Discussioni sulle RadioMediaset (R101, Radio 105, Virgin Radio, Monte Carlo, Subasio)

No, anche da me (Appennino Bolognese), tre frequenze di R101 e nessuna delle altre radio Mediaset...
 
A L'Aquila città oltre alla frequenza 96,3 MHz di "105"ce ne vorrebbe un'altra come il pane....perché in certi casi è un po' traballante....
La stessa situazione ce l'aveva Deejay infatti dopo più di un ventennio della unica e "disastrosa" frequenza 96,7 da qualche anno hanno acceso anche la 99,5 che è molto "stabile" e più potente....
 
Ultima modifica:
No, anche da me (Appennino Bolognese), tre frequenze di R101 e nessuna delle altre radio Mediaset...
quelle frequenze sono la vecchia rete di Lattemiele che fu ceduta in blocco a R101 qualche anno fa, e mi risulta che da nessuna parte una di quelle frequenze sia mai stata girata ad altre radio, sia del gruppo Mediaset che di altri gruppi...
 
quelle frequenze sono la vecchia rete di Lattemiele che fu ceduta in blocco a R101 qualche anno fa, e mi risulta che da nessuna parte una di quelle frequenze sia mai stata girata ad altre radio, sia del gruppo Mediaset che di altri gruppi...
No sbagli, erano le frequenze di Company originariamente posseduto dalla locale (e da me rimpianta) Radio Tombo...
 
A Palermo siamo ben coperti, abbiamo i 105.1 di Radio 105 da Monte Pellegrino con copertura di Palermo e provincia, i 101.6 di Monreale copre perfettamente Mondello, dopo abbiamo i performanti 97.2 di R101 sempre da Monte Pellegrino e i 93.7 di Monte Pellegrino Est che copre intensamente la provincia dove non arrivano bene i 97.2 e copre anche parte di Mondello, per finire di Virgin abbiamo solo i 93.2 dal Monte Pellegrino
 
Discussioni sulle RadioMediaset (R101, Radio

confermo la ricezione di Subasio sugli 87.5 a Milano città
 
Ultima modifica di un moderatore:
Direi che questa attivazione unita alla promozione che stanno facendo anche in TV dovrebbe fugare ogni dubbio circa il futuro di Radio Subasio... :)
 
Direi che questa attivazione unita alla promozione che stanno facendo anche in TV dovrebbe fugare ogni dubbio circa il futuro di Radio Subasio... :)

se diventa radio nazionale e non macro regionale qualche limite antitrust forse dovrebbe scattare sennò che senso ha averli obbligati a cedere la raccolta pubblicitaria di Kiss Kiss e radio italia, diciamo che mediaset dei limiti antitrust se ne è sempre fregata e i controllori sono stati sempre "distratti"
 
se diventa radio nazionale e non macro regionale qualche limite antitrust forse dovrebbe scattare sennò che senso ha averli obbligati a cedere la raccolta pubblicitaria di Kiss Kiss e radio italia, diciamo che mediaset dei limiti antitrust se ne è sempre fregata e i controllori sono stati sempre "distratti"

Beh, se vogliono hanno pur sempre la concessione ex GBR...
 
Beh, se vogliono hanno pur sempre la concessione ex GBR...

ci sono limiti antitrust e che questo gruppo delle regole se ne è sempre fregato, dove arriva occupa e tende a monopolizzare.

scriveva l'antitrust

“Nel caso di specie, il gruppo Fininvest acquisirebbe ad esito della concentrazione una quota di mercato rilevante, di circa il doppio rispetto al secondo operatore del mercato”, afferma l’Antitrust. “Oltre a ciò, nel valutare la posizione del gruppo Fininvest nel mercato, è necessario rilevare che essa può offrire agli inserzionisti e ai centri media un ampio ventaglio di mezzi di comunicazione, potendo fare leva sulla primaria posizione detenuta sul mercato della raccolta pubblicitaria su mezzo televisivo”, si legge nella delibera. “Il gruppo Fininvest, infatti, dispone di un’ampia varietà di media in grado di completare l’offerta radiofonica e, tra questi, il mezzo televisivo, nel quale detiene una quota di mercato superiore al 50%. Il gruppo Fininvest potrebbe condizionare le proprie vendite in modo da collegare la raccolta pubblicitaria televisiva al contiguo mercato della raccolta pubblicitaria nazionale”, afferma ancora l’Autorità.
“la radio è un mezzo sul quale l’attività programmata è generalmente volta al mantenimento del ricordo del prodotto reclamizzato in televisione e, pertanto, presenta caratteristiche idonee a collegarlo a tale mezzo”. Insomma, in questo modo “il gruppo Fininvest potrebbe estendere la propria posizione di predominanza sul contiguo mercato della raccolta pubblicitaria su mezzo radiofonico, a danno dei concorrenti e dei consumatori“. Occorre infine valutare “se e in che misura l’operazione è idonea a precludere gli sbocchi al mercato della raccolta radiofonica per gli operatori di minori dimensioni”.
 
Se l'hanno presa (mi riferisco a Subasio), non è di certo per ridimensionarla (e se l'hanno presa significa che era possibile farlo).
Probabilmente non diventerà nazionale... ma dove è possibile cercheranno comunque di estendere la copertura (come su Milano). Ma per estendere la copertura servono frequenze come e più del pane (frequenze che mancano anche a Radio 105 poi).
Radio e TV sono due cose completamente diverse sotto questo aspetto... anche a livello di concessione: commerciale, comunitaria, areale, nazionale...
Se vogliamo metterla su questo piano, allora si dovrebbe valutare anche la posizione di altri soggetti (locali e non) che attivano impianti a tentativi purchè non diano fastidio ad altri sulle stesse frequenze (cosa che invece si manifesta molto frequentemente). Anche restando in ambito nazionale, RTL ha fatto diversi movimenti fra Radio Zeta, frequenze ex LatteMiele e quelle di Radio Padania per Radio Zeta stessa e Radio Freccia.
Come polo RadioMediaset vanno considerate solo R101, 105 e Virgin... 3 radio (Subasio è interregionale e le altre solo parternship o raccolta pubblicitaria... e nulla vieta che anche altri gruppi radiofonici possano farlo) così come Elemedia (DeeJay, Capital e m2o), RTL (RTL 102.5, Radio Zeta e Radio Freccia), Rai (Radio 1-2-3... GR Parlamento, Isoradio e dove presente Radio Classica non le considero in quanto radio sotto la direzione Pubblica Utilità).
 
Ultima modifica:
Se l'hanno presa (mi riferisco a Subasio), non è di certo per ridimensionarla (e se l'hanno presa significa che era possibile farlo).
Probabilmente non diventerà nazionale... ma dove è possibile cercheranno comunque di estendere la copertura (come su Milano). Ma per estendere la copertura servono frequenze come e più del pane (frequenze che mancano anche a Radio 105 poi).
Radio e TV sono due cose completamente diverse sotto questo aspetto... anche a livello di concessione: commerciale, comunitaria, areale, nazionale...
Se vogliamo metterla su questo piano, allora si dovrebbe valutare anche la posizione di altri soggetti (locali e non) che attivano impianti a tentativi purchè non diano fastidio ad altri sulle stesse frequenze (cosa che invece si manifesta molto frequentemente). Anche restando in ambito nazionale, RTL ha fatto diversi movimenti fra Radio Zeta, frequenze ex LatteMiele e quelle di Radio Padania per Radio Zeta stessa e Radio Freccia.
Come polo RadioMediaset vanno considerate solo R101, 105 e Virgin... 3 radio (Subasio è interregionale e le altre solo parternship o raccolta pubblicitaria... e nulla vieta che anche altri gruppi radiofonici possano farlo) così come Elemedia (DeeJay, Capital e m2o), RTL (RTL 102.5, Radio Zeta e Radio Freccia), Rai (Radio 1-2-3... GR Parlamento, Isoradio e dove presente Radio Tutta Italiana non le considero in quanto radio sotto la direzione Pubblica Utilità).

hai mischiato varie tematiche. Sugli impianti e frequenze in italia c'è il caos e Mediaset c'entra relativamente, qui RTL è assolutamente dominus I limiti riguardano la raccolta pubbliciaria, di questo parla l'antitrust dove tra radio possedute direttamente e raccolta terzi con la sinergia con le tv ha una posizione forte e la concorrenza con gli altri gruppo radiofonici è impari. Mediaset in Italia ha sempre fatto quello che ha voluto.
L'autorizzazione per Subasio molto probabilmente non costituiva un problema perchè emittente macroregionale se da macroregionale la trasformano in nazionale, qualche fascicolo sarebbe il caso di aprirlo
 
Le varie tematiche sono comunque interconnesse tra loro e non si può fare un'analisi senza andare a toccare altri ambiti. Per avere una raccolta pubblicitaria forte servono radio forti che a loro volta hanno bisogno di buona e contigua copertura (soprattutto per via dell'ascolto in mobilità principalmente in auto). Tolta R101 (che pur non essendo quella su cui puntano di pui è messa meglio), il resto delle radio (Finelco) ha meno copertura anche in aree strategiche (105 ma anche Virgin che nasce sulla rete ex Play Radio). Stesso discorso per RMC e RMC2 (che è quella con la rete meno diffusa). Di queste in TV si può considerare solo R101 TV e radio (che però è su La3 e non sempre c'è la possibilità di riceverlo) mentre le altre sono disponibili solo via satellite. Subasio come detto è (e probabilmente resterà) interregionale e anche la sua pubblicità continuerà per split regionali così come per Radio Norba (che però fuori dalla Puglia fatica di più a trovare inserzionisti)...
Un confronto può essere fatto con Elemedia... entrambi i poli hanno tre radio nazionali ma la copertura FM è a favore di Elemedia (tolta R101) e lo stesso vale per le TV (3 canali su Sky e fino a non molto tempo fa 4 canali su piattaforma terrestre... 9-69-158-162 che sono stati ceduti). Inoltre fino a quando non sono passate sotto Mediaset, anche Radio Italia e Radio Subasio erano sotto Mazoni per la pubblicità (sempre Gruppo Espresso - GEDI).
Per il resto, come detto, nulla vieta che anche altri poli raccolgano pubblicità anche per altre radio...
 
Ultima modifica:
La Manzoni è stata una delle prime concessionarie a lavorare nel settore radio...era quella che aveva fin dagli anni 70 la radio locale presso cui lavoravo....
 
se diventa radio nazionale e non macro regionale qualche limite antitrust forse dovrebbe scattare sennò che senso ha averli obbligati a cedere la raccolta pubblicitaria di Kiss Kiss e radio italia, diciamo che mediaset dei limiti antitrust se ne è sempre fregata e i controllori sono stati sempre "distratti"
hanno la concessione ex-Orbital eredità di 101 gestione Borra, che veniva usata per diffondere VOA.
 
Le varie tematiche sono comunque interconnesse tra loro e non si può fare un'analisi senza andare a toccare altri ambiti. Per avere una raccolta pubblicitaria forte servono radio forti che a loro volta hanno bisogno di buona e contigua copertura (soprattutto per via dell'ascolto in mobilità principalmente in auto). Tolta R101 (che pur non essendo quella su cui puntano di pui è messa meglio), il resto delle radio (Finelco) ha meno copertura anche in aree strategiche (105 ma anche Virgin che nasce sulla rete ex Play Radio). Stesso discorso per RMC e RMC2 (che è quella con la rete meno diffusa). Di queste in TV si può considerare solo R101 TV e radio (che però è su La3 e non sempre c'è la possibilità di riceverlo) mentre le altre sono disponibili solo via satellite. Subasio come detto è (e probabilmente resterà) interregionale e anche la sua pubblicità continuerà per split regionali così come per Radio Norba (che però fuori dalla Puglia fatica di più a trovare inserzionisti)...
Un confronto può essere fatto con Elemedia... entrambi i poli hanno tre radio nazionali ma la copertura FM è a favore di Elemedia (tolta R101) e lo stesso vale per le TV (3 canali su Sky e fino a non molto tempo fa 4 canali su piattaforma terrestre... 9-69-158-162 che sono stati ceduti). Inoltre fino a quando non sono passate sotto Mediaset, anche Radio Italia e Radio Subasio erano sotto Mazoni per la pubblicità (sempre Gruppo Espresso - GEDI).
Per il resto, come detto, nulla vieta che anche altri poli raccolgano pubblicità anche per altre radio...

possiamo girarla come vuoi, è la loro natura, quando entrano in un settore tendono a occuparlo tutto.
I mux, aggirano il divieto di possederne più di 5 gestendone indirettamente molti di più
Hanno meno del 30% di ascolti e raccolgono oltre il 60% di raccolta pubblicitaria tv
Ora le radio, sono entrati meno di un anno fa e già dominano il mercato, la concorrenza è molto più frammentata e poco concentrata. Gli editori di RTL e RDS sono degli editori puri ma con una forza commerciale che non è paragonabile a Mediaset. L'Espresso GEDI non ha investito e si è cullata perdendo tante occasioni, anche editorialmente parlando....
Diciamo che Mediaset ha gioco facile in un panorama frammento, dove è entrata con tutta la sua irruenza e forza commerciale ed economica

L'antitrust ha autorizzato l'operazione vietando loro di raccogliere pubblicità per Radio Italia (finita a Manzoni) e Kiss Kiss (che mi pare ora ha una concessionaria interna) e di separare la concessionaria radio da quella tv.
 
Ultima modifica:
Come vi avevo anticipato a fine settembre Subasio e' sbarcata a Milano, ora dovrebbe espandersi nel Nord Italia
 
Ultima modifica:
c'è anche RMC, di cui possiede una larga quota di minoranza (la maggioranza è rimasta a Finelco). Quindi sono 4 nazionali + 1 interregionale (che potrebbe diventare nazionale usando la concessione "dormiente" che hanno)

Ne avevo già teneuto conto nei post precedenti... anche della concessione "dormiente" GBR. Su RMC (e RMC2) però essendoci la maggioranza Finelco, dovrebbero essere fatte altre considerazioni rispetto a R101 piottosto che 105 o Virgin... ;)


L'antitrust ha autorizzato l'operazione vietando loro di raccogliere pubblicità per Radio Italia (finita a Manzoni) e Kiss Kiss (che mi pare ora ha una concessionaria interna) e di separare la concessionaria radio da quella tv.

L'assetto sul mercato più o meno resta la stesso... lasciano due radio (Radio Italia e Kiss Kiss) e ne prendono due (105 e Virgin). R101 era già loro (Monradio)... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso