Aumenti Sky per fatturazione ogni 4 settimane dal 01/10/17 [Ufficiale]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fatto disdetta per mio papà per modifiche contrattuali il 27/08, in scadenza il 30/9, con la seguente combinazione: SKYTV-FAMIGLIA-SPORT-HD Cliente da 13 anni a listino €44,90
Dopo varie chiamate ho accettato la seguente offerta: stessa composizione a €25.90 per 1 anno con l'aggiunta del mysky e €9.90 di attivazione, anzianità mantenuta.
 
Inviata disdetta con raccomandata A/R il 1 settembre.
Finora nessun messaggio dal decoder. Sono anche in attesa della ricevuta.
 
Tlc: Finocchiaro, Governo studia intervento su bollette 28 giorni
ROMA (MF-DJ)--"L'esecutivo sta valutando di inviare delle segnalazioni specifiche all'Antitrust" nei confronti degli "operatori delle telefonia e l'azienda Sky che hanno modificato la cadenza di fatturazione delle bollette portandola a una volta ogni 28 giorni con un aggravio per i consumatori".

Lo ha detto il ministro per i rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, nel corso del question time alla Camera in merito alla fatturazione a quattro settimane relativa ai contratti di telefonia.

"Mentre non è in discussione la libertà degli operatori di poter operare nuove offerte commerciali, nel rispetto della regolamentazione, non possono essere messi in discussione i principi fondamentali di tutela e trasparenza dei servizi", ha aggiunto Finocchiaro sottolineando che "si tratterebbe di un comportamento scorretto nei confronti dei consumatori che pagano di tasca propria".

"Il Governo sta valutando un apposito intervento normativo a supporto degli obiettivi di trasparenza alla base temporale dei contratti telefonici", ha concluso Finocchiaro precisando che "la maggiore tutela dei consumatori e l'omogeneità delle condizioni contrattuali deve essere un obiettivo da perseguire concretamente".
 
Dopo avermi martellato con messaggi vari, ieri sera ho deciso di entrare in chat e una operatrice mi ha fatto un offerta che ho accettato per revocare la disdetta era TV+HD+Famiglia a 19.90 con attivazione a 9.90 euro, ho accettato facendo tutta la trafila. Ho richiesto l'invio della chat ma non ho ricevuto nulla (e questo mi ha insospettito). Nel sito ho visto che la disdetta era stata annullata, ma la cosa non mi convinceva e cosi ho scritto e sono stato ri contattato da un operatore (estero) mi ha fatto capire che non era stata fatta alcuna variazione e dato che non parlava benissimo la nostra lingua, ho deciso di contattare sky di nuovo in chat. Con mia "sorpresa" l'operatrice mi ha detto dopo lunga attesa che quella promozione che mi era stata fatta non era valida. Io mi sono ovviamente incavolato visto che la disdetta era stata tolta a fronte di nulla. Le offerte che mi ha fatto erano peggiorative di quanto già ho a listino (non ho sconti in essere), l'unica cosa quindi è stata fargli rimettere la disdetta.
Attenzione gente, attenzione....
 
Arrivato messaggio di presa in carico disdetta a fine ottobre il 31/10, ma com'è possibile?
 
Arrivato messaggio di presa in carico disdetta a fine ottobre il 31/10, ma com'è possibile?
Il recesso avviene dopo 30 giorni dalla ricezione della disdetta, poi vedrai gratis Sky TV fino al 31/10.

image.jpg
 
Bene se il Governo si muove in tempi rapidi.
Gli operatori sono liberi di fare le offerte commerciali che ritengono più opportune (quindi senza restrizioni governative che sarebbero facilmente ribaltate da ricorsi) ma la fatturazione deve avere cadenza mensile per un dovere di trasparenza nei confronti dei consumatori.
 
arrivato anche a me il messaggio che hanno preso in carico la disdetta e sky sarà attivo fino al 31/10

ma non ho ancora ricevuto nessuna telefonata, in base alla vostra esperienza personale, dopo quanto tempo richiamano?
 
arrivato anche a me il messaggio che hanno preso in carico la disdetta e sky sarà attivo fino al 31/10

ma non ho ancora ricevuto nessuna telefonata, in base alla vostra esperienza personale, dopo quanto tempo richiamano?

Secondo me in base al volume di disdette ricevute..... e saranno tantissime
 
Vedo tanti che disdicono.. Ma riuscirete veramente a stare senza Sky dopo tutti questi anni??? Anche perché la concorrenza è pietosa.. Naturalmente parlo a chi è abbonato a sport e o calcio.
 
NEWS!
Il Garante avvia i procedimenti sanzionatori nei confronti di Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb, che non hanno obbedito al suo ordine di marzo nei settori del fisso e delle offerte convergenti. Messaggio anche a Sky: "Evitare un effetto trascinamento in altri settori"
 
Agcom: sanzioni a Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb su fatturazioni
14/09/2017 14:24 di Daniela La Cava
NEW FACEBOOK TWITTER LINKEDIN
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso di avviare procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb per il mancato rispetto delle disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle offerte di comunicazioni elettroniche. È quanto si apprende in una nota stampa. La questione della tariffazione a 28 giorni da parte delle tlc per la telefonia mobile e fissa era emersa dopo le segnalazioni di alcune associazioni dei consumatori.
“Al fine di garantire massima trasparenza e confrontabilità dei prezzi vigenti, nonché il controllo dei consumi e della spesa garantendo un’unità standard (mese) del periodo di riferimento delle rate sottostanti a contratti in abbonamento per adesione – si legge nella nota – a marzo l’Autorità aveva stabilito che per la telefonia fissa e per le offerte convergenti l’unità temporale per la cadenza delle fatturazioni e del rinnovo delle offerte dovesse avere come base il mese o suoi multipli. Al termine delle verifiche effettuate da Agcom, è risultato che gli operatori menzionati non hanno ottemperato alla delibera dell’Autorità”.
Agcom sta inoltre valutando l’adozione di ulteriori iniziative, anche per evitare che le condotte dei principali operatori di telecomunicazioni possano causare un effetto di “trascinamento” verso altri settori, caratterizzati dalle stesse modalità di fruizione dei servizi.
 
Agcom: sanzioni a Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb su fatturazioni
14/09/2017 14:24 di Daniela La Cava
NEW FACEBOOK TWITTER LINKEDIN
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso di avviare procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb per il mancato rispetto delle disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle offerte di comunicazioni elettroniche. È quanto si apprende in una nota stampa. La questione della tariffazione a 28 giorni da parte delle tlc per la telefonia mobile e fissa era emersa dopo le segnalazioni di alcune associazioni dei consumatori.
“Al fine di garantire massima trasparenza e confrontabilità dei prezzi vigenti, nonché il controllo dei consumi e della spesa garantendo un’unità standard (mese) del periodo di riferimento delle rate sottostanti a contratti in abbonamento per adesione – si legge nella nota – a marzo l’Autorità aveva stabilito che per la telefonia fissa e per le offerte convergenti l’unità temporale per la cadenza delle fatturazioni e del rinnovo delle offerte dovesse avere come base il mese o suoi multipli. Al termine delle verifiche effettuate da Agcom, è risultato che gli operatori menzionati non hanno ottemperato alla delibera dell’Autorità”.
Agcom sta inoltre valutando l’adozione di ulteriori iniziative, anche per evitare che le condotte dei principali operatori di telecomunicazioni possano causare un effetto di “trascinamento” verso altri settori, caratterizzati dalle stesse modalità di fruizione dei servizi.

"Una carezza in un pugno" cit.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso