In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

��
In radio, i ritardi consistenti li introducono solo le tratte satellitari.

Le tratte in fibra e i ponti terrestri percorrono grosso modo la stessa distanza e viaggiano alla stessa identica velocità, quella della luce.
Per cui il ritardo è lo stesso ed insignificante.

Su queste tratte l'unico ritardo significativo è quello introdotto dall'encoder DAB e siamo nell'ordine dei decimi di secondo.
Scusa, senza offesa, fammi capire, visto che l'argomento è molto complesso, se semplifichi, e per certi versi ci può stare, o se non sai bene le cose pratiche e improvvisi, perchè la sensazione, ripeto senza offesa, è quella.
Come ben ha capito Luke, il ponte terrestre è ancora , come direbbero i filosofi, ontologicamente, cioè per sua essenza, completamente diverso, quindi il raffronto con riferimento la velocità della luce non c'entra nulla... ;)
(non credo che abbiano cambiato tutti i ponti terrestri da quando non sono più nel giro, perchè non mi pare ne valga la pena)
 
Dovrebbe essere stato attivato un nuovo impianto di EuroDAB (12A) a servizio della Piana del Sele (SA) e di un tratto di A3.

Riscontri?
 
Non capisco perché non integrino il dab nei televisori e nei decoders . Cosi tra l'altro si potrebbero eliminare i canali radio dal dtt liberando spazio
 
A Forlì tutti hanno l'impianto Tv con l'antenna VHF. In altre zone ,da quello che ho letto nel forum , la situazione è diversa
 
In verticale?
Sì, ammesso che ricevano il canale 09 VHF da Monte Maggio, ma visto che c'è uguale in UHF non sarei così ottimista che l'abbiano tutti...non so lì, ma visto l'andazzo generale degli impianti, salvo pentirsi tra qualche anno, la VHF viene vista come un fastidio...
 
Si , confermo in verticale . La VHF come fastidio ? Se ci fosse una utilità ( Dab e TV Rai ) credo che la situazione cambierebbe
 
Se per il DAB ci vuole la VHF in verticale, ma dove ci sono canali TV trasmessi in VHF questi sono in prevalenza in orizzontale (caso citato a parte), credo sia abbastanza difficile sfruttare l'impianto TV per ricevere anche il DAB.
 
Di solito il VHF verticale viene usato in piccoli bacini in zone montane , un uso dunque molto limitato
 
Qui a Pesaro il mux RAI 1 sul 9 VHF è verticale, ma serve solo la zona nostra.
 
Ma che senso avrebbe integrare un tuner DAB nelle TV?? :icon_rolleyes:

Detto questo, la polarizzazione verticale non è un dogma: in alcuni casi (basta controllare sul catasto) ci sono in uso anche sistemi di antenna che diffondono il DAB in polarizzazione orizzontale.

Ed ovviamente vale anche il contrario, in presenza di segnali robusti: io, ad esempio, ricevo correttamente con una log larga banda in orizzontale tutte le emissioni DAB in aria in zona.
 
Evidentemente non hai letto il pdf in allegato (in inglese)..
Ottimo articolo. Riporta che i risultati sono buoni raggiungendo un minimo di 45 dBµV/m per garantire un ascolto soddisfacente considerando le attenuazioni possibili e diversi modelli di ricevitori. Sono test che possono rappresentare un modello per altre situazioni simili di tunnel italiani.
 
Evidentemente non hai letto il pdf in allegato (in inglese)..
In effetti il documento dell'EBU dà come default per Isoradio in galleria quello che chiama radiating cable.
Mi pare di ricordare (me ne ero interessato quando lo installarono appunto per Isoradio, quindi ne è passato di tempo...) che in italiano lo si chiamasse cavo fessurato...
 
Indietro
Alto Basso