Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Purtroppo i Mux Rai in SNF (ch 26-30-40) sono dislocati un po' dappertutto e si disturbano

a vicenda anche se teoricamente sono a distanza di sicurezza (circa 65 Km)...
1) Tutti i MUX, non solo RAI, sono in isofrequenza (SFN) e localizzati in tutta la penisola, eccetto il MUX1 RAI che è in isofrequenza in ciascuna regione (kSFN) o in MFN in banda VHF.
2) Non è vero che le stazioni distano circa 65 Km, leggere i documenti CRIT sulla SFN.
 
C'è questo falso mito della distanza max fra ripetitori x la sfn... BALLA COLOSSALE.
Per rientrare entro intervallo di guardia va verificata la differenza di percorso fra i 2 segnali e il punto di ricezione tenendo in considerazione l'offset impostato su ogni sito. Quindi se non sapete l'offset (e le emittenti non li dicono) inutile fare congetture. Unica è quindi misurare gli echi!!!
Poi per avere una buona sfn è necessario che eco seppur entro intervallo non sia cmq di potenza simile al principale.
Se invece è fuori intervallo deve essere sui 28 dB sotto. 35 per avere mer perfetto
Il resto sono chiacchiere da bar ...o da forum
 
Mi spiego: ho un sito a nord di 50 km e uno a sud di 80. La distanza fra i 2 è 130, ma nel mio punto possono essere perfettamente in passo visto che la differenza è solo 30....
Questo se i 2 offset temporali sono uguali.
 
Ah ecco, CVD i Mux Rai non si smentiscono mai.
Sono 3 giorni che 26, 30 e 40 mi danno segnale assente o con qualità ai minimi storici e il 23 con un livello di errore altissimo

La Rai, com’è noto, ha dovuto pianificare la diffusione dei canali tematici e in HD trasmettendoli in rete SNF (Single Network Frequency), vale a dire che in tutto il territorio nazionale, Sardegna esclusa, i diversi ripetitori trasmettono contemporaneamente lo stesso segnale sulla medesima frequenza. Nella fattispecie, i Multiplex 2-3-4 Rai vengono trasmessi rispettivamente sui ch 30-26-40 in banda IV e V Uhf. Ciò per ovviare al dissennato (e unico nel pianeta), proliferare delle frequenze assegnate alle emittenti-spazzatura, tra l’altro sovvenzionate con il denaro pubblico poiché sarebbero “editrici” al pari della stampa, nonostante ben poche trasmettano i notiziari locali.

In “teoria”, i segnali provenienti da diverse postazioni dovrebbero combinarsi o sommarsi positivamente qualora siano compresi entro un intervallo di guardia di 224 μ-secondi, corrispondente a una distanza tra un trasmettitore e l’altro, di circa 65 Km. Ma in pratica, quanto si innesca la malefica propagazione anomala, tali segnali diventano distruttivi. Un tempo era un fenomeno soprattutto estivo, ora si sta trasformando in “perenne”, proprio come le erbe infestanti, e infatti anche oggi, a metà ottobre, prosegue neanche fossimo tornati in agosto :doubt:.


http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
 
Ho notato anche che sul 673 Test é in onda una specie di feed di “Detto da Voi” in diretta su Acqua 65 senza logo di rete e con qualche secondo di anticipo (rispetto al 65)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso