per capire cloverfield devi conoscere tutta la sua genesi dal post lost di jj abrams. è quella la cosa bella.
ho visto il primo al cinema, e dovrebbero farlo in 5D

, gli altri due a casa...e non amo affatto questo genere di film. ma devo dire che con le 2 lire che spendono riescono a farli fruttare e a creare un prodotto molto valido anche sotto l'aspetto visivo. spesso si vede spendere d+ e gli effetti speciali sono da vomito. qui tutto sommato, a parte 2 cosette, è tutto supercurato.
tutte le storie che ci sono dietro poi sono veramente nebulose, anche lo stesso parto del film...che forse non lo volevano fare, ma poi hanno trovato il modo, i soldi, la pellicola che prende polvere e poi viene comprata da netflix...insomma alla fine il mostro vince sempre.
per me è un po' come quando da noi si credeva impossibile troncare il duopolio, la storia dei nanoshare, i format, storia che si ripete con netflix che doveva soccombere perchè costa poco(giusto perchè in italia non ce l'abbiamo fatta a far vivere il primo mediaset ricaricabile con le sole partite)
qui vogliono far capire che:
-tutta la faccenda del marketing costosissima, sale, prime, presentazioni, tour...sono una spesa enorme che poi richiede enormi presenza in sala per essere vincente
-le storie te le puoi inventare senza per forza dover prendere il libro di qualcuno, pagarlo e poi stravolgerlo(per dire che il libro era meglio)
-grandi attori bravissimi e registi supercostosi non servono, se la storia è debole, e se la storia è forte la puoi far raccontare da chiunque sappia stare davanti alla macchina da presa senza scomodare chi lo fa da 40anni
-il fatto di vederlo in casa non deve essere visto come tivumovie riempitivo delle calde estati.
-il pubblico è cambiato...e ora con questa novità dello streaming...gli puoi propinare, eventualmente, anche una porcheria
