Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
quelle frequenze sono la vecchia rete di Lattemiele che fu ceduta in blocco a R101 qualche anno fa, e mi risulta che da nessuna parte una di quelle frequenze sia mai stata girata ad altre radio, sia del gruppo Mediaset che di altri gruppi...No, anche da me (Appennino Bolognese), tre frequenze di R101 e nessuna delle altre radio Mediaset...
No sbagli, erano le frequenze di Company originariamente posseduto dalla locale (e da me rimpianta) Radio Tombo...quelle frequenze sono la vecchia rete di Lattemiele che fu ceduta in blocco a R101 qualche anno fa, e mi risulta che da nessuna parte una di quelle frequenze sia mai stata girata ad altre radio, sia del gruppo Mediaset che di altri gruppi...
Direi che questa attivazione unita alla promozione che stanno facendo anche in TV dovrebbe fugare ogni dubbio circa il futuro di Radio Subasio...![]()
se diventa radio nazionale e non macro regionale qualche limite antitrust forse dovrebbe scattare sennò che senso ha averli obbligati a cedere la raccolta pubblicitaria di Kiss Kiss e radio italia, diciamo che mediaset dei limiti antitrust se ne è sempre fregata e i controllori sono stati sempre "distratti"
Beh, se vogliono hanno pur sempre la concessione ex GBR...
Se l'hanno presa (mi riferisco a Subasio), non è di certo per ridimensionarla (e se l'hanno presa significa che era possibile farlo).
Probabilmente non diventerà nazionale... ma dove è possibile cercheranno comunque di estendere la copertura (come su Milano). Ma per estendere la copertura servono frequenze come e più del pane (frequenze che mancano anche a Radio 105 poi).
Radio e TV sono due cose completamente diverse sotto questo aspetto... anche a livello di concessione: commerciale, comunitaria, areale, nazionale...
Se vogliamo metterla su questo piano, allora si dovrebbe valutare anche la posizione di altri soggetti (locali e non) che attivano impianti a tentativi purchè non diano fastidio ad altri sulle stesse frequenze (cosa che invece si manifesta molto frequentemente). Anche restando in ambito nazionale, RTL ha fatto diversi movimenti fra Radio Zeta, frequenze ex LatteMiele e quelle di Radio Padania per Radio Zeta stessa e Radio Freccia.
Come polo RadioMediaset vanno considerate solo R101, 105 e Virgin... 3 radio (Subasio è interregionale e le altre solo parternship o raccolta pubblicitaria... e nulla vieta che anche altri gruppi radiofonici possano farlo) così come Elemedia (DeeJay, Capital e m2o), RTL (RTL 102.5, Radio Zeta e Radio Freccia), Rai (Radio 1-2-3... GR Parlamento, Isoradio e dove presente Radio Tutta Italiana non le considero in quanto radio sotto la direzione Pubblica Utilità).
c'è anche RMC, di cui possiede una larga quota di minoranza (la maggioranza è rimasta a Finelco). Quindi sono 4 nazionali + 1 interregionale (che potrebbe diventare nazionale usando la concessione "dormiente" che hanno)Come polo RadioMediaset vanno considerate solo R101, 105 e Virgin... 3 radio
hanno la concessione ex-Orbital eredità di 101 gestione Borra, che veniva usata per diffondere VOA.se diventa radio nazionale e non macro regionale qualche limite antitrust forse dovrebbe scattare sennò che senso ha averli obbligati a cedere la raccolta pubblicitaria di Kiss Kiss e radio italia, diciamo che mediaset dei limiti antitrust se ne è sempre fregata e i controllori sono stati sempre "distratti"
Le varie tematiche sono comunque interconnesse tra loro e non si può fare un'analisi senza andare a toccare altri ambiti. Per avere una raccolta pubblicitaria forte servono radio forti che a loro volta hanno bisogno di buona e contigua copertura (soprattutto per via dell'ascolto in mobilità principalmente in auto). Tolta R101 (che pur non essendo quella su cui puntano di pui è messa meglio), il resto delle radio (Finelco) ha meno copertura anche in aree strategiche (105 ma anche Virgin che nasce sulla rete ex Play Radio). Stesso discorso per RMC e RMC2 (che è quella con la rete meno diffusa). Di queste in TV si può considerare solo R101 TV e radio (che però è su La3 e non sempre c'è la possibilità di riceverlo) mentre le altre sono disponibili solo via satellite. Subasio come detto è (e probabilmente resterà) interregionale e anche la sua pubblicità continuerà per split regionali così come per Radio Norba (che però fuori dalla Puglia fatica di più a trovare inserzionisti)...
Un confronto può essere fatto con Elemedia... entrambi i poli hanno tre radio nazionali ma la copertura FM è a favore di Elemedia (tolta R101) e lo stesso vale per le TV (3 canali su Sky e fino a non molto tempo fa 4 canali su piattaforma terrestre... 9-69-158-162 che sono stati ceduti). Inoltre fino a quando non sono passate sotto Mediaset, anche Radio Italia e Radio Subasio erano sotto Mazoni per la pubblicità (sempre Gruppo Espresso - GEDI).
Per il resto, come detto, nulla vieta che anche altri poli raccolgano pubblicità anche per altre radio...
c'è anche RMC, di cui possiede una larga quota di minoranza (la maggioranza è rimasta a Finelco). Quindi sono 4 nazionali + 1 interregionale (che potrebbe diventare nazionale usando la concessione "dormiente" che hanno)
L'antitrust ha autorizzato l'operazione vietando loro di raccogliere pubblicità per Radio Italia (finita a Manzoni) e Kiss Kiss (che mi pare ora ha una concessionaria interna) e di separare la concessionaria radio da quella tv.