Le Tv Del Passato

in quegli anni la TSI adoperava il vps che veniva inviato manualmente dalla regia cosi faceva partire i vcr vhs nel momento giusto quando effettivamente partiva il programma e lo fermava quando finiva; se c'era pubblicita fra il primo e il secondo tempo la registrazione veniva interrotta per la sua durata.
 
Mi sa che in Italia lo Showview è stato un grande flop, per via del fatto che i programmi non cominciavano all'ora in cui dovevano cominciare(non che adesso la cosa sia cambiata molto, purtroppo :doubt: ), e penso anche per il motivo riferito da The Swan riguardo lo "sballamento" d'orario

si infatti, ma poi ai tempi mi venne il sospetto che fosse anche una manovrina per far incrementare le vendite delle guide tv , quelle da 1000 lire. Avevano tutti i codici a fianco ad ogni programma.
 
in quegli anni la TSI adoperava il vps che veniva inviato manualmente dalla regia cosi faceva partire i vcr vhs nel momento giusto quando effettivamente partiva il programma e lo fermava quando finiva; se c'era pubblicita fra il primo e il secondo tempo la registrazione veniva interrotta per la sua durata.
La proverbiale precisione degli svizzeri! :D
 
Le guide tv coi numeri showview...sembravano elenchi telefonici...x fortuna il mio telesette nn li aveva.

La tv svizzera aveva spesso l'audio stereo.(a volte il doppio audio)In Italia solo rai1 osava attivarlo x concerto di capodanno e festival .
 
Della Tsi ho sentito parlare tantissime volte, ma ovviamente da me non si riceveva. Ho la registrazione di Barcellona Juventus del 2003 presa da questa tv.
 
...La tv svizzera aveva spesso l'audio stereo.(a volte il doppio audio)In Italia solo rai1 osava attivarlo x concerto di capodanno e festival .
A dire il vero Rai 1, se non ricordo male, attivava la stereofonia più volte durante il giorno (dal '98 al 2012 avevo il tv Mivar 28 pollici che mi "segnalava" la stereofonia con due puntini a sinistra del numero del canale) soprattutto il lunedì sera in occasione dei film di Lunedì Cinema
 
A dire il vero Rai 1, se non ricordo male, attivava la stereofonia più volte durante il giorno (dal '98 al 2012 avevo il tv Mivar 28 pollici che mi "segnalava" la stereofonia con due puntini a sinistra del numero del canale) soprattutto il lunedì sera in occasione dei film di Lunedì Cinema
Confermo... appena iniziava un programma in stereo la tv commutava su stereo da sola... da monte lauro fino a un anno prima dello switch-off, poi hanno lasciato lo stereo "perenne"
 
pensa che ha avuto negli anni 70 una catena di ripetitori (dorsale appenninica siti rai) grazie ai quali si riceveva fino oltre roma!

Se il ripetitore che serviva Roma era sui castelli romani, dove la maggior parte dei ripetitori sia analogici che digitali che servono la Capitale erano e sono piazzati (ben 21, con l'analogico, sulla vetta del Monte Cavo) allora la TSI si riceveva anche a Latina città e dintorni, anche leggermente più a sud, ma non sicuramente nel Lazio meridionale "estremo".
 
Ultima modifica:
non lo so, parlavano di copertura fino al lazio; io la vedevo a firenze e pure in maremma fino verso la fine degli anni 70 quando la catena di postazioni fu data alle tv locali.
 
A Roma città, da Monte Cavo, già alla fine dei '70 inizio '80 si ricevevano sia Tmc che Antenne 2, quindi di conseguenza anche a Latina e immediati dintorni. Per la TSI sembra di no.
 
40 anni fa. 4 aprile 1978. Ore 18:45. Su Rai 2 andava in onda per la prima volta in Italia UFO ROBOT GOLDRAKE.
Il resto è storia.
 
A dire il vero Rai 1, se non ricordo male, attivava la stereofonia più volte durante il giorno (dal '98 al 2012 avevo il tv Mivar 28 pollici che mi "segnalava" la stereofonia con due puntini a sinistra del numero del canale) soprattutto il lunedì sera in occasione dei film di Lunedì Cinema

cosa mi avete ricordato..e le annunciatrici i primi tempi lo dicevano " il programma é trasmesso in stereofonia nelle zone già raggiunte da questo servizio" e lo dicevano che sembrava ti portassero i miliardi a casa.
 
Io ricordo Goldrake in prima elementare, 1978-79 anno scolastico. Nella primavera 78 forse l'ho visto comunque, ma non sono sicuro di ciò.
 
@massera: Il ripetitore di Antenne2 era su M.Guadagnolo sul 51Uhf, TMC era si su M.Cavo (UHF 21) ma all'inizio il segnale veniva ripetuto da una TV locale se non erro si chiamava "RTCM Canale 21" o qualcosa del genere....poi TMC acquistò la frequenza 21 che trasferì su M.Mario, mentre per M.Cavo acquistò la frequenza 54 da un emittente che si chiamava "Tele Mare" di proprietà dei fratelli Balini citati da Piccinini sul suo libro "Mucchio selvaggio".... Spero di ricordare bene....
 
In effetti quando ho controllato a Roma Tmc era sul ch 21 e 54, e il primo era da Monte Mario. Poi è stato così anche con La7. A Latina era sul ch 54 da cavo, ch 21 da Velletri e forse qualcuno riceveva anche il ch 66 dal Circeo.
 
Della Tsi ho sentito parlare tantissime volte, ma ovviamente da me non si riceveva. Ho la registrazione di Barcellona Juventus del 2003 presa da questa tv.

nelle zone dove si riceveva..era guardatissima..trasmetteva già a colori ben prima della rai..e veicolava tanto sport..e notiziari diversi da quelli della rai (mi hanno raccontanto che quando c'era la guerra in Vietnam...la rai diceva che stavano per vincere gli americani..invece la tv svizzera raccontava tutt'altro anche dei massacri fatti a civil)
i programmi erano indicati nelle guide tv (poi nel corso degli anni..anche se si riceveva ancora a nord..qualche guida l'ha tolta...forse perché dava fastidio)
celebre il telecronista giuseppe albertini preso a prestito da canale5 nel 1985 per trasmettere la finale della coppa intercontinentale (juventus-
argentinos jr)
 
Si so queste cose, anche perché sono riuscito a ricostruire la storia della tv in questi anni fino al momento in cui non potevo ricordare.

Giuseppe Albertini io lo ricordo già in "Golè" film ufficiale dei mondiali 1982, trasmesso un anno dopo su Italia 1 col commento, appunto, di Albertini, e anche lo stesso telecronista lo ricordo nel "mundialito" del 1983 su Canale 5.
 
Indietro
Alto Basso