In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

Perchè evidentemente almeno per il momento non hanno a disposizione tutto il transponder... ;)

Ah ecco vero, non ci avevo pensato, quindi e' probabile che almeno per ora abbiano affittato solo una parte della banda disponibile?
 
Esattamente... ;)
Se ho un po' di tempo cerco di monitorarli con più attenzione... ma in linea di massima è quello (mai sotto i 3,5 Mbps e mai sopra i 9 Mbps)...

Mi togli una curiosita? Su che intervallo di tempo viene calcolato il picco (minimo o massimo) del dato che hai riportato ? ;) Questa cosa l'ho posta più volte... Perché un conto è ad esempio considerare 40ms (1 frame) e si avrebbero picchi altissimi anche di 40Mbit/s... e un altro è un intervallo maggiore come ad esempio 1 secondo esatto o 10 secondi o altro... Cioè non è così scontato, almeno per me, il picco minimo o massimo preso da solo senza relazionarlo al tempo considerato...
 
Ultima modifica:
Male.
27 mega di spazio allocato per 4 canali... Non è proprio il massimo

Puntano sempre al risparmio di banda (e di costi)...
Tra poco ci ritroveremo, con la stessa qualità tra terrestre e tivusat.
Il bitrate variabile non è la panacea di tutti i mali, gli attuali valori permettono un HD discreto e nulla di più.
Peccato.
 
Comunque non bisogna concentrarsi troppo sui valori... Il bitrate da solo non può valere come indice assoluto di qualità (almeno entro certi limiti), non è l'unico parametro della compressione video e dipende anche dalle performance dell'encoder usato e di cosa viene trasmesso... Meglio fare anche la prova a occhio e vedere se un canale si vede benissimo/bene/male/penoso ecc e magari in diversi scenari:)
 
Mi togli una curiosita? Su che intervallo di tempo viene calcolato il picco (minimo o massimo) del dato che hai riportato ? ;)

Monitorato su un tempo relativamente lungo 10-15 min. e comparato con il dato di un momento successivo (poco dopo l'inserimento del canale 20 e poi verso le 14)... quindi con trasmissioni diverse... ;)
 
Monitorato su un tempo relativamente lungo 10-15 min. e comparato con il dato di un momento successivo (poco dopo l'inserimento del canale 20 e poi verso le 14)... quindi con trasmissioni diverse... ;)
Ma così si ha una media all'interno di quei 10-15 minuti che credo siano troppi per esser certi che quelli siano il vero minimo o il vero massimo... Voglio dire se lo rifai un'altra volta nello stesso tempo, magari ti viene una media assai più piccola o assai più grande rispetto al minimo o massimo che credevi di avere.
Oppure se un altro cerca il "minimo" o "massimo" all'interno di un intervallo diverso (magari 2 minuti) possono venire ancora valori diversi... Il problema è che sarebbero tutti valori diversi ma giusti relativamente, ma che se confrontati non portano a determinare valori certi... Per un valore medio generale (quindi non medio del minimo o medio del massimo) mi sembra giusto considerare uno spezzone più o meno lungo e più lungo è più affidabile sarà il valore medio; ma per vedere i picchi minimi e massimi (sempre intesi come media, cioè non singoli fotogrammi) l'intervallo di tempo considerato dovrebbe essere qualcosa di prefissato e condiviso. :eusa_think:
 
Comunque non bisogna concentrarsi troppo sui valori... Il bitrate da solo non può valere come indice assoluto di qualità (almeno entro certi limiti), non è l'unico parametro della compressione video e dipende anche dalle performance dell'encoder usato e di cosa viene trasmesso... Meglio fare anche la prova a occhio e vedere se un canale si vede benissimo/bene/male/penoso ecc e magari in diversi scenari:)


Appunto discreto HD e nulla più, per dire certe cose le vedo.
 
Sì certo, non mi riferivo a te, era un suggerimento generale, me compreso :)
 
Comunque non bisogna concentrarsi troppo sui valori... Il bitrate da solo non può valere come indice assoluto di qualità (almeno entro certi limiti), non è l'unico parametro della compressione video e dipende anche dalle performance dell'encoder usato e di cosa viene trasmesso... Meglio fare anche la prova a occhio e vedere se un canale si vede benissimo/bene/male/penoso ecc e magari in diversi scenari:)

La prova ad occhio in questo caso è la classica mazzata finale! :D
 
Ma così si ha una media all'interno di quei 10-15 minuti che credo siano troppi per esser certi che quelli siano il vero minimo o il vero massimo... Voglio dire se lo rifai un'altra volta nello stesso tempo, magari ti viene una media assai più piccola o assai più grande rispetto al minimo o massimo che credevi di avere.

Infatti è per quello che mi sono mantenuto largo sui decimi. Comunque per monitoraggio 10-15 minuti, è da intendersi il periodo di osservazione e non l'intervallo di "misura". Grossomodo in quei 10-15 minuti, in diversi intervalli (all'interno dello stesso programma e su pausa pubblicitaria) e ripetendo a distanza di qualche ora (con altri programmi in onda), grossomodo non si scende e non si sale oltre quei valori. Poi essendo VBR, lo scopo (ed il senso stesso del VBR) è quello di avere una stima anche in funzione della resa visiva... ;)
 
Non ci siam capiti :)

Allora in quei 10-15 minuti hai quindi trovato un bitrate minimo e un bitrate massimo, giusto? ma questo minimo e massimo è calcolato all'interno di un tempo (relativamente piccolo). E' il secondo? Mezzo secondo? ...certamente il massimo non è il bitrate del singolo frame(40ms), altrimenti il bitrate massimo sarebbe elevatissimo (e il minimo piccolissimo), ma non mi sembra nemmeno il secondo, perché anche un secondo mi sembra fornisca estremi più alti e più bassi di quelli riportati...
Cioè la ricerca del bitrate massimo(medio) e minimo(medio) non possono prescindere da un intervallo di riferimento, che può essere il secondo stesso ma non necessariamente.
 
Ultima modifica:
È pur sempre un valore medio (perché giustamente considerando il singolo frame, magari in un momento di massima complessità avrebbe bitrate elevatissimo).
Per dirla in un linguaggio più matematico, i valori di massimo e di minimo possono essere visti come insiemi di intorno... una serie di valori che si avvicinano ad un valore massimo o minimo (anche se largo, decimale in più o decimale in meno... proprio per quanto detto)... ;)
 
Scusa ma ci deve essere un riferimento di tempo per calcolare un valore numerico del bitrate... cioè dev'esserci un valore numerico anche del tempo considerato.

Faccio un esempio, credo di non spiegarmi bene.

Se in automobile compio un tragitto di 15 minuti variando la velocità durante il percorso, potrò calcolare facilmente la velocità media di quei 15 minuti, conoscendo lo spazio percorso.
Se voglio la sapere la velocità massima o minima a cui sono andato dovrò considerare intervalli più piccoli di quei 15 minuti... Cioè per quanto sono andato ad una velocità massima? e per quanto ad una minima? Più si prendono intervalli grandi più la velocità minima e la massima si avvicinano come valore medio(vicecersa più sono intervalli piccoli più i valori saranno distanti)... per cui se non si specifica l'intervallo di tempo di riferimento le velocità dicono poco... e sono valori diversi a seconda dell'intervallo stesso... Ovviamente il problema non si porrebbe se si considerasse la velocità istantanea (ma nel caso del bitrate corrisponderebbe al singolo frame il bitrate istantaneo e il problema in questo caso non si porrebbe perché sappiamo che è di durata 40ms, ma in tutti gli altri casi si dovrebbe specificare il tempo di riferimento del picco massimo o minimo),
 
Scusa ma ci deve essere un riferimento di tempo per calcolare un valore numerico del bitrate... cioè dev'esserci un valore numerico anche del tempo considerato.

Questo è chiaro, non era motivo di fraintendimento... :) ;)
Il problema, in questo caso, è la mancanza di un riferimento fisso... e se non stabilito a priori, ognuno ne assume arbitrariamente (ma in modo coerente) uno qualsiasi ed anche in quel caso si avrebbe un minimo ed un massimo riferito solo a quel tempo (anche in riferimento all'esempio dell'auto, si dovrebbe comunque fissare una velocità minima ed una massima oltre le quali non scendere :) ).
Un'analisi più accurata senza ulteriori dati a disposizione lascerebbe poi il tempo che trova. Il VBR di per sé è basato comunque su di un intervallo (massimo e minimo consentito), cui va aggiunta (come in questo caso) l'eventuale priorità che un canale ha rispetto all'altro.
Non sarebbe quindi neanche corretto parlare di media, ma piuttosto (come scrivevo) possono essere visti come intorni (e quindi una serie di valori che si avvicinano ad un valore che può essere assunto come valore massimo o come valore minimo)...
 
Ultima modifica:
Sì è vero quanto dici, anche se mi rimane qualche dubbio che sia lo stesso discorso...

Per esempio tu quale intervallo di tempo hai assunto, per vedere quali sono il minimo e massimo? :) ( è il fatto che non viene mai citato il valore di questo, che mi lascia perplesso).


Io proprio per questa problematica non ho mai riportato, in caso di VBR, un minimo e un massimo, ma solo il valore medio di tutto lo spezzone considerato (e fin qui siamo senz'altro tutti d'accordo); salvo riportare anche l'intervallo di riferimento (usavo 1 secondo se ricordo bene).

Usando il programma per analizzare il bitrate, infatti mi forniva un valore minimo e uno massimo sulla base di un intervallo prestabilito (c'era l'unita di tempo (secondo), la durata del GOP, il singolo frame, oppure impostazione manuale, per esempio 10 secondi o quello che si voleva), chiaramente più la ricerca del picco massimo è su una base più ampia di tempo più il picco avrà un valore più basso - e che si discosta meno dal valore medio complessivo dello spezzone - rispetto ad un intervallo di ricerca più ristretto.


Per esempio se in uno spezzone di 10 minuti, il frame più è grosso 220kByte e il più piccolo è 5kByte:
Avrò che il bitrate massimo è 220*8*1000 bit / 0,04s = 4,4Mbit/s
E il bitrate minimo 5*8*1000 bit/ 0,04s = 1Mbit/s
(per semplicità ho usato 1kByte= 1000Byte e non 1024Byte)

In questo caso ho usato la durata del fotogramma (40ms) come intervallo di riferimento.

Posso dire che il bitrate minimo è 1Mbit/s e il massimo 4,4Mibit/s

Però se tu usi riferimenti diversi per esempio 1s dello stesso identico spezzone potrebbe risultarti magari 2Mbit/s come bitrate minimo e 3Mbit/s come massimo...


E quindi non ha molto senso così, secondo me: lascia il tempo che trova fin da subito :badgrin: ( eccetto il valore medio complessivo :) ), perché ognuno può "sparare" quello che vuole... e tutti sono valori corretti... ma non si capirebbe niente se non c'è il riferimento in intervallo di tempo, a meno che mi dite che è dato perscontato che sia il secondo stesso il riferimento di tempo dei massimo e minimo...
 
Ultima modifica:
Infatti è proprio per quello che non ho scritto di valore "massimo" o "minimo"... limitandomi al solo "mai sotto 3,5 Mbps e mai sopra 9 Mbps" (mantenendomi largo e riferendomi al periodo monitorato). In certo qual modo è una stima più "qualitativa" che "quantitativa".
Assumendo come intervallo di campionamento ad esempio 1 sec. (visto che si parla pur sempre di quantità di "bit per secondo"), anche riportandolo graficamente su di un diagramma, nell'arco di un periodo di 10-15 minuti (con campioni presi contigui o casualmente e poi comparati con altro periodo di 10-15 minuti preferibilmente con trasmissioni differenti), si ottengono una serie di valori che man mano tendono ad avvicinarsi (come scrivevo) ad un determinato valore (che non è minimo o massimo, ma può essere definita come soglia bassa o alta). Il dato così ottenuto (e volendo anche interpolato) pur essendo approssimativo, da comunque un'idea su quanto possa aggirarsi il bitrate....
 
Con il cambio di FEC da 3/4 a 2/3 sulla 11804 pensavo avessero ridotto il bitrate ai canali Rai... e invece così non sembra :)

Hanno abbassato il bitrate ai canali esterni... Camera, Senato e Uninettuno... ora sono a bitrate fisso... e con valori più bassi.


Prima:

Senato:
Video: 2,56 - 2,58 Mbps / 4:3 / MPEG-2 / 480x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)
Audio: 192 kbps (Mono)

Camera Deputati:
Video: 1,70 - 2,14 Mbps / 4:3 / MPEG-2 / 480x576i
Audio: 64 kbps (Mono)

UNINETTUNO UNIVERSITY TV: (LCN 701)
Video: 3,20 - 3,80 Mbps / 4:3 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)

Ora:

Senato:
Video: 1,70 - 1,71 Mbps / 4:3 / MPEG-2 / 480x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)
Audio: 128 kbps (Mono)

Camera Deputati:
Video: 1,99 - 2,00 Mbps / 4:3 / MPEG-2 / 480x576i
Audio: 64 kbps (Mono)

UNINETTUNO UNIVERSITY TV: (LCN 701)
Video: 1,86 - 1,92 Mbps / 4:3 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)
 
Indietro
Alto Basso