vitor il tuo ragionamento ha diverse lacune. il problema di fondo é che il 90% delle immagini che vedi su sky sono prodotte dalla FOM, quelle di sky sono quelle dove c'é la masolin. il resto é tutto FOM. quindi basta uno con una telecamera a braccio per fare la stessa cosa che fa sky

il resto é giá prodotto dalla FOM, per il commento la maggior parte degli opinionisti é a gettone, su sky e lo sarebbero anche su quella piattaforma, gené ha un contratto ferrari e va su sky esattamente come va sulla tv spagnola, a chiamata, partita iva gettone chiamala come vuoi, quindi tutti tranne vanzini, la masolin e la sangiorgio potrebbero prendere e lavorare per chi ha i diritti, la stessa cosa per la RAI capelli é a chiamata non é dipendente rai, come non lo é piola o bruno, quindi é la prassi chiamare professionisti. nessuno di loro ha il posto sicuro, e spero che vanzini e mazzoni che lo hanno non lo mollino sinceramente
sulla lingua inglese se leggi gli articoli sono stati chiarissimi, non possono fare un servizio monolingua. perché la F1 é un mondiale e non un campionato come la NFL la MLB ecc nazionale, giá la NHL ha due lingue perché ha anche delle partite in francese. e la stessa MLB offre lo spagnolo, quindi il problema della lingua non esiste, basta un secondo per avere le stesse immagini commentate in 100 lingue diverse su internet.
sugli abbonati, se ci sono 1 milione di spettatori che pagano una fortuna su sky, non vedo perché non dovrebbero pagare anche per un OTT a meno di quello che fa sky, perché si parla dei classici 10 dollari al mese, in pieno stile netflix, in piú ci sarebbero quei 5/6 milioni che ha la rai che quindi da un bacino di 7 milioni solo 200.000 dovrebbero abbonarsi? mi sembra un po tirato.
cmq ribadisco
che secondo me netflix non centra NULLA Bratches ha citato il modello, per la diffusione e il prezzo non ha detto che la F1 va su netflix.
questo non esclude che la F1 vada in TV ma come fanno il 100% dei servizi OTT sullo sport,
prendono il feed della TV e lo rimandano questo é quello che potrebbe succedere:
la f1 rimarrá in tv con le dirette a pagamento o free, ma i contenuti premium saranno disponibili
ANCHE in OTT, esattamente come fanno tutti i provider. eurosport ha il basket in TV e poi in OTT tutti i contenuti premium.
questo é il futuro, tutti vogliono i nostri 10 dollari/euro e cosí anche la F1. daranno la possibilitá di scegliere, non imporranno nulla.