Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

è una decisione difficile...è vero...
ma se pensi a tutto quello che offre sky (anche tutto il calcio che offre, anche dovesse rimanere senza serie A)...:eusa_whistle:
ricordamoci che gli abbonati, oltre all'obbligatorio skyTV, al solo pack calcio (quelli che presumibilmente sono i più indiziati di abbandono della nave in caso di perdita della serie A) sono una percentuale rilevante ma non maggioritaria...
con un arpu a 45€ e oltre (se non ancora di più, dopo i magheggi con la fatturazione a 4 settimane, che di fatto nascondono un vero aumento del 9% del listino, anche quando si tornerà alla fattura mensile), mantenere 3.8/4 milioni di abbonati invece dei 4.7/4.8 attuali non credo proprio che metterebbe sky in ginocchio...
secondo me, qualche conto sui rischi di una simile decisione li hanno già fatti e non devono essersi spaventati più di tanto...
insomma, il rischio di "porte in faccia" con la lega calcio secondo me non è mai stato così alto...
Ma chi altro darebbe i soldi alla lega calcio se non sky,che ha tenuto in piedi il carozzone da quando è nata??Forse sono un po tardone ma senza sky chi è in pole position per mandare il calcio nostrano?:eusa_think:
 
Devi contare pure gli abbonati a Now Tv nel quale non c'è un pacchetto base obbligatorio. In più lo Sport lì comprende anche il ticket Calcio.

certo, ci sono anche quelli...
però francamente non so quanti siano (non credo milioni, come gli abbonati satellitari) e, soprattutto, è difficile calcolarne l'impatto a lungo termine, visto che non ci sono vincoli temporali oltre il singolo mese...
certi conteggi sulle strategie di rischio è sempre bene farli sulle certezze, lasciando per un attimo da parte le entrate aleatorie...
 
Ma chi altro darebbe i soldi alla lega calcio se non sky,che ha tenuto in piedi il carozzone da quando è nata??Forse sono un po tardone ma senza sky chi è in pole position per mandare il calcio nostrano?:eusa_think:

secondo i soloni della lega, l'incasso per loro sarebbe garantito da mediapro (l'intermediario che pare aver fatto l'offerta)...
poi sarebbero guai di mediapro se non riuscisse a rivendere i diritti acquistati a prezzo superiore a quello pagato...
ed è per questo che secondo me l'idea dell'intermediario è impraticabile...se sky non vuole dare la cifra X alla lega, di sicuro non darà X+Y all'intermediario, che a quel punto finirebbe per fallire irrimediabilmente (visto che i soldi alla lega li deve garantire lui)...
e non credo che mediapro sia un gruppo di stupidi che vuol correre un rischio del genere...
ergo, la lega secondo me non si rende bene conto che sta giocando col fuoco, perchè se sky decide davvero di stare per questi 3 anni lontano dalla serie A, le squadre Italiane sono in un mare di guai a livello finanziario (dato che nessun altro ha i capitali per tenerli in piedi nel nostro Paese)...
 
secondo i soloni della lega, l'incasso per loro sarebbe garantito da mediapro (l'intermediario che pare aver fatto l'offerta)...
poi sarebbero guai di mediapro se non riuscisse a rivendere i diritti acquistati a prezzo superiore a quello pagato...
ed è per questo che secondo me l'idea dell'intermediario è impraticabile...se sky non vuole dare la cifra X alla lega, di sicuro non darà X+Y all'intermediario, che a quel punto finirebbe per fallire irrimediabilmente (visto che i soldi alla lega li deve garantire lui)...
la lega secondo me non si rende bene conto che sta giocando col fuoco, perchè se sky decide davvero di stare per questi 3 anni lontano dalla serie A, le squadre Italiane sono in un mare di guai a livello finanziario...

Direi che molte possono chiudere baracca e burattini in quel caso

Sinceramente sarebbe da dare una bella lezione alla Lega......
 
Direi che molte possono chiudere baracca e burattini in quel caso

Sinceramente sarebbe da dare una bella lezione alla Lega......

sarebbe bello...

ma dal momento che il calcio in Italia è di fatto la maggior industria Nazionale o quasi, è impossibile che la politica e le altre Istituzioni finanziarie lascino che ciò accada...

anche dovessero fare a meno dei soldi di sky, temo che qualche escamotage nei Palazzi del Potere lo troveranno pur di tenere in piedi la baracca (e pazienza se magari ci sarà qualche vittima illustre alla fine del valzer)...
 
è una decisione difficile...è vero... ma se pensi a tutto quello che offre sky (anche tutto il calcio che offre, anche dovesse rimanere senza serie A)...:eusa_whistle:
Sai benissimo che SKY senza le 34/38 domeniche del calcio italiano non avrebbe molto senso. SKY dovrebbe ringraziare in primis TUTTO il calcio italiano SE non ha perso abbonati da quando si è fatto soffiare i diritti di Champions League da MP.

Mi chiedo: perché i dirigenti di SKY non vanno alla stampa dicendo che il calcio italiano non porta più abbonamenti? La verità è una sola: hanno speso troppo per la Champions League (non mi abbono per il Borussia Dortmund dei molti giocatori dai cognomi impronunciabili) e cercano di risparmiare sul calcio italiano.

P.S.: ti faccio un esempio semplice, il Fantacalcio dedicato alla Champions League ha avuto più successo rispetto al Fantacalcio di Serie A? Pensaci bene.
 
Ultima modifica:
Sai benissimo che SKY senza le 34/38 domeniche del calcio italiano non avrebbe molto senso. SKY dovrebbe ringraziare in primis TUTTO il calcio italiano SE non ha perso abbonati da quando si è fatto soffiare i diritti di Champions League da MP.

Mi chiedo: perché i dirigenti di SKY non vanno alla stampa dicendo che il calcio italiano non porta più abbonamenti? La verità è una sola: hanno speso troppo per la Champions League e cercano di provare a risparmiare sul calcio italiano.
Vero,come è vero che il calcio italiano non puo' esistere più senza sky.Comunque domani finalmente si sapra che fine fara la serie A.
 
Sai benissimo che SKY senza le domeniche del calcio italiano non avrebbe molto senso. SKY dovrebbe ringraziare in primis TUTTO il calcio italiano SE non ha perso abbonati da quando si è fatto soffiare i diritti di Champions League da MP.

Mi chiedo: perché i dirigenti di SKY non vanno alla stampa dicendo che il calcio italiano non porta più abbonamenti? La verità è una sola: hanno speso troppo per la Champions League e cercano di provare a risparmiare sul calcio italiano.

guarda che sky ha più di 3 milioni di abbonati che non hanno nè il pack calcio nè quello sport...
e tanti di quelli che hanno il pack sport, ma non quello calcio, non è necessariamente detto che considerino la serie A un motivo discriminatorio per tenere o meno un abbonamento (anzi...)
stai tranquillo che sky non morirebbe di sicuro anche senza serie A...

p.s. per me sky ha molto senso addirittura senza calcio del tutto...:evil5: :eusa_whistle:
e, tra tutti i tornei di calcio di cui ha i diritti, la serie A è sicuramente il primo cui rinuncerei se fosse necessario (a me piacciono le coppe Sudamericane, la Champions e i tornei delle Nazionali...i vari campionati mi lasciano indifferente...e, se dovessi fare una classifica, preferirei la Liga e, in secondo piano, la Bundesliga a qualunque altro campionato d'Europa)...
 
Sai benissimo che SKY senza le 34/38 domeniche del calcio italiano non avrebbe molto senso. SKY dovrebbe ringraziare in primis TUTTO il calcio italiano SE non ha perso abbonati da quando si è fatto soffiare i diritti di Champions League da MP.

Mi chiedo: perché i dirigenti di SKY non vanno alla stampa dicendo che il calcio italiano non porta più abbonamenti? La verità è una sola: hanno speso troppo per la Champions League (non mi abbono per il Borussia Dortmund dei molti giocatori dai cognomi impronunciabili) e cercano di provare a risparmiare sul calcio italiano.

