Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Se dovesse saltare il discorso con mediapro e a quel punto tornerebbe in gioco Sky con l'offerta promessa da un milione di euro, al quel punto Sky potrebbe rivendere a sua volta i diritti a qualcuno, tipo mediaset e altri soggetti per rientrare di parte dei soldi messi sul banco?
La mia non è una affermazione ma una domanda.
 
Se dovesse saltare il discorso con mediapro e a quel punto tornerebbe in gioco Sky con l'offerta promessa da un milione di euro, al quel punto Sky potrebbe rivendere a sua volta i diritti a qualcuno, tipo mediaset e altri soggetti per rientrare di parte dei soldi messi sul banco?
.
Sky non può acquistare tutta la serieA in esclusiva neanche se si obbliga a rivendere una parte, antitrust non darebbe mai parere favorevole. Sky può acquistare la serieA in esclusiva per alcune fasce orarie se lega o mediapro decidono di fare un bando per prodotto (che deve passare prima dall'antitrust)
 
Sky non può acquistare tutta la serieA in esclusiva neanche se si obbliga a rivendere una parte, antitrust non darebbe mai parere favorevole.
Te l'ha detto Marco Iaria? Non si spiega perché SKY avrebbe manifestato ben due volte l'intenzione di offrire 1 miliardo di euro più o meno. Che poi ha pure aggiunto della serie "me la sbrigo io per la rivendita dei diritti". Se non può agire anche da intermediario che senso ha scrivere tutte quelle lettere alla Lega? Per prenderli in giro?

Secondo me la possibilità esiste, eccome. L'Antitrust non avrebbe nulla da ridire, avrebbe dettato a SKY le stesse condizioni a Mediapro in precedenza.
 
Ah ok.
Peró credo che il totale verrebbe sempre lo stesso; meno esclusive, meno soldi. E mediaset obbiettivamente pare non potere offrire di più.

Mediaset dovrebbe accontentarsi. Vuoi spendere solo 200 milioni? Per avere le 8 big inclusa la Roma devi spendere di più, altrimenti devi fare delle rinunce, tipo niente Roma e Lazio per esempio, sostituite da Bologna e Udinese.
Sky magari dovrebbe rinunciare a delle esclusive.
Ma secondo me tra i due chi dovrebbe fare delle rinunce è Mediaset. Non tifo per nessuna pay tv, ma se Sky spende 600 milioni e Mediaset 200, ci può stare che Sky vuole delle esclusive importanti. È pure giusto, visto che spendono in un anno quello che spenderebbe Mediaset nell’intero triennio.
 
Te l'ha detto Marco Iaria? Non si spiega perché SKY avrebbe manifestato ben due volte l'intenzione di offrire 1 miliardo di euro più o meno. Che poi ha pure aggiunto della serie "me la sbrigo io per la rivendita dei diritti". Se non può agire anche da intermediario che senso ha scrivere tutte quelle lettere alla Lega? Per prenderli in giro?

Secondo me la possibilità esiste, eccome. L'Antitrust non avrebbe nulla da ridire, avrebbe dettato a SKY le stesse condizioni a Mediapro in precedenza.
La lettera di Sky dopo l'opinione dell'antitrust non ha più senso. Sky diceva che se lo può fare Mediapro allora lo vogliamo fare anche noi. Ma dal momento che l'Antitrust ha inchiodato Mediapro ad essere solo un intermediario non è più un ruolo cosi ambito.

Poi è ovvio che Sky avrà fatto pervenire il messaggio a chi lo vuole sentire che se vogliono arrivare al miliardo devono soddisfare le loro esigenze.
Che è poi matematica elementare: è più facile arrivare a 1000 partendo da 6/700 o partendo da 200?
 
Anche perche’ sky non poteva fare da intermediario . Cioe’ se non trovava acquirenti , cosa facevano ; se li tenevano tutti loro i diritti ? Dai su
 
Tra legge Melandri e TV che non vogliono cedere sul valore che loro danno del campionato, il rischio che non ci siano i soldi per far partire la campagna acquisti e il campionato stesso è più alto di quanto si possa pensare
 
Cena per tranquillizzare il club?!???

