Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Faccio un esempio: segnali con 60 e 75 dbuv il TV li vede uguali (100%) ma fra 60 e 45 (la stessa differenza) segberebbe una bella differenza percentuale. .. quindi la misura è sfalsata!!! Già solo parlare di potenze in percentuale dovrebbe farvi suonare un campanello d allarme
 
Ma per la misera....quante volte dobbiamo ripetere che non potete affermare che le potenze sono uguali basandovi sulla barra di potenza in percentuale del tv !! Quando un segnale arriva per esempio a 100 anche se lo aumenti di 15 dB per esempio rimane sempre a 100... !!!!

questo e' pacifico.piu' di 100 non segna evidentemente.ma quando vedi 90 o meno penso che significhi molti meno db della fx che mi segna 100 o no.tipo 55 db sul 39 uhf e 65 o oltre db sul 42 per esempio...
 
questo e' pacifico.piu' di 100 non segna evidentemente.ma quando vedi 90 o meno penso che significhi molti meno db della fx che mi segna 100 o no.tipo 55 db sul 39 uhf e 65 o oltre db sul 42 per esempio...
Mi riferivo a chi dice che segnale dalla Roncola è uguale a quello di valcava senza aver fatto misura..
 
Mi riferivo a chi dice che segnale dalla Roncola è uguale a quello di valcava senza aver fatto misura..

Beh ovviamente un CT con i suoi scarsi indicatori non può essere preciso anche perchè risente anche di altri fattori. Ma da un idea sufficiente ad interpretare l'intensità di segnale ricevuto. Il 100% non viene raggiunto su nessuna frequenza.

Quindi quando dico che il canale 39 teoricamente al Botto (impensabile che siano altre postazioni in Roncola) arriva a Milano come alcuni Valcava, pur non avendo lo stesso puntamento, è un dato relativamente affidabile. Ricevo altri Roncola, il 54 od il 35, ma il segnale è enormemente più debole, oppure non arrivano proprio.
Alcuni Valcava come il 29-42-43-58 sono anche più bassi del 39.

Datemi un analizzatore di spettro e potrei confermare con maggior precisione.
 
Hai grande fantasia

Si ma quel tx secondo me rai lo aveva già pronto per lei .. Ti ricorderai che tempo fa qualcuno sosteneva che il mux5 sarebbe stato acceso su quella frequenza dal sempione. Intanto sta acceso (da torre rai probabilmente con stesse antenne del 9) e tiene occupata la frequenza con barre colorate. poi si vedrà. Dubito che la corrente sia collegata a contatori diversi da quelli di rai e che telelombardia paghi le bollette per le barre o la manutenzione del tx.

Poi magari mi sbaglio però il sospetto rimane.
 
La frequenza destinata al Mux5 Rai è il 5 o il 9, ma visti gli sviluppi (riduzione Delle frequenze a beneficio dei telefonici) non avrà sicuramente mai vita.
Poi il discorso è più ampio e non riguarda solo Milano. Telelombardia deve coprire almeno l'80% della regione con quel Mux...
 
La frequenza destinata al Mux5 Rai è il 5 o il 9, ma visti gli sviluppi (riduzione Delle frequenze a beneficio dei telefonici) non avrà sicuramente mai vita.

Intanto RAI sta facendo prove con il DAB sul 12 e le barre sull' 11. Ma c'è da aspettarsi di tutto, ad esempio che trasmette da Isozaki con l'antenna VHF ? L'FM non mi pare proprio sia trasmessa da li. Prima sembrava che RAI5 (radio) fosse Isozaki ma ora il segnale si è nuovamente abbassato. Staremo a vedere.

Cavolo ha la miglior postazione di Milano e già pagata e non la usa ? Assurdo.
 
infatti a parte la punteggiatura il senso e' questo.E non e' l'unica fx in questa situazione.Vedasi 21,24,29 e 39 almeno..............................oltre all'8 e 28 spenti.Mettici anche il 54 che non arriva da me e il 32 assegnato alla svizzera e la frittata e' fatta.Ma poi sul 29 uhf deve riaccendere anche NBC da nerviano o no???ho controllato l'11 vhf ed e' stato riacceso.grz
Alcune situazioni dalle mie postazioni:

ARONA (ricezione da Campo dei Fiori e per il 24 da Laveno):

- 21 San Paolo T. si riceve ma male;
- 24 Canale Italia mux2 molto bene da Laveno;
- 28 (vuoto; quanto tempo ci vuole per revocare la frequenza ad Europa 7?);
- 29 ok, per ora Videonord. In futuro? Verrà revocata a Videonord e riassegnata a Quenza come era già fino ad un paio di anni fa?
- 31 Studio 1 irricevibile da Cdf; ricevibile da Calenzone;
- 32 vuoto ad uso della tv Svizzera;
- 35 nulla da Cdf;
- 41 ormai dall'inizio della scorsa estate non si riceve più Telestar;
- 43 vuoto: Più Blu ha abbandonato la postazione di Cdf da circa tre anni;
- 53 nulla a causa di autointerferenza: da quando Canale Italia ad inizio agosto ha acceso anche da Laveno è andata in totale interferenza distruttiva con il suo stesso 53 da CDF ... e quindi di fatto ad Arona e comuni limitrofi sul 53 niente!! (p.s. .... meno male che avrebbero dovuto sistemare l'SNF!!!!! :D Avrei scommesso una grossa cifra che non l'avrebbero fatto e/o che non sarebbero stati in grado di farlo!!! :D ;
- 54 vuoto (fino a 3 - 4 anni fa c'era Videostar2 da Monte Orsa, poi la postazione è stata abbandonata)

--------------------------------------------------------------------

VARALLO POMBIA (quarta banda da Penice/Calenzone e quinta da Valcava):

21- nulla;
22 - niente, la Rai è irricevibile a causa della stranota interferenza con Telelibertà. Per fortuna c'è il 23 lombardo;
24 - nulla;
28 - nulla (idem come già commentato per Arona: quanto tempo occorre per revocare la frequenza ad Europa 7?);
29 - nulla;
32 - nulla (riservato Svizzera);
39 - per ora Vco Azzurra da Cdf ... in futuro Quenza da Valcava comprendente anche Vco Azzurra? Da quando? Ipotesi ancora valida? ;
43 - nulla (ormai da un paio d'anni Più Blu ha abbassato la potenza da Valcava e in provincia di Novara non se ne vede più neppure l'ombra!! Fino a 2 - 3 anni arrivava a piena potenza ... valli a capire quelli!!!;
54 - nulla;
58 .... debole, non troppo affidabile ma comunque ricevibile

VHF: ricevibile sia ad Arona che a Varallo Pombia solo il 10 di Videonord
 
Ultima modifica:
Quello che noto io da tempo è che sembra esista una salvaguardia sulla banda IV. A parte RAI e Cairo ci sono solo situazioni poco definite. Direi solo Studio1 con un minimo di senso. Del resto tutta roba ballerina e strana che viene e che va. Fino ad arrivare al 36 di Mediaset più o meno a fine banda.

Mi sono fatto idea che qua si sposteranno le emittenti nazionali sfrattate dal 49 in su pagando con contributi le varie piccole realtà di cui sopra.

Io il 21 lo ho a 2000 metri di distanza e, pur di lato ma a vista, non lo ricevo. Incredibile.

A che serve ?

E la III banda ? La useranno per il dab proprio ora che ci stanno avvicinando alle flat mobili ? Boh ..

Comunque sta partendo la mossa dell' HbbTv o come si chiama. Prepariamoci a pensionare i ricevitori terrestri e sat.

Ci hanno talmente intortato ed esasperato che alla fine andrà bene a tutti così.

Niente antenne ed rf solo dalle reti mobili. Il business è scritto da tempo un paio d'anni e possiamo chiudere il thread.
 
E la III banda ? La useranno per il dab proprio ora che ci stanno avvicinando alle flat mobili ? Boh ..
A parte il fatto che è tutto da dimostrare - anche ammettendo che ci siano in futuro - una connessione mobile in 3G e LTE non garantisce di certo una ricezione di massa sia per ragioni capacitive, sia di continuità del servizio (handhover). Questo potrà avvenire in 5G ma se si sa realmente come funziona si sa anche che ci vorranno molti anni (ben più di un lustro di certo) affinché sia a regime e non ancora di massa tra l'altro. Senza contare i devices sulle auto che saranno ancora di (ultra) nicchia.
In ambito domestico il problema non si pone: streaming, podcast, sat, DTT, DAB le abitudini sono già cambiate da tempo.

Il DAB di per sé in tutto questo discorso non c'entra niente, forzarlo crea solo confusione.
 
Ultima modifica:
Quello che noto io da tempo è che sembra esista una salvaguardia sulla banda IV. A parte RAI e Cairo ci sono solo situazioni poco definite. Direi solo Studio1 con un minimo di senso. Del resto tutta roba ballerina e strana che viene e che va. Fino ad arrivare al 36 di Mediaset più o meno a fine banda.

Mi sono fatto idea che qua si sposteranno le emittenti nazionali sfrattate dal 49 in su pagando con contributi le varie piccole realtà di cui sopra.

Mah ... prima di tutto non è vero che quella di Studio 1 è l'unica situazione in quarta banda definita!!!!
Il 27 Canale Italia è stabile e definito da tempo.
Il 33 (mux nazionale) ReteA2 cosa avrebbe di "non definito"?
E poi abbiamo il 34 di Telesettelaghi dal momento dello s.o. , e anche questa è una situazione che dallo s.o. non è mai mutata.
Il 35 è di Videostar dal Penice.
Il 29 è subregionale: da me si riceve Videonord da Cdf, in altre aree Super Tv/Canale 11 e probabilmente ora tornerà a Quenza.
Il 24 in Piemonte è di Canale Italia.
Il 21 è subregionale e quindi dal Calenzone con il mux "Quenza-Retebrescia-Lombardia Tv" spara verso l'est della Lombardia. A Milano e a Varese è di San Paolo T. In Piemonte è di Primantenna.
In pratica ... io non la vedo così vuota questa quarta banda!!!
Lo spostamento poi delle emittenti sopra il 49 (nel 2022) in quarta banda è poi una teoria tutta tua!
Quando il segmento uhf sopra il 49 passerà alla telefonia e contemporaneamente sarà introdotta la tecnologia T2 è facile immaginare che ci sarà un rimescolamento generale su tutta la banda uhf!! Alcuni operatori rottameranno, altri si uniranno in consorzi. Saranno rifatte le graduatorie, ci sarà un nuovo masterplan con attribuzione delle frequenze...ed in questo rimescolamento che porterà ad un nuovo assetto potrà accadere di tutto.
In pratica non è che chi attualmente si trovi ad esempio sulla frequenza 41 o 35 (esempi a caso) possa stare più tranquillo di chi attualmente è sul 58 o 59 ed immaginare di rimanere lì!! Aspettiamo il 2022 o quando sarà e vedremo quale nuovo assetto sarà trovato nel segmento 21-49 (immagino che a quel punto diventerà anche un po' assurdo parlare ancora di quarta e di quinta banda).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso