In Rilievo Sky Sport F1

Se fosse stato l'ultimo anno su Sky la trattavano peggio la F1, la pubblicizzavano meno, non la trasmettevano anche su Sport 1, non facevano gare in super hd, facevano le telecronache dall'Italia, ecc...

Questo del trascurare il lavoro se è l'ultimo anno è una leggenda... Se uno ha un diritto lo sfrutta e lo sfrutta bene fino in fondo, poi cosa succederà nella stagione successiva sarà da vedersi :)

E' come se Mediaset visto che l'ultimo anno della Champions in chiaro (e in pay) sulle sue reti, non valorizzasse il suo prodotto... anzi forse lo rende migliore quest'anno (sempre italiana in chiaro) rispetto alle due precedenti stagioni.
 
Grandissima cavolata. Netflix non ha alcun interesse nello sport per adesso, a differenza di Amazon ad esempio.

A meno che... beh sarebbe veramente sorprendente
 
Liberty vuole avere una ott di completamento all'offerta televisiva, probabile dialoghi pure con netflix, vediamo di certo non penso che influisce nella vendita dei diritti italiani, forse qualche sconto applicato alle tv
 
Liberty vuole avere una ott di completamento all'offerta televisiva, probabile dialoghi pure con netflix, vediamo di certo non penso che influisce nella vendita dei diritti italiani, forse qualche sconto applicato alle tv

per me se vanno OTT io saluto sky e ciao! ma di corsa, senza nemmeno pensarci, la F1 é l'unico motivo per me del pacco sport. il resto é giá OTT per me non vedo l'ora.
 
La f1 su Netflix non ci credo neanche se la vedo. Più probabile si tratti di eventuali accordi per la produzione di qualche documentario sulla f1 tipo quelli che Netflix produrrà per la Juventus nel 2018, o come ha fatto Amazon per la 24 ore di Le Mans.
Cmq sembra un ulteriore conferma che Liberty Media voglia lanciare il suo ott, notizia che non può che farmi piacere.
 
Sull'OTT la penso come phelps: con la scusa che tanto sono pochi spicci spendi di più di un abbonamento intero.
Se avete un solo interessa va bene ma appena iniziate ad averne 2/3 sono poco convenienti.
 
Bratches è rimasto molto sul vago. Visto che Netflix è presente in tutto il mondo esclusa la Cina, non credo diventerà l'esclusivista mondiale della F1. Guardando al nostro orticello italiano, Netflix in Italia ha 800.000 abbonati e penso zero dipendenti. Ora, per mettere in piedi un servizio decente dovrebbe assumere almeno 40/50 persone tra giornalisti, cameramen tecnici vari, i quali, per quattro mesi l'anno, si girerebbero i pollici o quasi. Potrebbe fare contratti a prestazione, ma non ha una redazione, non ha studi, non ha nulla, dovrebbe creare tutto da zero in quattro mesi. Non è facile. Per le risorse dovrebbe necessariamente rivolgersi la mercato, dove sono tutti dipendenti. Chi lascerebbe un posto di lavoro sicuro per lavorare in autonomia per otto mesi l'anno? Poi la FOM affiderebbe tutto ad una piattaforma con 800k abbonati, che con l'esclusiva della F1 potrebbero diventare al massimo un milione? E' come se vent'anni fa Ecclestone avesse venduto l'esclusiva a Telepiù.
Io penso più ad un accordo di distribuzione di questo canale FOM che sarà creato (sono convinto che all'inizio sarà solo in inglese) che Netflix distribuirà ai propri abbonati. Così chi non comprerebbe l'abbonamento direttamente alla FOM perché poco interessato, potrebbe trovarsi la F1 tra una serie ed un film e dare uno sguardo. E così raggiungeranno anche mercati dove la F1 non viene neanche trasmessa. Avete giustamente fatto il servizio VideoPass della Moto Gp (anche quello solo in inglese), che è accessibile solo dove non esiste una copertura televisiva o almeno c'è solo in chiaro.
Continuo a pensare sia prematuro che un evento di così ampio seguito possa andare un esclusiva sul web. I tempi non sono ancora maturi. Altrimenti anche FIFA e UEFA ci avrebbero già pensato. Le stesse leghe americane non pensano di abbandonare la tv tradizionale. I canali on demand via internet continueranno ancora per un bel po' ad affiancare la tv tradizionale.
 
vitor il tuo ragionamento ha diverse lacune. il problema di fondo é che il 90% delle immagini che vedi su sky sono prodotte dalla FOM, quelle di sky sono quelle dove c'é la masolin. il resto é tutto FOM. quindi basta uno con una telecamera a braccio per fare la stessa cosa che fa sky:) il resto é giá prodotto dalla FOM, per il commento la maggior parte degli opinionisti é a gettone, su sky e lo sarebbero anche su quella piattaforma, gené ha un contratto ferrari e va su sky esattamente come va sulla tv spagnola, a chiamata, partita iva gettone chiamala come vuoi, quindi tutti tranne vanzini, la masolin e la sangiorgio potrebbero prendere e lavorare per chi ha i diritti, la stessa cosa per la RAI capelli é a chiamata non é dipendente rai, come non lo é piola o bruno, quindi é la prassi chiamare professionisti. nessuno di loro ha il posto sicuro, e spero che vanzini e mazzoni che lo hanno non lo mollino sinceramente:)

sulla lingua inglese se leggi gli articoli sono stati chiarissimi, non possono fare un servizio monolingua. perché la F1 é un mondiale e non un campionato come la NFL la MLB ecc nazionale, giá la NHL ha due lingue perché ha anche delle partite in francese. e la stessa MLB offre lo spagnolo, quindi il problema della lingua non esiste, basta un secondo per avere le stesse immagini commentate in 100 lingue diverse su internet.

sugli abbonati, se ci sono 1 milione di spettatori che pagano una fortuna su sky, non vedo perché non dovrebbero pagare anche per un OTT a meno di quello che fa sky, perché si parla dei classici 10 dollari al mese, in pieno stile netflix, in piú ci sarebbero quei 5/6 milioni che ha la rai che quindi da un bacino di 7 milioni solo 200.000 dovrebbero abbonarsi? mi sembra un po tirato.

cmq ribadisco che secondo me netflix non centra NULLA Bratches ha citato il modello, per la diffusione e il prezzo non ha detto che la F1 va su netflix. questo non esclude che la F1 vada in TV ma come fanno il 100% dei servizi OTT sullo sport, prendono il feed della TV e lo rimandano questo é quello che potrebbe succedere:

la f1 rimarrá in tv con le dirette a pagamento o free, ma i contenuti premium saranno disponibili ANCHE in OTT, esattamente come fanno tutti i provider. eurosport ha il basket in TV e poi in OTT tutti i contenuti premium.

questo é il futuro, tutti vogliono i nostri 10 dollari/euro e cosí anche la F1. daranno la possibilitá di scegliere, non imporranno nulla.
 
Tu la fai un po' troppo facile. La squadra Sky che va alle gare è composta da 15/20 persone, tra giornalisti, cameraman (Sky ne ha due), tutti i tecnici. Più tutti quelli che operano a Milano. C'è molta più gente dietro la video di quella che appare. Per esempio, ogni tanto fanno qualche inquadratura dall'esterno, e davanti alla Masolin c'è il cameraman e due tecnici. Non è che come dici tu con un cameraman fai tutto. A meno che non fai un servizio ultra basico con solo le immagini FOM. I talent sono a gettone, ma sono la minoranza. Giornalisti e tecnici sono tutti dipendenti.
Dici che non possono fare solo un servizio in inglese? Ti sei chiesto perché la Dorna non lo fa neanche in spagnolo, che pure si parla in parecchi posti del mondo? Eppure la MotoGP è anch'esso uno sport globale (da una recente indagine è emerso che il miglior rapporto telespettatori/abitanti ce l'ha l'Indonesia). Con l'inglese copri tantissima gente sparsa per il mondo, cominciare ad allargarsi ad almeno altre quattro lingue (francese spagnolo tedesco, italiano) i costi schizzano alle stelle.
Riguardo gli abbonati, non penserai mica che il milione di telespettatori di Sky sono tutti abbonati solo per la F1, così come i sei milioni della Rai sono tutti appassionati di F1. Molti hanno l'abbonamento per molte altre cose, così come per la Rai molto sono tv che parlano ai muri. Non è che se Netflix si prende la F1 il giorno dopo sette milioni di italiani corrono ad abbonarsi.
Bratches non ha fatto l'esempio di Netflix tanto per dire, continuo a pensare però che si tratterà solo di un accordo distributivo del canale FOM. Netflix non fa sport in nessuna parte del mondo, non si può affidare dall'oggi al domani a chi non ha esperienza un evento così seguito.
Sono d'accordo con te, ci sarà l'offerta OTT affiancata alla tv tradizionale, ma un servizio in italiano non lo vedo imminente.
 
Sono d'accordo con te, ci sarà l'offerta OTT affiancata alla tv tradizionale, ma un servizio in italiano non lo vedo imminente.

Basta un telecronista e qualche tecnico per fare le telecronache in italiano, gli inviati sarà unici per tutti, credo anch'io che non ci saranno tutte le lingue, se mettono solo quelle principali l'italiano ci sarà vuoi

Ott non potrà mai garantire il personale di una tv altrimenti il costo salirebbe, detto questo 10 euro al mese mi sembrano pochi, aspettiamo e vediamo se ci sarà, non penso la includono in netflix o in qualche altro servizio.
 
io fino a ieri che lo ha detto Salvao non sapevo nemmeno del servizio della Dorna... non mi interessa, ma mi interessa la F1 e su quella sarei informato di tutto come del resto tutti gli abbonati.

se togli vanzini, masolin e sangiorgio gli altri che vedi sullo schermo sono tutti a chiamata. a parte questo un servizio OTT non ha chiacchere inutili, non gli serve uno che passeggia per il paddock a chiaccherare, cmq ancora una volta, non é un servizio SOSTITUTIVO della tv é un servizio alternativo che al 99% userá le immagini delle TV quando e SE sará in funzione. come tutti i servizi OTT. quindi il discorso dei costi di produzione che dovrebbe essere un problema insormontabile per te non esiste.

queste sono le parole di Liberty Media non mie:
"There is obviously an opportunity to integrate information with the linear video stream," says Liberty CEO Greg Maffei. "The reality is that that is easier on digital platforms other than television, and it's one of the reasons why OTT offerings are attractive, particularly in a data-rich environment like baseball or F1.

"These digital platforms are going to grow, they are going to fill in interesting opportunities for us in markets, and you will be inter-splicing those, I suspect, with traditional broadcast partners."

ripeto l'OTT non esclude la tv normale! anzi se questo servizio esisterá a breve, e qualcuno selezionerá la lingua italiana, purtroppo sentirá Vanzini anche li, non lo dico lo dice il capo della F1.
 
Io, stando a quello che c'è scritto nei due articoli, mi sono convinto che Sky sia pronta e Liberty voglia avere la certezza della parte in chiaro, per la quale secondo me hanno sul tavolo le offerte di Rai e Sky, prima di firmare il tutto. Magari entrambe hanno messo delle condizioni sulla loro offerta, e stanno ancora trattando. Oppure, sempre per il chiaro, devono accordarsi Sky e Rai. In base ai due articoli, il fatto che rimanga l'esclusiva di tutte le dirette in pay è assodato.

Io anche la penso come te però fin quando non c'è ufficialità io resto in "ansia" ahah
 
perché in inglese? sky uk ha i diritti per l'inghilterra, se non vendono i diritti in italia faranno un canale in italiano per il pubblico italiano, hanno giá tutto producono loro la F1. gli manca vanzini e la masolin, quindi é anche un vantaggio:)

per l'inglese useranno sky uk, giá adesso gli highlights sul sito della F1 sono con il commento di sky uk, e loro hanno l'esclusiva per i prossimi anni

ecco questa mi sembra una ****ata se nessuno prenderà i diritti ne dubito che li faranno vedere in questo modo......
 
prova a non estrapolare la frase dal contesto.

secondo te se sky e rai si rifiutassero per loro motivi di comprare la F1, questa verrebbe oscurata in italia? seriamente? in un paese dove 6 milioni di persone guardano regolarmente ogni singolo GP tu pensi che la FOM sarebbe cosí ottusa da perdere questo bacino di ascoltatori? che probabilmente nel mondo é secondo solo all'inghilterra?

in piú questo messaggio veniva scritto prima della notizia dell'OTT quindi a piú ragione sono ben pronti per avere il loro servizio/canale quello che vuoi.
 
interessanti articoli, non darei troppo peso a quello di novella 2000 (formulapassion) ma essendo anche su motorsport forze é una voce vera:)

quindi la situazione é: SKY aspetta novembre e l'asta della serie A, la RAI aspetta novembre e le partite della nazionale:) beh interessante, mettiamoci l'animo in pace e attendiamo anche noi novembre:)

con il campione del mondo che verrá proclamato ad ottobre, non ci rimare che passare il tempo fino a novembre aspettando notizie certe:)
Proclamato?
 
Indietro
Alto Basso