Praticamente la Lega voleva 1050ML
Nessuna TV li offriva
Arriva Mediapro
Offre 1050
Mediapro dovrebbe rivendere agli stessi soggetti che fino a 10gg prima offrivano 850-900ML per gli stessi eventi...
Visto che per ora Mediapro non ha versato l'anticipo né presentato fideiussione, in quanto ancora nei termini, resta da capire chi resta col cerino in mano

Qua salta tutto...
Ci sarà da divertirsi
Restate sintonizzati
 
Il bello è che se anche Sky volesse salvare la baracca l'antitrust non gliela lascerebbe salvare :laughing7:
 
Amen. Bisogna piantarla col too big to fail.
Esistono regole? Vanno fatte rispettare. Ci si accorge che sono inadeguate? Si cambiano, ma fino a che esistono si rispettano. In un paese civilizzato. E per una volta che l'Italia dimostra di esserlo vogliamo fare i trogloditu? Andiamone fieri, finché dura.....
 
Amen. Bisogna piantarla col too big to fail.
Esistono regole? Vanno fatte rispettare. Ci si accorge che sono inadeguate? Si cambiano, ma fino a che esistono si rispettano. In un paese civilizzato. E per una volta che l'Italia dimostra di esserlo vogliamo fare i trogloditu? Andiamone fieri, finché dura.....

Che poi a dirla tutta se Sky avesse anche un improbabile ok a prendere tutta la A per un miliardo, io da abbonato Sky tremo, perchè poi l'abbonamento mi schizza alle stelle. Per carità!
 
A meno che non li fanno mangiare oro, non credo che i presidenti si tranquillizzano.
 
Ma non dimentichiamoci una cosa importantissima. Sky offre 600, Mediaset 200. Ma ricordiamoci per cosa offrono questi soldi. Sky 600 per avere tutto con delle esclusive importanti, Mediaset 200 per le 8 big solite inclusa la Roma. Sky non offre 600 milioni senza avere esclusive importanti e Mediaset non offre nemmeno 200 milioni se non ha le 8 big (forse potrebbe accettare il fatto di non avere la Roma).
Difficilmente se ne verrà a capo se Sky e Mediaset non cedono su qualcosa.

In Italia i tifosi delle grandi squadre possono scegliere l'offerta piu' economica tra Mediaset e Sky mentre i tifosi delle provinciali sono obbligati al satellitare, anche perche' NowTv costa uguale.
In Spagna Mediapro ha imposto il costo maggiore ai tifosi di Real e Barcellona, cioè pacchetto base + partidazo a 17€ (che trasmette o Real o Barcellona incluso il clasico di ritorno in esclusiva).
I tifosi delle piccole con 10€ si vedono il loro campionato rinunciando a un paio di partite ma risparmiando il 70%.

Ragionando sul mercato italiano è evidente che i 2-300 milioni che mancano devono metterli i tifosi delle grandi, non ci sarebbe ritorno a raddoppiare il costo ai tifosi del Chievo oppure obbligarli al doppio
abbonamento. Per logica si scelgono sei grandi squadre: Juventus Inter Milan Napoli Roma Lazio. Sky copre la maggior parte del costo e come in Spagna propone due abbonamenti al tifoso:
-Pacchetto calcio base a 15€: tutte le 20 squadre ma solo 8 partite su 10 ogni giornata. Il tifoso delle provinciali rinuncia a 4/5 partite a campionato con le grandi. Il tifoso delle grandi ne vede 2 su 3.
-Pacchetto calcio full a 25€ (+70%): base + 2 canali partidazos con due partite delle sei squadre grandi in esclusiva ogni giornata, e l'esclusiva di 15 scontri diretti su 30.
-Mediaset puo' avere anche 10 squadre a questo punto ma ovviamente le mancano 2x38=76 partite delle grandi, e qualcosa deve pur offrire. Magari con Perform o simili si arriva a 1.15 miliardi.
Almeno questa è una mia ipotesi al volo, non so quanto realistica, ma io accetterei come costo e copertura; a 35€ mese di pacchetto come scritto non mi interessa.
 
In Italia c’è una cultura calcistica diversa... non esiste 8 partite su 10 5 su 10 e 3 su 10... io mi abbono a X per vedere TUTTE le partite della mia squadra.. non esiste che di volta in volta devo vedere se la mia pay tv trasmetterà o meno la partita della mia squadra
 
In Italia c’è una cultura calcistica diversa... non esiste 8 partite su 10 5 su 10 e 3 su 10... io mi abbono a X per vedere TUTTE le partite della mia squadra.. non esiste che di volta in volta devo vedere se la mia pay tv trasmetterà o meno la partita della mia squadra
Questa cultura calcistica di cui parli c'é da appena otto anni e due bandi da far west (e lo sanno anche i sassi)...prima del 2010 e per quasi 20anni da quando ci sono i diritti pay bisognava avere doppio (o triplo) abbonamento per vedere tutte le partite di una squadra.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso