Netflix Netflix: I Film

bastava digitare 10 cloverfield lane su netflix :eusa_doh::laughing7: cmq no..ci sono il primo e il terzo, ma non il secondo..

lo ho fatto, mi veniva una pagina del film e potevo dire se mi piaceva o no. non il play e nessuan info riguardo la disponibilitá. quindi non essendo sicuro del perché, di solito se un film non c'é non appare la pagina ho chiesto qui.
 
lo ho fatto, mi veniva una pagina del film e potevo dire se mi piaceva o no. non il play e nessuan info riguardo la disponibilitá. quindi non essendo sicuro del perché, di solito se un film non c'é non appare la pagina ho chiesto qui.

arriva a fine mese..leggete però ;)

quando cerchi titolo e netflix su google vedi se è disponibile la scheda, quindi è in arrivo.
 
Netflix, 50 milioni per Cloverfield Paradox

Sono rimasti tutti a bocca aperta quando Netflix ha trasmesso lo spot dello spin-off horror Cloverfield Paradox durante la 52ª edizione del Superbowl, annunciandone l’esordio esclusivo sulla propria piattaforma a livello mondiale. Fino a quel momento, infatti, era prevista una distribuzione cinematografica del film, noto con il titolo di God Particle. Così, dopo il caso di Annientamento – dal 23 febbraio disponibile su Netflix in tutto il mondo a 17 giorni dall’uscita al cinema in Nord America e Cina – il servizio online ha siglato un’altra operazione con Paramount Pictures che, secondo The Hollywood Reporter, sarebbe costata a Netflix 50 milioni di dollari. Ma i diritti di distribuzione cinematografica per la Cina e per lo sfruttamento dell’home entertainment sarebbero rimasti allo studio. A spingere Paramount e il produttore J.J. Abrams a cedere Cloverfield Paradox sarebbero state alcune stime e valutazioni (tra cui i pessimi voti riportati sul sito Internet Rotten Tomatoes) secondo cui il film non avrebbe ottenuto una buona performance sul grande schermo. Attualmente tutti i diritti per lo sviluppo di nuovi capitoli della franchise di Cloverfield sono in mano a Paramount.

e-duesse.it
 
per capire cloverfield devi conoscere tutta la sua genesi dal post lost di jj abrams. è quella la cosa bella.

ho visto il primo al cinema, e dovrebbero farlo in 5D :D, gli altri due a casa...e non amo affatto questo genere di film. ma devo dire che con le 2 lire che spendono riescono a farli fruttare e a creare un prodotto molto valido anche sotto l'aspetto visivo. spesso si vede spendere d+ e gli effetti speciali sono da vomito. qui tutto sommato, a parte 2 cosette, è tutto supercurato.

tutte le storie che ci sono dietro poi sono veramente nebulose, anche lo stesso parto del film...che forse non lo volevano fare, ma poi hanno trovato il modo, i soldi, la pellicola che prende polvere e poi viene comprata da netflix...insomma alla fine il mostro vince sempre.

per me è un po' come quando da noi si credeva impossibile troncare il duopolio, la storia dei nanoshare, i format, storia che si ripete con netflix che doveva soccombere perchè costa poco(giusto perchè in italia non ce l'abbiamo fatta a far vivere il primo mediaset ricaricabile con le sole partite)

qui vogliono far capire che:
-tutta la faccenda del marketing costosissima, sale, prime, presentazioni, tour...sono una spesa enorme che poi richiede enormi presenza in sala per essere vincente
-le storie te le puoi inventare senza per forza dover prendere il libro di qualcuno, pagarlo e poi stravolgerlo(per dire che il libro era meglio)
-grandi attori bravissimi e registi supercostosi non servono, se la storia è debole, e se la storia è forte la puoi far raccontare da chiunque sappia stare davanti alla macchina da presa senza scomodare chi lo fa da 40anni
-il fatto di vederlo in casa non deve essere visto come tivumovie riempitivo delle calde estati.
-il pubblico è cambiato...e ora con questa novità dello streaming...gli puoi propinare, eventualmente, anche una porcheria :D
 
dei 3 è quello che mi è piaciuto di meno , ma è l'operazione in se che è interessante.

