Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Aspettiamo le prossime mosse di AgCom per IMPORRE l'ulteriore diritto di recesso, che DEVE essere concesso agli utenti per la modifica contrattuale. Ovvero, essendo AgCom già stata chiara al riguardo, aspettiamo più che altro che Sky di decida a recepire in maniera ufficiale, dopo aver fatto le proprie "verifiche legali"...
 
aspettiamo più che altro che Sky di decida a recepire in maniera ufficiale, dopo aver fatto le proprie "verifiche legali"...
Magari il diritto di recesso arriverà verso maggio/giugno quando SKY avrà (ri)acquistato i diritti di Serie A. Sarebbe un ottimo compromesso.
 
Ma secondo voi la seconda fattura di marzo ovvero quella delle 2 settimane mancanti, agcom farà qualcosa a riguardo?
 
Ma secondo voi la seconda fattura di marzo ovvero quella delle 2 settimane mancanti, agcom farà qualcosa a riguardo?
La seconda fattura la ho ricevuta anche io ma serve per allineare il tutto quindi non creeranno problemi. Da aprile si parte come previsto da agcom per tutti con unica data di fatturazione e addebito
 
Aspettiamo le prossime mosse di AgCom per IMPORRE l'ulteriore diritto di recesso, che DEVE essere concesso agli utenti per la modifica contrattuale. Ovvero, essendo AgCom già stata chiara al riguardo, aspettiamo più che altro che Sky di decida a recepire in maniera ufficiale, dopo aver fatto le proprie "verifiche legali"...
Tacci loro e delle loro verifiche. Che di "legale" hanno poco o nulla.
Sky DEVE rispettare la legge!
 
Ma secondo voi la seconda fattura di marzo ovvero quella delle 2 settimane mancanti, agcom farà qualcosa a riguardo?
Chissà che sia stata mantenuta ben separata proprio per "limitare i danni" nel caso in cui siano "condannati" al rimborso integrale. Al di là di una auspicabile e sonora multa, dalla quale comunque non ci viene nulla in tasca, la restituzione di questa fattura aggiuntiva sarebbe la cosa più giusta (e più semplice), coerente con tutta la "storia" dell'ultimo anno, insieme al nuovo diritto di recesso.
 
Guardate che la fattura di 15 gg. non è aggiuntiva (dato per assodato che Sky voleva far pagare il corrispettivo di X*13, che speriamo Agcom punisca). Avrebbero potuto fare la fattura precedente comprensiva di 43 o 45 giorni (non ricordo bene le date), e non sarebbe cambiato nulla. Serve solo a prendere la cadenza 1 del mese...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
No queste 2 settimane sono il ricavo che avranno per la fatturazione ogni 4 settimane, visto sono passati circa 6 mesi é l'8,6% di aumento su 6 mesi

Dal punto di vista di sky non cambia nulla. Cosa dovevano fare? Dire: abbiamo scherzato, vi regaliamo i giorni dal 14 al 31 marzo? Per loro, da ottobre, tutti i clienti pagano quel che pagavano prima, più l*8,6%. Quindi, che ti splittino una fattura, o che te ne facciano una da un mese e mezzo, è sempre da ottobre che stai progressivamente pagando l*aumento. E per loro le nuove tariffe, da ottobre, sono pari a X+8,6%, e su quella strada vanno, giustamente dal loro punto di vista, avanti. Poi dovranno seguire quel che Agcom imporrà, e speriamo che sia una bella stangata, per telco & co.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Dal punto di vista di sky non cambia nulla. Cosa dovevano fare? Dire: abbiamo scherzato, vi regaliamo i giorni dal 14 al 31 marzo? Per loro, da ottobre, tutti i clienti pagano quel che pagavano prima, più l*8,6%. Quindi, che ti splittino una fattura, o che te ne facciano una da un mese e mezzo, è sempre da ottobre che stai progressivamente pagando l*aumento. E per loro le nuove tariffe, da ottobre, sono pari a X+8,6%, e su quella strada vanno, giustamente dal loro punto di vista, avanti. Poi dovranno seguire quel che Agcom imporrà, e speriamo che sia una bella stangata, per telco & co.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Anche io la vedo come @tpx.
Se dovessero mai rendere qualcosa agli utenti dovranno farlo da quando hanno iniziato a fatturare con quell'8,6% in più (su base annua) ingiustificato.
 
Anche io la vedo come @tpx.
Se dovessero mai rendere qualcosa agli utenti dovranno farlo da quando hanno iniziato a fatturare con quell'8,6% in più (su base annua) ingiustificato.

In realtà non è neanche corretto dire che sia ingiustificato. Ogni azienda privata può fare il pricing che vuole. La scorrettezza tutta italiana è nasconderlo dietro le 13 fatture (così da ingannare i meno svegli matematicamente) con tutto quel che ne viene dopo in termini di comunicazione farraginosa e poco trasparente (per non dire del presunto - probabile - cartello).

