Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Era impossibile accettare quella cifra 830 milioni
E' anche impossibile scendere da 950 mln del triennio precedente agli attuali 830 mln del prossimo triennio. Il fallimento non preoccupa i tifosi, si riparte sempre dalla Serie A. Si porta i libri contabili durante il prossimo campionato, si continua con l'esercizio provvisorio tramite il curatore fallimentare, poi si va all'asta e se qualcuno vuole pagare soltanto i debiti sportivi il club è suo, ci sono tanti esempi nelle categorie inferiori. Altrimenti si riparte dalla Serie C o D.

Per me alla fine sarà 950 milioni di euro.
 
Tempi fa avevo fatto una domanda: se non si trovasse un accordo le parti hanno una sorta di obbligo reciproco per continuare come questo triennio finché non si trova una quadra?
 
Tempi fa avevo fatto una domanda: se non si trovasse un accordo le parti hanno una sorta di obbligo reciproco per continuare come questo triennio finché non si trova una quadra?

Tutti signori all'estero.

Discorso senza senso, la Serie A non varrà un miliardo ma non per i motivi sopracitati.
 
Certo faranno una ricerca di mercato per vedere se la vendita per prodotto é fattibile in modo da superare il miliardo con il terzo bando, pero si sono dati una settimana di esclusiva con mediapro che non é poco, per i club rifiutare 950 non sarà facile se li fanno é solo perché le tv metteranno di più col nuovo bando
Adesso le strade sono due o prende tutto Mediapro a 950 milioni e poi rivende alle tv dando esclusive pesanti oppure si vende alle tv a una cifra più alta sempre con grandi esclusive perché secondo me le tv sono disposte a spendere molto se dai a loro esclusive ,soprattutto Sky.
 
Tempi fa avevo fatto una domanda: se non si trovasse un accordo le parti hanno una sorta di obbligo reciproco per continuare come questo triennio finché non si trova una quadra?
Sinceramente non saprei dirti.
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe leggere il vecchio bando dei diritti che se vuoi trovi ancora sul sito della Lega.
Ti dico però la mia: Secondo me in quel bando non troverai nulla in merito, perché nessuno di loro in lega si sarebbe aspettato tutti i casini che sono avvenuti con quella e le successive due aste.

Se poi controlli e trovi qualcosa in merito faccelo sapere, lo farei mai in questo momento tempo zero per me
 
Per coloro i quali hanno detto che la lega non può incassare 100 mln in meno rispetto a 3 anni fa( 830 offerta attuale contro 900 e passa del triennio in corso) vorrei ricordare che per il prossimo triennio sono stati venduti i diritti per l’estero a quasi 200 mln in più.. 350 contro 150.. quindi anche se avessero accettato gli 830. Mln da Sky e premium avrebbe in totale incassato 100 mln in più di 3 anni fa
 
Ho il sospetto che BeIN Sports entrerà in scena per sfidare Sky, se dovessero stilare un terzo bando

Se ci dovesse essere un terzo bando e dovesse esserci BeIn se vince i pacchetti in maniera regolare io non gli dico nulla se invece ci sono dei magheggi sottobanco per dare i diritti a loro questo e illegale e penalmente punibile
 
Ultima modifica:
Ma come mai non ha fatto nessuna offerta nel secondo bando appena ritirato?
Credo che gli operatori stranieri non presenti sul nostro mercato o sulla piattaforma in cui opera non possono fare offerte. Tutto ciò per proteggere MP dalle possibili offerte di SKY sul DTT (vedi bando di tre anni fa). Chi vuole entrare nel nostro mercato potrebbe farlo prendendo i diritti dall'intermediario, quindi dovrebbe essere tutto in regola. Altrochè magheggi o reati penali.
 
Ancora una volta questo dimostrerebbe l'incapacità della Lega di scrivere un bando decente. Comunque 1) non mi risulta che in questo bando ci fossero limiti agli operatori stranieri. Se c'erano sono degli xxxxxx 2) anche MP aveva fatto offerta per il satellite, non solo Sky per il DTT 3) Non capisco perché un operatore che tipicamente usa un tipo di piattaforma non possa decidere di usarne una seconda e/o di cambiarla.
 
Direi che è abbastanza attendibile. Grazie a questo forum abbiamo scoperto che MediaPro è anche Bein Sport. La Gazzetta dello Sport di ieri non stava farneticando.

Mi sono reso conto che parecchie cose che ho scritto nei miei post di questi giorni io li davo per scontato che si sapevano (mi piace interessarmi del mondo pay tv specialmente fuori Italia)...mea culpa..
 
Indietro
Alto Basso