Più che aver speso troppo, penso che semplicemente non vogliano spendere più di 300 milioni per avere solo la Roma che tira realmente telespettatori. Le offerte su cosa sia realmente interessata Sky sono arrivate. Gli stessi sapevano che sul D non avrebbero avuto la concorrenza di Premium.

Io però mi chiedo una cosa... scusate l'ignoranza, ma qualora Mediaset dovesse raggiungere il minimo d'asta e Sky non offrisse alla lega più di 160 milioni (cifra sparata a caso che sta sotto a quanto richiesto dalla lega) per il D, cosa potrebbe succedere? Si Assegnano A, B e C, mentre il D si andrebbe ad oltranza, oppure salta tutta l'asta?
 
guarda che sky ha più di 3 milioni di abbonati che non hanno nè il pack calcio nè quello sport...
e tanti di quelli che hanno il pack sport, ma non quello calcio, non è necessariamente detto che considerino la serie A un motivo discriminatorio per tenere o meno un abbonamento (anzi...)
stai tranquillo che sky non morirebbe di sicuro anche senza serie A...

p.s. per me sky ha molto senso addirittura senza calcio del tutto...:evil5: :eusa_whistle:
e, tra tutti i tornei di calcio di cui ha i diritti, la serie A è sicuramente il primo cui rinuncerei se fosse necessario (a me piacciono le coppe Sudamericane, la Champions e i tornei delle Nazionali...i vari campionati mi lasciano indifferente...e, se dovessi fare una classifica, preferirei la Liga e, in secondo piano, la Bundesliga a qualunque altro campionato d'Europa)...


Stasera mi va di quotarti :D
 
guarda che sky ha più di 3 milioni di abbonati che non hanno nè il pack calcio nè quello sport...
Stai dicendo 1.8 milioni di soli abbonati a SKY Calcio e/o Sport. Credo che hai riportato erroneamente i numeri, ti posso assicurare che sono molto diversi (ovviamente più alti), fonte un dipendente di SKY che ha scritto a lungo su questo forum per poi sparire.
 
Ultima modifica:
Più che aver speso troppo, penso che semplicemente non vogliano spendere più di 300 milioni per avere solo la Roma che tira realmente telespettatori.
Ti ricordo solamente una cosa: quando c'erano i diritti individuali la Roma veniva pagata 50/60 milioni di euro, il Palermo 25/30 milioni di euro, la Fiorentina, il Torino, il Cagliari idem, le genovesi sui 20/25 milioni per arrivare ai 10/12 milioni delle squadre meno note. Con 12 squadre il valore supera abbondantemente 200 milioni di euro rispetto agli attuali 80 milioni offerti da SKY. Non fatevi ingannare dagli ascolti miseri di qualche partita, la domenica pomeriggio Diretta Gol che trasmette tutte le partite porta mezzo milione di telespettatori più o meno, inevitabile che Sassuolo-Torino faccia 50mila telespettatori perché la maggior parte di noi preferiamo Diretta Gol.
 
Ultima modifica:
guarda che sky ha più di 3 milioni di abbonati che non hanno nè il pack calcio nè quello sport...
e tanti di quelli che hanno il pack sport, ma non quello calcio, non è necessariamente detto che considerino la serie A un motivo discriminatorio per tenere o meno un abbonamento (anzi...)
stai tranquillo che sky non morirebbe di sicuro anche senza serie A...

p.s. per me sky ha molto senso addirittura senza calcio del tutto...:evil5: :eusa_whistle:
e, tra tutti i tornei di calcio di cui ha i diritti, la serie A è sicuramente il primo cui rinuncerei se fosse necessario (a me piacciono le coppe Sudamericane, la Champions e i tornei delle Nazionali...i vari campionati mi lasciano indifferente...e, se dovessi fare una classifica, preferirei la Liga e, in secondo piano, la Bundesliga a qualunque altro campionato d'Europa)...
Vabbè, ne stai facendo una questione di gusti personali. Siccome della Serie A non te ne frega niente, a te andrebbe benissimo. Comunque oltre a Sky, ribadisco, c'è anche Now Tv con i suoi abbonati.
 