Una azienda seria ad ottobre avrebbe detto: ecco i nuovi prezzi, +8,6%,eccovi il diritto di recesso, e ora... gestiamo commercialmente i ritorni (in termini di disdette e riduzioni di arpu).
Anche le banche lo fanno. Manovra sulle condizioni, generale. Avvisi e diritti di recesso, come da legge. Gestione delle lamentele.
Alla fine, però, un tot di clienti digerisce l’*aumento, e via così.
Però con trasparenza massima.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
In realtà non è neanche corretto dire che sia ingiustificato. Ogni azienda privata può fare il pricing che vuole. La scorrettezza tutta italiana è nasconderlo dietro le 13 fatture (così da ingannare i meno svegli matematicamente) con tutto quel che ne viene dopo in termini di comunicazione farraginosa e poco trasparente (per non dire del presunto - probabile - cartello).

Una azienda seria ad ottobre avrebbe detto: ecco i nuovi prezzi, +8,6%,eccovi il diritto di recesso, e ora... gestiamo commercialmente i ritorni (in termini di disdette e riduzioni di arpu).
Anche le banche lo fanno. Manovra sulle condizioni, generale. Avvisi e diritti di recesso, come da legge. Gestione delle lamentele.
Alla fine, però, un tot di clienti digerisce l’*aumento, e via così.
Però con trasparenza massima.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Infatti... stiamo parlando di "scorrettezza tutta italiana".
A mio avviso e ripeto solo a mio avviso la AGCOM doveva starne fuori da questa storia...o meglio la AGCOM secondo me deve vigilare (e non mi sembra che questo venga fatto) solo che le varie compagnie non facciano cartello e che si ripettino i vari contratti proposti.

Ogni azienda ho il diritto di fare pagare quello che crede, se poi va fuori mercato sono fatti suoi.....

Se noi continuiamo a dire alternativa non cè è ovvio che le varie compagnie facciano i prezzi che vogliono.
le alternative ci sono basta solo cercare e se non piacciono perchè offrono meno.....è ovvio che chi offre di più fa pagare di più.....

Noi continuiamo a dire adesso cè l'aumento ..... adesso devono permettermi di recedere...... per l'aumento......

Parliamoci chiaro , anche questa è una "scorrettezza tutta italiana" (da noi pretesa): l'aumento come ben tutti sappiamo c'è stato a ottobre e adesso il cambio di condizioni contrattuali è ridicolo (anche se c'è) per pretendere il diritto disdetta. (spalmare una mensilità che al massimo può essere di 100€ ma in molti casi non arriva neanche alla metà in 12 mensilità ).

Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole e se crede di dovere pretendere la disdetta causa dell'aumento(finto di aprile perchè il costo annuale è invariato ) potrà fare tutte le battaglie del caso, ma mi chiedo, la stessa gente ad ottobre dov'era?

n.b: non tirate fuori la palla della restituzione degli sconti usufruiti: se qualcuno (il gestore) cambia le condizioni contrattuali , l'utilizzatore (noi) ha tutti i diritti a recedere senza penali, sempre ed in ogni caso

Ciao a tutti:eusa_wall::eusa_wall:
 
http://www.tennisitaliano.it/miami-open-in-tv-in-attesa-delle-novita-di-aprile-44168

IL RITORNO ALLA FATTURAZIONE MENSILE
Sempre il 1 aprile, Sky tornerà a proporre la fatturazione mensile e non più ogni quattro settimane. La novità era scattata il 1 ottobre 2017 e aveva generato qualche malumore, visto l'aumento del costo dell'abbonamento dell'8,6% su base annua. In due parole: i costi dei pacchetti restavano invariati, ma era previsto l'invio di 13 fatture anziché 12. Adeguandosi alla legge 172 del 2017, a fine gennaio Sky ha informato che tornerà alla fatturazione mensile dal 1 aprile 2018 “mantenendo fisso l'attuale costo dell'aumento annuale”. Tale forma di comunicazione non è piaciuta all'AGCOM, che lo scorso 14 febbraio ha inviato una diffida a Sky. Nel documento di otto pagine si legge che i canali informativi utilizzati "non hanno soddisfatto i requisiti di chiarezza, trasparenza e completezza delle informazioni previsti dalla normativa vigente, soprattutto riguardo alla precisa indicazione dell’aumento del costo mensile dell’offerta, nonché al diritto di recesso e ai tempi e alle modalità per esercitarlo”. Dove sta l'inghippo? Semplicemente, Sky non avrebbe comunicato in modo chiaro, completo e trasparente l'aumento dei prezzi. Già, perché i prezzi aumenteranno. Inviando 12 fatture all'anno anziché 13, la pay-TV italiana non rinuncerà all'aumento, effettuando un aumento del costo dei singoli pacchetti. Sul sito di Sky, il listino prezzi è disponibile in download e comunica i nuovi prezzi dei vari pacchetti.
Nella sua diffida, l'AGCOM conclude dicendo che Sky dovrebbe garantire agli utenti la possibilità di recesso senza il pagamento di penali in virtù della modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. Detto che ci sono 60 giorni per impugnare la diffida al TAR del Lazio (c'è dunque tempo fino al 15 aprile), attualmente non sono arrivate diverse disposizioni e/o comunicazioni. Considerazioni: Sky è un'azienda privata e, in quanto tale, è pienamente legittimata a proporre i costi che preferisce. Ciò che non è piaciuto a parecchi abbonati è la modalità con cui è stato comunicato l'ultimo cambiamento, difatti ritenuto poco chiaro e trasparente dall'autorità preposta.
 
