In Rilievo Sky Sport F1

In Italia penso che si tifi maggiormente Ferrari, che si può quasi considerare la nazionale del motori, e quindi ci sta il tifo di parte in telecronaca, ma per carità, non troppo esaltato o da ultrà. Genè mi piacerebbe ancora più di parte ma Vanzini più freddo, imparziale e neutrale.

A proposito qual'è il ruolo di Genè in Ferrari? Riesce a fare due cose?
Perchè adesso ne hanno più bisogno di la che di qua! :D
 
Gené fa quello che fa fisichella e poco altro, guida al simulatore quando giovinazzi non puó farlo e spesso guida vecchie ferrari in eventi pubblicitari ecc... porta la sua esperienza diciamo, con le limitazioni dei test in sostanza non ha molto da fare.
 
Ovvio, fino al 2015 guardavo le gare due volte: diretta su sky e differita sulla rai, in pratica passavo la domenica a casa...

No, a me non va bene cosi perché non é il massimo in caso di gare decisive andare al bar o a casa di parenti per poi tra l'altro avere problemi a sentire quelle telexronache che anche in caso di vittoria, come a Monza, ti lasciano di pessimo umore.
La Rai dovrebbe acquistare i diritti in toto
Di pessimo umore perché? Per la telecronaca contro Hamilton? Secondo me dovrebbe farti stare meglio invece. Sai quante volte a me piace sentire la voce sommessa di Guido Meda quando il suo "cocco" non vince e ancora di più se vince Márquez? Per anni ho sopportato Piccinini su Mediaset Premium, ma di disdire a causa delle sue telecronache non mi è mai passato per la testa. La cosa buffa è che ho disdetto quest'anno che lui non c'è più.
 
Tra le varie argomentazioni che state portando avanti, io mi soffermerei un attimo sui contenuti di Race Anatomy.
Dire che con il tempo la qualità sta precipitando a toni da "bar sport" mi sembra un eufemismo.
Leo Turrini ormai si prende la scena ripetendo sempre le stesse favole, i medesimi tormentoni e nell'ultima puntata alla domanda di Tavelli di ricordare l'8 ottobre per l'incidente di Jules Bianchi, lui si è messo a divagare su eventi del passato che niente avevano a che fare con il ricordo del francese. Va bene che potevano parlarsi prima tra ospiti e conduttore, ma è stata una caduta di stile che ho trovato veramente deprimente e fastidiosa, tant'è che tutti avevano capito l'argomento, tranne Turrini!

Peggio di Turrini, è invece solo Mandelli. Se il buon Leo ha vissuto in prima persona la F1 per decenni, non capisco come si possa tenere ospite fisso un personaggio come Mandelli, che non aggiunge nulla, se non un fantomatico tifo ferrarista e una antipatia ricorrente per Verstappen e i piloti avversari diretti della Ferrari. Nell'analizzare le varie fasi gara, cerca solo di trovare il pretesto per screditare il pilota olandese, facendolo passare per un bamboccione, figlio di papà ecc.....
Certo, Verstappen viaggia sempre sul filo della correttezza, ma un conto è analizzare seriamente (e al massimo con una punta di giusta ironia) gli eventi, un altro è fare passare un pilota del suo calibro per un idiota.
Mandelli fa cadere le braccia gia' come comico, vedermelo seduto in studio al termine di ogni Gp a fare il simpatico ad ogni costo, non mi sta bene.

Si salvano naturalmente i vari Filippi,Alessandra Neri, l'Ing. Mazzola, Bobbi, che cercano di spiegarci e analizzare gli eventi con professionalità, ma sempre con il sorriso e la battuta pronta, senza dover per forza cadere nel cattivo gusto.

Trasmissioni come Race Anatomy avrebbero un gran potenziale, invece con il tempo mi sembra diventato la coda penosa dei "Soliti Idioti", di cui il Mandelli rimane un valido esponente del personaggio che si è creato.
 
Mandelli é la massima espressione delle linee guida di Sky per la F1. meglio chiamare lui che un ingegnere...
 
Il problema è che Turrini che dovrebbe essere quello che da un tono leggero agli argomenti, è quasi sempre il migliore degli altri sotto vari aspetti.
 
