O
Ospite
Dall'anno prossimo anche la Champions League si giocherà alle 21, oltre che alle 19.
le partite alle 19 sono un pesante insulto ai tifosi più sfegatati
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Dall'anno prossimo anche la Champions League si giocherà alle 21, oltre che alle 19.
le partite alle 19 sono un pesante insulto ai tifosi più sfegatati
Qualche anno fa lo si diceva pure per le gare alle 12.30, poi ci siamo abituati e non fa tutto più questo scandalo![]()
Inoltre lo fanno già da anni in Europa League...
Qualche anno fa lo si diceva pure per le gare alle 12.30, poi ci siamo abituati e non fa tutto più questo scandalo![]()
No, l'orario delle 12.30 è un pugno allo stomaco. Guardare una partita in cucina mentre si mangia è un po' noioso, per non parlare che se vai allo stadio ti rovini pure il pranzo domenicale, che per chi non fa la pausa pranzo a casa durante la settimana è un fastidio pure maggiore.
A me degli orientali frega il giusto a dire la verità![]()
Io mangio tranquillamente dopo la fine della partita.No, l'orario delle 12.30 è un pugno allo stomaco. Guardare una partita in cucina mentre si mangia è un po' noioso, per non parlare che se vai allo stadio ti rovini pure il pranzo domenicale, che per chi non fa la pausa pranzo a casa durante la settimana è un fastidio pure maggiore.
A me degli orientali frega il giusto a dire la verità![]()
Io credo dipenda anche da come si vive lo Sport, o forma di intrattenimento, o un evento al quale si intende vivere e prestare più attenzione; necessariamente per tutti si verifica un caso piuttosto che un altro a seconda dei casi, appunto: il Calcio bene o male piace ma se gioca la tua squadra ti rompe le scatole, è certo che è un orario scomodo, in più se sei prettamente calciofilo quello è il tuo evento clou, finito il quale ti finisce il Week-End... Discorso diverso per un evento magari importante ma non di personale richiamo e che sai poter seguire un po più alla leggera.No, l'orario delle 12.30 è un pugno allo stomaco. Guardare una partita in cucina mentre si mangia è un po' noioso, per non parlare che se vai allo stadio ti rovini pure il pranzo domenicale, che per chi non fa la pausa pranzo a casa durante la settimana è un fastidio pure maggiore.
A me degli orientali frega il giusto a dire la verità![]()
peccato però che stavolta si tratta di giorni feriali, e non di domeniche
ma per questo io non penso ci siano stadi pienissimi e massimo di ascolti possibile (lo farebbero le partite delle 21)
In Russia i turni di Champions League di settembre e ottobre si giocano alle 21:45 locali, pensa un po'.te l'ho già spiegato una volta...
non puoi e non devi guardare le cose solo secondo il tuo limitato interesse personale...
escluse Italia, Spagna, Portogallo e Gran Bretagna, in tutto il resto d'Europa le 19 sono già "prima serata" a tutti gli effetti...
di più...nei Paesi dell'Est e del Nord Europa sono proprio le 20.45/21 che vengono ritenute un orario "sbagliato" e "ingiusto" perchè privano molte persone della possibilità di seguire per intero le partite in orario per loro così tardivo...
poi le questioni strettamente Italiane sono un altro discorso...qui si potrebbe tranquillamente evitare l'orario poco favorevole sia alle tv (che non capisco perchè si ostinino a volerlo lo stesso) che al pubblico degli stadi...
In Russia i turni di Champions League di settembre e ottobre si giocano alle 21:45 locali, pensa un po'.
Ma tu mi hai parlato di abitudini nell'Europa dell'Est di giocare "presto". E io ti ho citato un Paese di quell'area geografica in cui si gioca tardi. Che c'entrano Grecia e Turchia con l'Europa dell'Est?anche in Turchia, Grecia, Ucraina etc. etc. se è per quello...
ma se nei Paesi Mediterranei c'è una certa tradizione a "tirar tardi", a Est e a Nord quegli orari sono considerati folli (e comportano problemi agli ascolti delle tv locali e a tanti appassionati, che magari alle 8 -o prima ancora- del mattino seguente devono essere già al lavoro o sui banchi di scuola, rispetto ai match che iniziano in orario più "normale" per le abitudini di quei posti)...
anche in Turchia, Grecia, Ucraina etc. etc. se è per quello...
ma se nei Paesi Mediterranei c'è una certa tradizione a "tirar tardi", a Est e a Nord quegli orari sono considerati folli (e comportano problemi agli ascolti delle tv locali e a tanti appassionati, che magari alle 8 -o prima ancora- del mattino seguente devono essere già al lavoro o sui banchi di scuola, rispetto ai match che iniziano in orario più "normale" per le abitudini di quei posti)...
Molte persone alle 19 non sono ancora tornate a casa da lavoro. Seguire le partite in TV sarà difficile, allo stadio quasi impossibile..Personalmente penso che a chi piace il calcio in tv questi nuovi orari siano una manna dal cielo.. Anche a livello di scommesse è molto meglio avere partite dilazionate in più orari.. Se poi la mia squadra gioca a mezzogiorno o a mezzanotte sinceramente a me non fa molta differenza..
Ma tu mi hai parlato di abitudini nell'Europa dell'Est di giocare "presto". E io ti ho citato un Paese di quell'area geografica in cui si gioca tardi. Che c'entrano Grecia e Turchia con l'Europa dell'Est?La cosa particolare delle squadre russe in Champions League è che, in regime di ora legale nel resto d'Europa, giocano in casa alle 21:45. Roba da campionato spagnolo. Dopo il ritorno all'ora solare giocano alle 20. Vuol dire che a loro e al pubblico va bene così.