Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lo sconto protezione rimane finché ti tocca. L'aumento c'è stato a ottobre scorso, ritornando alla fatturazione mensile il costo non cambia.Qualcuno ha capito cosa succede dello sconto protezione per cambio fatturazione che hanno concesso con il passaggio alle quattro settimane?
Almeno qualcuno si è mosso!!Unione Naz. Consumatori diffida Sky su fatture mensili: no ad aumenti
Li vedo già a Sky, tremolanti e tremebondi... che corrono ai ripari![]()
Poi la cosa che trovo veramente disdicevole e che mi ha fatto letteralmente infuriare e avere constatato che se tu se cliente da anni ed da anni paghi a listino se praticamente svantaggiato dalle continue offerte d retention e reconnection fatte ad altri clienti. Ora anche io ad inizio ho avuto il vantaggio di pagare di meno su certi pacchetti per 6 mesi. Ci sta questo a cliente nuovo lo invoglio ad entrare. Ma no che uno ogni hanno va in disdetta per pagare a prezzi stracciati abbonamenti full. Che fa SKY non lo sa che il cliente ha disdettato più volte per pagare meno? E tu SKY continui danneggiando di fatto i clienti che pagano a listino pieno da anni. Lo trovo assolutamente scorretto nei confronti dei clienti più vecchi.
Il discorso, per quanto m,i riguarda, va visto sotto altra angolazione. Sono uno di quelli a te invisi, un disdettista seriale, che però parla ed ha comportamenti chiari : mi abbono a Sky se le condizioni me lo permettono, ovvero se posso avere degli sconti importanti sul listinotali da ottimizzare la visione della sola partita di calcio domenicale, altrimenti non è che mi impicco, semplicemente ci rinuncio, Cinema , serie Tv ,Intrattenimento , Documentari si vedono ormai gratis in streaming dappertutto.Non sono io a chiedere, ma è Sky che mi propone. Quando faccio disdetta , credimi, io sono sempre convinto che è l'ultimo anno di Sky poi arriva l'ultimo giorno e Sky chiama in continuazione offrendo soluzioni fattibili per le mie tasche. E' Sky che alimenta retention e reconnection, non il cliente. Basterebbe prendere atto della disdetta dell'abbonato e tutto finisce lì. Invece ti chiamano e ti bombardano di messaggi e telefonati allo sfinimento.
Io a Sky faccio ogni anno lo stesso discorso che ho fatto cento volte a Premium quando ci ha provato con le offerte Champions: io rispetto il lavoro di tutti ed il valore che si dà a ciò che si vende. Ma io ho tot a disposizione, e PER ME quello che offrite vale tot. Se ci arriviamo bene, altrimenti sarà per tempi migliori.
Per me ad esempio Tv+Hd+Sport vale (e sta bene spendere) 30-32€/mese. Se ci stiamo bene, altrimenti aspetterò una promo adeguata. Dicendo le cose educatamente (non uso MAI termini come "offerte ridicole") ma in modo chiaro abbiamo servire trovato una quadra. Quindi a me francamente dei prezzi di listino di per sè... importa abbastanza poco
Conti alla mano la cifra chiesta da Sky ai propri clienti è addirittura leggermente inferiore a quella di 15 anni fa.Permettimi di osservare con educazione e serenità d'animo che forse spesso si richia di fare demagogia esagerata. Sono sostanzialmente d'accordo con quanto tu scrivi, ma perdere d'occhio che Sky approfitta del quasi totale monopolio ( adesso fortunatamente solo per lo sport) per aumentare sistematicamente i costi , tra piccoli aumenti, cambi di listino, Hd a pagamente, privazioni di Sky Go al primo anno e adesso l'8,6% su base annua, non mi pare di fare "valutazioni non equilibrate"
E invece commercialmente è più efficace come fanno loro. Io ho un'agenzia pubblicitaria e la gente in genere è più felice quando vede uno sconto del 30-40% su un listino alto che sapere di pagare lo stesso prezzo finale a listino.Sono talmente d’accordo con te che ti dico che SKY dovrebbe fare dei prezzi accessibili a tutti max 30/35 euro per il full senza fare più retention o reconnection. Perché come dici tu, è concordo in pieno, di più SKY non ci vale come offerta.
Conti alla mano la cifra chiesta da Sky ai propri clienti è addirittura leggermente inferiore a quella di 15 anni fa.
Nel 2003 il Full + affitto decoder costava 62€ (55+7), quei 62€ aggiustati all'inflazione ed all'aumento IVA, che ricordo per le paytv nel 2008 è passata dal 10 al 20%, equivalgono a 84,92€.
Dopo gli aumenti di ottobre il full di Sky costa 80€ (HD incluso), vale a dire che Sky chiede 4€ in meno rispetto al 2003.
Conti alla mano la cifra chiesta da Sky ai propri clienti è addirittura leggermente inferiore a quella di 15 anni fa.
Nel 2003 il Full + affitto decoder costava 62€ (55+7), quei 62€ aggiustati all'inflazione ed all'aumento IVA, che ricordo per le paytv nel 2008 è passata dal 10 al 20%, equivalgono a 84,92€.
Dopo gli aumenti di ottobre il full di Sky costa 80€ (HD incluso), vale a dire che Sky chiede 4€ in meno rispetto al 2003.