In Rilievo Ma tu li ricevi i...?

Su flysat a lato e riportata proprio la TBS6983, sara l'unica a riceverlo?

Quello è il commento o note come le vogliamo chiamare.. lo dovrebbero ricevere anche le altre schede sat che sono basate sullo stesso chip demodulatore, ad esempio come le 6903, 6908, 5927... ma tuttavia vedo ancora più duro quello a 33E, per via del frame corto.
 
Quello è il commento o note come le vogliamo chiamare.. lo dovrebbero ricevere anche le altre schede sat che sono basate sullo stesso chip demodulatore, ad esempio come le 6903, 6908, 5927... ma tuttavia vedo ancora più duro quello a 33E, per via del frame corto.

OK per le schede sat, sarebbe interessante se qualcuno li ricevesse con il decoder e dicesse quale
 
Se qualcuno prova sui 11W
11192 H 2500 3/4 DVB-S
E cortesemente se puo postare uno screnshot del canale
Mille grazie
 
Con la gibertini 150, vedo solo un piccolo "panettone" sullo spettro, ma il segnale è troppo basso per agganciarlo... potrebbe essere sul beam steerable 2 (middle east) o trasmettere a bassa potenza.
 
Se qualcuno prova sui 11W
11192 H 2500 3/4 DVB-S
E cortesemente se puo postare uno screnshot del canale
Mille grazie

**** vakula..... se la mia Tbs 5925, non sta' dando i numeri..... quella frequenza mi risulta essere un "clone" della 11565 H....
Ricezione eseguita sul multifeed parabola Maximum 85....
Rilievo negativo dal tuner originale del Vu+Duo2, con Lnb su motorizzato 180.




 
da me sullo strumento manco si vede la portante su quella frequenza

**** se la portante e' spenta, significa che la mia Tbs, e' andata a pescarsi questi canali......
nonostante i dati SR - FEC e frequenza totalmente diversi dagli attuali...:eusa_think:...
Ora che ho osservato bene il riquadro di Flysat
ho trovato la voce che corrisponderebbe a questo canale......http://www.dmsat.tv/ ******* probabile feed di servizio...?
 
Test di ricezione dal Nord Ovest con Parabola 4,2Mt sui Satelliti Thor a 0,8 Ovest e Intelsat 10-02 a 1 Ovest

Thor 5/6/7 Pos. 0,8°Ovest Polarità H/V - Scansioni Mattutine
Ranges:
10700-10950
11200-11450
11700-12500


Intelsat 10-02 Pos. 1°Ovest Polarità H/V - Scansioni Notturne
Ranges:
10950-11200
11450-11700
12500-12750
 
ragazzi non so come sia possibile ma ricevo (seppur deboli) diverse freq. del beam nordic sia a 4.8E che a 0.8W ... ad esempio su astra 4A ricevo deboli 11785V e 11823V mentre su 0.8W ricevo 11247V..non ho avuto modo di provare altro ancora..ma mi chiedo visto il beam di ricezione come tutto ciò sia possibile...attendo vostri test e pareri..la mia posizione è calabria nord-tirrenica
 
ragazzi non so come sia possibile ma ricevo (seppur deboli) diverse freq. del beam nordic sia a 4.8E che a 0.8W ... ad esempio su astra 4A ricevo deboli 11785V e 11823V mentre su 0.8W ricevo 11247V..non ho avuto modo di provare altro ancora..ma mi chiedo visto il beam di ricezione come tutto ciò sia possibile...attendo vostri test e pareri..la mia posizione è calabria nord-tirrenica

non sei l'unico che riceve da quelle parti,problemi di beam di trasmissione noti da tempo, mentre al nord Picche
 
non sei l'unico che riceve da quelle parti,problemi di beam di trasmissione noti da tempo, mentre al nord Picche

non ne sapevo nulla..sii più specifico che intendi per problemi di beam di trasmissione? io sinceramente nonostante ogni tanto faccio uno zapping veloce e la prima volta che mi accorgo di queste freq. ricevibili..complice il bel tempo boh
 
non ne sapevo nulla..sii più specifico che intendi per problemi di beam di trasmissione? io sinceramente nonostante ogni tanto faccio uno zapping veloce e la prima volta che mi accorgo di queste freq. ricevibili..complice il bel tempo boh

tecnicamente non lo so
so solo che il beam nordic oltre che ha irradiare in maniera precisa e conforme ai footprint dedicati a quella zona, per qualche motivo tecnico che non conosco irradia anche il sud italia, come se ci fosse un segnale riflesso, qualcuna'altro avrà sicuramente una spiegazione tecnica migliore ma se vuoi capire va bene anche così
 
tecnicamente non lo so
so solo che il beam nordic oltre che ha irradiare in maniera precisa e conforme ai footprint dedicati a quella zona, per qualche motivo tecnico che non conosco irradia anche il sud italia, come se ci fosse un segnale riflesso, qualcuna'altro avrà sicuramente una spiegazione tecnica migliore ma se vuoi capire va bene anche così

perfetto grazie :) quindi in teoria se con una 100 mi entrano debolmente..con una 150 beccherei tutto?
 
@skyman, dalla provincia di napoli con parabole 125 e 150cm...

Sui 4,8/5°E, si riceve abbastanza bene il beam nordic dell'Astra 4A (11700~12500) in polarità verticale e più difficoltoso la polarità orizzontale. Sul range 12500~12750 i txp hanno mena potenza e di conseguenza non si riceve nulla dal beam nordic (solo beam Euro). Mentre per l'SES-5 beam nordic (11200~11450) non si riceve nulla.



Per i 0,8/1°W, si riceve anche se al limite solo la polarità verticale del beam nordic proveniente dal satellite Thor 5 (11200~11450), mentre la polarità orizzontale è sempre sotto soglia. Dal Thor 6 beam nordic (10700~10950) nessuna ricezione.

 
perfetto grazie :) quindi in teoria se con una 100 mi entrano debolmente..con una 150 beccherei tutto?

questo non lo so meglio avere dei riscontri da utenti delle tue parti prima di fare il grande passo, anche perche passare da 60/80/ 100/ e anche 125 la cosa è abbastanza indolore, 125 sei un po tirato

se metti una 150 devi stravolgere il tuo impianto
 
infatti esattamente..grazie mille per i chiarimenti comunque veramente gentili ragazzi :) farò le dovute "investigazioni" ed eventualmente se reputo che ne vale la pena opterò per la soluzione più consona sia come ricezione che come tasca eheh
 
Indietro
Alto Basso