paramount ha un film che probabilmente non rende , sul quale non vuole buttarci altri soldi per farlo rendere.
netflix lo prede, para il **** a paramount che fa pure utile e si tiene i diritti home video
netflix prende in esclusiva un film di una serie famosa e cma apprezzata, e ci guadagna un bel po di pubblicità
 
dei 3 è quello che mi è piaciuto di meno , ma è l'operazione in se che è interessante.

paramount ha un film che probabilmente non rende , sul quale non vuole buttarci altri soldi per farlo rendere.
netflix lo prede, para il **** a paramount che fa pure utile e si tiene i diritti home video
netflix prende in esclusiva un film di una serie famosa e cma apprezzata, e ci guadagna un bel po di pubblicità

...come se paramount non avesse mai prodotto film di M in perdita nettissima...diciamo che ora con i servizi streaming famosi e nascenti lo trovi a chi vendere, prima con 2-3 competitor te lo tenevi sul groppone.

un po' come in italia ci sono serie che nessuno voleva...e te le trovi su timvision e non sono affatto male.

cloverflied paradox infatti è un genere diverso dagli altri che erano disaster movie classici, qui ci mettono in mezzo la lostiana faccenda dello spazio tempo,
il JJ che produce ci fa vedere ancora i suoi articoli...da alias e rambaldi ci prende la bussolagiroscopica fatta in quel modo...e da lost le vite parallele. tutto sulla sua navetta spaziale di starwars
 
Notizia di ieri che hanno comperato i diritti anche di "Extinction"

https://www.horrorstab.com/blog/net...ler-fantascientifico-extinction-di-universal/

L'iter è molto simile a quello di Cloverfield, con una pellicola (questa volta di Universal Picture) a rischio uscita nei cinema e venduta al portale online....

E vi ricorderete anche di "Annientamento" con la Portman....

Insomma, si inizia a delineare una linea commerciale anche da questo punto di vista per Netflix.
 
...come se paramount non avesse mai prodotto film di M in perdita nettissima...diciamo che ora con i servizi streaming famosi e nascenti lo trovi a chi vendere, prima con 2-3 competitor te lo tenevi sul groppone.

un po' come in italia ci sono serie che nessuno voleva...e te le trovi su timvision e non sono affatto male.

cloverflied paradox infatti è un genere diverso dagli altri che erano disaster movie classici, qui ci mettono in mezzo la lostiana faccenda dello spazio tempo,
il JJ che produce ci fa vedere ancora i suoi articoli...da alias e rambaldi ci prende la bussolagiroscopica fatta in quel modo...e da lost le vite parallele. tutto sulla sua navetta spaziale di starwars

tutti ha prodotto film di cacca con perdite , ma primo in paramount stanno un po ristrutturando sto aspetto , secondo come dici ora c'è l'opportunità di monetizzare maggiormente film e serie
 
Notizia di ieri che hanno comperato i diritti anche di "Extinction"

https://www.horrorstab.com/blog/net...ler-fantascientifico-extinction-di-universal/

L'iter è molto simile a quello di Cloverfield, con una pellicola (questa volta di Universal Picture) a rischio uscita nei cinema e venduta al portale online....

E vi ricorderete anche di "Annientamento" con la Portman....

Insomma, si inizia a delineare una linea commerciale anche da questo punto di vista per Netflix.

mi chiedo io se per netflix si riesca poi a monetizzare questi acquisti
 
mi chiedo io se per netflix si riesca poi a monetizzare questi acquisti

a netflix poco importa se quel film "fa ascolti" come lo intendono le major coi botteghini. netflix ha il problema che la parte film è un po' debole di cose nuove xkè le major hanno contratti preesistenti che non vogliono stracciare xkè molto remunerativi. xò i film che non escono al cinema di solito non sono nel pacchetto e visto che ormai la pellicola è fatta xkè non venderla a chi la vuole?

cmq che degli addetti ai lavori non si accorgano che una sceneggiatura fa schifo io non ci credo, piuttosto è che la situazione è complessa e quindi quei film vanno fatti xkè vanno fatti. una volta uscivano in homevideo ora quel ramo è praticamente morto e quindi ben venga lo streaming.

