Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

A me una cosa non è chiara e spero che qualcuno mi sappia rispondere. Se per esempio mediapro trovasse l’accordo per la cessione dei diritti solo con 2-3 operatori e con altri 2 no, assegnerebbe lo stesso quei diritti o come la lega, se non raggiunge il target non assegna nulla?
A meno di 1,1 miliardo non può vendere
 
A me l'idea di rivendere i canali non mi piace proprio.
Eurosport con le olimpiadi farà un flop madornale perché con due canali ed il player non andrai da alcuna parte. Quando le ho seguite sul player della Rai, erano senza commento e si udiva solo l'audio ambientale. Una palla assurda.
FoxSport. Tanti diritti calcistici ma solo un canale (eccetto quando prendono in prestito SkySportPlus). Lo sport è un evento che va vissuto in diretta e non in differita.
Telecronaca Molto importante è la telecronaca. I cronisti di premium fanno proprio cadere le braccia a differenza di quelli Sky.
 
Rimaniamo in orbita diritti televisivi calcistici 2018-2021, tutto il resto non c'entra.
Mi sa che alla fine è meglio fare come per il topic Mediaset-Vivendi: chiuso, ma periodici aggiornamenti dello staff. Tanto qui ci sono soltanto chiacchiere, previsioni basate sul nulla, off topic, che fanno scivolare in fondo notizie interessanti in merito da parte del portale.
 
Ultima modifica:
Mi sa che alla fine è meglio fare come per il topic Mediaset-Vivendi: chiuso, ma periodici aggiornamenti dello staff. Tanto qui ci soltanto chiacchiere, previsioni basate sul nulla, off topic, che fanno scivolare in fondo notizie interessanti in merito da parte del portale.

Basterebbe scrivere quando ci saranno novità. Tanto ora è solo aria fritta perché ulteriori news non ce ne sono fino a quando Mediapro non avrà l’ufficialità dell’acquisto dei diritti calcistici
 
secondo me gli spagnoli pensavano di avere la merce chiavi in mano,e poterla gestire tecnicamente e a livello di confezione contenuti. Tante parole in sede di bando accettato facevano orientarsi verso questo pensiero di imprenditorialita'. ( Io pago profumatamente all'asta un quadro e lo metto in mostra facendo pagare il biglietto secondo i miei progetti. Invece qui succede che strapago il quadro, solo per sperare di rivenderlo con un tot margine di guadagno. Margine di guadagno totalmente nebuloso,oltretutto) Ma il gestire e confezionare il prodotto esulerebbe dal proprio ruolo di intermediari,a cui devono attenersi.Altrimenti ci potrebbero essere ricorsi anche da chi potrebbe dire di non aver partecipato al bando in quanto esso non prevedeva ipotesi di confezionamento o produzione. Insomma varie anomalie ,tipo che il soggetto dominante in digitale terrestre sia proprio quello con meno voglia di rilanciare offerte come dimostrato dal precedente bando. (ma con le cifre garantite da mediapro non ci si puo'permettere che i rilanci soffrano di sindrome da braccino corto...Cercasi rilanci belli corposi) E soggetto che quindi vedrebbe di buon occhio il concedere le proprie preziose frequenze a un ipotetico canale della lega che dovesse essere progettato.(Roba da far impennare le quotazioni in Borsa,finalmente per una concreta posizione di forza personale invece di essere legata alla vicenda Vivendi come in ultimo biennio. )Ma per andare su quella strada ,sul percorso bisogna prima che agcom si pronunci negativamente rispetto al bando vinto da mediapro.
A questo punto credo che vi siano soggetti nello scenario che gradirebbero sperare in un no di agcom o in altro genere di stop nell'iter burocratico, perche' allora il pallino passerebbe nuovamente nelle mani della lega che potrebbe decidere ad esempio un ruolo piu'incisivo di mediapro rispetto a quello di semplice venditore a cui deve sottostare ora,ed e'un vestito decisamente troppo stretto rispetto alla cifra sborsata e alle stesse ambizioni di mediapro(anche tecniche e di contenuti) nell'interesse dimostrato verso il nostro mercato.Io continuo a pensare che non siano entrati qui per svolgere il semplice ruolo di "mazziere" che distribuisce le carte ai giocatori sul tavolo per l'intero triennio ,ma per ritagliarsi un ruolo piu' concreto nella gestione del prodotto una volta assicuratasi la disponibilita' dello stesso
 
Ultima modifica:
Galliani oggi ha dichiarato, credo a La7, che l'arrivo di MediaPro sarà positivo per i tifosi perché si avrà la possibilità di avere la Serie A su più piattaforme.
Non so voi, me queste parole mi fanno presagire il peggio
 
Mi sa che alla fine è meglio fare come per il topic Mediaset-Vivendi: chiuso, ma periodici aggiornamenti dello staff. Tanto qui ci sono soltanto chiacchiere, previsioni basate sul nulla, off topic, che fanno scivolare in fondo notizie interessanti in merito da parte del portale.
Perfettamente d'accordo
 
"Siamo contenti nel vedere che un altro investitore estero punti sul mercato italiano."

Come no, hanno stappato champagne quando l'hanno saputo.
 
"Noi ci atteniamo ai fatti e aspettiamo con tranquillità possedendo già un’offerta di calcio e di sport in esclusiva molto forte"

Capito?? niente follie , altrimenti....siamo a posto anche così !

Un "Warning" a Mediapro mooolto pesante ! :5eek:

Mi sembrano dichiarazioni di buon senso. Aspettiamo di vedere questi Amazon e Facebook... se davvero si paleseranno..
 
Operatore è una cosa, piattaforma è un'altra.
Che poi come potranno sperare in offerte maggiori per prodotti non in esclusiva rispetto al bando che offriva l'esclusiva... penso che sia un mistero superiore a quelli di Nostradamus
 
Pugnalin ha cercato di essere il più diplomatico possibile, non mi sembrano parole che preludono ad uno scontro con MediaPro.
Alla fine troveranno un'intesa
 
È ovvio che non ci potrà essere uno scontro perché non converrebbe a nessuno. Sky tiene alla Serie A e volente o nolente per prenderla dovrà trattare con MediaPro. Gli spagnoli, dal canto loro, hanno tutto l'interesse a portare la Serie A su Sky rivendendo a questa i diritti o portando nella sua offerta il fantomatico canale della Lega.

In ogni caso, lo scontro sarebbe deleterio per entrambe le parti. Ecco perché dopo gli attriti con diffida delle prime ore da Sky e da MediaPro arrivano sempre più spesso dichiarazioni concilianti.
 
sulla eventuale vendita a piu'piattaforme possibili, sappiamo che ovviamente i vari soggetti esistenti come Sky,Mediaset,La7,Discovery possono utilizzare le proprie redazioni sportive nello svolgimento delle varie telecronache , ma mi chiedevo qualora un soggetto che si aggiudicasse un diritto di trasmissione per il territorio online non avesse a disposizione una propria redazione per confezionare la telecronaca. In quel caso,potrebbe essere fornita dalla stessa mediapro coi suoi mezzi personali gestendo il contenuto, o il soggetto trasmittente dovrebbe provvedere alla ricerca di un "service" addetto a questo compito ? vi ringrazio
 
Indietro
Alto Basso