Discussioni su Rai 1

Senza vergogna.

Beato lui, si vede che questi ritmi li può reggere. Il problema è che forse il programma non si poteva interrompere perché comunque erano già stati convocati i concorrenti, svolti i provini ecc.. mia considerazione del tutto personale. Fosse dipeso da me lo avrei sospeso fino a fine stagione, ma al tempo d'oggi la guerra degli ascolti (spesso solo di "facciata", perché secondo me anche all'interno della Rai gli ascolti interessano sino ad un certo punto) non dà spazio al romanticismo, in questo caso rappresentato dalla sospensione del programma per rispetto di chi non c'è più.
 
Beato lui, si vede che questi ritmi li può reggere. Il problema è che forse il programma non si poteva interrompere perché comunque erano già stati convocati i concorrenti, svolti i provini ecc.. mia considerazione del tutto personale. Fosse dipeso da me lo avrei sospeso fino a fine stagione, ma al tempo d'oggi la guerra degli ascolti (spesso solo di "facciata", perché secondo me anche all'interno della Rai gli ascolti interessano sino ad un certo punto) non dà spazio al romanticismo, in questo caso rappresentato dalla sospensione del programma per rispetto di chi non c'è più.

Ma almeno fermarlo per qualche settimana. Invece da domani staranno già registrando la puntata per lunedì...
 
Non sono d'accordo nel mandare le ultime puntate registrate con Frizzi. Per me il ricordo di un personaggio si fa con un medley delle trasmissioni a cui ha preso parte, tipo appunto ciò' che hanno fatto con le teche e con la pubblicazione su Rai play di tutta la prima edizione di Scommettiamo che?
 
Ragazzi la vita continua, allora la Fiorentina dopo la morte di Astori si doveva ritirare dal campionato? Per me è giusto che Conti riconduca L'eredità fino a fine maggio poi per settembre sceglieranno un nuovo conduttore con calma. Vedrei bene Alessandro Greco.
 
Va bene così. Hanno fermato un programma per un'intera settimana, hanno dato ampi spazi al ricordo e ne hanno trasmesso anche il funerale. Non mi sembra che in altri luoghi di lavoro ci si fermi più a lungo di così. Quindi, se vogliono ricominciare, mi sembra più che giusto che lo facciano. La vita deve andare avanti.
 
Se è per quello io non avrei trasmesso neanche il funerale. La diretta tv si fa per i funerali di Stato. A mio parere non va fatta per i personaggi del mondo dello spettacolo, pur se famosi e amati dal pubblico.
 
Se è per quello io non avrei trasmesso neanche il funerale. La diretta tv si fa per i funerali di Stato. A mio parere non va fatta per i personaggi del mondo dello spettacolo, pur se famosi e amati dal pubblico.

Frizzi è stato un personaggio che ha dato anima e corpo per la Rai...il suo funerale in diretta è stato sicuramente un omaggio a lui e alla sua onorata carriera in Rai. Poi l'hanno fatto sicuramente anche per chi amava Frizzi e non poteva certamente essere a Roma.
 
Ho capito, ma non possiamo sempre mandare in tv ogni cosa che esiste, non si deve sfruttare per forza "mediaticamente " tutto quello che succede. Per tanti altri artisti non sono andati i funerali in diretta televisiva. Ripeto il mio pensiero.. i funerali vanno in diretta per la morte di un capo di Stato (es ci furono quelli del Papa ), o per vittime di stragi (Via Fani, Nassiriya, Capaci ecc. ). Mi è sembrata esagerata questa trasmissione. Mio personale punto di vista.
 
In questo caso per me hanno fatto bene a trasmettere i funerali in diretta anche per dar modo a chi non poteva essere a Roma per salutare Fabrizio Frizzi. La folla che ha voluto salutarlo ieri, si parla di 10.000 persone, ha forse fatto prendere questa decisione alla famglia e alla Rai. Furono trasmessi in diretta anche i funerali di Alberto Sordi, per il quale fu scelta la Basilica di San Giovanni a Roma, quelli di Mike Bongiorno, celebrati nel Duomo di Milano e se non ricordo male vennero trasmessi anche quelli di Raimondo Vianello.
 
In questo caso per me hanno fatto bene a trasmettere i funerali in diretta anche per dar modo a chi non poteva essere a Roma per salutare Fabrizio Frizzi. La folla che ha voluto salutarlo ieri, si parla di 10.000 persone, ha forse fatto prendere questa decisione alla famglia e alla Rai. Furono trasmessi in diretta anche i funerali di Alberto Sordi, per il quale fu scelta la Basilica di San Giovanni a Roma, quelli di Mike Bongiorno, celebrati nel Duomo di Milano e se non ricordo male vennero trasmessi anche quelli di Raimondo Vianello.
In effetti si, ma per me non dovevano andare in diretta neanche questi, anche se mi rendo conto della statura e importanza storica degli artisti che hai citato.
 
Conti ci sta, ma dovevano riprendere a settembre, i concorrenti li avrebbero traslati nella nuova stagione.
 
Al termine della puntata de I Soliti Ignoti è stato scritto "Puntata registrata l'8 marzo", però al termine il nome del film di prima serata è corretto, come è possibile?
 
Conti ci sta, ma dovevano riprendere a settembre, i concorrenti li avrebbero traslati nella nuova stagione.
All'inizio la pensavo anch'io così. Il ritorno di Conti così presto mi era sembrato affrettato e addirittura poco rispettoso.
Poi, però, ieri sera ho ascoltato l'intervista al Tg1 di una signora afflitta per la morte di Frizzi perché lei, anziana sola, aveva perso chi le teneva compagnia all'ora di cena. Così ho capito che quel giochino semplice e leggero è per molti più di una trasmissione tv. È la compagnia che non hanno.
Dunque, è giusto che L'eredità riprenda, e lo faccia con chi è stato l'artefice del ritorno di Frizzi alla popolarità che merita, cioè con Conti.
 
Indietro
Alto Basso