Più che aver speso troppo, penso che semplicemente non vogliano spendere più di 300 milioni per avere solo la Roma che tira realmente telespettatori. Le offerte su cosa sia realmente interessata Sky sono arrivate. Gli stessi sapevano che sul D non avrebbero avuto la concorrenza di Premium.

Io però mi chiedo una cosa... scusate l'ignoranza, ma qualora Mediaset dovesse raggiungere il minimo d'asta e Sky non offrisse alla lega più di 160 milioni (cifra sparata a caso che sta sotto a quanto richiesto dalla lega) per il D, cosa potrebbe succedere? Si Assegnano A, B e C, mentre il D si andrebbe ad oltranza, oppure salta tutta l'asta?

o accettano tutto il complesso offerto dalle TV o salta tutto, perchè se accettassero l'offerta dell'intermediario, sarebbero nulle tutte le altre offerte fatte in precedenza (indipendentemente dall'essere sopra o sotto il minimo d'asta)...
 
guarda che sky ha più di 3 milioni di abbonati che non hanno nè il pack calcio nè quello sport...
e tanti di quelli che hanno il pack sport, ma non quello calcio, non è necessariamente detto che considerino la serie A un motivo discriminatorio per tenere o meno un abbonamento (anzi...)
stai tranquillo che sky non morirebbe di sicuro anche senza serie A...

p.s. per me sky ha molto senso addirittura senza calcio del tutto...:evil5: :eusa_whistle:
e, tra tutti i tornei di calcio di cui ha i diritti, la serie A è sicuramente il primo cui rinuncerei se fosse necessario (a me piacciono le coppe Sudamericane, la Champions e i tornei delle Nazionali...i vari campionati mi lasciano indifferente...e, se dovessi fare una classifica, preferirei la Liga e, in secondo piano, la Bundesliga a qualunque altro campionato d'Europa)...

Quoto. La Serie A, fino a qualche anno fa, era il "polmone" di SKY, ma ora non è più così... potrebbero benissimo (soprav)vivere senza.
 
E la Lega dovrebbe riflettere bene sul da farsi, perché rimpiazzare i circa 600 milioni di Sky non è mica facile..
 
Vi segnalo che la quarta giornata del campionato 2016/17, dove proprio tutte le big hanno anticipato/posticipato, ha partorito questi ascolti, gli 80 milioni offerti da SKY per i pack D1 e D2 sono una gran presa in giro:

---
Le partite delle 15 hanno avuto – sempre secondo Auditel(1) – un’audience media complessiva di 757.243 spettatori, con il 5% di share. In particolare, l’appuntamento con Diretta Gol, su Sky Supercalcio HD, è stato seguito da 448.223 spettatori (dati Auditel(1)). L’anticipo delle 12.30, Udinese-Chievo, in diretta esclusiva su Sky Supercalcio HD e Sky Calcio 1 HD, è stato visto nel complesso – secondo Auditel(1) – da 333.735 spettatori medi.
----

Quasi 800mila telespettatori interessati alle 4 sfide delle ore 15:00 di domenica fra le piccole squadre. Praticamente quasi la metà di Inter-Juventus disputatasi tre ore dopo. Per non parlare dei 1.2 milioni di telespettatori per Fiorentina-Roma, squadre dei pack D, nel posticipo serale di domenica. Ragionando, la Roma e le piccole portano 2 milioni di telespettatori praticamente gli stessi di Inter-Juventus. Com'è che per SKY le 8 big valgono 260 milioni di euro e le altre 12 tra cui la Roma e le piazze come Palermo, Fiorentina, Bologna, Genoa, Sampdoria, ecc. valgono solo 80 milioni di euro? La logica dice che dovrebbero avere lo stesso valore. E' tutto un grande MAH.

Vi auguro una dolce notte.
 
Ultima modifica:
Se Sky non prendesse tutta la serie A secondo me perderebbe almeno la metà degli abbonati calciofili.. Soprattutto ora che ha ceduto anche parte dei diritti in chiaro della Champions..
 
Indietro
Alto Basso