Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Ribadisco, FANTA-DIRITTI
Ma volevo anche spiegare perchè lo scenario ipotizzato è perfettamente lecito e fattibile....
 
Non si scambiano i diritti. Mediaset e Sky farebbero da editori l'una sulla piattaforma dell'altra.
Ma i diritti sarebbero sempre in mano a Sky (8 match) e Mediaset (2 match) singolarmente.
Non ci sarebbe alcuno scambio o rivendita di diritti...
È vero che nel bando di Mediapro i sublicenziatari non possono scambiarsi o rivendere i diritti, ma lo scenario ipotizzato prima non rientra nella casistica vietata dal bando.
Sarebbe perfettamente lecito.
Anche perchè essendo diritti multipiattaforma esclusivi, ogni operatore per massimizzare il ricavo può decidere di trasmettere su qualsiasi piattaforma di terzi, niente glielo vieta...

Mediaset su Sky farebbe come Eurosport per dire:
ad esempio i diritti degli US Open sono di Eurosport, ma il fatto che trasmetta anche sulla piattaforma Sky non vuol dire che i diritti siano di Sky, sono SEMPRE di Eurosport.
Ecco, nello scenario ipotizzato Mediaset si comporterebbe analogamente...

Come è già stato detto, questa soluzione è la migliore, già in Uk con Sky e Bt funziona.

Ciao ma la soluzione che prospetti non si scontra col vincolo del antitrust che vieta di trasmettere le partite tramite internet se già trasmettono sia sul satellite che sul digitale terreste?
 
Ultima modifica:
nel bando per operatori andato a vuoto un operatore non poteva comprare tutti i pacchetti prendendoli in esclusiva completa (la legge Melandri è chiara...)

L'Antitrust chiedeva semplicemente pluralità d'offerta chiedendo che le partite andassero su tutte le piattaforme sat, dtt e web. Infatti permetteva anche una vendita per prodotto e non solo per piattaforma... Poi sappiamo con Tavecchio & co. che casino è stato combinato...

sia la legge Melandri che le recenti linee guida Antitrust vietano solo (come detto prima) che 1 solo operatore abbia il 100% dei diritti della Serie A, ovvero un operatore può anche trasmettere su tutte e 3 le piattaforme tecnologiche, ma NON può farlo in esclusiva assoluta su tutte e 3, ci deve essere almeno un altro operatore a trasmettere su almeno 1 tra sat, dtt e web.

Il bando per intermediari addirittura scrive questo:
deve essere garantita la trasmissione di almeno 190 partite su satellite E/O digitale terrestre.
Quindi teoricamente è possibile pure che la Serie A non venga trasmessa su Dtt per dire...
 
Ultima modifica:
Dove sta scritto che a mediaset 2 match e 8 a sky ?
Meno fantasia

Sky: 100 milioni per una partita in esclusiva per otto partite viene 800 milioni + 50 milioni per servizi accessori sempre in esclusiva (4k, spogliatoi, interviste, ecc.). Totale 850mln.
Premium non vuole spendere più di 200 mln perciò acquisterà solo due partite in esclusiva.
Ecco perché, SEMPRE in tema di fantadiritti, la soluzione prospettata da pier0994 potrebbe essere fattibile.
 
Non si scambiano i diritti. Mediaset e Sky farebbero da editori l'una sulla piattaforma dell'altra.
Ma i diritti sarebbero sempre in mano a Sky (8 match) e Mediaset (2 match) singolarmente.
Non ci sarebbe alcuno scambio o rivendita di diritti...
È vero che nel bando di Mediapro i sublicenziatari non possono scambiarsi o rivendere i diritti, ma lo scenario ipotizzato prima non rientra nella casistica vietata dal bando.
Sarebbe perfettamente lecito.
Anche perchè essendo diritti multipiattaforma esclusivi, ogni operatore per massimizzare il ricavo può decidere di trasmettere su qualsiasi piattaforma di terzi, niente glielo vieta...

Mediaset su Sky farebbe come Eurosport per dire:
ad esempio i diritti degli US Open sono di Eurosport, ma il fatto che trasmetta anche sulla piattaforma Sky non vuol dire che i diritti siano di Sky, sono SEMPRE di Eurosport.
Ecco, nello scenario ipotizzato Mediaset si comporterebbe analogamente...

Come è già stato detto, questa soluzione è la migliore, già in Uk con Sky e Bt funziona.
Ok, quello che dici si può fare, ovvero trasmettere le partite con proprio marchio su piattaforma di terzi.
 
Scadenza presentazione offerte 21 Aprile.


la scadenza potevano farla anche fra un giorno tanto è una formalità, ormai è evidente che non ci sia nessuno interessato a parte sky


piuttosto sarebbe interessante vedere finalmente sti benedetti pacchetti
 
Certo che no.. cosa c’entra la lega
Saranno pubblicati su mediaproitalia.tv
 
Secondo Gazzetta e Corsera, i pacchetti saranno ancora per piattaforma. Bah..
 
Secondo Gazzetta e Corsera, i pacchetti saranno ancora per piattaforma. Bah..

Se fosse così dal loro punto di vista ci sta, dato che obbligherebbero Mediaset ad un prezzo adeguato , per due o tre partite per fascia oraria non andrebbe oltre i 100 milioni credo.
Mediapro credo non abbia ancora capito che l'offerta la deve fare a Sky + Mediaset e gli va di lusso se riesce ad andare in pari
 
Non credo minimamente. Per piattaforma fanno un flop bestiale.
Sky a Mediapro ha fatto capire che se vende per prodotto in esclusiva i soldi li tira fuori eccome.
Infatti 2 giorni fa Primaonline.it aveva riportato che Mediapro aveva cambiato strategia puntando a una vendita per fasce orarie (8 orari=8 pacchetti) ciascuna in esclusiva.
 
Se vanno per fascia oraria dovevano Andre per anttras e dovevano aspettare 2 messi
 
sbaglio o c'era una clausola nel bando intermediari che dice che, nel caso in cui i diritti non vengono venduti per mancanza di interesse, l'intermediario può produrre un proprio canale?

non è che mediapro punta proprio a questo? paradossalmente potrebbe fare un bando che va deserto e questo li autorizza a creare un canale loro
 
Se vanno per fascia oraria dovevano Andre per anttras e dovevano aspettare 2 messi

In realtà sembra che Mediapro abbia un certo margine nella formulazione dei pacchetti... Entro le linee guida Antitrust e rispettando la Legge Melandri sempre...
Infatti era una delle preoccupazioni iniziali di Mediapro



No.
E poi l'Antitrust ha ribadito che Mediapro è intermediario e deve SOLO rivendere i diritti
 
Ultima modifica di un moderatore:
sbaglio o c'era una clausola nel bando intermediari che dice che, nel caso in cui i diritti non vengono venduti per mancanza di interesse, l'intermediario può produrre un proprio canale?

non è che mediapro punta proprio a questo? paradossalmente potrebbe fare un bando che va deserto e questo li autorizza a creare un canale loro
Lo ha scritto un giornalista de Il Sole 24 ore (e ripreso più volte sul forum) ma senza mai riportare il punto del bando o la legge generale che indichi questo.
In pratica direi che era una speculazione giornalistica
 
Indietro
Alto Basso