Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Visto che è da un po’ che non si hanno più notizie,allora sto pensando a varie questioni... la prima : se mediapro trovasse l’accordo per tutta la a con x per 600-700 mln, gli assegnerà i diritti o come nel caso del bando della lega non assegna nulla fino a che non raggiunge il suo obiettivo totale ? Perché se fosse così, il soggetto y potrebbe continuare con le offerte al ribasso, rovinando anche i piani di x, e da ciò che ho letto, in quel caso i diritti tornerebbero in possesso della lega che sarebbe legittimata a creare il proprio canale... e qui sorge il mio secondo quesito: se i diritti tornassero alla lega, potrebbe decidere autonomamente a chi dare l’incarico di collaborare alla creazione del canale o anche in questo caso ci sarebbe un bando ( chi offre di più collaborerà) ? Anche in questo caso se la scelta spettasse alla lega, senza alcun bando, mediapro potrebbe fare richieste fuori mercato ai Broadcaster per i diritti, per poi dire che non ha trovato l’accordo e poi creare il canale della lega( quello che è il suo vero intento ).
 
Alla fine un accordo lo troveranno, in un modo o nell'altro ;)
Si può dire tutto, ma che la Serie A sia la scelta primaria di abbonamento ad una paytv lo dimostrano non solo pensieri, ma anche vari sondaggi, non ultimo quello uscito questa mattina ;)
Il 70% degli abbonati Sky lo ha scelto per la presenza della SerieA, se guardiamo a Premium la percentuale è ben più alta...
Quindi dato che uno non può fare a meno dell'altro, l'accordo alla fine ci sarà...
 
Si può dire tutto, ma che la Serie A sia la scelta primaria di abbonamento ad una paytv lo dimostrano non solo pensieri, ma anche vari sondaggi, non ultimo quello uscito questa mattina ;)
Mi piacerebbe leggere questo sondaggio di cui non ho mai fatto parte.... Per caso è stato pubblicato sulla Gazzetta dello Sport di oggi?
 
Mi piacerebbe leggere questo sondaggio di cui non ho mai fatto parte.... Per caso è stato pubblicato sulla Gazzetta dello Sport di oggi?

Io sono stato abbonato sia a Sky sia a Mediaset Premium. Ricordo però che i primi fanno con una certa periodicità dei sondaggi sul profilo cliente, per quanto riguarda MP non lo ricordo.
 
Visto che è da un po’ che non si hanno più notizie,allora sto pensando a varie questioni... la prima : se mediapro trovasse l’accordo per tutta la a con x per 600-700 mln, gli assegnerà i diritti o come nel caso del bando della lega non assegna nulla fino a che non raggiunge il suo obiettivo totale ? Perché se fosse così, il soggetto y potrebbe continuare con le offerte al ribasso, rovinando anche i piani di x, e da ciò che ho letto, in quel caso i diritti tornerebbero in possesso della lega che sarebbe legittimata a creare il proprio canale... e qui sorge il mio secondo quesito: se i diritti tornassero alla lega, potrebbe decidere autonomamente a chi dare l’incarico di collaborare alla creazione del canale o anche in questo caso ci sarebbe un bando ( chi offre di più collaborerà) ? Anche in questo caso se la scelta spettasse alla lega, senza alcun bando, mediapro potrebbe fare richieste fuori mercato ai Broadcaster per i diritti, per poi dire che non ha trovato l’accordo e poi creare il canale della lega( quello che è il suo vero intento ).

I diritti tornano alla lega solo se antitrust e agcom bocciano l'assegnazione dei diritti a mediapro
 
I diritti tornano alla lega solo se antitrust e agcom bocciano l'assegnazione dei diritti a mediapro
E se mediapro non riuscisse a trovare un accordo con i vari Broadcaster per la cessione dei diritti alla cifra da lei stabilita ( esempio chiede 300 mln a Mediaset per le 8 big e Mediaset continua ad offrirne 200) che succederebbe ?
 
E se mediapro non riuscisse a trovare un accordo con i vari Broadcaster per la cessione dei diritti alla cifra da lei stabilita ( esempio chiede 300 mln a Mediaset per le 8 big e Mediaset continua ad offrirne 200) che succederebbe ?

la presenza di Premium sul dtt la rende in una posizione blindata, almeno finche' non entrera' in gioco il dvbt2 quando potrebbero inserirsi altri operatori potendo contare su uno spazio che ora non c'e'. E non credo che in Italia si possa trasmettere il pallone esulando dal territorio del digitale terrestre,dove mediaset attualmente e'praticamente incontrastata.
Lo abbiamo visto anche nei precedenti bandi, offrendo una cifra ritenuta non adeguata non e' che sia stata salutata e messa all'angolo, ma anzi ha avuto ruolo nelle successive trattative private e poi nel decretare l'insuccesso definitivo del bando stesso, pendendo dalla sua parte una significativa quantita' della cifra non raccolta dai broadcasters. E col bando a vuoto,la successiva entrata in gioco di mediapro. E consideriamo anche che per il territorio online, non ci fu alcuna offerta di mediaset per Premium Online ,che per come era strutturato il bando avrebbe lasciato senza calcio dalla prossima stagione i clienti di quel servizio.D'altra parte anche la stessa Sky ha recentemente dimostrato una posizione di forza non trasmettendo le olimpiadi invernali sui canali eurosport visibili sulla sua piattaforma, ritenendo evidentemente in quel caso il prezzo richiesto e la mancanza d'esclusiva non congrui ad un sacrificio economico supplettivo che veniva richiesto.Un segnale di oculatezza che magari fara'riflettere chi pensa che Sky rovesci sempre i soldi sul tavolo
 
E se mediapro non riuscisse a trovare un accordo con i vari Broadcaster per la cessione dei diritti alla cifra da lei stabilita ( esempio chiede 300 mln a Mediaset per le 8 big e Mediaset continua ad offrirne 200) che succederebbe ?
Qualcuno dice che i diritti tornano alla Lega.
Sarebbe cosa buona E GIUSTA che Mediapro (e chi gli ha firmato la fidejussione) si assume il rischio di impresa e si lecchi le ferite.
Non c'è un solo motivo logico al mondo per cui ciò non debba succedere. Altrimenti le tv dovrebbero poter avere una clausola per poter restituire i diritti e riprendersi i soldi se non fanno abbastanza abbonati. Ma è un discorso senza senso...
 
E se mediapro non riuscisse a trovare un accordo con i vari Broadcaster per la cessione dei diritti alla cifra da lei stabilita ( esempio chiede 300 mln a Mediaset per le 8 big e Mediaset continua ad offrirne 200) che succederebbe ?
Gli resterebbero sul groppone e per arginare un po' le perdite sarebbero costretti a fare una loro piattaforma sul ddt con la qualità che ti lascio immaginare
 
Gli resterebbero sul groppone e per arginare un po' le perdite sarebbero costretti a fare una loro piattaforma sul ddt con la qualità che ti lascio immaginare
ma magari fosse così... come in un qualunque paese normale... ( non hai i soldi, non hai i diritti ). La mia paura è che invece ci sia un piano già ben delineato... mediapro dichiara che non è riuscita ad assegnare i diritti, per mancanza di offerte congrue, i diritti tornano alla lega che crea il canale insieme a mediapro, e Mediaset li trasmetterà a costi irrisori, creando invece un grave danno a Sky, che ci tiene a mantenere la sua linea editoriale
 
Ultima modifica:
ma magari fosse così... come in un qualunque paese normale... ( non hai i soldi, non hai i diritti ). La mia paura è che invece ci sia sia un piano già ben delineato... mediapro dichiara che non è riuscita ad assegnare i diritti, per mancanza di offerte congrue, i diritti tornano alla lega che crea il canale insieme a mediapro, e Mediaset li trasmetterà a costi irrisori, creando invece un grave danno a Sky, che ci tiene a mantenere la sua linea editoriale

Anch'io sono convinto di un piano ben orchestrato per mettere in croce Sky. O quantomeno di fargli sborsare uno sproposito per riavere tutta la serie A
 
ma magari fosse così... come in un qualunque paese normale... ( non hai i soldi, non hai i diritti ). La mia paura è che invece ci sia un piano già ben delineato... mediapro dichiara che non è riuscita ad assegnare i diritti, per mancanza di offerte congrue, i diritti tornano alla lega che crea il canale insieme a mediapro, e Mediaset li trasmetterà a costi irrisori, creando invece un grave danno a Sky, che ci tiene a mantenere la sua linea editoriale

Ad agosto ragazzi inizia il campionato
 
A me una cosa non è chiara e spero che qualcuno mi sappia rispondere. Se per esempio mediapro trovasse l’accordo per la cessione dei diritti solo con 2-3 operatori e con altri 2 no, assegnerebbe lo stesso quei diritti o come la lega, se non raggiunge il target non assegna nulla?
 
Quanto costa vedere il calcio in Spagna in tv con Mediapro

L’offerta di beIN Connect per il calcio è così suddivisa:

il pacchetto base, da 9,99 euro al mese, consente ai tifosi di accedere a quattro canali: beIN LaLiga, beIN Sports, Gol HD, LaLiga 123 TV;
il pacchetto base+partidazo, da 16,99 euro al mese, con il canale Movistar Partidazo che si aggiunge ai quattro di cui sopra;
il pacchetto base+intrattenimento, da 14,99 euro al mese, comprensivo dei quattro canali base più quelli di intrattenimento (ad esempio Fox e Fox Life);
il pacchetto “amigos“, da 16,99 euro al mese, che consente la visione in contemporanea su tre account diversi del pacchetto base (diventa 39,99 al mese aggiungendo il Movistar Partidazo).

beIN LaLiga, che trasmette 8 partite della Liga in esclusiva per ciascuna giornata, sempre Barcellona o Real Madrid, ad esclusione del Clásico di ritorno, oltre alla Coppa del Re.
 
Ultima modifica:
Ma se la lega calcio dovesse creare dei propri canali... dovranno essere sul digitale terrestre o sul satellite??
Sul digitale terrestre potrebbero utilizzare i Mux di Mediaset?
 
Indietro
Alto Basso