Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il DVB-T2 quali vantaggi oggettivi (non tecnici) porterebbe? Con il 5G i vantaggi sono visibili (anche solamente, ma soprattutto, in velocità), con il DVB-T2 invece?
Il DVB-T2 è solamente uno standard trasmissivo, è svincolato dalle compressioni (così come si può trasmettere in DVB-T HEVC, è possibile e non vietato anche il DVB-T2 MPEG-2).
Il progresso o l'esigenza c'è solo sul 5G... il DVB-T2 di per sé non è strettamente necessario se è possibile avere le stesse caratteristiche mantenendo la compatibilità con quanto già in uso. Se poi per progresso si intendono mux DVB-T2 HEVC con 40-50 canali di televendite LD o al massimo SD (perché tutto DVB-T2 HEVC significherebbe anche avere dei mux con banda inutilizzata), probabilmente la mia concezione di progresso (pur essendo un ingegnere ed essendo del campo) è profondamente diversa... :icon_rolleyes:
Quotone :)
 
Ma sì, ha palesemente ragione : lo scopo del T2 non è certo quello di dare maggiore qualità all'utenza : dal 21 al 48 fai tutta la tv che vuoi in H264. Già ora si parla di eccessiva capacità trasmissiva del T2 e questo senza controllare i contenuti, figuriamoci facendolo come avviene in qualsiasi Paese serio. Non sto sostenendo di non usarlo, ma di farlo in modo molto più graduale e lasciando la scelta al broadcaster.
 
Non confondevo ma indicavo che per la ricezione del flusso hevc probabilmente il tuner deve avere caratteristiche diverse da un t2 canonico.

Mi pare strano che un tuner non progettato per un segnale più complesso mandi al decodificatore hevc un segnale utile. Nel mondo digitale anche i tuner vanno quanto meno progettati
a tale scopo.
Ma non ti basta quanto scritto da BillyClay, che è un esperto, da dove trai le tue affermazioni?
Quello che il tuner fornisce è una sequenza di bits e questa non è più o meno complessa, è una sequenza di bits e basta.:evil5:
Io non cercherei di scrivere tanto per scrivere e prima mi informerei da fonti sicure.
 
rimarrà invariata per 2 semplici motivi.

è una legge di bilancio e quindi al 99% viene votata tale e quale, e di solito con fiducia del governo.

ma principalmente il passaggio al T2 è legato all'asta delle frequenze 5G, che prevede entrate per lo Stato per minimo 2,5 miliardi di €.

quindi togliere questa voce significa andare a pescare 2,5€ da un'altra parte, già con i cordoni stretti di oggi.

L'asta la fanno comunque e in caso di sforamento oltre 30 giugno 2022 per i rilasci delle frequenze è già prevista la sanzione: 10% di quanto pagato all'asta a carico dello stato che poi avrà diritto di rivalsa sui trasgressori.
 
Ma non ti basta quanto scritto da BillyClay, che è un esperto, da dove trai le tue affermazioni?
Quello che il tuner fornisce è una sequenza di bits e questa non è più o meno complessa, è una sequenza di bits e basta.:evil5:
Io non cercherei di scrivere tanto per scrivere e prima mi informerei da fonti sicure.

Scusa ma essendo radioamatore conosco le problematiche dei tuner, quello che non so è se detta trasmissione ha esattamente la stessa larghezza di banda che consenta ai famosi bit di arrivare in modo corretto al decodificatore attraverso un tuner nato solo per T2. non è una cosa così immediata specie con apparecchi così low tech come i tuner per la ricezione broadcasting. Se è così molto bene ma verrebbe allora da pensare che sia sufficiente un nuovo firmware ad aggiornare un decodificatore ben progettato per la diversa compressione come potrebbe essere un linux.

In pratica quindi ogni apparecchio hevc ready è pronto a ricevere e gestire una simile trasmissione anche se non dichiarato a livello tuner oppure tuner/decodificatore sono integrati in un solo circuito ?
 
L'asta la fanno comunque e in caso di sforamento oltre 30 giugno 2022 è già prevista la sanzione: 10% di quanto pagato all'asta a carico dello stato che poi avrà diritto di rivalsa sui trasgressori.

Esattamente... ed il DVB-T2 non è certo dovuto all'asta ed al 5G.
Se ho un carico da trasportare e per questo basta un furgone (DVB-T AVC), non c'è di certo bisogno di andare a scomodare un tir (DVB-T2)...
 
Scusa ma essendo radioamatore conosco le problematiche dei tuner, quello che non so è se detta trasmissione ha esattamente la stessa larghezza di banda che consenta ai famosi bit di arrivare in modo corretto al decodificatore attraverso un tuner nato solo per T2. non è una cosa così immediata specie con apparecchi così low tech come i tuner per la ricezione broadcasting. Se è così molto bene ma verrebbe allora da pensare che sia sufficiente un nuovo firmware ad aggiornare un decodificatore ben progettato per la diversa compressione come potrebbe essere un linux.

In pratica quindi ogni apparecchio hevc ready è pronto a ricevere e gestire una simile trasmissione anche se non dichiarato a livello tuner oppure tuner/decodificatore sono integrati in un solo circuito ?

Il tuner non centra un fico secco con l'HEVC.
Serve un chip apposito che supporti l'HEVC a prescindere dal tuner.

Per fare un esempio Premium Sport 4K era veicolato in DVB-T usando la compressione HEVC.

Come ho giá detto alcune prime tv 4k uscite con il supporto HEVC lo supportavano solo tramite USB o lato Tuner era supportato solo fino al 30p invece del 50p, ma questo dipendeva da come era stato implementato, ma il tuner in primis non centra nulla.

Posso avere per esempio anche una tv con tuner solo DVB-T che supporti comunque l'HEVC
 
@spinner
Ti ha già risposto esaustivamente Ercolino.
Evitiamo "fake news" e, a maggior ragione, da un radioamatore, ma che farebbe meglio ad informarsi su come funziona il DVB-T/T2 prima di scrivere.......:evil5:
Esistono ottimi documenti sul sito del CRIT.
 
Siamo in diversi ad averglielo spiegato. Dovrebbe essere sufficiente. Non è difficile concettualmente ;)
 
Comunque gradualmente mi auguro che da maggio 2018, riusciamo a sapere qualcosa di più in sede quindi del nuovo PNAF, di come saranno assegnate le nuove frequenze e quanti mux avranno gli operatori nazionali (e quindi anche regionali - locali) con l'avvento del T2. :eusa_think:
 
https://www.key4biz.it/dvbt2-cosa-cambia-digitale-terrestre-roadmap-delle-frequenze-tv-5g/204376/

Su questo articolo c'è scritta tutta la road map e dice che "si partirà con ogni probabilità dalle regioni confinanti con la Francia per evitare rischi interferenze verso gli impianti di trasmissione 700 Mhz dei nostri vicini, che hanno già fatto l’asta in banda 700 e hanno fissato l’accensione degli impianti per il mobile".

Non so quanto sia attendibile, e comunque per regioni confinanti con la Francia per evitare rischi interferenze verso gli impianti di trasmissione 700 Mhz dei nostri vicini, penso che intenda la Liguria e la Toscana.
 
https://www.key4biz.it/dvbt2-cosa-cambia-digitale-terrestre-roadmap-delle-frequenze-tv-5g/204376/

Su questo articolo c'è scritta tutta la road map e dice che "si partirà con ogni probabilità dalle regioni confinanti con la Francia per evitare rischi interferenze verso gli impianti di trasmissione 700 Mhz dei nostri vicini, che hanno già fatto l’asta in banda 700 e hanno fissato l’accensione degli impianti per il mobile".

Non so quanto sia attendibile, e comunque per regioni confinanti con la Francia per evitare rischi interferenze verso gli impianti di trasmissione 700 Mhz dei nostri vicini, penso che intenda la Liguria e la Toscana.

E la Sardegna.
 
Domanda interesante perche non constriure un blocco frequenza a 3 canali overo canale E 24 ( 494 - 501 ) FARE 24A -24B - 24C TIPO DAB+ ipotesi ...
 
Ultima modifica:
Domanda interesante perche non constriure un blocco frequenza a 3 canali overo canale E 24 ( 494 - 501 ) FARE 24A -24B - 24C TIPO DAB+ ipotesi ...
Il T2 ammette esttamente il contrario, cioè l'abbinamento dei canali per eliminare la parte di banda inutilizzata e ottimizzarla in caso di encoder statistici.:evil5:
Quello che tu chiedi lo fai con i PLP che sono parte del T2.:evil5:

Cerchiamo di non inventare l'acqua calda (SPORCA).:badgrin::badgrin::badgrin:
Gli standard sono standard e non possono essere modificati a propio piacimento.
 
In massa fra qualche anno, chi ha tolto l'antenna di III Banda VHF, si preparasse a reinstallarla, questa è già una certezza che sappiamo in anticipo, se vorrà vedere Rai 3 regionale.
 
Peccato che siamo in Europa........

È vero che siamo in Europa... però nulla avrebbe vietato (nel caso fosse stato utile) di ricanalizzare tutto a 6 MHz...
Va comunque detto che gli 8 MHz sono la scelta migliore (il tutto è ottimizzato sugli 8 MHz)... ;)


In massa fra qualche anno, chi ha tolto l'antenna di III Banda VHF, si preparasse a reinstallarla, questa è già una certezza che sappiamo in anticipo, se vorrà vedere Rai 3 regionale.

Era una certezza già all'atto dello switch-off. Anche se in quel momento non era necessaria, nessuno ha mai detto che era da dismettere.
Come detto nei post precedenti, passi per i casi dove l'antenna era marcia (e quindi non c'era fretta di rimontarne una nuova e tenerla lì ad arrugginire)... ma in tutti gli altri casi sono stati i soliti "furbetti" a toglierla deliberatamente (pur essendo in buono stato)...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso