Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Non hanno detto nulla sul recesso perché di fatto li diffidano ad aumentare i prezzi.
 
Qualcuno ha capito cosa succede dello sconto protezione per cambio fatturazione che hanno concesso con il passaggio alle quattro settimane?
 
Qualcuno ha capito cosa succede dello sconto protezione per cambio fatturazione che hanno concesso con il passaggio alle quattro settimane?
Lo sconto protezione rimane finché ti tocca. L'aumento c'è stato a ottobre scorso, ritornando alla fatturazione mensile il costo non cambia.
 
Li vedo già a Sky, tremolanti e tremebondi... che corrono ai ripari
 
Poi la cosa che trovo veramente disdicevole e che mi ha fatto letteralmente infuriare e avere constatato che se tu se cliente da anni ed da anni paghi a listino se praticamente svantaggiato dalle continue offerte d retention e reconnection fatte ad altri clienti. Ora anche io ad inizio ho avuto il vantaggio di pagare di meno su certi pacchetti per 6 mesi. Ci sta questo a cliente nuovo lo invoglio ad entrare. Ma no che uno ogni hanno va in disdetta per pagare a prezzi stracciati abbonamenti full. Che fa SKY non lo sa che il cliente ha disdettato più volte per pagare meno? E tu SKY continui danneggiando di fatto i clienti che pagano a listino pieno da anni. Lo trovo assolutamente scorretto nei confronti dei clienti più vecchi.

Il discorso, per quanto m,i riguarda, va visto sotto altra angolazione. Sono uno di quelli a te invisi, un disdettista seriale, che però parla ed ha comportamenti chiari : mi abbono a Sky se le condizioni me lo permettono, ovvero se posso avere degli sconti importanti sul listinotali da ottimizzare la visione della sola partita di calcio domenicale, altrimenti non è che mi impicco, semplicemente ci rinuncio, Cinema , serie Tv ,Intrattenimento , Documentari si vedono ormai gratis in streaming dappertutto.Non sono io a chiedere, ma è Sky che mi propone. Quando faccio disdetta , credimi, io sono sempre convinto che è l'ultimo anno di Sky poi arriva l'ultimo giorno e Sky chiama in continuazione offrendo soluzioni fattibili per le mie tasche. E' Sky che alimenta retention e reconnection, non il cliente. Basterebbe prendere atto della disdetta dell'abbonato e tutto finisce lì. Invece ti chiamano e ti bombardano di messaggi e telefonati allo sfinimento.
 
Ultima modifica:
Il discorso, per quanto m,i riguarda, va visto sotto altra angolazione. Sono uno di quelli a te invisi, un disdettista seriale, che però parla ed ha comportamenti chiari : mi abbono a Sky se le condizioni me lo permettono, ovvero se posso avere degli sconti importanti sul listinotali da ottimizzare la visione della sola partita di calcio domenicale, altrimenti non è che mi impicco, semplicemente ci rinuncio, Cinema , serie Tv ,Intrattenimento , Documentari si vedono ormai gratis in streaming dappertutto.Non sono io a chiedere, ma è Sky che mi propone. Quando faccio disdetta , credimi, io sono sempre convinto che è l'ultimo anno di Sky poi arriva l'ultimo giorno e Sky chiama in continuazione offrendo soluzioni fattibili per le mie tasche. E' Sky che alimenta retention e reconnection, non il cliente. Basterebbe prendere atto della disdetta dell'abbonato e tutto finisce lì. Invece ti chiamano e ti bombardano di messaggi e telefonati allo sfinimento.

No ma figurati io non nulla con chi ci prova ad avere sconti od offerte migliori. Io disapprovo il modo con cui SKY fa questo in modo seriale su certa clientela e sugli abbonati vecchi si prende il prezzo pieno con addebito rid sicuro.

Se i milioni di abbonati SKY che pagano a prezzo pieno scoprono che SKY utilizza il sistema retention o reconnection senza alcun filtro, io penso che prima o poi si inc....no.
 
Io a Sky faccio ogni anno lo stesso discorso che ho fatto cento volte a Premium quando ci ha provato con le offerte Champions: io rispetto il lavoro di tutti ed il valore che si dà a ciò che si vende. Ma io ho tot a disposizione, e PER ME quello che offrite vale tot. Se ci arriviamo bene, altrimenti sarà per tempi migliori.
Per me ad esempio Tv+Hd+Sport vale (e sta bene spendere) 30-32€/mese. Se ci stiamo bene, altrimenti aspetterò una promo adeguata. Dicendo le cose educatamente (non uso MAI termini come "offerte ridicole") ma in modo chiaro abbiamo servire trovato una quadra. Quindi a me francamente dei prezzi di listino di per sè... importa abbastanza poco
 
Io a Sky faccio ogni anno lo stesso discorso che ho fatto cento volte a Premium quando ci ha provato con le offerte Champions: io rispetto il lavoro di tutti ed il valore che si dà a ciò che si vende. Ma io ho tot a disposizione, e PER ME quello che offrite vale tot. Se ci arriviamo bene, altrimenti sarà per tempi migliori.
Per me ad esempio Tv+Hd+Sport vale (e sta bene spendere) 30-32€/mese. Se ci stiamo bene, altrimenti aspetterò una promo adeguata. Dicendo le cose educatamente (non uso MAI termini come "offerte ridicole") ma in modo chiaro abbiamo servire trovato una quadra. Quindi a me francamente dei prezzi di listino di per sè... importa abbastanza poco

Sono talmente d’accordo con te che ti dico che SKY dovrebbe fare dei prezzi accessibili a tutti max 30/35 euro per il full senza fare più retention o reconnection. Perché come dici tu, è concordo in pieno, di più SKY non ci vale come offerta.
 
Permettimi di osservare con educazione e serenità d'animo che forse spesso si richia di fare demagogia esagerata. Sono sostanzialmente d'accordo con quanto tu scrivi, ma perdere d'occhio che Sky approfitta del quasi totale monopolio ( adesso fortunatamente solo per lo sport) per aumentare sistematicamente i costi , tra piccoli aumenti, cambi di listino, Hd a pagamente, privazioni di Sky Go al primo anno e adesso l'8,6% su base annua, non mi pare di fare "valutazioni non equilibrate"
Conti alla mano la cifra chiesta da Sky ai propri clienti è addirittura leggermente inferiore a quella di 15 anni fa.

Nel 2003 il Full + affitto decoder costava 62€ (55+7), quei 62€ aggiustati all'inflazione ed all'aumento IVA, che ricordo per le paytv nel 2008 è passata dal 10 al 20%, equivalgono a 84,92€.

Dopo gli aumenti di ottobre il full di Sky costa 80€ (HD incluso), vale a dire che Sky chiede 4€ in meno rispetto al 2003.
 
Sono talmente d’accordo con te che ti dico che SKY dovrebbe fare dei prezzi accessibili a tutti max 30/35 euro per il full senza fare più retention o reconnection. Perché come dici tu, è concordo in pieno, di più SKY non ci vale come offerta.
E invece commercialmente è più efficace come fanno loro. Io ho un'agenzia pubblicitaria e la gente in genere è più felice quando vede uno sconto del 30-40% su un listino alto che sapere di pagare lo stesso prezzo finale a listino.
Come è felice delle "offerte personalizzate", che poi alla fin fine sono più o meno sempre uguali.
Se poi mi va bene che trovo quello che paga senza fiatare guadagno molto di più.
È alle marketing.
Alla fine basta solo essere consumatori attenti e mandare UNA pec all'anno
 
Conti alla mano la cifra chiesta da Sky ai propri clienti è addirittura leggermente inferiore a quella di 15 anni fa.

Nel 2003 il Full + affitto decoder costava 62€ (55+7), quei 62€ aggiustati all'inflazione ed all'aumento IVA, che ricordo per le paytv nel 2008 è passata dal 10 al 20%, equivalgono a 84,92€.

Dopo gli aumenti di ottobre il full di Sky costa 80€ (HD incluso), vale a dire che Sky chiede 4€ in meno rispetto al 2003.

Se anche gli stipendi avessero questi calcoli saremmo tutti più contenti :D
Comunque, tornando in tema, non mi lamento, non ho mai scritto niente su questo thread perchè so come muovermi per avere promozioni da Sky :)
 
Il possessore di partita iva ha L'OBBLIGO di lamentarsi, il lavoratore dipendente ha L'OBBLIGO di non divulgare la sua busta paga.
tra i 4 milioni e 800 mila abbonati di sky...ci sarà qualcuno che ha ricevuto uno stipendio maggiore rispetto al 2003. purtroppo dobbiamo guardare su larga scala se stiamo qui a parlare di come dovrebbe muoversi la massa. poi però è meglio tornare a guardare il proprio portafogli e le proprie spese personali per vedere se l'aumento di sky, telefono, cene fuori, abbonamento in palestra, carburante, parcheggio inizia a pesare e agire di conseguenza.

PS vietato generalizzare...gli statali non hanno un posto fisso blindato...se vanno a timbrare in accappatoio e poi vanno a fare i loro porci comodi(magari venedo pagati in nero)...ti mandano a casa, poi devi anche pagare avvocati e fare ricorsi...che poi vinci:badgrin:

cmq a favore degli statali...hanno avuto il contratto bloccato per parecchio tempo, mentre aumentavano tutte le varie trattenute comunali e provinciali oltre alle spese...e non è che tutti prendano 5000€ al mese. la realtà è molto diversa da quella che raccontano gli urlatori
 
Fin dalla nascita della paytv, a casa mia ho sempre avuto il Cinema nel mio abbonamento, fino al 2012-2013 pagavo per base+cinema +HD 29€, poi siamo arrivati a 31...ed è arrivato il mio malessere nei confronti Sky..non ritenevo quella somma giusta per il mio contratto, e feci disdetta, da lì ho scoperto il mondo delle retention, ed ho continuato a giocare con loro tramite msg e telefonate di ripensamento..
Adesso, con il nuovo listino quella combinazione arriva a 44,20 €, che, nel mio caso, aggiungendo altri 2 € di spedizione fattura, più 1,50 € di pagamento bollettino postale, si arriva quasi a 50€...una cifra esagerata per le mie finanze, ecco perché lo scorso ottobre mi sono abbonato a Netlix, per non dover elemosinare ogni anno un prezzo equo per i pacchetti di Sky.
 
Conti alla mano la cifra chiesta da Sky ai propri clienti è addirittura leggermente inferiore a quella di 15 anni fa.

Nel 2003 il Full + affitto decoder costava 62€ (55+7), quei 62€ aggiustati all'inflazione ed all'aumento IVA, che ricordo per le paytv nel 2008 è passata dal 10 al 20%, equivalgono a 84,92€.

Dopo gli aumenti di ottobre il full di Sky costa 80€ (HD incluso), vale a dire che Sky chiede 4€ in meno rispetto al 2003.

La gran parte degli abbonati Sky non fanno il full, ma prendono 1 pack che pochi anni fa costava 29 e poi 31 €/mese oggi ce ne vogliono circa 44 . Sono cliente da 14 anni e ho chiara la strategia . Il pagamento a parte dell'HD è inaccettabile alla luce dei pannelli tv in commercio, togliere Sky go il primo anno per vincolarti sa un po di meschino (fallo pagare ma dai la possibilità di averlo sempre) il vincolo 18 mesi del MySky è incasrtrare l'abbonato per due anni, gli sconti proteziine sono solo barzellette in quanto aumenti mascherati così come la recente fatturazione ogni 28 di cui solo oggi molti si accorgono del significativo aumento dell'8.6%. Facciano quello che vogliono , ma difendere Sky a prescindere portando esempi parziali o a convenienza è fuorviante. Fra poco qualcuno dimostrerà che Sky ha dimezzato i costi nel corso degli anni.
 
Buona sera volevo chiedere Nel mio caso che mi abbonerò a breve la fatturazione sarà ancora 28 giorni e poi ad aprile mi cambierà automaticamente o mi consigliate di abbonarmi direttamente ad aprile quando cambierà la fatturazione?
 
Il listino rimarrà uguale a quello attuale, solo che i prezzi saranno calcolati mensilmente. A parte le promozioni per i nuovi abbonati che cambiano da periodo a periodo, non credo che rinviando l'abbonamento varierà nulla nella sostanza.
 
Indietro
Alto Basso