ci sono contratti di tutti i tipi, io ti faccio quel film solo se mi produci quell'altro xkè avevo promesso a mia prozia che sta male che avrei girato quel film:lol:

tornando a cloverfield io direi che la distribuzione via streaming è la cosa più naturale che ci sia visto che questo film segreto è sempre nato da strane pagine sul web :D è diventato uno strano cult, ricordo che quando è uscito tutti parlavano della sensazione "di vomito" dalle riprese tutte in rapido movimento e che questo modo di fare è stato poi usato in tanti altri film. l'interpretazione in 10 cloverfield lane di goodman è stata apprezzatissima nonostante si muovesse tra 2 stanze e ci fosse ben poco da fare ma tanto tempo da riempire...riguardo paradox...se pensi che i critici CINEMATOGRAFICI osannino un film che il cinema non l'ha mai visto...pura utopia. Qualcuno storce il naso quando una produzione netflix vince qualche premio...siamo di fronte a un'industria che vuol mantenere la sua posizione non aprendosi al futuro...sembra di vedere quando l'aristocrazia non voleva capire che il mondo cambiava e che non contavano più come una volta.
 
mi chiedo io se per netflix si riesca poi a monetizzare questi acquisti

Con Cloverfield ho il sentore lo abbiano fatto alla grande.... l'accoglienza è stata trionfante, è stato l'evento del superbowl ed i media sono esplosi.... posso solo immaginare quanti curiosi e dubbiosi abbia Convinto.
Detto questo anche Duncan Jones, regista di Mute (in uscita il 23) ha espresso la sua opinione su questo cambiamento di distribuzione dei film a medio budget:

http://www.ilcineocchio.it/cinema/duncan-jones-su-mute-fortuna-netflix-film-medio-budget-epurati/

Ed oggi si parla di Netflix solo perché per lo streaming sono dei precursori.... ma c'è da aspettarsi lo stesso anche da Amazon & c.
 
Sono rimasto piacevolmente sorprese da "il rituale" il nuovo film horror sovrannaturale uscito oggi.

Nulla di originale, ma tra luoghi incantevoli, ottima fotografia, sonoro disturbante ed alcune scene davvero azzecate mi sono piuttosto divertito.

Consigliato.
 
Sono rimasto piacevolmente sorprese da "il rituale" il nuovo film horror sovrannaturale uscito oggi.

Nulla di originale, ma tra luoghi incantevoli, ottima fotografia, sonoro disturbante ed alcune scene davvero azzecate mi sono piuttosto divertito.

Consigliato.

Belloooo sembra proprio interessante. Grazie per la segnalazione!
 
Con Cloverfield ho il sentore lo abbiano fatto alla grande.... l'accoglienza è stata trionfante, è stato l'evento del superbowl ed i media sono esplosi.... posso solo immaginare quanti curiosi e dubbiosi abbia Convinto.
Detto questo anche Duncan Jones, regista di Mute (in uscita il 23) ha espresso la sua opinione su questo cambiamento di distribuzione dei film a medio budget:

http://www.ilcineocchio.it/cinema/duncan-jones-su-mute-fortuna-netflix-film-medio-budget-epurati/

Ed oggi si parla di Netflix solo perché per lo streaming sono dei precursori.... ma c'è da aspettarsi lo stesso anche da Amazon & c.

sono pionieri...non c'aveva pensato nessuno dei competitor a prendere un film e mandarlo in onda.....ah ORA. quando un prodotto è pronto lo fai uscire :D
 
Segnalo agli amanti del genere dal 2 marzo il film canadese "Les affames"..... horror sul filone degli infetti
 
A chi era piaciuto Point break, vorrei consigliare il remake, nonostante non sia minimamente all'altezza dell'originale.
L'ho trovato comunque interessante (la storia è affascinante), da vedere con leggerezza senza aspettarsi sia un filmone.

Oltretutto girato in posti veramente belli, tra qui l'italia!
 
Indietro
Alto Basso