slovenia e Croazia, con segnale diretto senza propagazione, proprio perchè alcune frequenze sono state lasciate libere. Voglio dire che se un canale è libero lo è ovunque tranne casi particolari e quindi ricevere per propagazione ad oggi è più difficile, rispetto alla giungla di 8 anni fa.

Quoto. Ogni tanto ritorno a Roma, dopo esserci stato dal 2007 al 2011. Inoltre, in città, non notavo mai problemi di propagazione, anche perché il segnale da Monte Mario e Monte Cavo è abbastanza forte e forse quello impedisce ai segnali lontani di mettersi "in mezzo".
 
Inviata qualche giorno fa email anche a Retesole, ma sembra dormano sogni tranquilli.
Sembra essere ok ora Tr56.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso