Mi sono letto ora 40 pagine di discussione, e tutto il bando.
Ho letto parecchi messaggi di un bando che praticamente cancella mysky, restart, mettere in pausa, ecc ecc..
(a) accedere allo stesso Prodotto Audiovisivo su altri Device nei limiti infra specificati:
(i) sono tassativamente escluse le offerte commerciali autonome;
(ii) la Portabilità è consentita esclusivamente in modalità streaming (flusso di dati), senza
possibilità di downloading (memorizzazione delle immagini su supporti degli Utenti),
con preclusione per gli Utenti di ogni possibilità di condividere le immagini in modalità
file sharing o altro sistema di condivisione e con geoblocking (protezione delle
immagini ai sensi dell'Invito);
(iii) in aggiunta al Device principale (o Device master), gli accessi ai Prodotti Audiovisivi
devono essere limitati a massimo 4 (quattro) Device per Utente Domestico, di cui solo
uno utilizzabile in simultanea al Device master;
(iv) la violazione, anche parziale, dei limiti sopra specificati, comporta la decadenza del
diritto oltre che costituire grave inadempimento;
(b) consentire agli Utenti la registrazione per mero uso privato, e dunque senza alcuna forma di
diffusione a terzi, di ogni Prodotto Audiovisivo Pacchetto A e la sua memorizzazione su
apparati distribuiti dal Sub-licenziatario fino alla mezzanotte dell'ottavo giorno che segue la
disputa dell'Evento medesimo.
le limitazioni presenti al punto (b) sono solo il fatto che gli eventi registrati avrebbero una scadenza come avviene già per altri contenuti ondemand; nessuno vieta la registrazione come scritto in più post, quindi, mettere in pausa equivale a registrare e ciò è permesso.
la limitazione del device in contemporanea andrebbe approfondita per capire se è lo stesso segnale che non può essere visto da più di due device, oppure qualsiasi segnale del pacchetto: intendo dire, se ci sono in contemporanea Inter-Milan e Juve-Roma, non posso vedere la stessa partita su più di due device, o non posso vedere tutte le partite di campionato su più di due device contemporaneamente? Già il calendario spezzatino riduce questa possibilità alla sola finestra della domenica h.15 (+ i turni infrasettimanali)
Non vedo nessuna limitazione alla attuale conformazione del MySky+SkyGo che permette quanto previsto al punto (iii), potrebbe essere più complicato invece per SkyQ.
Aver tolto la limitazione all'acquisto di più piattaforme, di fatto potrebbe permettere alla stessa Sky di prendere più pacchetti e gestirli a proprio piacimento, tra DTT, Sat e Ott.
L'arrivo di Bein Sport? troppo poco tempo per puntare a una offerta Sat, dove dovrebbe scendere a patti con Sky per essere ospitata sulla sua piattaforma, sul digitale terrestre invece potrebbe essere leggermente più semplice ma resta sempre il problema di distribuire in poco tempo smart card, cam, ecc ecc.
è sempre stato detto che Sky, per avere esclusive, deve sborsare di più? in pratica il bando le permette questo. Se decide di accontentarsi del Sat, risparmierebbe soldi; se invece vuole esclusive, deve comprare più piattaforme e poi regolare le relative offerte commerciali a piacimento. Paradossalmente può obbligare gli esercizi commerciali a andare sul Sat, perchè se dovesse prendere sia Sat che Dtt, può fare offerta solo per A+ e non per B1+/B2+.
Per la personalizzazione pubblicitaria, saranno i singoli aggiudicatari che dovranno fare i conti in casa propria, cioè spingersi fino a quanto credono di ricavare alla raccolta pubblicitaria che farebbero in proprio, oppure lasciare l'onere a mediapro...
Sulla personalizzazione editoriale, non condivido il fatto di proporla a parte, ma credo sia stata messa proprio per fare cassa, ma non penso che il prodotto confezionato da mediapro possa contenere marchi concorrenti a quelli dei broadcaster.. mi spiego.. non è che trasmettono il pregara con tanto di logo BEIN o CAIROEDITORE, al massimo potranno mettere quello della Lega di Serie A.