Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

La mia sensazione dice che SKY concederà il diritto di recesso dopo aver perfezionato l'acquisto dei diritti di Serie A.
In questo caso la strategia sarebbe quella di dire agli abbonati: abbiamo preso la Serie A, adesso che fai?
Mi sembra un po' una forzatura, però come ragionamento ci potrebbe stare.
 
Per me l'unica cosa che andrebbe bene sarebbe di pagare meno ogni mese e di tornare più o meno a quanto si pagava un anno fa.
Poi se non fanno nemmeno quello, probabilmente fesso e pigro io, non farò nulla e continuerò a pagare, Calcio almeno già non ce l'avevo e non lo aggiungerò in ogni caso.
 
Nei confronti degli utenti stanno gestendo la sistuazione in maniera caotica e irrispettosa su tutti i fronti : aumento di listino poco trasparente nei modi ( per usare un eufemismo) e vendita e/o promo dei pack Calcio e Sport senza avere ufficialmente i diritti della serie A e senza che si sappia dove si potrà vedere la Champions.
Allo stato la DISDETTA A SCADENZA per chi la può fare è arma forte in mano all'utente.
Io l'ho già fatta e anche con un certo risentimento dopo 15 anni di Sky !! anche per non aver avuto supporto tecnologico per un problema al decoder, con un'estate sabbatica che mi aspetta :eusa_whistle: . Meglio passare ad altro o attivare un nuovo abbonamento a settembre , quando dovrebbe essere tutto chiaro, che non stare adesso a mercanteggiare sull'incerto. ;)
 
Nei confronti degli utenti stanno gestendo la sistuazione in maniera caotica e irrispettosa su tutti i fronti : aumento di listino poco trasparente nei modi ( per usare un eufemismo) e vendita e/o promo dei pack Calcio e Sport senza avere ufficialmente i diritti della serie A e senza che si sappia dove si potrà vedere la Champions.
Allo stato la DISDETTA A SCADENZA per chi la può fare è arma forte in mano all'utente.
Sono d'accordo. Con il contratto in scadenza il prossimo primo Giugno, entro quando va inviata?
 
Sono d'accordo. Con il contratto in scadenza il prossimo primo Giugno, entro quando va inviata?

Deve pervenire a loro almeno 30 giorni prima della scadenza. Si può comunque inviare già da subito ( io l'ho già fatto proprio per il 31 maggio-1 giugno) a patto che sia utilizzato l modello "A SCADENZA NATURALE" scaricabile dal sito , altrimenti si pagano penali con restituzione degli sconti usufruiti.
A tal proposito già hanno gettato un amo : proprio oggi mi hanno fatto sapere che per me il MYSKY e totalmente gratis , compreso l'intervento del tecnico e che sempre per me il vincolo è solo di 12 mesi e non di 18, ma io a scatola chiusa non accetto proprio nulla, avendo già decisa la chiusura per l'attuale situazione di incertezza e scarsa trasparenza. Se poi le condizioni lo permetteranno farò un abbonamento a settembre con le promo per i nuovi abbonati . Mi risparmio 3 mesi di abbonamento inutile nei mesi estivi quantizzabii in almeno 100-120 €.
 
io a scatola chiusa non accetto proprio nulla, avendo già decisa la chiusura per l'attuale situazione di incertezza e scarsa trasparenza. Se poi le condizioni lo permetteranno farò un abbonamento a settembre con le promo per i nuovi abbonati . Mi risparmio 3 mesi di abbonamento inutile nei mesi estivi quantizzabii in almeno 100-120 €.

Infatti. Tra l'altro ancora oggi, a 5 giorni dal cambio di fatturazione, sul sito pubblicizzano ancora offerte su 4 settimane...
 
Ho parlato con un po di gente, in particolare 3 miei colleghi di lavoro hanno seguito il mio consiglio di inviare disdetta..si prevedono un buon numero di defezioni , ma definitive, non per finta come succede tra molti utenti di questo forum.., me incluso, diventato ormai definitivamente ex cliente Sky..perdonatemi per la franchezza...abbiamo meno soldi da spendere e loro aumentano sistematicamente i costi, stavolta operazione condotta in maniera davvero ingannevole....
 
Ma fatemi capire, vorreste inviare disdetta con il rischio (direi certezza) di pagare penali e sconti?
Al momento attuale purtroppo i vari enti di controllo stanno attuando DUE PESI E DUE MISURE tra telco e pay tv, per cui diritti di recesso senza pagare penali non se ne vedono all'orizzonte
 
Se ne è discusso tempo fa. Allo stato attuale, dopo i pronunciamenti che già ci sono stati, in caso di NON accettazione del recesso da parte di Sky, con applicazione di "penali" e successivo reclamo, il Corecom CERTAMENTE darebbe ragione al consumatore.
Solo se non si ha la pazienza/volontà di intraprendere questa strada, meglio attendere una ulteriore comunicazione "ufficiale" di Sky, che a quanto pare ci sarà solo dietro ulteriore "imposizione" da parte dell'Authority.
 
In altre parole, la procedura è mandare raccomandata/pec a Sky per disdetta causa variazioni contrattuali. Questi al 100% non accettano, e mandano "il conticino" a casa degli sconti usufruiti più le solite penali.
A quel punto cosa faccio? Mando denuncia al Corecom. E se questi rispondono tardi o comunque dopo la scadenza dei 30 giorni del ricevimento della raccomandata?
Non è difficile capire che alla fine della giostra, nonostante tutta la buona volontà, a rimanere con il cerino in mano è sempre il consumatore
 
A quel punto cosa faccio? Mando denuncia al Corecom. E se questi rispondono tardi o comunque dopo la scadenza dei 30 giorni del ricevimento della raccomandata?
Ovviamente NON PAGHI NULLA e attendi semplicemente il completamento dell'iter, che annullerà qualsiasi sanzione e/o penale. Anzi, se non ti bastano le proposte che farà l'operatore in Conciliazione, procedi alla successiva fase di "Definizione della controversia", nella quale l'AgCom dovrebbe emettere e pubblicare uno specifico pronunciamento ufficiale (sicuramente a tuo favore e con certo indennizzo), che costituirebbe un precedente pericoloso per l'operatore.
Ovviamente se non sei disponibile alla "trafila", come già scritto prima, meglio attendere... alle calende greche!
 
Ovviamente NON PAGHI NULLA e attendi semplicemente il completamento dell'iter, che annullerà qualsiasi sanzione e/o penale. Anzi, se non ti bastano le proposte che farà l'operatore in Conciliazione, procedi alla successiva fase di "Definizione della controversia", nella quale l'AgCom dovrebbe emettere e pubblicare uno specifico pronunciamento ufficiale (sicuramente a tuo favore e con certo indennizzo), che costituirebbe un precedente pericoloso per l'operatore.
Ovviamente se non sei disponibile alla "trafila", come già scritto prima, meglio attendere... alle calende greche!
Premettimi di dire che non è una questione di trafila, ma di SAPERE bene come muoversi.
In maniera molto sintetica i passi da fare non sono molto chiari:
1) mando disdetta a Sky per variazione delle condizioni contrattuali, nelle forme e nei modi che abbiamo detto e ripetuto mille volte in questo 3d
2) aspetto che Sky mandi la comunicazione in cui dica che non è possibile accogliere la richiesta senza pagamento di penali, esplicitando "il conticino" da pagare
3) a questo punto mi muovo facendo denuncia al Corecom. Benissimo, ma con quale modulo? Verso quale indirizzo PEC devo indirizzare la denuncia? La cosa non è affatto chiara
4) passano i 30 giorni e il Corecom non risponde. Sky giustamente toglie il segnale e qui A) per chi ha la sfortuna di pagare con il rid bancario, vede i soldi della penale fottuti da Sky B) chi paga col bollettino vede arrivare l'importo via posta
5) a questo punto che si fa?
 
Premettimi di dire che non è una questione di trafila, ma di SAPERE bene come muoversi.
In maniera molto sintetica i passi da fare non sono molto chiari:
1) mando disdetta a Sky per variazione delle condizioni contrattuali, nelle forme e nei modi che abbiamo detto e ripetuto mille volte in questo 3d
2) aspetto che Sky mandi la comunicazione in cui dica che non è possibile accogliere la richiesta senza pagamento di penali, esplicitando "il conticino" da pagare
3) a questo punto mi muovo facendo denuncia al Corecom. Benissimo, ma con quale modulo? Verso quale indirizzo PEC devo indirizzare la denuncia? La cosa non è affatto chiara
4) passano i 30 giorni e il Corecom non risponde. Sky giustamente toglie il segnale e qui A) per chi ha la sfortuna di pagare con il rid bancario, vede i soldi della penale fottuti da Sky B) chi paga col bollettino vede arrivare l'importo via posta
5) a questo punto che si fa?

Scusate...perchè SKY (come qualsiasi altro operatore) NON dovrebbe accettare il recesso contrattuale per variazione delle clausole ? Mi sembra strano.
Detto ciò, i passi da seguire sono i seguenti:

1) Inviare formale disdetta alla PEC ufficiale dell'azienda, che si DEVE reperire in un pubblico registro, ovverrossia il registro INIPEC. Lasciate perdere le varie pec presenti sul sito Sky o su altri siti, a parte che potrebbero essere vecchie e non più aggiornate, ma se proprio si vuole fare gli scrupolosi, ribadisco, l'unico (rectius: uno dei registri ufficiali) registro ufficiale è INIPEC. In tal modo, Sky NON potrebbe MAI nemmeno appigliarsi al fatto di non aver ricevuto PEC o di averla ricevuta ad un indirizzo "sbagliato".

