In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Scaricato ed installato con successo l'aggiornamento (KB4058258) per Windows 10 Pro a 64 bit. ;)
 
Se si ha il PC acceso dal mattino e non si spegne o riavvia, tipo nel mio caso oggi l'ho messo in sospensione ma mai spento, Windows Update non fa mai un tentativo di ricerca di nuovi aggiornamenti, perchè questa scelta? Non potrebbe fare una verifica di nuovi aggiornamenti ogni qualche ora o qualche minuto dopo aver ripreso il PC dalla sospensione? Tanto per installare il prima possibile degli aggiornamenti importanti, o per aggiornare le definizioni di Defender.

Se volessi installare l'ultimo cumulativo di oggi o altri aggiornamenti dovrei quindi:
- riavviare il PC, o spegnerlo e riaccenderlo, dopo qualche minuto cerca e installa gli aggiornamenti.
- oppure andare su ingranaggio, Aggiornamento e sicurezza e Verifica disponibilità aggiornamenti.

A questo punto non faccio nulla e si aggiornerà domani o quando lo riaccenderò.
 
Se si ha il PC acceso dal mattino e non si spegne o riavvia, tipo nel mio caso oggi l'ho messo in sospensione ma mai spento, Windows Update non fa mai un tentativo di ricerca di nuovi aggiornamenti, perchè questa scelta? Non potrebbe fare una verifica di nuovi aggiornamenti ogni qualche ora o qualche minuto dopo aver ripreso il PC dalla sospensione? Tanto per installare il prima possibile degli aggiornamenti importanti, o per aggiornare le definizioni di Defender.

Se volessi installare l'ultimo cumulativo di oggi o altri aggiornamenti dovrei quindi:
- riavviare il PC, o spegnerlo e riaccenderlo, dopo qualche minuto cerca e installa gli aggiornamenti.
- oppure andare su ingranaggio, Aggiornamento e sicurezza e Verifica disponibilità aggiornamenti.

A questo punto non faccio nulla e si aggiornerà domani o quando lo riaccenderò.

ho cercato un pò in giro e non trovo nulla che possa far partire una ricerca automatica :icon_rolleyes:
si parla solo di download automatici o meno...ma a me non dà fastidio sinceramente
 
@Papu
Da sempre ho pensato che la ricerca degli aggiornamenti software (di qualsiasi piattaforma) andasse fatta con regolarità (ogni X ore) ma poi mi son detto... " e se l'aggiornamento avesse qualche problema?" . Con la ricerca randomatica, si darebbe la possibilità di rimuovere un aggiornamento, se desse problemi di instabilità del sistema.
 
@Papu
Da sempre ho pensato che la ricerca degli aggiornamenti software (di qualsiasi piattaforma) andasse fatta con regolarità (ogni X ore) ma poi mi son detto... " e se l'aggiornamento avesse qualche problema?" . Con la ricerca randomatica, si darebbe la possibilità di rimuovere un aggiornamento, se desse problemi di instabilità del sistema.

vero, sono d'accordo, però c'è anche il caso in cui all'accensione il pc in automatico effettua una ricerca su update :badgrin:
 
Sto installando il famoso aggiornamento 1907 su Windows 10 sul notebook, sono al 19% di aggiornamento (con schermata blu) ed è passata più di un'ora... mi chiedo se è tutto normale... di questo passo arrivo a stasera, nel frattempo il notebook si scarica lentamente (stamattina era all'80% di batteria). Se entro le 14:00 non succede nulla posso mettere il caricatore di batteria senza compromettere l'aggiornamento di W10?
 
Niente, dopo diversi progressi (avanzamento percentuale e qualche riavvio), l'installazione si è bloccata a questo punto (vedasi immagine qui sotto), sto aspettando da un'ora e mi è apparso questo messaggio, cosa devo fare? Oltre ad aspettare fino a stasera... se non si dovesse sbloccare non so come ripristinare.....

P.S.: dal mouse o dal touch non mi permette di premere OK a quel messaggio.

 
Il PC ha i requisiti hardware per "reggere" Windows 10?
Forse c'è anche qualche tool che dice se il PC è ok per installare Windows 10.
 
Il PC ha i requisiti hardware per "reggere" Windows 10?
Forse c'è anche qualche tool che dice se il PC è ok per installare Windows 10.
E' un notebook Asus "marchiato" W10. Lo uso da più di un anno... fatto aggiornamenti sistema una ventina di volte, mai avuto un problema... stavolta si è incappato l'aggiornamento per cause misteriose.

In parole povere si passa da Windows 10 versione 1600 e qualcosa alla versione 1900 e qualcosa.

Aspetto e spero.
 
Ultima modifica:
Ho individuato una possibile soluzione, ovviamente dopo aver spento il notebook (e cercato di ripristinarlo in tutti i sensi, non l'ho mai fatto), mi chiedo se è fattibile:

Dal sito di Microsoft:

-------
Aggiornamento a Windows 10 - Installazione manuale.
Livello tecnico : Intermedio

Riepilogo

E' possibile, se si già aggiornato a Windows 10 e si hanno problemi diffusi, eseguire una reinstallazione "in place" del sistema operativo come aggiornamento mantenendo programmi e dati:

Procedura per eventuale aggiornamento "in place" in Windows 10 già installato ed attivato (per risoluzione problemi):

Come prima azione seguire i suggerimenti per l'avvio pulito:

http://answers.microsoft.com/it-it/...-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6

Quindi eseguire una reinstallazione/aggiornamento "in place" di Windows 10.

Mantenere il pc connesso ad Internet e correttamente alimentato (non sola batteria se portatile).

Andare al sito:

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Cliccare su SCARICA ORA LO STRUMENTO.

Salvare il file MediaCreationTool.exe in una cartella.

Cliccare destro sul file e scegli "esegui come amministratore".

Quindi cliccare su AGGIORNA IL PC ORA.

Confermare l'accettazione del contratto di licenza e lasciar proseguire l'aggiornamento automaticamente.

Ovviamente scegliere di MANTENERE tutto (file e app).

Il pc si avvierà un paio di volte fino a mostrare la regolare schermata di accesso.
---------
 
Indietro
Alto Basso