Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

lo so, ma immagino che loro questi conti li abbiano già fatti, non penso siano degli sprovveduti
 
Le pay tv si sono messe in testa di volere le esclusive (danno per gli utenti), quindi non sborseranno soldi se non vengono accontentate. E questo lo possono fare se trattano con la Lega insomma. Se trattano con Mediapro, che qualcuno per vendere i diritti LO TROVA, no. Secondo voi a Mediaset magicamente non usciranno fuori i soldi se Mediapro gli vende mezza serie A in esclusiva? Illusi...E quindi Sky, per non perdere mercato, farà uguale. Non esiste che MediaPro avrebbe diritti invenduti, è solo il "mondo ideale"

Mediaset non sborsa soldi perchè sa che tanto c'è Sky che ha tutta la Serie A, quindi loro non rientrano dall'investimento. Non perchè non può farlo in generale... Vorrei vedere se Mediapro andasse a bussare dicendo "Cari, vi do 3-4 big in esclusiva che a Sky non vendo, quanto mi date"? E Sky, per paura di perdere il calcio (come fatto appena saputo di offerta stracciata) andrebbe a dire "Datele a me, vi do di più".

Quindi è inutile dire che Mediapro avrebbe difficoltà a vendere i diritti, che se va da Sky a dire che gli da 8 squadre in esclusiva, Sky gliele paga a peso d'oro, altro che
 
Ultima modifica:
MediaPro vuol vendere lo stesso prodotto a tutti, lo ha ribadito nell'intervista il suo fondatore stamani.
Il problema è che questo potrebbe funzionare se ci fossero 4-5 pay tv come in Spagna dove ognuno ti dà X milioni per 8 gare a settimana, la 9° "il partidazo" è esclusiva, la 10° è in chiaro.

Ma per mutuare lo stesso modello (senza la gara in chiaro, ma con 1 partita in esclusiva) dovremmo immaginare almeno 3 operatori che versano 200 milioni a testa e uno che ne versa 400 per avere tutto (compresa la gara in esclusiva), ma ci sono queste pay tv?
Mediaset per 9 partita su 10 li spende 200 milioni? Probabile.
Sky li spende 400 milioni per avere 10 su 10 con la migliore di giornata in esclusiva? Probabile.
Mancherebbero all'appello altri 400 milioni, chi c'è? Tim Vision? Perform? Vodofone Tv?
Ecco.

Il ragionamento di MediaPro si basa sul vendere agli operatori il prodotto a un costo contenuto per bilanciare la NON esclusività, per farlo serve ripartire il costo su almeno 4 soggetti, che in Italia non ci sono.
Qualcuno mi dirà, e vabbé non si può fare solo con Sky, Mediaset e Perform?
Rispondo, è difficile, perché allora dovrebbero versarne 500, 250 e 250. Sono cifre che apparentemente possono sembrare simili alle precedenti, ma non lo sono. Per Sky 4 o 500 fa una differenza relativa, ma per Mediaset e Perform tra 200 e 250 passa una differenza ben maggiore.
Allora, o si coinvolge almeno un altro operatore e si tenta di replicare il modello spagnolo, oppure è assolutamente scontato si vada al terzo bando con delle esclusive più pesanti tali da giustificare un investimento molto maggiore dei broadcaster.
 
Anche gli stessi bar a questo punto dovrebbero farsi il doppio abbonamento.
Se la richiesta è alta e i costi aumentano, magari potrebbero prevedere l'ingresso a pagamento.
Qui in alcune pizzerie è già così: Sky per il Cagliari e Mediaset Premium per la Champions League.
 
Mancherebbero all'appello altri 400 milioni, chi c'è? Tim Vision? Perform? Vodofone Tv?
Ecco.
r.

C'è pure il fattore pubblicità secondo me se riescono a vendere a 800milioni poi con la pubblicità potrebbero superare il miliardo, ma le tv riuscirebbero a recuperare quei soldi solo con il costo degli abbonamenti?
 
Non mi pare che Bennet abbia detto di voler vendere a tutti tutto. Ha solo detto che vuole estendere la visione a tutti, Pc, tablet, streaming, sat, dtt, telefono, che è diverso. Probabile che 800 milioni da Sky e Mediaset riuscirebbe a scucirli senza problemi, anche se dà a entrambe tutte le partite, basta sistemare la visione oltre alla piattaforma, per internet, pc ecc, appunto.
 
Ultima modifica:
Mi sembra di aver letto che il bando parla di 304 partite in tutte le piattaforme, e 72 che possono andare in esclusiva.

Ecco si tratta di 2 partite a giornata che valgono un sacco di soldi, e non mi sorprenderebbe se finissero entrambe a Sky lasciando pure loro la produzione
 
Mi sembra di aver letto che il bando parla di 304 partite in tutte le piattaforme, e 72 che possono andare in esclusiva.

No bando parla che devono vendere almeno 304 partite di cui 190 obbligatoriamente su piattaforma satellitare e/o piattaforma terrestre.
 
appunto venderebbero 304 partite coi loro canali Lega a tutti, Sky, Mediaset, Tim, Vodafone etc e 72 a Sky in esclusiva, che diciamolo è l'unica che ha veramente i soldi e sarebbe l'unico operatore con tutta la serie A
 
No hai capito male mediapro ha tutte le partite ma é obbligata a rivendere 304, le partite rimanenti potrebbe pure non trasmetterle se reputa che non siano produttivi.
 
E perchè non dovrebbe trasmetterle se è realmente l'esclusiva quella che alza il valore del prodotto. Per esempio nelle 72 partite ci sarebbero un

derby di Milano, un Napoli-Juve, un Roma-Inter etc, Sky le avrebbe in esclusiva pagando anche un buon prezzo secondo me
 
assolutamente no, Mediapro vuole raccogliere il miliardo vendendo a vari operatori. A Mediaset chiederanno solo la sua parte. Il miliardo sperano di farlo successivamente con Sky, Tim, Vodafone etc
Senza offesa ma a quel punto Mediapro sarebbe ancora di più con le spalle al muro. Se vuole rientrare dell'investimento prima deve trovare il modo di accontentare chi potenzialmente è in grado di versare più soldi e poi trattare con gli altri.

Viene più facile colmare un gap di 200 milioni dopo che ne hai incassati 800 che l'inverso.
 
E perchè non dovrebbe trasmetterle se è realmente l'esclusiva quella che alza il valore del prodotto. Per esempio nelle 72 partite ci sarebbero un

derby di Milano, un Napoli-Juve, un Roma-Inter etc, Sky le avrebbe in esclusiva pagando anche un buon prezzo secondo me
Allora il bando é fatto per gli intermediari, intenzione della lega era far arrivare delle offerte per quel bando, intermediario di solito vende le partite alle tv.
Lega per tutelare i tifosi ha messo come condizione quello che hai scritto tu, intermediario deve vendere almeno 304 partite, di cui 190 su canali che sono visibili su piattaforma satellitare o piattaforma terrestre.

Intento era che almeno 304 partite devono essere visibili, il rimanente se non trovano accordo con le tv potrebbe non essere venduto quindi restare nel cassetto.
 
MediaPro vuol vendere lo stesso prodotto a tutti, lo ha ribadito nell'intervista il suo fondatore stamani.
Il problema è che questo potrebbe funzionare se ci fossero 4-5 pay tv come in Spagna dove ognuno ti dà X milioni per 8 gare a settimana, la 9° "il partidazo" è esclusiva, la 10° è in chiaro.

Ma per mutuare lo stesso modello (senza la gara in chiaro, ma con 1 partita in esclusiva) dovremmo immaginare almeno 3 operatori che versano 200 milioni a testa e uno che ne versa 400 per avere tutto (compresa la gara in esclusiva), ma ci sono queste pay tv?
Mediaset per 9 partita su 10 li spende 200 milioni? Probabile.
Sky li spende 400 milioni per avere 10 su 10 con la migliore di giornata in esclusiva? Probabile.
Mancherebbero all'appello altri 400 milioni, chi c'è? Tim Vision? Perform? Vodofone Tv?
Ecco.

Il ragionamento di MediaPro si basa sul vendere agli operatori il prodotto a un costo contenuto per bilanciare la NON esclusività, per farlo serve ripartire il costo su almeno 4 soggetti, che in Italia non ci sono.
Qualcuno mi dirà, e vabbé non si può fare solo con Sky, Mediaset e Perform?
Rispondo, è difficile, perché allora dovrebbero versarne 500, 250 e 250. Sono cifre che apparentemente possono sembrare simili alle precedenti, ma non lo sono. Per Sky 4 o 500 fa una differenza relativa, ma per Mediaset e Perform tra 200 e 250 passa una differenza ben maggiore.
Allora, o si coinvolge almeno un altro operatore e si tenta di replicare il modello spagnolo, oppure è assolutamente scontato si vada al terzo bando con delle esclusive più pesanti tali da giustificare un investimento molto maggiore dei broadcaster.

Ocio che Vodafone TV è una raccolta di 4 servizi in un unico set top box
Canali gruppo Discovery
Now TV
Chili Cinema
Netflix
Quindi lo vedo poco probabile per Vodafone TV
 
la Lega #SerieA prende tempo: si andrà al 16 febbraio (vedere @MilanoFinanza ) per la trattativa privata con #mediapro sui #DirittiTv

Fonte: andrea montanari
 
No hai capito male mediapro ha tutte le partite ma é obbligata a rivendere 304, le partite rimanenti potrebbe pure non trasmetterle se reputa che non siano produttivi.
No salvao purtroppo quello che dici tu hai sbagliato, perché nell'allegato che spiega i contenuti del pacchetto Global c'è scritto chiaramente che possono essere previste solo tutte le dirette delle 380 partite, avevo messo anche le immagini prese dal bando in un mio vecchio post.

Di conseguenza ha ragione Andrea, 72 partite possono andare in esclusiva volendo ad un solo operatore che può trasmettere anche su una sola piattaforma
 
Indietro
Alto Basso