In Rilievo Sky Sport F1

cmq quando si arriva al terzo/quarto giro di gara, è ben risaputo che la fom, o meglio, liberty media, mostra all'infinito i replay della partenza, e per come la fa ogni pilota, non so di cosa si sorprendeva Vanzini quando voleva che si tornasse in diretta con le immagini, non lo sapeva??
anche i telecronisti di Rai1 hanno comunque sottolineato questa cosa, sono stati zitti durante il primo replay (quello dalla soggettiva di Verstappen) ma nel successivo hanno sottolineato che mentre andavano i replay Hamilton si stava avvicinando a Vettel (e infatti lo ha poi sorpassato pochi secondi dopo). E obiettivamente una possibile lotta tra Hamilton e Vettel per la testa del gran premio meritava molto più dei replay della partenza.
 
vedo che molti sono nostalgici dei tempi di +F1 la regia internazionale non fa piu quel servizio ma sky se vorebbe potrbbe metre sul 1 canale audio quelli che ci sono adesso sul 2 canle audio potrbbero metre altri telkcrnisti da milano con Boselli,Tarquini,Piola e neiu camera card metre Bobbi e fre una cosa tipoi cosi https://www.youtube.com/watch?v=JcOWeR-2_Ss
non credo sia una cosa imposibble
 
é bello il video che hai postato, ci sono 3 giri noiosissimi di schumacher che prende piú di un secondo a giro, eppure il commento é puntuale, preciso, spiega quello che succede in pista, e racconta quello che le immagini non fanno vedere, non ci sono divagazioni inutili, il commento é strettamente legato all'azione in pista, con anche una spiegazione tecnica sul sistema di cambiata non indifferente. cosí dovrebbero essere le telecronache.

per ingannare il tempo immaginiamo gli stessi tre giri di pista commentati da vanzini e gené:

V: Frentzen! fucsia al primo settore!
G: si Carlo ma guarda schumacher come é pulito! impressionante non ho mai visto un pilota cosí presciso nelle curve
V: Frentzen! giro veloce! fucsia un tutti i settori, questo é lo spettacolo della grande esclusiva di sky e ricordiamo che questa sera su sky sport 1 ci sará di derby di milano!
G: non era previsto per Ferrari prendere un secondo a giro da frenzten!
V: i commenti all' hastag #skyqualchecosa piovono! siete numerosissimi! ricordiamo che a fine GP rispondermo ai vostri commenti nel post gara, quindi hashtag... per dire la vostra!
V: Frenzten fucisa ancora!
G: sicuramente le gomme di Schumacher non stanno rendendo bene deve esserci del blistering al posteriore (con il cameracar fisso sul davanti) altrimenti non si spiega il distacco
V: Attenzione!! Mara Sangiorgio con con Ukio Katayama! Mara!

e cosí via con qualche divagazione sul super HD del canale sky sport 1 che ci porta dentro la F1 come non mai.
 
Innanzi tutto stiamo parlando di venti anni precisi or sono, gli stili sono un po' cambiati. Non possiamo paragonare Martellini o Pizzul con Caressa. Secondo poi quello del video non era il canale principale ma quello del camera car che solo nel '97 era commentato da De Adamich, mentre dall'anno successivo aveva l'audio ambiente. Le interviste ai ritirati andavano sul canale principale (chiamato super regia) E comunque non dimentichiamo che intervistare i ritirati, specie se top driver, è sempre stata ed è tuttora una pratica comune, lo fa anche la Rai che ora sembra diventata il non plus ultra.
Detto questo, è poi chiaro che il gradimento della telecronaca è soggettivo. A me nel complesso, quando sono concentrati sulla pista a me non dispiacciono. Anche a me non piace quando si mettono troppo in mezzo i social, devi anche riconoscere però che durante qualifiche e gara mai hanno interagito con gli abbonati. Ripeto, ormai questa dei social è una moda alla quale nessuno riesce a sottrarsi, speriamo che passi a livello generale e non solo televisivo.
Il fatto di promuovere altri eventi Sky è una direttiva aziendale, sui programmi del calcio promuovono la F1. Ricordati sempre che Sky è un'azienda commerciale e non un ministero.
 
Innanzi tutto stiamo parlando di venti anni precisi or sono, gli stili sono un po' cambiati. Non possiamo paragonare Martellini o Pizzul con Caressa. Secondo poi quello del video non era il canale principale ma quello del camera car che solo nel '97 era commentato da De Adamich, mentre dall'anno successivo aveva l'audio ambiente. Le interviste ai ritirati andavano sul canale principale (chiamato super regia) E comunque non dimentichiamo che intervistare i ritirati, specie se top driver, è sempre stata ed è tuttora una pratica comune, lo fa anche la Rai che ora sembra diventata il non plus ultra.
Detto questo, è poi chiaro che il gradimento della telecronaca è soggettivo. A me nel complesso, quando sono concentrati sulla pista a me non dispiacciono. Anche a me non piace quando si mettono troppo in mezzo i social, devi anche riconoscere però che durante qualifiche e gara mai hanno interagito con gli abbonati. Ripeto, ormai questa dei social è una moda alla quale nessuno riesce a sottrarsi, speriamo che passi a livello generale e non solo televisivo.
Il fatto di promuovere altri eventi Sky è una direttiva aziendale, sui programmi del calcio promuovono la F1. Ricordati sempre che Sky è un'azienda commerciale e non un ministero.
Infatti secondo me il cara car lo possono commentare ancora con Bobbi poi sono d'accordo che le telcronaca sono soggettive e possono piacere o meno
 
Innanzi tutto stiamo parlando di venti anni precisi or sono, gli stili sono un po' cambiati. Non possiamo paragonare Martellini o Pizzul con Caressa. Secondo poi quello del video non era il canale principale ma quello del camera car che solo nel '97 era commentato da De Adamich, mentre dall'anno successivo aveva l'audio ambiente. Le interviste ai ritirati andavano sul canale principale (chiamato super regia) E comunque non dimentichiamo che intervistare i ritirati, specie se top driver, è sempre stata ed è tuttora una pratica comune, lo fa anche la Rai che ora sembra diventata il non plus ultra.
Detto questo, è poi chiaro che il gradimento della telecronaca è soggettivo. A me nel complesso, quando sono concentrati sulla pista a me non dispiacciono. Anche a me non piace quando si mettono troppo in mezzo i social, devi anche riconoscere però che durante qualifiche e gara mai hanno interagito con gli abbonati. Ripeto, ormai questa dei social è una moda alla quale nessuno riesce a sottrarsi, speriamo che passi a livello generale e non solo televisivo.
Il fatto di promuovere altri eventi Sky è una direttiva aziendale, sui programmi del calcio promuovono la F1. Ricordati sempre che Sky è un'azienda commerciale e non un ministero.

non hai minimamente capito lo spirito del mio post, di certo non volevo chiamare alle armi i paladini di sky. era un modo simpatico di fare notare certe differenze.

io sto solo dicendo che nel canale principale non si parla di F1 in quel modo. sará ben piú difficile commentare un GP con solo le immagini del cameracar rispetto ad avere sotto controllo tutto? nonostante che i tre giri sul cameracar di schumi fossero noiosi e senza un minimo evento degno di nota, ascoltando quel commento avevi chiaro cosa succedesse in gara senza le immagini.

questo quello che NON succede su sky:

- in tre giri de adamich ha comunicato i distacchi dei primi tre sempre e comunque, non solo quando qualcuno fa fucsia o la ferrari é in rimonta.
- in tre giri non si sono sentite scuse, giustificazioni od opinioni su come mai schumi prendesse 1 secondo a giro, ma solo DATI relativi alla gara e non opinioni personali o dei social.
- in tre giri de adamich é riuscito a parlare di f1 tecnica piú di quanto abbia mai fatto vanzini nella sua carriera, vanzini non sa cosa é un fuori giri.

tu dici che non interagiscono con il pubblico... hanno chiesto di inviare le foto al loro hashtag durante le dirette notturne per fare vedere che erano #pazzinellanotte o qualcosa di simile. sono un gradino sotto alle trasmissioni di dediche delle radio anni 80/90

lo stile che é cambiato non é certo una scusante, e non é mai stato detto che sia cambiato in meglio anzi, io le cronache di de adamich le ricordo molto bene come mi ricordo di poltronieri che partiva per la tangente e faceva dei discorsi filosofici durante il GP invece di parlare di F1. nessuno é perfetto.

le direttive aziendali sono il male assoluto di questa f1 perché non é ricordare il derby che fa male, é cercare di fare passare la f1 come un carrozzone di gossip per attirare il pubblico di altri canali che é sbagliato. sky non ha smesso di parlare nemmeno durante la presentazione dei piloti, quando entravano quelli della renault sulla rai su sky facevano vedere la masolin che faceva un pit stop! in un servizio che sarebbe stato anche interessante, se non fosse stato solo immagini e musica, perché lo scopo del servizio non era fare vedere come funziona un team dall'interno, ma fare vedere la Masolin che faceva qualcosa, come del resto a imola il servizio della masolin sulla biposto, cosa da ad un appassionato di f1 una cosa del genere? solo che la masolin fa piú ascolti di boselli e quindi lui che ne sa é a casa e lei é li.

io ho sentito con le mie orecchie vanzini dire sabato durante le fp3 che la FIA aveva messo le qualifiche alle 23 per permettere agli abbonati dsi sky di vedere napoli inter con calma! capisco che é una battuta, uscita molto male, ma é l'idea che sky da dello sport, che tutto gira intorno a loro, se chiedi a caressa ti dirá che l'italia ha vinto il mondiale perché era su sky...

devono farsi un bagno di umiltá, tutto qui. perché ormai il loro servizio sulla f1 é qualcosa di imbarazzante se paragonato a quello che era una volta.

PS il cameracar non va commentato, il cameracar serve per sentire il motore, visto che nella regia principale non si sente una mazza a forza di urli e hashtag vari. e anche quando lo fanno sentire in pit lane ci mettono gli ACDC a palla in sottofondo...
 
Guarda io sono d'accordo con te secondo me potrebbe fare due telcronaca nel canale audio 1 quello di adesso È nel 2 uno più tecnico come o detto prima
 
A quei tempi dovevi dormire una alternativa. Oggi hai l'esclusiva quindi chi vuole la f1 si abbona anche se il prodotto é pessimo, e voi ne siete la dimostrazione
 
@tylermets
Io per tua norma e regola non sono paladino di nessuno. Ho solo fatto delle osservazioni a quello che avevi scritto tu. Se vai a rileggerti quello che ho scritto in passato, anche a me non piace tutta questa interazione con i social. Ma sono rassegnato visto che è la moda del momento, tutte le tv lo fanno. Però mi devi dire quando durante qualifiche e gara si sono messi a leggere i tweet. Non me lo ricordo. Ad esempio però mi ricordo Mazzoni che durante il giro da pole di un pilota raccontava dove aveva passato la settimana precedente il gp. Durante le libere ci sono momenti morti e si buttano sui social. Non so se per iniziativa di Vanzini o per disposizioni aziendale alle quali Vanzini come dipendente deve attenersi. Anch'io vorrei che impiegassero quel tempo per parlare d'altro, ed è questa la principale critica che muovo a Sky.
Non ho detto che l'evoluzione delle telecronache sia in meglio o in peggio, ho detto solo che è cambiata. Oggi tutti i telecronisti hanno un mantra, dal "rete rete" di Compagnoni al "tutti in piedi sul divano" di Meda al "fucsia" di Vanzini. Tra vent'anni si userà di sicuro uno stile diverso da adesso. La gente si abitua. Oggi una telecronaca alla Martellini o alla Poltronieri, due eccellenti giornalisti e commentatori, farebbe girare canale dopo cinque minuti. Se per loro era normale una telecronaca individuale, oggi ci suona strano quando non ci sono due voci. Per inciso, all'epoca i critici della coppia De Adamich Schittone non erano pochi.
La F1 non serve ad attirare gli spettatori per gli altri sport. Ci sarebbero sistemi ben più economici per farlo. Lo stile di Sky sono le cross promotion: a Sky Calcio Show promuovono la F1. Su questo non ci vedo niente di male. Sky è un'azienda commerciale che deve attirare clienti e convincerli a rimanere sui propri canali. Su questo non ci vedo nulla di male o di criticabile, né mi disturba se a fine collegamento ti ricordano la partita, la NBA o la Moto GP.
Infine Boselli non sta a casa perché non fa ascolti. Boselli ha fatto carriera, è responsabile dei motori per SS24. Qualche volta va ai gp di moto, altre è tornato in quelli di F1 ma non ha più fatto il pit reporter, escluso a Motegi dove ha sostituito Selvetti che hanno detto era impossibilitato ad andare in Giappone per motivi personali. Nella vita lavorativa ci si evolve, non è che se uno inizia come telecronista o intervistatore o lettore di tg debba farlo fino alla pensione.
 
Boselli fu fatto fuori, io ai tempi riportai i suoi tweet in questo thread ed erano inequivocabili anche se non espliciti perche altrimenti avrebbe perso il lavoro
 
@vitor

quei tre giri di de adamich dimostrano che se una persona fa le cose per bene sapendo di quello che parla non centrano gli anni, quei tre giri sono oggi un esempio di tutto quello che non é la telecronaca di sky. e basta cercare per avere altre prove di questo. durante le libere si dovrebbe parlare delle modifiche delle macchine per fare capire cosa é cambiato, non parlare di twitter o del cane di LH o di altro. é il momento migliore, c'é il tempo per approfindire, per mandare replay comparativi tra una vettura e l'altra ecc...

sulla promozione hai dimenticato un piccolo particolare, posso capire il cinema, o altro, ma se sto guardando il posticipo sullo sport sono esattamente nello stesso pacco della f1, quindi non serve che tu mi sponsorizzi la f1 per attivare lo sport quando lo ho giá attivato. e cmq un richiamo prima della partita come fanno nel calcio ci sta, ma non durante, non sentirai mai caressa durante un calcio d'angolo dire che hamilton é in pole, lo sentirai commentare chi va a saltare, come si dispone la difesa ecc.. mentre vanzini quando non sa cosa urlare, esce con i twitter e le esclusive di sky a riempibuco.

la differenza é che caressa, compagnoni, marianella ecc.. sanno di quello che parlano e sono in grado di riempire i vuoti con considerazioni pertinenti, che poi é quello che fa de adamich parlando del fuori giri, mentre vanzini non lo fa perché non é al livello di poterlo fare. se non interviene gené o chinchero, vanzini sa solo parlare della guida tv e di twitter o urlare una delle sue frasi. perché dire che ricciardo "morde l'alettone" di bottas non é parlare di tecnica.
 
Liberty vuole eliminare le libere e qui si parla di importanza delle libere... La tecnica va messa in primo piano nei PRE. Prima delle libere mi parli di tecnica, cosi come prima delle qualifiche e della gara. Ma durante non puoi continuare a farlo perche finiresti per ripeterti. A meno che non ri metti a parlare di haas e compagnia di cui non frega nulla a nessuno... Ecco perché Vanzini parla di gossip e marketing: riempile tu 24h di diretta in altro modo
 
Buona telecronaca oggi durante le FP1. Focalizzati sulla pista, pochissima lettura dei social (con tweet pertinenti). Niente richieste di foto, emoticon o altro.
 
Buona telecronaca oggi durante le FP1. Focalizzati sulla pista, pochissima lettura dei social (con tweet pertinenti). Niente richieste di foto, emoticon o altro.
Bene, io inizio a guardarmi la registrazione ora ;)

La scelta di "The Final Countdown" per il Paddock Live Show di ieri la dice lunga ma un appuntino a Federica eh, eh... Ha chiesto al Vals cosa ne pensa di questa cosa di Alonso a Daytona il prossimo anno: lui non aveva capito a cosa si riferisse e lei non ha specificato ed ha capito che va a Daytona per la 500 miglia invece che per la 24 ore... Non proprio la stessa cosa diciamo :D

Peccato, magari avesse ragione, forse era la volta buona che con Alonso ce la potevamo vedere anche qua :p
 
La Masolin durante la 500 miglia di Indianapolis era a monaco su uno yacht a prendere il sole - cut - . Immagina quindi quanto possa saperne di altre competizioni motoristiche
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per la fredda cronaca. Visto che in questo topic si invocano anche i telecronisti di Eurosport stamattina anche al quarto replay non si sono accorti del fatto decisivo per il campionato. Persi a parlare dei tweet.
 
Per la fredda cronaca. Visto che in questo topic si invocano anche i telecronisti di Eurosport stamattina anche al quarto replay non si sono accorti del fatto decisivo per il campionato. Persi a parlare dei tweet.

dici del wec? ho notato anche io, fare la telecronaca dovrebbe essere come andare a lavorare, si lasciano i social spenti. punto. tutto il resto é sbagliato.
 
Indietro
Alto Basso