2) A questo punto, ovviamente consiglio di REVOCARE l'addebito sul proprio c/c, per evitare che Sky faccia la furbetta. Dopodichè si aspetta risposta da SKY. Nel caso in cui voglia addebitare penali e/o robette varie:

3) Istanza di conciliazione (obbligatoria) al CORECOM della PROPRIA Regione (le sedi ci sono tutte sul sito), che oggi si può presentare e compilare ONLINE (tutte le istruzioni sempre sul sito), oppure si scarica il moduletto e si invia via PEC all'indirizzo fornito sul sito che CAMBIA DA REGIONE A REGIONE. Occhio che all'udienza ci si dovrà presentare DI PERSONA (o delegare un avvocato o qualcun altro). Segnalo che mi pare ci sia anche una modalità per presenziare all'udienza tramite Skype o altri software di videochiamata, ma l'ho soltanto letto, non so se poi tecnicamente sia già attivo tale servizio. Attenzione che tale modalità (presenza a distanza) deve essere PREVENTIVAMENTE segnalata, non si può decidere DOPO che è stato inoltrato il ricorso.

4) Dalla presentazione della conciliazione alla data dell'udienza possono passare ANCHE 4 o 5 mesi (e anche di più), tuttavia trascorsi 30 giorni SENZA che via sia stata la fissazione dell'udienza, chi lo ritiene può adire direttamente il Giudice di Pace, in quanto l'iter per la conciliazione si intenderà comunque concluso ed espletato.

5) Consiglio, tuttavia, di ATTENDERE l'udienza al Co.re.Com., tanto tutti i pagamenti saranno sospesi, i termini anche, e in genere la conciliazione riesce praticamente sempre (tranne casi particolari o di eccessiva litigiosità anche per il carattere di certi tipi di consumatori).

6) Spesso, accade, purtroppo, che anche a conciliazione raggiunta e con verbale sottoscritto da tutte le parti, la compagnia NON OTTEMPERI a quanto scritto nel verbale. Purtroppo capita, non ci si può far nulla, hanno troppi uffici e settori e non riescono a conciliarsi nemmeno fra di loro, in pratica combinano sempre macelli su macelli. Purtroppo, in questo caso, non rimane altro da fare che rivolgersi al Giudice di Pace e, ovviamente, con verbale sottoscritto, si vince facile anche con refusione delle spese. Ma sempre molto spesso, in sede di prima udienza al Giudice di Pace, l'avvocato della compagnia, con tanto di scuse, baci e abbracci, è disposto a venir incontro anche concedendo MOLTO di più rispetto a quanto stabilito in sede di Corecom.

Saluti !
 
Bastardi di Sky che costringono a fare tutta sta trafila (pazzesca) devono patire le pene dell'inferno
 
Bastardi di Sky che costringono a fare tutta sta trafila (pazzesca) devono patire le pene dell'inferno

bastardi (visto che con la O viene censurato) chi non ha pensato di inserire TUTTI GLI OPERATORI in queste cose. l'antitrust si è limitata a dire che hanno fatto cartello le 4 big...il fatto che anche altri servizi mensili italiani siano passati a 4 settimane non gli deve essere arrivato. così passa il messaggio che se ci sono accordi è illegale, ma se uno esterno li copia...fa bene, soprattutto se è monopolista. visto che gli altri contendenti in campo tv pay stanno solo agonizzando

allo stato attuale non sono obbligati a fornire il recesso...avendolo già fornito al momento del reale aumento di ottobre
 
allo stato attuale non sono obbligati a fornire il recesso...avendolo già fornito al momento del reale aumento di ottobre
E quindi all’*utente attento non era sfuggito (mi metto nei panni di Sky...); quindi perché darlo ora, salvo che agcom o altri mi obblighino? Ho fatto aumento, ho concesso disdetta, all*’epoca. Quindi, sono a posto, in questa maldestra, scorretta, pasticciata vicenda tutta itaGliana [emoji1]
 
Perfetto, alexdee, hai sintetizzato molto bene. Se ne era parlato molte pagine addietro in in questo stesso 3d ma va benissimo la tua sintesi.
Circa l'obbligo di fornire il recesso, è stato più che accertato e confermato/deliberato proprio da AgCom, specificamente per Sky (cfr. vari link nelle pagine precedenti), con la precisazione che non possono essere richiesti neppure gli sconti fruiti! Sky vuole continuare a ricorrere ed è libera di farlo ma prima o poi dovrà cedere, PER TUTTI e non solo per si imbarca nella trafila della conciliazione. E magari allora potrebbe farle anche più male!
 
Ultima modifica:
Sono svenuto stasera, è primo aprile e mi è apparso 49.50 euro al mese come nuovo prezzo (anziché 45.80 euro) sul Fai da Te.

Mi fa davvero una brutta impressione.
 
A rigor di logica io dovrei pagare 47,30... Invece sul faidate mi risulta come nuovo listino 48,30

Vedremo la fattura
 
Indietro
Alto Basso