Ultima modifica:
In realtà non è neanche corretto dire che sia ingiustificato. Ogni azienda privata può fare il pricing che vuole. La scorrettezza tutta italiana è nasconderlo dietro le 13 fatture (così da ingannare i meno svegli matematicamente) con tutto quel che ne viene dopo in termini di comunicazione farraginosa e poco trasparente (per non dire del presunto - probabile - cartello).

Lungi da me difendere Sky, ma la mandrakata è stata ideata dai geni della Vodafone per primi per le sim ricaricabili.
E tutti gli altri, dico TUTTI dai gestori di telefonia alle pay tv, sono andati appresso a questa ladrata immane senza pensarci su due volte. E qui c'è anche la lentezza dell'Antitrust che a mio avviso ha vigilato troppo tardi. E troppo blandamente, tant'è che si è dovuto smuovere il governo per fare una legge e ripristinare un minimo di diritto in questo paese
 
Io mi chiedo solo un cosa...il passaggio alle 4 settimane chiaramente avrebbe ed ha portato una spesa annuale più alta, visto che a conti fatti venivano fuori 13 rinnovi...dopo tutto il caos e l'obbligo a tornate alla fatturazione mensile, non capisco perché le compagnie non siano state obbligate a tornare ai vecchi prezzi....cioè se devi rimettere a posto le cose lo fai fare in toto...Boh...
 
Io mi chiedo solo un cosa...il passaggio alle 4 settimane chiaramente avrebbe ed ha portato una spesa annuale più alta, visto che a conti fatti venivano fuori 13 rinnovi...dopo tutto il caos e l'obbligo a tornate alla fatturazione mensile, non capisco perché le compagnie non siano state obbligate a tornare ai vecchi prezzi....cioè se devi rimettere a posto le cose lo fai fare in toto...Boh...

Perchè il problema sollevato da AGCOM non era l'aumento, ma la mancanza di trasparenza nell'aumento effettuato.
Se viene esplicitato normalmente nel costo mensile, l'aumento è lecito.
 
Ok, ma l'aumento è stata una conseguenza diretta del cambio fatturazione. Una furbata insomma...Se avessero portato la fatturazione ogni 4 settimane adeguando il costo di modo per non avere l'aumento dell'8,6% nessuno avrebbe detto nulla, ma gli operatori non avrebbero guadagnato un bel nulla da questa manovra. Ecco perché dico che l'AGCOM avrebbe dovuto far mettere le cose a posto sia come fatturazione che come costo annuale...
Adesso tutti lamentano, a ragione, il fatto che non sia permesso recedere senza penali, ma per me è più grave che questo aumento sia rimasto e nessuno fa la guerra come la sta facendo per il diritto al recesso...
 
Ok, ma l'aumento è stata una conseguenza diretta del cambio fatturazione. Una furbata insomma...Se avessero portato la fatturazione ogni 4 settimane adeguando il costo di modo per non avere l'aumento dell'8,6% nessuno avrebbe detto nulla, ma gli operatori non avrebbero guadagnato un bel nulla da questa manovra. Ecco perché dico che l'AGCOM avrebbe dovuto far mettere le cose a posto sia come fatturazione che come costo annuale...
Adesso tutti lamentano, a ragione, il fatto che non sia permesso recedere senza penali, ma per me è più grave che questo aumento sia rimasto e nessuno fa la guerra come la sta facendo per il diritto al recesso...

Il mercato della pay tv non è "regolamentato", ossia vige il principio della libertà degli scambi: il venditore è libero di fissare il prezzo e il compratore è libero di accettarlo o meno.
Un aumento non è mai una furbata, è solo un aumento.
 
Perdonami, ma per me con queste modalità è una furbata bella e buona! Sky può decidere di alzare i prezzi e i clienti se accettarli o meno (recesso senza penali e bla bla bla...). Ma cambiare periodo di fatturazione solo per mascherare l'aumento non è una furbata? Poi tu vedila come vuoi.
 
Indietro
Alto Basso