L'approccio di Sky alla Formula 1 negli anni è in effetti diventato meno tecnico e più "da bar sport" in generale e non solo per quanto riguarda Race Anatomy. Penso sia una scelta editoriale volta a puntare più sulla spettacolarizzazione dell'evento, sottolineandone gli aspetti d'intrattenimento puri e le note di colore al fine di catturare l'attenzione di un pubblico ampio. Se invece si fosse puntato sul racconto più tecnico avremmo fruito di un prodotto apprezzabile per un pubblico automobilisticamente più colto ma, al tempo stesso, un pubblico numericamente meno vasto. Siccome si sa che per Sky contano solo i numeri... ecco perché approfondimenti e trasmissioni prendono sempre più spesso un certo andazzo.

Io non vorrei creare discussioni, ma l'altro giorno, sfogliando il catalogo di Rai Play, ho deciso di rivedere parte del pre-gara sulla Rai. Ebbene, mi sono stupito di come il tono sembrava più serioso e più tecnico rispetto a quello dato da Sky. Niente enfasi esagerata alla Vanzini, niente spazio ai protagonismi degli inviati, ma solo cronaca più o meno raccontata bene, però almeno era solo cronaca dal paddock con qualche piacevole nota tecnica. Sarà stato un caso magari, ma la mia impressione, dopo che mi sono abituato da qualche anno a seguire la F1 su Sky, è stata questa.
 
io ho giá deciso che i GP in diretta li guardo sulla RAI. poi per loro contano i numeri, ma io che lo guardo sulla rai non sono un meno perché continuo a pagare l'abbonamento lo stesso.
 
Io non vorrei creare discussioni, ma l'altro giorno, sfogliando il catalogo di Rai Play, ho deciso di rivedere parte del pre-gara sulla Rai. Ebbene, mi sono stupito di come il tono sembrava più serioso e più tecnico rispetto a quello dato da Sky. Niente enfasi esagerata alla Vanzini, niente spazio ai protagonismi degli inviati, ma solo cronaca più o meno raccontata bene, però almeno era solo cronaca dal paddock con qualche piacevole nota tecnica. Sarà stato un caso magari, ma la mia impressione, dopo che mi sono abituato da qualche anno a seguire la F1 su Sky, è stata questa.

Non è assolutamente un caso: chi in questi anni si è diviso tra Rai e Sky avrà sicuramente notato che negli ultimi anni, da quando cioè è arrivata la concorrenza, la Rai ha alzato l'asticella della propria offerta, mentre quella di Sky, che pure era partita bene, si va abbassando di anno in anno.
 
Se a voi va bene così ok.
Di recente ho visto Monza e Sepang e davvero passa la voglia.
A molti un evento basta che venga trasmesso, ma a molti altri questo non è sufficiente.
E' come per un interista guardare Milan - Inter con l'audio di Pellegatti: non riesci a goderti nulla


Mi sa che ascoltiamo due telecronache diverse ahaha, il tuo paragone è assurdo ahahaa
Si forse sky è di parte si la stessa cosa viene fatta dalla Rai perchè sono italiane si sbagliando ma purtroppo è cosi e sono sicuro che è cosi anche all'estero.

PS: Per tua informazione Pellegatti fa anche servizi su sportmediaset e in tutto mette in evidenza il milan, quindi il tuo paragone è decisamente eccessivo e io sono Interista figurati ahah
 
se non te ne sei accorto stiamo dicendo tutti la stessa cosa.
forse dovresti seguire le telecronache sulla rai se vuoi fare un confronto.
 
se non te ne sei accorto stiamo dicendo tutti la stessa cosa.
forse dovresti seguire le telecronache sulla rai se vuoi fare un confronto.

tu stai dicendo che la rai é meglio perché esalta LH, noi diciamo che é meglio perché é un servizio piú tecnico che sky, non é proprio la stessa cosa anche se il fine é lo stesso.
 
Sky Sport F1 HD

Perché c ’’è un concerto di Justin Timberlake alla sera.

No, non sto scherzando
 
andiamo OT ma vallo a spiegare a Vettel che ha perso un mondiale perché in malesia non c'era justin timberlake a cantare. con 4 ore cambiavano sia motore che turbo.

spero non succeda nulla ma se accade che un team beneficia di piú tempo per riparare la vettura, che sia ferrari o altro, io lo trovo altamente antisportivo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso