Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Speriamo che Sky prenda la Serie A..se non tutta almeno le squadre più importanti. Non posso immaginare che fine farà Sky senza..visto che la Champions non copre tutto il calendario
 
sky se non prende la serie A è morta!!!
deve per forza prenderne i diritti, e se non tutti, almeno di 8/10 squadre, che di queste sono sicuramente le big
 
sky se non prende la serie A è morta!!!
deve per forza prenderne i diritti, e se non tutti, almeno di 8/10 squadre, che di queste sono sicuramente le big
Muore lo stesso se sgancia 750 milioni di euro annui? I restanti 250 milioni di euro li dovrebbe coprire Mediaset Premium (poi devo andare a vedere i post di qualche settimana fa su quanto ha speso Mediaset Premium in questo trienno).
 
Muore lo stesso se sgancia 750 milioni di euro annui? I restanti 250 milioni di euro li dovrebbe coprire Mediaset Premium (poi devo andare a vedere i post di qualche settimana fa su quanto ha speso Mediaset Premium in questo trienno).

sky riesce a fatturarli senza problemi
poi sky, nn prenderà la serie A, e allora si che saranno dolori, dove? sui diritti di champions e europa league, con le disdette di massa di quasi tutti i calciofili
e il PALLONE che tiene in vita sky:)

in lega piangono tanto per i diritti tv, ma che credibilità hanno se nn riescono ad eleggere un presidente
 
Poi Sky come può non sfruttare questa occasione con 3 anni di Champions, Europa League e Serie A..
 
sky riesce a fatturarli senza problemi

Sono andato a rivedere il mio post di qualche settimana fa, cifre prese da Il Sole 24 ore.

Nell'ultimo triennio SKY e MP hanno speso rispettivamente 500 milioni e 220 milioni di euro annui. Diamo per scontato che Mediaset, in assenza di Champions League, arrivi ad offrire 300 milioni di euro. SKY dovrà accollarsi qualcosa come 700 milioni di euro annui (200 milioni in più rispetto a quest'anno) per arrivare al fatidico miliardo di euro. E' fattibile? Ne dubito...
 
e il PALLONE che tiene in vita sky:)
è Sky che (con Mediaset Premium in percentuale minore) tiene in vita il pallone. Senza i soldi dei diritti tv in bilancio, non dico tutte ma una buona metà delle squadre di serie A alla prossima chiusura di bilancio portano i libri in tribunale per il fallimento, visto che oltre la metà dei ricavi vengono da lì. Lo fa vedere una tabella relativa al campionato 2015-2016 riportata da http://luckmar.blogspot.it/2017/03/il-fatturato-netto-della-serie-201516.html
03-Ripartizione%2Bpercentuale%2BFatturato%2BNetto%2BSerie%2BA%2B2015-16.jpg

Sky senza calcio sicuramente subirebbe un duro colpo, ma non crollerebbe; Mediaset senza calcio idem, al massimo chiuderebbe Premium. Ma il calcio senza Sky e Mediaset chiuderebbe bottega.
 
è Sky che (con Mediaset Premium in percentuale minore) tiene in vita il pallone. Senza i soldi dei diritti tv in bilancio, non dico tutte ma una buona metà delle squadre di serie A alla prossima chiusura di bilancio portano i libri in tribunale per il fallimento, visto che oltre la metà dei ricavi vengono da lì. Lo fa vedere una tabella relativa al campionato 2015-2016 riportata da http://luckmar.blogspot.it/2017/03/il-fatturato-netto-della-serie-201516.html
03-Ripartizione%2Bpercentuale%2BFatturato%2BNetto%2BSerie%2BA%2B2015-16.jpg

Sky senza calcio sicuramente subirebbe un duro colpo, ma non crollerebbe; Mediaset senza calcio idem, al massimo chiuderebbe Premium. Ma il calcio senza Sky e Mediaset chiuderebbe bottega.

Senza la pay tv il calcio italiano andrebbe in coma profondo altrochè, e loro lo sanno. Tanto sky quanto la lega serie A. E Mediaset sta cercando disperatamente un partner, ad esempio TIM, per un offerta degna di questo nome.
 
Mediaset non ha intenzione di investire 400 o 500 milioni. Il grosso dei soldi li possono fare soltanto da Sky. Però, dal canto suo, Sky non vuole spendere 400 o 500 milioni in più di Mediaset per l'esclusiva di Sassuolo e Chievo di un campionato in declino. Altri soggetti non se ne vedono per ora.

Il canale della Lega poi è fantascienza, sempre che non diventi una realtà distopica. E questo per due motivi. Innanzitutto, perché non genererebbe i ricavi che la Lega millanta. E poi perché, a ogni giornata di campionato, assisteremmo a penosi litigi tra presidenti per l'inquadratura sbagliata o il telecronista contro.

Continuo a pensare che solo il legislatore può salvare la situazione permettendo la vendita in esclusiva dell'intero pacchetto. E tuttavia ora siamo in prossimità delle elezioni e si rischia di dover rimandare tutto alla prossima primavera.
 
Continuo a pensare che solo il legislatore può salvare la situazione permettendo la vendita in esclusiva dell'intero pacchetto.
Questo non succedera' mai, puoi stare tranquillo, e' un caposaldo della legge Melandri + Antitrust...;)
 
Mediaset non ha intenzione di investire 400 o 500 milioni. Il grosso dei soldi li possono fare soltanto da Sky. Però, dal canto suo, Sky non vuole spendere 400 o 500 milioni in più di Mediaset per l'esclusiva di Sassuolo e Chievo di un campionato in declino. Altri soggetti non se ne vedono per ora.

Il canale della Lega poi è fantascienza, sempre che non diventi una realtà distopica. E questo per due motivi. Innanzitutto, perché non genererebbe i ricavi che la Lega millanta. E poi perché, a ogni giornata di campionato, assisteremmo a penosi litigi tra presidenti per l'inquadratura sbagliata o il telecronista contro.

Continuo a pensare che solo il legislatore può salvare la situazione permettendo la vendita in esclusiva dell'intero pacchetto. E tuttavia ora siamo in prossimità delle elezioni e si rischia di dover rimandare tutto alla prossima primavera.
l'analisi iniziale mi trova concorde; sull'intervento legislativo vedo maggiori ostacoli, in primis perché alla lunga le aziende normali che ogni giorno lavorano e pagano le tasse potrebbero rompersi le scatole dei favoritismi fatti a vari livelli alle società calcistiche (dallo spalmare su 20 anni i debiti della Lazio con Equitalia per non farla fallire alla disciplina allegra del pagamento dei procuratori giù giù fino alle società minori) e questo sarebbe difficile da gestire per qualunque governo, in seconda battuta perché l'autorità garante della concorrenza si opporrebbe sicuramente alla vendita di tutto quanto a un unico soggetto.
 
incassano meno. Sky non credo abbia intenzione di spendere 700 milioni più di Mediaset per ritrovarsi posticipi e anticipi serali tra squadre di fondo classifica come sta succedendo nelle ultime settimane.

Eh ma non vogliono incassare meno, piuttosto non assegnano i diritti a nessuno
 
Il problema è questo. Infront ha l'obbligo a quanto pare di incassare almeno 1 miliardo, altrimenti i diritti non verranno assegnati e intraprenderanno la strada della tv della Lega. Come stanno le cose allora?
 
Il problema è questo. Infront ha l'obbligo a quanto pare di incassare almeno 1 miliardo, altrimenti i diritti non verranno assegnati e intraprenderanno la strada della tv della Lega. Come stanno le cose allora?

Che faranno il canale della lega tv dove a settembre ci saranno 1000 abbonati
 
La legge Melandri non è una legge costituzionale. La si può sempre cambiare, eh!
 
Qualcuno ha sentito qualche presidente di Serie A strapparsi i capelli per la paura di non incassare abbastanza?
Fino ad adesso non mi sembra... una ragione ci sara'...;)
 
La legge Melandri non è una legge costituzionale. La si può sempre cambiare, eh!
Se e' per questo allora si dovrebbe anche abolire l'Antitrust (che da noi si chiama Autorità garante della concorrenza e del mercato).
Finche' c'e' potrebbe intervenire e far bloccare eventuali modifiche.;)
 
Indietro
Alto Basso